6. FUORI PROVINCIA.
6. FUORI PROVINCIA. UicicomoAdmin Ven, 09/03/2018 - 10:516.1 MUSICA IN BRAILLE & DINTORNI. CORSO DI FORMAZIONE STRATEGIE DIDATTICHE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MUSICA AI NON VEDENTI – VARESE ACCADEMIA MUSICALE PAPILLONS 3, 10, 24 MARZO 2018
6.1 MUSICA IN BRAILLE & DINTORNI. CORSO DI FORMAZIONE STRATEGIE DIDATTICHE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MUSICA AI NON VEDENTI – VARESE ACCADEMIA MUSICALE PAPILLONS 3, 10, 24 MARZO 2018 UicicomoAdmin Ven, 09/03/2018 - 10:24Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Sezione Territoriale di Varese - Associazione culturale Accademia Musicale Papillons Via Robarello 2 Sant’Ambrogio di Varese Tel. 3348769508 Con il patrocinio della Regione Lombardia. MUSICA IN BRAILLE E DINTORNI Corso di formazione Strategie didattiche per l’insegnamento della musica ai non vedenti. Destinatari: musicisti, docenti di conservatorio, insegnanti di musica, educatori, docenti di sostegno. Durata: 21 ore di lezioni frontali e laboratori, suddivise in tre seminari da un’intera giornata. 3\10 e 24 marzo 2018 Orario: 09:30-13:00\14:00-17:30 Sede: accademia Musicale Papillons Via Robarello 2, Varese
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO.
;
Rispondere all’esigenza di garantire una formazione musicale efficace agli studenti non vedenti. Elaborare strategie inclusive per la pratica musicale in classe. Approfondire la conoscenza personale del rapporto fra musica ascoltata e musica scritta. Apprendere i principali segni della notazione musicale Braille.
RICONOSCIMENTI Richiesti patrocini ad enti ed istituzioni. L’Accademia Musicale Papillons rilascerà un attestato finale a firma dei relatori.
PROGRAMMA sabato 3 marzo 2018
09:30-09:45 Accoglienza dei Partecipanti (staff Accademia Musicale Papillons)
09:45-10:30 Gli ausili tiflodidattici per la letto-scrittura Braille (Simona Fassini Fazio, pianista e formatrice, insegnante Accademia Musicale Papillons)
10:30-13:00 L’approccio linguistico-musicale della prassi esecutiva e compositiva (Paolo Cattaneo, professore a contratto di Semiotica della musica – Università degli Studi di Milano)
13:00-14:00 Pranzo
14:00-17:30 Primi passi nella notazione musicale Braille (Simona Fassini Fazio)
Sabato 10 marzo 2018
09:30-11:00 Le scorciatoie della notazione musicale Braille (Simona Fassini Fazio)
11:00-13:00 Percezione e ascolto: sensi e potenza in gioco (Rosana Scancarello, medico chirurgo, specialista in oncologia, anestesia terapia antalgica, psicoterapeuta)
13:00-14:00 Pranzo
14:00-17:30 Un’esperienza di inclusione e integrazione: l’educazione musicale orchestrale di Allegro Moderato (Marco Sciammarella, musicista, presidente di Allegro Moderato Milano)
Sabato 24 marzo 2018
09:30-11:00</h2> La notazione musicale Braille… in gioco (Simona Fassini Fazio)
11:00-13:00 Il buio, i ciechi e la musica (Corianna Sinigaglia, pianista e didatta, direttore artistico Accademia Musicale Papillons)
13:00-14:00 Pranzo
14:00-16:30 L’informatica musicale per i ciechi. Scrivere e trascrivere fra tradizione e nuove tecnologie (Gianluca Casalino, Polo Musicale – Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”, Monza)
16:30-17:30 Dibattito e chiusura dei lavori (Corinna Sinigaglia e Simona Fassini Fazio)
COSTI
275,00€ così suddivisi: 75,00€ Quota di iscrizione, rimborsabile interamente soltanto qualora il corso venga annullato dall’ente organizzatore, da pagarsi all’atto dell’iscrizione al corso; 200,00€ Quota di partecipazione, comprendente la frequenza alle tre giornate di seminari, tutti i materiali necessari allo svolgimento delle lezioni e l’attestato conclusivo. TERMINE ISCRIZIONI: martedì 28 febbraio 2018. MODALITÀ DI ISCRIZIONE. Entro il 28 febbraio 2018, inviare la scansione della domanda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, unitamente alla ricevuta del versamento della quota di iscrizione (75,00 €) all’indirizzo e-mail: accademiamusicalepapillon@gmail.com Il versamento va effettuato su Conto Banco Posta IBAN: IT07 N076 01108 00001 01489 8975 intestato a Accademia Musicale Papillons con causale: Iscrizione Corso Braille marzo 2018. (Sarà inviata una e-mail di conferma della iscrizione). La quota a saldo di 200,00€ per la partecipazione al Corso dovrà essere versata entro il 03\03\2018 con la stessa modalità sopra indicata con causale: Quota frequenza Corso Braille marzo 2018. Il corso verrà attivato con un numero minimo di 5 iscritti.
6.2 MOSTRA IL MONDO CI CHIAMA - CARLO URBANI E LA SUA MISSIONE 3 MARZO – 2 APRILE MUSEO TATTILE OMERO DI ANCONA.
6.2 MOSTRA IL MONDO CI CHIAMA - CARLO URBANI E LA SUA MISSIONE 3 MARZO – 2 APRILE MUSEO TATTILE OMERO DI ANCONA. UicicomoAdmin Ven, 09/03/2018 - 12:01Il Museo Tattile Statale Omero e l'AICU - Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus vi invitano all'inaugurazione della mostra "IL MONDO CI CHIAMA Carlo Urbani e la sua missione" sabato 3 marzo alle ore 17 INAUGURAZIONE.
Saluti delle autorità
Aldo Grassini, Presidente Museo Tattile Statale Omero, Francesco Vintrici, Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus
Sauro Longhi, Rettore Università Politecnica delle Marche, Gianni Genga, direttore generale Inrca, Riccardo Grifoni, collega di Carlo Urbani in Medici senza frontiere. Mostra fotografica e documentaria a cura dell'Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus dedicata al medico di Castelplanio in occasione del 15° anniversario della sua morte (29 marzo 2003).
Un itinerario visivo e tattile tra istantanee scattate dallo stesso Urbani e oggetti di famiglia che ricostruiscono l'avventura umana e scientifica di una straordinaria figura di scienziato e di filantropo, che nel 1999, come presidente di Medici Senza Frontiere, ritirò a Oslo il Premio Nobel per la pace. Numeose le iniziative in programma fra cui visite guidate dai figli e dalla moglie il 9, 11, 24, 25 marzo alle ore 17. Con il patrocinio di: Regione Marche, Consiglio Regionale - Assemblea legislativa delle Marche, Comune Ancona, Comune Castelplanio. In collaborazione con: Università per la pace, Università Politecnica delle Marche, Mobitaly Cucine, Associazione per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS, La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Servizio Civile Nazionale. INFO Ingresso libero. Orario: dal martedì al sabato ore 16-19; domenica e festivi 10-13 e 16-19. Aperture straordinarie per gruppi e scuole. Visite guidate su prenotazione: didattica@museoomero.it Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona tel. 0712811935- www.museoomero.it
6.3 DODICESIMO SOGGIONO CLIMATICO MARINO 2018
6.3 DODICESIMO SOGGIONO CLIMATICO MARINO 2018 UicicomoAdmin Ven, 09/03/2018 - 12:05Anche quest’anno l’U.N.I.Vo.C. - sezione di Reggio Emilia organizza il dodicesimo soggiorno climatico marino presso l’Hotel Murano di Rivazzurra di Rimini, per un gruppo di 60/70 partecipanti, dal 25 maggio al 30 giugno 2018.
Al soggiorno possono partecipare i non vedenti ed i loro familiari ed i volontari U.N.I.Vo.C e loro familiari.
La retta giornaliera è di euro 38,00 per persona in camera doppia e/o matrimoniale nel periodo 25 maggio - 9 giugno e di euro 42,00 per persona in camera doppia e/o matrimoniale dal 10 al 30 giugno; per il terzo letto aggiunto euro 25,00. Per le camere doppie uso singola è richiesta una maggiorazione di euro 5,00 al giorno. I suddetti prezzi si intendono per trattamento “all inclusive” e per una permanenza minima di 7 giorni con arrivo il sabato.
- Ogni domenica aperitivo con salatini, - Prima colazione buffet dolce salato, - Pranzo con menù a scelta (carne o pesce), - Cena con menù a scelta + buffet di antipasti e verdure a pranzo e cena, - Bevande comprese (acqua e vino)
- Uso gratuito di cassetta di sicurezza e TV in camera.
- Servizio in spiaggia con ombrellone e lettino.
- Bed and breakfast in camera doppia euro 18 più euro 4 per eventuali ombrellone e lettino, dal 25 maggio al 9 giugno, ed euro 20 più euro 4 per eventuali ombrellone e lettino, dal 10 al 30 giugno.
- A richiesta per le camere climatizzate supplemento di euro 4,00 a camera al giorno.
Per ottenere le tariffe sopracitate le prenotazioni dovranno pervenire ESCLUSIVAMENTE presso la sezione U.N.I.Vo.C. di Reggio Emilia tel. 0522/430745 entro e non oltre il 10 maggio p.v. a seguito di una caparra confirmatoria di euro 50,00 per persona, da versare sul c/c postale n. 24041584 intestato a U.N.I.Vo.C. - Onlus - Via del Consorzio n. 6/D 42121 Reggio Emilia.
Saldo al termine del soggiorno direttamente all’albergatore.
PS:
1 - dalla quota di partecipazione è esclusa la tassa di soggiorno
2 - il pernottamento e la prima colazione sarà all’Hotel Murano mentre il pranzo e la cena sarà all’hotel Mariù;
3 - avendo quest’anno poche disponibilità di camere, gli interessati sono pregati di prenotarsi prima possibile.
6.4 TEMPO DI LIBRI, LA FIERA DEL LIBRO DI MILANO IN PROGRAMMA A FIERA MILANO CITY DALL’8 AL 12 MARZO CON READING AL BUIO.
6.4 TEMPO DI LIBRI, LA FIERA DEL LIBRO DI MILANO IN PROGRAMMA A FIERA MILANO CITY DALL’8 AL 12 MARZO CON READING AL BUIO. UicicomoAdmin Ven, 09/03/2018 - 12:08Fondazione LIA partecipa con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l'Istituto dei Ciechi di Milano e la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi a Tempo di Libri, la fiera del libro di Milano in programma a fieramilanocity dall'8 al 12 marzo. Fondazione LIA è presente all'interno della Fiera con lo spazio I libri di tutti (Padiglione 4, D87 E88), un'area espositiva dove saranno presentate le varie soluzioni di lettura accessibile (dal braille al digitale). Durante la Fiera organizza dei Reading al buio, format con cui si intende proporre un'esperienza coinvolgente ed emozionante, trattando temi come quello dell'accessibilità digitale e dell'inclusione socio-culturale delle persone con disabilità visiva. Sabato 10 marzo Reading al buio (ore 11.00-11.50 - Sala Suite 2). Con Giuseppina Manin, autrice di Ho visto un Fo (Guanda), e Elisabetta Corradin (Istituto dei Ciechi di Milano). Domenica 11 marzo Reading al buio (ore 11.00-11.50 - Sala Suite 2). Con Licia Troisi, autrice delle Cronache del Mondo Emerso (Mondadori), e Elisabetta Corradin (Istituto dei Ciechi di Milano).
6.5 PROSSIMO SPETTACOLO AUDIODESCRITTO: 9 MARZO
6.5 PROSSIMO SPETTACOLO AUDIODESCRITTO: 9 MARZO UicicomoAdmin Ven, 09/03/2018 - 12:11VENERDÌ 9 MARZO presso Teatro Asioli di Correggio (RE), ore 21.00 COPENAGHEN di Michael Frayn regia di Mauro Avogadro. In un luogo che ricorda un’aula di fisica, immersi in un’atmosfera quasi irreale, tre persone, due uomini e una donna, parlano di cose successe in un lontano passato, cose avvenute tanto tempo prima, quando tutti e tre erano ancora vivi. Sono Niels Bohr (Orsini), sua moglie Margrethe (Lojodice) e Werner Heisenberg (Popolizio). Il loro tentativo è di chiarire che cosa avvenne nel lontano 1941 a Copenaghen quando improvvisamente il fisico tedesco Heisenberg fece visita al suo maestro Bohr in una Danimarca occupata dai nazisti. Entrambi coinvolti nella ricerca scientifica, ma su fronti opposti, probabilmente vicini ad un traguardo che avrebbe portato alla bomba atomica, i due scienziati ebbero una conversazione nel giardino della casa di Bohr, il soggetto di quella conversazione ancora oggi resta un mistero e per risolverlo la Storia ha avanzato svariate ipotesi. L’asse portante attorno al quale ruota lo spettacolo è dunque il motivo per cui l’allievo andò a Copenaghen a trovare il suo maestro. Essendo Heisenberg a capo del programma nucleare militare tedesco voleva, in nome della vecchia amicizia, offrire a Bohr, che era mezzo ebreo, l’appoggio politico della Gestapo in cambio di qualche segreto? O al contrario essendo mosso da scrupoli morali, anche se tormentato dalle conseguenze che sarebbero potute ricadere sul destino della sua patria martoriata e che lui amava pur non essendo nazista, tentava di rallentare il programma tedesco fornendo a Bohr, che era schierato con gli alleati, informazioni sull’applicazione dei fondamenti teorici della fissione? INGRESSO OMAGGIO NON VEDENTI E IPOVEDENTI - INGRESSO RIDOTTO ACCOMPAGNATORI. IMPORTANTE: Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa. Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo. Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi. Grazie!
NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRA' REALIZZATO. INFO – PRENOTAZIONI Centro Diego Fabbri TEL 0543/30244 E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it
6.6 "L'ARTE AL FEMMINILE - STORIE DI VIRTÙ E DISCRIMINAZIONI"MANTOVA SABATO 10 MARZO ORE 15.30 PRESSO CONSERVATORIO MUSICALE
6.6 "L'ARTE AL FEMMINILE - STORIE DI VIRTÙ E DISCRIMINAZIONI"MANTOVA SABATO 10 MARZO ORE 15.30 PRESSO CONSERVATORIO MUSICALE UicicomoAdmin Ven, 09/03/2018 - 12:13DI MIRELLA GAVIOLI. “L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS di Mantova, è lieta di invitare la cittadinanza alla celebrazione della GIORNATA DELLA DONNA E DELLE PARI OPPORTUNITÀ, che si terrà Sabato 10 Marzo 2018 alle ore 15.30 presso la Sala Organo del Conservatorio musicale Lucio Campiani a Mantova, in Via della Conciliazione n.33 con un incontro a tema dal titolo: "L’ARTE AL FEMMINILE, STORIE DI VIRTÙ E DISCRIMINAZIONI", a cura del Maestro Mauro Quetti che farà conoscere ed apprezzare la storia di tre artiste che hanno influenzato gli stili rappresentativi della pittura e della nostra cultura tra il 1550 e il 1800.
SOFONISBA ANGUISSOLA, ARTEMISIA GENTILESCHI ed ELISABETH VIGEE’ LE BRUN. La storia ci riporta ad una realtà purtroppo ancora attuale dove, in quanto donne, talvolta non è consentito mettere in evidenza le proprie abilità fino ad essere in parte censurate dalla cultura maschile del proprio tempo. L’incontro sarà presentato dalla Presidente UICI di Mantova Mirella Gavioli e dalla Prof.ssa Maria Teresa Gasparro. Si invita la cittadinanza a non perdere questo importante pomeriggio culturale e sociale.”
6.7 DOMENICA 8 APRILE ORE 15:00 PARCO DURAZZO PALLAVICINI A GENOVA PEGLI.
6.7 DOMENICA 8 APRILE ORE 15:00 PARCO DURAZZO PALLAVICINI A GENOVA PEGLI. UicicomoAdmin Ven, 09/03/2018 - 12:17
Nel Parco Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, vincitore del premio nel 2017 per il parco più bello d’Italia, avrà luogo una visita guidata dedicata a persone non vedenti. Aperta a tutti. Per info e prenotazioni 0108531544 – info@villadurazzopallavicini - 3284222168 (Lidia Schichter)