RELAZIONE MORALE ANNO 2022
PREMESSA
La nostra precedente relazione morale si era conclusa con la brutta notizia, che avevamo appreso da poco e che riguardava la guerra in Ucraina; la nostra sezione ha fin da subito voluto testimoniare la sua vicinanza, rispondendo e contribuendo ad una raccolta fondi a favore dei profughi con disabilità visiva, istituita dalla Presidenza Nazionale UICI.
Con il nuovo decreto Covid n. 24 del Marzo 2022 il Governo ha decretato la fine dello stato di emergenza al 31.3.2022, con nuove regole riferite alle riaperture e la graduale eliminazione del greenpass, una ventata di ottimismo in tutti noi.
Questo vuol dire, sempre con le dovute cautele, ritornare a vivere; ed è con questi sentimenti di rinascita che il Consiglio Direttivo ha iniziato il nuovo anno, continuando ad operare, ideando ed organizzando le varie iniziative che si sono susseguite e che verranno riassunte nella presente Relazione.
NUOVI PROGETTI
SERVIZIO DI INTERVENTO PRECOCE
Come già accennato brevemente nella relazione morale dello scorso anno, il 2022 ha visto realizzarsi una nuova attività che avevamo definito come un “fiore all’occhiello” per la nostra sezione. Si tratta del Servizio di Intervento precoce, rivolto specificatamente ai bambini con disabilità visiva e disabilità complessa in età pre-scolare, un percorso terapeutico e riabilitativo.
Il 5 marzo si è svolta la cerimonia di inaugurazione del centro di intervento precoce presso la nostra sezione, alla presenza della Vice Presidente Nazionale Dott.ssa Linda Legname e suoi collaboratori Sabrina Brutto e Antonio Giuseppe Aquilino Gaetano, del Consigliere Nazionale Dott. Nicola Stilla, dell’Assessore Regionale Dott.ssa Alessandra Locatelli, della Dott.ssa Maria Grazia Sassi in rappresentanza della Provincia, dell’Assessore Angela Corengia del comune di Como, del Dr. Gianpaolo Folcio (direttore ambito territoriale) e della terapista di neuro-psicomotricità Gloria Dal Zovo. Il servizio si è svolto regolarmente tutti i giovedì pomeriggio, è terminato il 28 giugno 2022 per la pausa estiva, per poi riprendere nel mese di ottobre. Inutile dire che queste attività rappresentano motivo di grande soddisfazione per la nostra sezione.
BANDO TERZO SETTORE DI REGIONE LOMBARDIA – PROGETTO “INSIEME PER CRESCERE”
Nell’ambito della realizzazione di progetti per lo svolgimento di attività di interesse generale da parte delle organizzazioni di volontariato, di associazioni di promozione sociale e di fondazioni del terzo settore, nel mese di maggio, la sezione ha presentato domanda di partecipazione unitamente alle sezioni UICI di Mantova e Monza con capofila la sezione di Brescia con il progetto “INSIEME PER CRESCERE” un percorso ed un insieme di attività rivolti alle famiglie dei ragazzi con disabilità visiva.
Si è in attesa di conoscere le graduatorie con i punteggi ottenuti da tutti i progetti presentati e si spera che il progetto dell’UICI venga approvato da parte di Regione Lombardia.
Sono già in programma degli incontri online con le famiglie che si svolgeranno però all’inizio del prossimo anno.
La sezione entro il previsto termine del 4 febbraio , ha aderito all’avviso pubblico per il sostegno degli Enti del Terzo Settore, impegnati nell’emergenza Covid. Nel corso dell’anno, a seguito della documentazione prodotta e della necessaria rendicontazione contabile, è stato riconosciuto un contributo di €. 5.000.
Sempre in argomento –emergenza covid- desideriamo ringraziare la Ditta Artsana che ha provveduto a fornire gratuitamente alla sezione circa 3.000 confezioni di gel igienizzante che sono state utilizzate durante gli accessi dei soci in sede.
Il 22 dicembre la sezione ha presentato la sua candidatura a partecipare al “Bando Sostenibilità 2022” della Fondazione Cattolica, con un progetto dal titolo “Benessere e Terza Età”; ora si è in attesa di conoscere le graduatorie e i punteggi dei progetti selezionati.
In data 12 luglio, il Presidente e la Vice Presidente hanno partecipato ad un incontro con la direzione del Museo della Seta per la presentazione di un progetto finalizzato all’abbattimento delle barriere sensoriali nell’ambito del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza PNRR.
Sempre in collaborazione con il Museo della Seta, l’Associazione Luminanda e alcune scuole cittadine, nell’ambito del progetto “Connection”, la sezione ha contribuito alla realizzazione di un tappeto creato con diversi materiali, consistenze e tecniche, presentato alla cittadinanza durante un percorso cittadino dalla sede del Museo della Seta fino alla Villa Olmo di Como.
RIORGANIZZAZIONE SEZIONALE
Nel mese di Marzo, il Consiglio sezionale ha provveduto alla nuova nomina del Consigliere Delegato, in sostituzione del signor Fabio Firmo, a seguito delle sue ripetute ed ingiustificate assenze alle riunioni consiliari. Così come previsto dalle norme statutarie, a seguito di ufficiali votazioni avvenute il 15 marzo, il nuovo Consigliere Delegato eletto è il signor Giordano Tavazzi, consigliere dinamico, volenteroso e sempre disponibile. A completamento della compagine consiliare è inoltre subentrato il socio Giuseppe Lo Presti, in qualità di primo candidato non eletto in occasione delle elezioni del 2020. Ringraziamo Giordano e Joseph per l’accettazione dei rispettivi incarichi, augurando buon lavoro ad entrambi.
1) programma organico di intervento a favore dei propri rappresentati
CORSI RIABILITATIVI
-Il Consiglio Direttivo ha organizzato e sostenuto i corsi di orientamento e mobilità tenuti dal Dr. Simone Morelli in favore di 7 soggetti che si sono regolarmente svolti perché all’aperto ed in sicurezza.
Per tutto l’arco dell’anno, essendo corsi individuali, si sono svolti i corsi di informatica tenuti dai docenti Michela Barrasso, Gianluca Casalino, Massimo Corti e Luca Maianti a favore di 4 associati.
-Da ottobre 2021 fino al 30 maggio 2022, presso il salone sezionale e presso la palestra Mariani (gratuitamente concessa dal Comune di Como), si sono svolti rispettivamente il corso di ginnastica dolce e quello di attività motoria tenuti entrambi dall’istruttore Simone Morelli.
Il corso di Yoga quest’anno non si è tenuto per impossibilità della docente.
-Il Consigliere musicista Domenico Cataldo, che ringraziamo, ha continuato a garantire lo svolgimento delle lezioni di chitarra ad allievi della nostra sezione e provenienti anche da altre province e regioni d'Italia. Il corso è culminato con il riuscitissimo saggio musicale del 2 luglio in sede.
-L’iniziativa di svago ed aggregazione del giovedì pomeriggio, curata dalla Vice Presidente Maria Pia Roscio, si è svolta principalmente nei mesi di aprile e maggio ed ha coinvolto il consueto gruppo di soci e volontari per la realizzazione del consueto laboratorio di assemblaggio di lavoretti e oggetti destinati al banco vendita di Santa Lucia.
In conclusione di tutte le attività riabilitative sopra descritte, il 26 maggio si è svolta la cena di fine corsi, consuetudine che era rimasta sospesa da più di tre anni.
SERVIZIO DI PATRONATO.
La segreteria ha costantemente garantito il servizio di patronato che quest’anno ha registrato un forte incremento dei soggetti assistiti. Complessivamente sono 70 le pratiche curate e concernenti principalmente l’inoltro di domande di visita presso le Commissioni di Accertamento delle Condizioni Visive, la richiesta di agevolazioni e permessi Legge 104/92, etc. Come da qualche anno a questa parte, è stata garantita ai soci, che ne hanno fatto espressa richiesta, la possibilità di predisporre la dichiarazione dei redditi, attraverso apposita convenzione con l’ANMIL.
Il personale dell’ente è stato assegnato a questo servizio per complessivi n. 70 giorni.
SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO.
La sezione ha potuto soddisfare senza difficoltà le richieste di accompagnamento da parte dei soci, garantendo anche la partecipazione ai corsi sezionali, avvalendosi della collaborazione dei 4 ragazzi del servizio civile almeno fino al mese di Luglio. La situazione è andata peggiorando, poi, verso l’autunno per la mancanza di continuità del servizio civile e quindi la sezione ha dovuto ricorrere nuovamente all’opera dei volontari storici che ringraziamo.
SERVIZIO CIVILE
Il 10 febbraio 2022 erano in scadenza due bandi di Servizio Civile Universale: il primo, dal titolo “PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PERMAMENTE” e l’altro” ISTUZIONE E FORMAZIONE DI PERSONE CON DISABILITA VISIVA”. E’ stata ricevuta, purtroppo, una sola domanda di partecipazione da parte di una giovane, che, visti i tempi lunghi tra la data del colloquio selettivo e la data di presa in servizio, si è poi dichiarata dimissionaria.
Per quanto riguarda i volontari assegnati “ad personam” ex art. 40 nel mese di dicembre ha terminato il suo servizio una volontaria assegnata ad una associata e si attende di capire quali saranno i nuovi termini di tempo per ripresentare un nuovo progetto.
ALTRI SERVIZI INFORMATIVI E DI ASSISTENZA svolti durante l’anno associativo
- invio di circolari informative periodiche in differenti formati: in nero, ingrandito, in Braille, registrato su CD in formato MP3, via e-mail e con registrazione sulla segreteria telefonica oltre che sul sito sezionale;
- invio di un notiziario settimanale ed eventuali edizioni straordinarie via mail, pubblicate anche sul sito della sezione e registrato in versione ridotta sulla segreteria telefonica contenente notizie, eventi, comunicazioni locali, regionali e nazionali;
- comunicati attraverso sito web accessibile
- comunicazioni su pagina Facebook Uici Como;
- fornitura di materiale tiflotecnico, elettronico ed informatico per risolvere problemi quotidiani vissuti dai disabili visivi legati alla rieducazione, alla riabilitazione, all'autonomia domestica, alla mobilità;
- assistenza informatica ai soci per risolvere questioni legate all’utilizzo di personal computer, strumenti elettronici, cellulari, etc;
- contatto con il servizio disabili di TreNord;
- contatto diretto con Regione Lombardia di Milano per rilascio di tessera di libera circolazione;
- contatto con Commissione Invalidi Civili dell’Inps di Como;
- contatti con Ufficio protesi per la richiesta di ausili e strumenti tiflotecnici-informatici a favore dei soci.
ASSISTENZA SCOLASTICA E CENTRO RISORSE DISABILITA’ VISIVE
-Il Centro Risorse Disabilità Visive attraverso l’opera della consigliera Sonia Alpino, unitamente al Presidente e alla tiflologa Elena Zorzit ha cercato di garantire una certa continuità nell’assistenza, a volte in presenza a volte solo con contatti telefonici e mail con insegnanti, scuole e famiglie.
-Nei mesi di Maggio e giugno si è svolto il PROGETTO AUTONOMIA E SPORT, coordinato da Elena Zorzit, con incontri settimanali organizzati per i bambini, tenuti dalla Dr.ssa Elena Zorzit e finanziato da due Service del Leo Club Chronos, che ringraziamo per essere sempre al nostro fianco.
-Su richiesta del Liceo Fermi di Cantù, il Centro ha organizzato un corso per insegnanti che si è svolto in sede, con lezioni frontali tramite la condivisione di filmati, presentazioni Power Point e il confronto su esperienze reali e con una parte più pratica e concreta attraverso l’esperienza sotto benda/occhiali da ipovisione per favorire la comprensione delle problematiche in presenza di alunni con deficit visivo. Ringraziamo, come sempre, Elena Zorzit artefice e curatrice dell’iniziativa.
AUTONOMIA
Nel corso dell’anno il Presidente, il responsabile del settore Autonomia il consigliere Domenico Cataldo e il socio Gianluca Casalino, in collaborazione con l’Arch. Michela Vassena, il Gruppo Mobilità e Vita Indipendente UICI Lombardia coordinato da Gaetano Marchetto e Genuino Iuzzolino (coordinatore macroarea) sono stati impegnati fortemente per risolvere tutti i problemi legati all’accessibilità della nuova stazione ferroviaria di Camerlata: si sono svolti due sopraluoghi ufficiali il 22 gennaio e il 5 novembre. Costanti e continui sono stati i rapporti con Ferrovie Nord il Sindaco di Como, il vice Sindaco, l’assessore ai Lavori Pubblici e i responsabili di ASF ai quali sono stati inviate le relative relazioni con le osservazioni, le indicazioni e i suggerimenti. Questi documenti oltre alla situazione della stazione di Camerlata sono stati l’occasione per fare il punto anche su alcune richieste di miglioramento della zona di Via Varesina/via Giussani zona di Rebbio frequentata da parecchi non vedenti e ipovedenti, nostri iscritti. In detta occasione i rappresentanti del comune di Como hanno espresso l’intendimento di instaurare con l’arch. Vassena, una collaborazione relativa ad attività di consulenza e supervisione, che la medesima svolgerebbe in materia di accessibilità percettiva, in occasione dell’implementazione delle opere pubbliche di pertinenza dell’ente.
PROGETI IRIFOR
-L’Irifor attraverso la struttura regionale ha partecipato al bando “Iniziative di socializzazione per il benessere della terza età”, con un progetto comulativo che comprendeva le attività motorie (ginnastica dolce e palestra), le attività culturali e ricreative del giovedì pomeriggio e i servizi di accompagnamento ad essi correlati.
Parte delle attività sono state finanziate proprio attraverso questo bando.
-il 2 febbraio è stato presentato il progetto “I percorsi per l’indipendenza psicologica per adulti” nell’ambito del bando “Sostegno psicologico per adulti”. Questo progetto si svolgerà nel corso del 2023 e vi sapremo rendicontare il prossimo anno.
-Da gennaio a Luglio si è svolto il progetto “Musicoterapia e disabilità aggiuntive” presentato nel 2021 dall’Irifor sezionale, in collaborazione con la tiflologa Dr.ssa Elena Zorzit per complessive 95 ore, tenute dal musicoterapista Dr. Carlo Virzi in collaborazione con le educatrici Elena Corbetta e Roberta Fallanca.
Hanno partecipato i nostri bimbi Martina Vinci- Marco Spoto – Samuele Torchia e Chiara Figini.
Il 21 maggio, sulla base del grande interesse, della partecipazione e degli esiti positivi del progetto, Il consiglio provinciale Irifor ha presentato un nuovo progetto anche per il 2023.
-Il 28 maggio è stato presentato il progetto “Corso di orientamento e mobilità, autonomia personale” nell’ambito del Bando Irifor Iniziative di orientamento, mobilità e autonomia personale per disabili visivi con minorazioni aggiuntive. Il progetto è iniziato a dicembre e si protrarrà fino alla prima metà del prossimo anno, con la partecipazione di due bimbi pluriminorati.
-Il 20 giugno è stato presentato all’Irifor centrale il progetto “Eccoci qua…pronti per nuove esperienze” nell’ambito del Bando “G.E.S.T.I per crescere” nel progetto sono previste attività di socializzazione all’aperto e attività di “blind tennis” che sono iniziate quest’anno ma che sono ancora in corso. Ringraziamo Elena Zorzit e le operatrici Monica Scansi, Elena Corbetta e Esther Nakano.
-Nel mese di luglio l’Irifor nazionale ha approvato il progetto “Educazione e Riabilitazione visiva per Ipovedenti” Sono stati individuate le varie figure; la dott.ssa Silvia Copes quale ortottista, il dr. Matteo Avogadro esperto in ausilioteca e il dr. Federico Scarparo operatore tifloinformatico. Non è ancora possibile stabilire l’inizio del progetto.
-Il 2 settembre nell’ambito del Bando “Genitori per Crescere” è stato presentato il progetto “Autonomia? Si grazie” iniziato il 3 dicembre e che si svolgerà nel corso del 2023. Sono previste attività tenute dalla psicologa Dott.ssa Chiara Schiroli, dalla tiflologa Dott.ssa Elena Zorzit e dall’istruttore Dr. Simone Morelli.
INIZIATIVE
Tutte le iniziative in presenza si sono svolte, con qualche eccezione, dal mese di marzo, data dell’ultimo decreto Covid.
-Il 16 gennaio il Teatro Sociale di Como ha ospitato un gruppo di 8 rappresentanti della nostra sezione per lo spettacolo ”La fanciulla del West” di Giacomo Puccini, con audiodescrizione e piccolo tour del palcoscenico prima dello spettacolo
- Il 10 febbraio l’Assessore Regionale alla Famiglia, Solidarietà Sociale e Disabilità Dr.ssa Alessandra Locatelli ha richiesto un incontro con i rappresentanti delle associazioni aderenti alla FAND. La sezione, rappresentata dal Presidente, ha evidenziato i problemi di fruibilità da parte degli utenti con disabilità visiva della nuova stazione ferroviaria di Como/Camerlata e la necessità di un confronto sulla riattivazione del contributo da parte di ATS per la partecipazione ai corsi di orientamento e mobilità
- il 25 febbraio la sezione, rappresentata dalla Consigliera Michela Barrasso, ha partecipato su zoom ad un’assemblea di circa 150 studenti dell’Istituto Pessina di Como ai quali sono state illustrate le attività sezionali.
-3 marzo si è svolto un incontro con l’ex assessore comunale Cavadini per intraprendere un rapporto di collaborazione per la futura organizzazione di una visita guidata presso la Pinacoteca di Como, dedicata al tema ”L’astrattismo comasco”
-8 marzo celebrazione festa della donna, molto partecipata (30 partecipanti), organizzata dalla Vice Presidente Maria Pia Roscio, con brani musicali di Barrasso Michela e Corti Massimo
-21 marzo Apericena in collaborazione con il pub “Il Birrivico” di Como; ringraziamo di cuore Gisella e Nadia Copelli, Michela Barrasso e Massimiliano Barenghi per l’entusiasmo e l’impegno.
-11 maggio dalle 18 alle 19 presso palestra Mariani è iniziato il corso progetto Autonomia e Sport (Tennis) per i nostri ragazzini
-14 maggio celebrazione molto partecipata della “festa della mamma” con concerto del consiglieri Giuseppe Lo Presti – Michela Barrrasso- Domenico Cataldo che ringraziamo
-19 maggio nell’ambito degli incontri organizzati dallo Sportello volontariato dell’Istituto Pessina di Como il Presidente Claudio La Corte ha partecipato ad un incontro con la scuola media di Torno con le classi di seconda e terza media.
-21 e sabato 28 maggio si sono svolti due incontri relativi al Progetto “Giochiamo al Buio” presso la Chiesa di Cosmo e Damiano di Civello Villaguardia, ringraziamo per l’impegno la coordinatrice Gisella Copelli
-3/8 giugno gita sociale TOUR DELLA CORSICA organizzato in collaborazione con Vecchie Mura Viaggi, che ringraziamo, con 38 partecipanti provenienti da diverse sezioni UICI.
-22 Giugno Seminario Musicale Danzato “Melodia –Movimento e Salute presso l’Auditorium di San Fermo della Battaglia Ideatore/Relatore e sax: Danilo Spada, Voce: Aslihan Tekinirk, Chitarra: Domenico Cataldo Danzatrici: Barbara Protti, Anna Sica, Daniela Casagrande. Un evento, molto partecipato, in cui Arte e Scienza hanno proposto alcuni spunti di riflessione. Iniziativa questa che si inserisce nelle attività di fundraising e che ha dato un forte contributo alle attività di raccolta fondi. Grazie all’amico Danilo Spada per l’ideazione e l’impegno.
-2 luglio saggio musicale degli allievi del corso di chitarra tenuto dal consigliere Domenico Cataldo che ringraziamo per l’impegno
-13 settembre su esortazione da parte della Presidenza Nazionale si è svolta presso la sede una conferenza stampa aperta a tutti i candidati alle elezioni politiche del 25 settembre per promuovere e sviluppare il più ampio confronto con i candidati e per presentare il documento di orientamento predisposto dalla Direzione Nazionale.
Alla conferenza stampa erano presenti la Dott.ssa Anna Veronelli candidata alla Camera dei Deputati e la dott.ssa Giusi Versace Candidata per il Senato.
Dal 21 al 28 ottobre, per recuperare il tempo perduto, si è svolta una seconda gita sociale, un tour sulla Costiera Amalfitana
29 ottobre Mostra Ausili della ditta Voice Systems, incontri individuali per 5 partecipanti con la supervisione del Dr. Matteo Avogadro
-13 novembre, giornata del volontario in sede, giunta alla sua quarta edizione, con 40 partecipanti
-19 novembre Progetto “TD BOX” in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzione Pro Ciechi e Fondazione Lia (Libri Italiani Accessibili). Si tratta di un progetto che ha contribuito a promuovere la lettura accessibile attraverso attività didattiche e culturali inclusive che favoriscono l’accesso al libro e alla cultura. All’iniziativa hanno partecipato nella mattinata insegnanti, genitori e studenti di istituti di grafica. Al pomeriggio si sono svolti laboratori sulla lettura tattile per bambini dai 6 ai 12 anni e digitale accessibile per bambini dal 6 al 14 anni o adulti.
-26 novembre la sezione ha partecipato via Zoom alla “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - Uscire dalla violenza, è possibile?” organizzata dalla consorella sezione UICI di Mantova, su invito della Presidente Mirella Gavioli che ringraziamo
-Nell’ambito della “Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità” organizzato dalla Fondazione Guanelliana di Solidarietà Onlus, la sezione ha aderito con tre iniziative:
Realizzazione di un video di presentazione della nostra sezione in collaborazione con alcune cooperative comasche
Mostra Ipovisione “IO TI VEDO COSI” il 30 novembre presso la sede, con la supervisione del Consigliere Domenico Cataldo, supportato dalla consigliera Sonia Alpino.
Aperitivo al buio il 1 dicembre, in sede, per 20 persone con la supervisione della responsabile Gisella Copelli e della Vice Presidente Maria Pia Roscio.
L’evento si è poi concluso con il convegno dal titolo“Verso comunità inclusive” al quale la sezione ha partecipato, rappresentata dal Presidente, dalla Consigliera Sonia Alpino e dalla tiflologa Dott.ssa Elena Zorzit, che ha tenuto un intervento dal titolo “Intervento precoce, autonomia personale e progetto di vita: dal sostegno familiare e tiflologico all'integrazione lavorativa”.
Alla fine del mese di novembre è stata sottoscritta una convenzione con l’Istituto Tecnico Economico “Caio Plinio Secondo” di Como, al fine di affiancare gli studenti impegnati in percorsi riparativi. La sezione, tramite l’intervento dei soci Domenico Cataldo e Michela Barrasso, sta tutt’ora cooperando al fine di condurre i ragazzi all’apprendimento del valore della diversità come fonte di ricchezza.
-Il 9 dicembre partecipazione alla rappresentazione de “La Traviata” presso il teatro sociale, su invito della Dott.ssa Barbara Minghetti Curatrice di “Opera Education”
-11 dicembre Celebrazione Festa Nazionale del Cieco Santa Lucia presso Cometa con 80 partecipanti, con la tradizionale Messa in collaborazione con gli amici del Mac, la consegna di una targa in memoria dell’ex consigliere e volontario Elio Colombo, il riuscitissimo concerto del Coro “Gospel & More” per il quale ringraziamo il consigliere e responsabile degli arrangiamenti musicali Giuseppe Lo Presti, la tradizionale estrazione a premi fra i presenti e con il finale pranzo per lo scambio di auguri.
-16 dicembre, nell’ambito delle iniziative di raccolta fondi, si è svolta presso la sede una Cena al Buio alla quale hanno partecipato 30 membri del LEO CLUB CHRONOS che, con il ricavato, hanno contribuito alla raccolta fondi per l’acquisto di un tavolo di Showdown, unitamente ai Lions Club “Como Host”, “Plinio Il Giovane” e Lions Club Cernobbio. Li ringraziamo tutti da queste righe per aver permesso di raggiungere l’obiettivo, sarà possibile, quindi, acquistare il tavolo nei primi mesi del prossimo anno. E’ intenzione del Consiglio Direttivo individuare un istruttore per promuovere un mini-corso per l’acquisizione delle tecniche di gioco.
L’anno 2022 si è poi concluso con l’adesione alla Giornata Regionale per la Prevenzione delle Malattie Oculari, con la vendita del consueto cioccolato che quest’anno ha visto una nuova e più apprezzata versione delle confezioni. La vendita è stata effettuata in poco tempo, grazie alla preziosa opera della socia Michela Mambretti che ringraziamo di cuore per l’impegno e alla Banca BCC che non manca mai di assicurare il suo appoggio.
ATTIVITA’ DEL GRUPPO SPORTIVO CIECHI LARIANI
Anche il Gruppo Sportivo quest’anno ha ripreso le proprie attività ricreativo/sportive:
16.1.22 partecipazione allo spettacolo teatrale “Le fanciulle del West” presso il teatro Sociale di Como
Dal 21 al 23 Gennaio progetto di sci alpino presso Chiesa Valmalenco
Il 26 e 27 febbraio uscite sugli sci a Aprica
Il 26 e 27 marzo uscita sugli sci a Madesimo
Il 21 maggio si è svolta la “8^ Giornata per il Turismo sociale” a Pavia, organizzata dal Consiglio Regionale Lombardo. La sezione è stata rappresentata dal Consigliere Regionale Mario Mazzoleni
Il 25 giugno si è svolta una escursione in moto al Passo dello Spluga con 12 partecipanti
Il 8 luglio, giro in canoa presso il Lago di Pusiano (40 partecipanti fra i quali 8 persone con disabilità visiva provenienti da Como, Lecco e Milano)
Il 9 dicembre partecipazione a “La Traviata” presso il teatro Sociale.
2) Svolgimento di adeguati programmi annuali di propaganda per la profilassi della
cecità
La sezione UICI di Como nella giornata del 3 marzo, è stata ospite di “CIAO COMO” principale Radio Web comasca- fm 89.4- e presso la trasmissione “ANGOLI” di ESPANSIONE TV, emittente televisiva cittadina, per due interessanti interventi da parte del Presidente Sezionale Dr. Claudio La Corte, unitamente al dott. Roberto Magni.
Sicuramente questi due interventi, della durata di 30 minuti ciascuno, hanno contribuito a dare rilievo e la giusta pubblicizzazione di tutti gli eventi legati alla “prevenzione” ed in generale a tutte le attività svolte da IAPB.
La sezione ha celebrato la Settimana Mondiale del Glaucoma attraverso tre momenti significativi:
- martedì 8 marzo dalle 15,30 in concomitanza con la celebrazione della festa della donna presso la sede sezionale, sono stati distribuiti la Vostra pubblicazione “Non distrarti: il glaucoma può bruciare la tua vista” unitamente all’Opuscolo “il Glaucoma” (del quale la sezione ha conservato alcune copie poiché ritenuto molto esaustivo)
- giovedì 10 marzo lungo la passeggiata che costeggia il lago nella zona di villa Olmo
Anche in questa occasione è stata distribuita una grande quantità di opuscoli, durante una bella giornata, approfittando delle numerose persone che, nella fascia oraria dalle 12 alle 14, durante la pausa pranzo abitualmente percorrono la zona a lago per una piacevole passeggiata.
La celebrazione si è poi conclusa nelle due giornate di sabato 12 marzo e domenica 13 marzo presso la sala Stemmi del Comune di Como, in occasione del Progetto “ELISA” – prevenzione primaria dell’Ambliopia in collaborazione con il Dr. Roberto Magni. Ogni anno il Comune di Como mette a disposizione una delle sale più belle e prestigiose del Palazzo Municipale per questo tipo di eventi, aperti alla cittadinanza.
La sezione, in collaborazione con l’oculista Dott. Roberto Magni è sempre presente, da ormai una decina d’anni. Anche quest’anno, in concomitanza con la celebrazione della settimana mondiale del Glaucoma , è stata allestita una postazione, presso la quale Dirigenti e numerosi volontari, hanno distribuito opuscoli di ogni tipo sulla prevenzione della vista in generale, ma in particolare sul Glaucoma, questa subdola patologia che non dà sintomi se non quando ha già creato danni; proprio per questo è stato più volte sottolineata, l’importanza fondamentale della PREVENZIONE.
LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA
Il Consiglio Direttivo UICI di Como anche quest’anno ha aderito prontamente all’iniziativa “La Prevenzione non va in vacanza” ideata e promossa da IAPB.
Nel periodo che va dai primi giorni di Luglio fino al 18 settembre sono stati diversi gli eventi in cui a Como si è parlato di “prevenzione”.
In data 7 luglio la sezione è stata ospite dell’Assessore Regionale ai Servizi Sociali Alessandra Locatelli presso il PIRELLINO di Como (sede di Regione Lombardia) per la presentazione ufficiale di Letismart. In quell’occasione, è stata annunciata ai maggiori esponenti della vita pubblica locale, dei Lions Club e alla cittadinanza, l’iniziativa “La Prevenzione non va in vacanza” e si è approfittato della nutrita partecipazione per procedere alla distribuzione capillare di pubblicazioni inerenti la prevenzione delle malattie oculari, pubblicazioni di cui la sede sezionale UICI è abbondantemente dotata. Al termine, per ricambiare l’ospitalità di Regione Lombardia e per aver dato visibilità alla sezione, è stato offerto un veloce aperitivo.
Il 12 Luglio presso il Museo della Seta di Como, in occasione dell’incontro relativo al progetto Connection, sono stati distribuiti fra i presenti documenti, pubblicazioni e gadget relativi all’iniziativa di Iapb “La Prevenzione non va in vacanza”.
Il 10 agosto, a FRACISCIO, una incantevole località in frazione di Campodolcino (SO) il Presidente sezionale ha rappresentato la sezione presso il Campo Estivo organizzato da un oratorio di Fraciscio, per un interessante incontro sulla prevenzione delle malattie oculari con gli educatori, i ragazzi e le loro famiglie. Sono stati distribuiti: le brochures inviate da IAPB, borse e cappellini ideati e fatti realizzare appositamente dalla sezione, blocchi per note e pennarelli colorati, campioncini di creme solari, portachiavi etc.
A conclusione, una bella e gioiosa merenda per tutti.
I ragazzi, fortemente coinvolti e consapevoli della grande importanza della prevenzione hanno deciso spontaneamente di realizzare un video/spot sulla prevenzione, a nostro parere simpatico e molto incisivo.
Inutile dire che per la nostra sezione questo è stato motivo di grande soddisfazione.
Il 18 settembre presso la BIBLIOTECA di CASLINO d’Erba (Co) un nutrito gruppo di dirigenti e volontari hanno approfittato della festa della biblioteca per incontrare gli abitanti del paese e per parlare di “prevenzione”. Anche in questa occasione sono stati distribuiti le brochures di IAPB, borse e cappellini ideati e fatti realizzare dalla sezione, blocchi per note e pennarelli colorati, campioncini di creme solari, portachiavi etc.
In tutti gli eventi sopra indicati è sempre stato messo a disposizione il Book, appositamente creato, sul quale gli intervenuti hanno potuto lasciare un ringraziamento, uno stato d’animo o semplicemente un pensiero.
CIAO COMO, la principale emittente radiofonica cittadina, ha riservato del tempo rispetto al proprio palinsesto, per dedicare spazio alla pubblicizzazione delle iniziative sopra descritte.
Il Consiglio Direttivo UICI, esprime viva soddisfazione per la piena riuscita delle iniziative, che quest’anno sono state incrementate rispetto allo scorso anno; la partecipazione, grazie anche alle favorevoli condizioni climatiche non è mancata e, ancora una volta, si è riusciti a diffondere presso l’opinione pubblica il ruolo dell’UICI e soprattutto di IAPB Italia, ruolo determinante nella ideazione ed organizzazione di meritorie iniziative nell’ambito della prevenzione delle malattie oculari.
Si ringraziano da queste righe, i dirigenti, i collaboratori, i volontari e tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato alla piena riuscita del progetto.
I ringraziamenti vanno estesi soprattutto a IAPB per l’impulso e le opportunità offerti, che per la sezione rappresentano un forte stimolo a fare sempre meglio.
3) Svolgimento di interventi atti a favorire l’educazione e l’istruzione professionale dei ciechi e, conseguentemente, il loro proficuo inserimento nelle attività lavorative e la loro effettiva partecipazione alla vita sociale della regione.
- Con l’anno 2022, possiamo prendere atto che è iniziato, finalmente, un rapporto di fattiva collaborazione con l’Ufficio di Collocamento Mirato di Como ed in particolare con la nuova responsabile Dr.ssa Marianna Pappalardo; diversi sono stati gli appuntamenti telefonici o di persona per portare avanti con lei il progetto triennale “Abili al Lavoro” presentato, a suo tempo, dal nostro Consiglio Regionale UICI presso Regione Lombardia.
A seguito di questa collaborazione, possiamo anticipare che esistono i presupposti che porteranno alla futura assunzione di una nostra socia centralinista presso un Ente Pubblico di Como.
-Il Consiglio Direttivo ha organizzato diversi corsi che assumono una specifica valenza formativa e riabilitativa; tra questi rivestono notevole importanza i corsi di informatica, tenuti dai docenti Massimo Corti, Gianluca Casalino.
4) Garantire l’incremento della ricerca tecnologica primaria, consistente nello studio, nel perfezionamento e nella sperimentazione di materiali ed apparecchiature speciali.
-Sempre quando possibile e anche a distanza, è stata svolta assistenza ai soci per quanto concerne l’approccio dei non vedenti ai nuovi prodotti Apple a cura dei docenti Michela Barrasso, Gianluca Casalino e Luca Maianti.
-Il 29 ottobre presso la sede sezionale è stata organizzata una mostra di ausili di nuova produzione, da parte della ditta Voice Systems con incontri individuali per 5 partecipanti con la supervisione del Dr. Matteo Avogadro. Scopo della giornata, sperimentare dal vivo nuovi ausili e apparecchiature speciali da utilizzare a casa, al lavoro e nel tempo libero.
LETISMART
In data 7 luglio la sezione è stata ospite dell’Assessore Regionale ai Servizi Sociali Alessandra Locatelli presso il PIRELLINO di Como (sede di Regione Lombardia) per la presentazione ufficiale di Letismart, bastone tecnologicamente avanzato, in grado di aumentare l’autonomia e l’indipendenza dei non vedenti e ipovedenti. Presenti l’Assessore alla disabilità Alessandra Locatelli, il referente nazionale ausili Uici e ideatore di Letismart Marino Attini, l’Amministratore Delegato di ASF Trasporti Dr. Bruno Carraro, il Presidente della Scen dr. Bertocchi e i governatori dei Lions di Milano e Como. In quell’occasione la ditta Scen ha consegnato alla sezione 4 bastoni Letismart, 2 Minipocket e un radiocomando da installare presso la sede sezionale, ausili che, prossimamente, saranno oggetto di necessaria sperimentazione.
E’ necessario precisare che, per quanto riguarda questa prima fase, Letismart sarà attivo solo sui mezzi di trasporto ASF urbani. Ringraziamo da queste righe tutti i Lions che attraverso i loro Service, hanno garantito la fornitura degli ausili di cui sopra.
5) Garantire un’attività promozionale di sostegno sul piano sociale, lavorativo e culturale nonché l’adeguamento delle strutture organizzative volte al soddisfacimento delle fondamentali necessità dei non vedenti
LIBRO PARLATO
-Nel corso dell’intero anno, la sezione ha soddisfatto le richieste da parte dei soci, scaricando dal portarle del Libro Parlato numerosi libri fornendoli su CD.
-E’ stato riconfermato l’abbonamento al servizio fornito dal Centro Internazionale del Libro Parlato Sernagiotto di Feltre per garantire agli interessati le seguenti riviste, anch’esse fornite su CD, Famiglia Cristiana, National Geographic, In viaggio, Focus e L’Espresso.
-È stata inoltre rinnovata una convenzione con la Cooperativa Senza Barriere
Onlus per la fornitura di audiofilms per adulti e bambini.
ADEGUAMENTI STRUTTURA ASSOCIATIVA
Per garantire l’effettuazione di alcuni progetti la struttura si è dotata di:
ausili e attrezzi in legno (progetto “Rigioco la mia Parte” svoltosi principalmente nel 2021 con conclusione nei primi mesi del 2022)
2 carrelli/tavoli catering (cene e aperitivi al buio)
Palline da tennis sonore (corso blind tennis)
6) PARTECIPAZIONE A INIZIATIVE - CONSIGLI, ASSEMBLEE, COMMISSIONI SEZIONALI, REGIONALI E NAZIONALI
Ecco di seguito il calendario delle restanti attività, ugualmente significative e che riportiamo in forma schematica; per eventuali approfondimenti è possibile rivolgersi presso la Segreteria sezionale
-Consiglio Direttivo sezionale 29 gennaio,26 febbraio,5 marzo,15 marzo,14 maggio,18 giugno,23 luglio,15 settembre,15 ottobre e 12 novembre
-Assemblea dei soci: 23 aprile mattino presso Villa Gallia presieduta da Flaccaddori – vice Presidente dott.ssa Locatelli Alessandra con i saluti di Stilla via Zoom.
- FAND provinciale: 22 febbraio, 16 marzo, 12 aprile, 17 maggio, 12 luglio, 13 dicembre
-Macro Area Regionale “Informazione, Comunicazione, Cultura, Turismo e Sport“ : 24 febbraio
-Macro Area Regionale Ipovisione: 25 febbraio 2022
-Conferenza stampa presentazione Piano di azione regionale per la Disabilità (PAR) - 21 febbraio 2022 - Diretta Facebook.
-Commissione Regionale “Lavoro e nuove attività”: 7 marzo 2022 24 giugno consiglio
-Consiglio Regionale: 12 aprile, 24 giugno, 14 ottobre e 28 novembre
-Assemblea Regionale Quadri Dirigenti: Milano in presenza e su zoom 12.11.22
-Riunione Nazionale Quadri Dirigenti: a Milano 18 e 19 novembre
-Premio Braille:17 novembre presso Teatro La Scala di Milano: presenti il Presidente Claudio La Corte e il Consigliere Regionale Mario Mazzoleni
CONCLUSIONI
Un pensiero particolare e caritatevole rivolgiamo a tutti i soci e agli amici che non ci sono più, che, in questo lungo anno, ci hanno lasciato per fare ritorno alla casa del Padre. Tra questi è doveroso ricordare il caro Prof. Rodolfo Cattani, Presidente Onorario del Consiglio Regionale Lombardo e che, in tutti questi anni, ha ricoperto numerose e prestigiose cariche a tutti i livelli, sia nazionali che internazionali, compagno di tante battaglie a difesa dei diritti e della integrazione dei non vedenti e degli ipovedenti nella nostra società. La nostra sezione lo ricorderà, sempre, con infinita riconoscenza ed affetto.
Dopo più di due anni di sospensione e di semi ripresa, possiamo considerarci soddisfatti di quanto fatto e ringraziamo di cuore tutti coloro che, a vario titolo, hanno reso possibile la realizzazione di tutte le attività sopra indicate.
Siamo convinti però di poter fare ancora di più; chiediamo allora ai soci, ai collaboratori e ai volontari di non far mancare mai il loro supporto e l’entusiasmo, ingredienti fondamentali per la piena realizzazione delle attività e dei progetti che hanno come scopo principale la socializzazione, il raggiungimento della tutela e dell’affermazione dei non vedenti e degli ipovedenti nella nostra società.
Dopo questi buoni propositi, eccoci giunti alla consueta citazione, con la quale siamo soliti concludere le nostre relazioni e che possa essere di buon auspicio per il nuovo anno “le proprie forze non si apprendono, se non sperimentandole” – Seneca
Viva l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sempre!
IL PRESIDENTE Dr. Claudio La Corte