1) programma organico di intervento a favore dei propri rappresentati
1) programma organico di intervento a favore dei propri rappresentati UicicomoAdmin Gio, 22/03/2018 - 10:15INTRODUZIONE
INTRODUZIONE UicicomoAdmin Gio, 22/03/2018 - 10:06Il Consiglio Direttivo sezionale nel corso dell’anno 2017 ha proseguito la propria forte azione nell’amministrazione della sezione con rinnovato impegno per la riproposizione di alcune iniziative sezionali e nel proseguimento del processo di rinnovamento dell'Associazione per garantire maggiore varietà di servizi rivolti non solo ai Soci iscritti, ma anche a favore dei soggetti ipovedenti e non vedenti residenti nell’intero territorio provinciale.
CORSI RIABILITATIVI
CORSI RIABILITATIVI UicicomoAdmin Gio, 22/03/2018 - 10:16Il Consiglio Direttivo ha organizzato anche quest’anno i corsi di orientamento e mobilità tenuti dal Dr. Simone Morelli in favore di 4 soggetti.
Da ottobre 2016 a maggio 2017, presso il salone sezionale e presso la palestra Mariani del comune di Como (gratuitamente concessa a favore della sezione), si sono regolarmente svolti rispettivamente i Corsi di ginnastica dolce tenuto dalla Dott.ssa Gatti Michela, attività motoria tenuto da Giorgia Alberio, yoga curato dall’amica Beatrice Bossi e acquaticità tenuto da istruttori della Cooperativa Colisseum presso la piscina del CSU.
Il Corso di chitarra si è regolarmente svolto presso la sede, tenuto dal consigliere musicista Domenico Cataldo.
Corsi di scrittura e lettura Braille sono stati organizzati a favore di diversi insegnanti tenuti dalla consigliera Michela Barrasso e dalla socia Carla Panizza.
Negli ultimi mesi dell’anno si è svolto anche il corso di autonomia domestica e di cucina in favore di un iscritto tenuto dalla consigliera Michela Barrasso.
L’iniziativa di svago ed aggregazione del giovedì pomeriggio, curati dalla Vice Presidente Maria Pia Roscio, ha coinvolto un affiatato gruppo di soci e volontari per la realizzazione di un laboratorio di assemblaggio di lavoretti e prodotti utilizzati in occasione del banco-vendita alla festa di S. Lucia.
CENTRO RISORSE DISABILITA’VISIVE e ASSISTENZA SCOLASTICA
CENTRO RISORSE DISABILITA’VISIVE e ASSISTENZA SCOLASTICA UicicomoAdmin Gio, 22/03/2018 - 10:18Le responsabili del Centro Risorse Disabilità Visive Sonia Alpino e Barbara Rizzi, unitamente al Presidente, hanno riservato particolare attenzione ai problemi legati all’assistenza scolastica che per legge è ora di competenza di Regione Lombardia. Il 7 luglio il Presidente Regionale Nicola Stilla è intervenuto ad una specifica riunione rivolta ai genitori dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado per spiegare le novità intervenute. Il servizio di assistenza per la provincia di Como è gestito da ATS Insubria con la quale sono stati instaurati buoni rapporti di collaborazione; il controllo e il monitoraggio del servizio è a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale e delle associazioni.
Il Centro Risorse ha progettato anche quest’anno un corso per insegnanti di sostegno con parte teorica e laboratori, tenuti dalla tiflologa dott.ssa Elena Zorzit dal 12 gennaio al 1 aprile per complessive 40 ore, finanziato dal Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale.
Nel corso dell’anno si è svolto anche il progetto “Autonomia Sempre 2” sovvenzionato dall’Irifor locale, dalla sezione e dal Leo Club Chronos, che ringraziamo sentitamente, volto a migliorare l’autonomia in tutti gli aspetti della vita quotidiana dei 5 ragazzi iscritti.
In concomitanza con il “progetto Autononia2” la Dott.ssa Chiara Schiroli ha incontrato le famiglie dei ragazzi ipovedenti e non vedenti che hanno aderito al progetto “consulenze tiflologiche per il sostegno alla genitorialità”, finanziato dall’Irifor nazionale; gli incontri si sono tenuti il 18 marzo, il 6 e 27 maggio con termine il 10 giugno.
Il 30 ottobre è iniziato anche il progetto “Pennellate Senza Segreti” tenuto dalla tiflologa Dott.ssa Elena Zorzit con la collaborazione del consigliere Domenico Cataldo, con lezioni rivolte ai ragazzi ipovedenti. Lo scopo del corso è quello di comprendere il significato di una corrente artistica o di un quadro valutandolo nelle sue parti e nei suoi significati. Le lezioni proseguiranno anche il prossimo anno fino al mese di febbraio 2018.
AUTONOMIA
AUTONOMIA UicicomoAdmin Gio, 22/03/2018 - 10:20Nel mese di giungo il Presidente, la vice Presidente, i consiglieri Sonia Alpino e Gianluca Casalino con la socia Carla Panizza hanno effettuato un sopraluogo a Camerlata nei pressi del supermercato Esselunga per verificare la nuova pavimentazione Loges e la sicurezza degli attraversamenti pedonali della zona.
Il 7 ottobre 2017 la Commissione Regionale Autonomia, in collaborazione con i referenti sezionali Michela Barrasso e Domenico Cataldo unitamente ad alcuni soci che si sono resi disponibili e che ringraziamo, ha effettuato un importante sopraluogo presso la nostra città. Presenti in rappresentanza del comune di Como il Vice Sindaco dott.ssa Alessandra Locatelli e il funzionario Dott, Lorini.
1°Itinerario: centro città – passeggiata lago tra Stazione Como San Giovanni e Stazione Como Nord Lago;
2°Itinerario: zona periferica frazioni Camerlata, Rebbio, Breccia
Al termine presso la sede sezionale alla presenza del Vice Sindaco, breve riunione per l’esame delle varie criticità emerse. L’emittente locale Espansione Tv, anch’essa presente, ha realizzato un interessante servizio televisivo.
La responsabile del settore Autonomia Michela Barrasso ha poi istituito un apposito canale mail per dare la possibilità ai soci di inoltrare proposte, domande e particolari criticità legate all’autonomia e mobilità.
MOSTRA IO TI VEDO COSI’ - il mondo visto da un universo parallelo”
MOSTRA IO TI VEDO COSI’ - il mondo visto da un universo parallelo” UicicomoAdmin Gio, 22/03/2018 - 10:25Il 20 Maggio si è tenuta, presso la biblioteca comunale, la Giornata dell’ipovisione “Io ti vedo così - il mondo visto da un universo parallelo”, curata dai consiglieri Domenico Cataldo e Michela Barrasso. La mostra/percorso proponeva, in una prima parte, alcune simulazioni di situazioni vissute da un ipovedente, culminando in una conferenza finale tenuta da Domenico Cataldo (referente sezionale ipovisione), il Dott. Claudio La Corte (Presidente Sezionale), il Dott. Nicola Stilla (Presidente Regionale), il Prof. Bruno Magatti (Assessore Politiche Sociali), la Dott. Ssa Mariani (oculista), Dott. Fabio Lepore (giornalista) e la Prof.ssa Ambra Garancini. Hanno inoltre collaborato i soci Michela Barrasso, Michela Mambretti, Marco Arrigoni, Rosa Pasquillo, Giordano Tavazzi, Gianluca Casalino, Maria Pia Roscio, Gianluca Apollaro, oltre alla Prof.ssa Silvia Tavazzi e alle sue studentesse (Università Bicocca - Milano) ed alla Dott.ssa Elena Zorzit (tiflologa).
PROGETTO “GIOCHIAMO AL BUIO”
PROGETTO “GIOCHIAMO AL BUIO” UicicomoAdmin Gio, 22/03/2018 - 10:26In collaborazione con il Centro Risorse Disabilità Visive, il gruppo di soci operatori e volontari coordinati dalla socia Sig.ra Gabriella Riva ha proseguito nel corso del 2017 l’esperienza di sensibilizzazione alle problematiche della disabilità visiva denominata “giochiamo al buio” - laboratorio sensoriale didattico rivolto agli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria e delle scuole secondarie di 1° grado.
L’iniziativa si è svolta presso un’aula appositamente oscurata della scuola elementare “Corridoni” di Viale Sinigaglia a Como ed ha riscosso un notevole successo.
Laboratori anche presso la Scuola materna di Rebbio.
CONCORSO “COMUNICARE NEL BUIO”
CONCORSO “COMUNICARE NEL BUIO” UicicomoAdmin Gio, 22/03/2018 - 10:27Il Consiglio Direttivo ha approvato anche per l’anno 2017 il concorso denominato "Comunicare nel buio", giunto alla sua ottava edizione, rivolto alle classi degli istituti superiori dell’intera provincia di Como per la presentazione, oltre che delle attività e delle esperienze maturate all’interno dell’associazione, del metodo di lettura e scrittura Braille con successiva prova-concorso di scrittura da parte degli studenti. La commissione giudicatrice, costituita da Mario Mazzoleni, Michela Barrasso, Carla Panizza, Gianluigi Rezzonico, Maria Camilla Trombetta e Tiziana Garancini che ringraziamo, ha valutato gli elaborati in Braille ed ha assegnato n. 62 premi che sono stati consegnati durante la parte introduttiva dell’Assemblea ordinaria dei soci di sabato 8 aprile.
SERVIZIO DI PATRONATO
SERVIZIO DI PATRONATO UicicomoAdmin Gio, 22/03/2018 - 10:35A seguito della convenzione sottoscritta con ANMIL di Varese, la segreteria ha curato l’inoltro e la definizione di 30 pratiche tra le quali: certificazioni per pensione di invalidità, richiesta agevolazioni per Legge 104/92, pensione ciechi civili, indennità speciale per ciechi, permessi Legge 104/92, pensione di anzianità lavorativa e richiesta di estratto contributivo. Il personale dell’ente è stato assegnato all’istruzione delle pratiche di patronato per complessivi n. 80 giorni
Anche nel corso del 2017 la sezione ha garantito ai soci che ne hanno fatto espressa richiesta la possibilità di predisporre la dichiarazione dei redditi attraverso apposita convenzione con l’ANMIL.
SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO
SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO UicicomoAdmin Gio, 22/03/2018 - 10:37Capitolo specifico merita la trattazione dei servizi di accompagnamento. La Segreteria ha fatto il possibile per garantire le richieste presentate dai soci per i servizi di accompagnamento avvalendosi soprattutto dei volontari in servizio civile assegnati dal 13 marzo 2017, affiancati dai volontari storici dell’Associazione. Sono stati svolti innumerevoli servizi di accompagnamento con auto e mezzi di trasporto, per garantire la partecipazione dei soci ai corsi sezionali (ginnastica dolce, yoga, attività culturali e ricreative del giovedì pomeriggio, corsi di informatica e di acquaticità). Ulteriore attenzione è stata riservata agli altri tipi di servizi di accompagnamento e di assistenza richiesti dai soci per le loro personali esigenze, visite mediche e per il disbrigo di particolari commissioni.
SERVIZIO CIVILE
SERVIZIO CIVILE UicicomoAdmin Gio, 22/03/2018 - 10:38Alla sezione, sulla base del progetto “Sguardi Solidali”, dal 12 marzo sono stati assegnati 4 volontari in servizio civile per i quali è stato organizzato il corso di formazione dal 10 al 29 giugno tenuto dal formatore Mario Mazzoleni. Nel corso dell’anno, per motivi personali, 2 ragazzi hanno poi rassegnato le dimissioni. Sempre nel corso dell’anno, la sezione ha presentato un nuovo progetto dal titolo “Unione e Sostegno” per assicurarsi la continuità del servizio civile. Il progetto è stato approvato con un buon punteggio e il 20 luglio sono già stati effettuati gli incontri di selezione dei futuri volontari.
Per quanto riguarda i progetti ad personam ex art. 40, in data 13 ottobre la sezione ha avuto approvato il progetto “Verso l’autonomia” a favore di 5 soggetti che hanno espresso specifica richiesta, l’inizio del servizio sarà sicuramente previsto nei primi mesi del 2018.
ALTRI SERVIZI INFORMATIVI E DI ASSISTENZA
ALTRI SERVIZI INFORMATIVI E DI ASSISTENZA UicicomoAdmin Gio, 22/03/2018 - 10:39- - invio di circolari informative periodiche in differenti formati: in nero, in formato ingrandito, in Braille, registrato su CD in formato MP3, via e-mail e con registrazione sulla segreteria telefonica oltre che sul sito sezionale;
- - invio di un notiziario settimanale ed eventuali notiziari straordinari via mail, pubblicati anche sul sito della sezione e registrato in versione ridotta sulla segreteria telefonica contenente notizie, eventi, comunicazioni locali, regionali e nazionali;
- - invio di comunicazioni su Facebook Uici Como;
- - fornitura di materiale tiflotecnico, elettronico ed informatico per risolvere problemi quotidiani vissuti dai disabili visivi legati alla rieducazione, alla riabilitazione, all'autonomia domestica, alla mobilità;
- - assistenza informatica ai soci per risolvere questioni legate all’utilizzo di Personal computer, strumenti elettronici, cellulari, etc;
- - contatto con il servizio disabili di TreNord;
- - contatto con lo sportello regionale per rilascio di tessera di libera circolazione;
- - contatto con gli sportelli INPS;
- - contatti con i funzionari della ASL di Como (Ufficio protesi e Ufficio approvvigionamenti) per la richiesta di ausili e strumenti tiflotecnici-informatici a favore dei soci.
SPORT ED ATTIVITA’ MOTORIE
SPORT ED ATTIVITA’ MOTORIE UicicomoAdmin Gio, 22/03/2018 - 10:41Durante l’anno si sono succedute le uscite dedicate allo sci alpino organizzate dal G.S.C.L. con la supervisione del consigliere regionale Mario Mazzoleni e che si elencano di seguito:
Dal 19 al 22 gennaio, Corso-Guide sulle Dolomiti con circa 24 partecipanti;
18 e 19 febbraio week end Chiesa Valmalenco
11 e 12 marzo, chiusura del corso di sci al Corvatch.
Altre iniziative:
23 maggio partecipazione alla Giornata della Cultura Sociale a Brescia
24 giugno raid motociclistico in val Verzasca
7 luglio giro in canoa sul lago di Pusiano
22 luglio camminata da Morterone a Costa del Paglio in occasione della manifestazione “Cammina Parchi”
27 agosto camminata al Morterone
Anche nel 2017 è stata rinnovata l'iscrizione alla Libertas per le polizze assicurative R.C. a favore degli sportivi attivi del GSCL.