Chiusura ufficio sezionale per le festività natalizie e di fine anno
Si avvisano i soci che l’ufficio sezionale sarà chiuso dal 23 dicembre al 26 dicembre 2023 e dal 30 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.
Carissime e carissimi, sperando di trovarvi in buona salute, ecco a Voi l’ultima circolare dell’anno 2023. In questa circolare troverete informazioni relative all’ultimo congresso straordinario, alle nuove tessere associative e alle relative modalità di pagamento, ai corsi sezionali 2023/2024, alle riviste associative, alla nuova convenzione con il Libro Parlato di Feltre, all’organizzazione della giornata di Santa Lucia e tanto altro. Auguriamo a tutti voi una buona lettura, e speriamo di incontrarci in presenza il giorno 10 dicembre. Approfitto dell’occasione per porgere a tutti, a nome del Consiglio sezionale, dei collaboratori e mio personale, i migliori auguri di Buon Natale e felice anno 2024. Rivolgo inoltre un pensiero particolare, con grande affetto, ai soci, familiari e amici che, in questo lungo anno associativo, hanno lasciato la nostra Grande Famiglia per fare ritorno alla casa del Padre. Cordiali saluti. Il Presidente dr. Claudio La Corte
FESTA DI SANTA LUCIA
Domenica 10 dicembre 2023 festeggeremo la 65^ Giornata Nazionale del Cieco, festa di Santa Lucia, presso l’Opera Don Guanella di Via T. Grossi 18 a Como. Programma della giornata:
-ore 9,00 Ritrovo dei partecipanti.
-ore 9,30 Saluti del Presidente sezionale, interventi delle Autorità e degli ospiti presenti;
momento di condivisione con notizie dalla sede nazionale, regionale e sezionale; consegna medaglia ad un associato per le “Nozze d’Oro” con 50 anni di adesione alla nostra Unione e premiazioni varie.
-ore 11 estrazione a sorte di premi fra i presenti e momento musicale a cura degli allievi del Conservatorio di Como.
-ore 11.45 S. Messa animata dagli amici del MAC.
-ore 12,45 circa Pranzo Sociale presso la Sala Arcobaleno.
Alle ore 15, dopo il pranzo, per gli affezionati del ballo, ci sarà la possibilità di partecipare all’intrattenimento musicale con il gruppo Como Seniores.
Menu
Antipasto misto all’italiana (salumi, formaggi, sottaceti al tavolo)
Risotto taleggio e pere
Lasagnette al ragù
Scaloppina al Grand Marnier
Patate al forno e verdura di stagione
Panettone con crema al mascarpone
Acqua – vino – caffè – amaro
IMPORTANTE
Si chiede ai soci di comunicare sollecitamente la propria adesione al pranzo e comunque entro il 30 novembre, poichè la capienza è limitata a 90 posti: verranno quindi accettate le prenotazioni in ordine di data
La quota di partecipazione al pranzo è fissata in €. 25 a persona. Chi avesse intolleranze alimentari deve precisarlo al momento della prenotazione.
Si comunica che sarà allestito anche un banco di vendita di lavoretti artigianali natalizi, confezionati dai nostri soci con l'aiuto di volontari durante i pomeriggi passati in sezione. Il ricavato sarà destinato all’organizzazione di attività sezionali.
CONGRESSO STRAORDINARIO 20 E 21 OTTOBRE 2023 I lavori congressuali hanno determinato la nuova Dirigenza Nazionale che avrà l’onere e l’onore di riportare la necessaria serenità e la valorizzazione al nostro interno e all’esterno della nostra Unione, per il bene di tutti i soci. Il Congresso ha riconosciuto e riconfermato la sua fiducia a larga maggioranza, con ben 166 preferenze, al Presidente uscente Mario Barbuto ed alla lista 2 “Sempre insieme per l’Unione”. Rivolgo i complimenti di tutta la nostra sezione territoriale a Mario Barbuto, Linda Legname per la fiducia nuovamente ottenuta e ai candidati lombardi Nicola Stilla, Rodolfo Masto e Mirella Gavioli che sono stati eletti Consiglieri Nazionali. A tutti loro vanno i migliori auguri di buon lavoro.
CORSI SEZIONALI U.I.C.I COMO
Ginnastica dolce: lunedì dalle 15:30 alle 16:30 presso il salone sezionale al costo di €100
Yoga: martedì dalle 16 alle 17 presso il salone sezionale al costo di €10 orarie.
Attività motoria: mercoledì dalle 17 alle 18 presso la palestra “Mariani” di Via Perti a Como al costo di € 50
Corsi di Braille/Cucina per n. 10 ore per soggetti vedenti al costo di € 50- per n. 20 ore rivolto a soggetti disabili visivi al costo di € 50
Corsi di orientamento e mobilità individuali per i soci al costo di € 15 per ora effettuata.
Informatica € 100 per un pacchetto di n. 10 ore.
Gli interessati possono comunicare la propria adesione alla segreteria sezionale.
DIMOSTRAZIONE AUSILI sabato 16 dicembre 2023 Sabato 16 dicembre 2023 presso la sede dalle ore 10 alle ore 13 si svolgerà una grande dimostrazione di ausili con la presenza di diverse ditte del settore. Preghiamo gli interessati di comunicare la propria adesione telefonando in segreteria.
ORARI UFFICI SEZIONALI U.I.C.I. COMO Si comunica che gli uffici sezionali della sezione territoriale U.I.C.I. di Como sono aperti al pubblico secondo i seguenti orari: lunedì, martedì mercoledì, venerdì e sabato dalle 8:30 alle 12 e giovedì dalle 8:30 alle 12 e dalle 15 alle 18, previo appuntamento telefonico, contattando il n. 031-570565 dalle 8,30 alle 12 oppure scrivendo una mail all'indirizzo uicco@uici.it
GIORNATA REGIONALE DELLA PREVENZIONE DELLA CECITÀ E DELLA RIABILITAZIONE VISIVA UICI EDIZIONE 2023 Anche quest’anno eccoci con il consueto appuntamento per chiedervi di sostenere la Giornata Regionale della Prevenzione della Cecità e della Riabilitazione Visiva, acquistando la confezione di cioccolato. Si tratta di un astuccio quadrato (cm 19 x 19,5): sulla parte frontale compare il logo UICI con la scritta “Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti”, con l’immagine di un nastro dorato che avvolge la confezione e sul quale compare il motto “Un dono per la vista”. Sul retro, sono riportati gli ingredienti, i dati del produttore ICAM, il marchio Vanini, i valori nutrizionali, le regole di smaltimento e la data di scadenza. All’interno sono presenti 4 tavolette del peso unitario di gr.100:
- fondente 70%, - fondente 74% con granella di cacao, - fondente 62% gusto amaretto, - fondente 62% gusto pera e cannella. Ogni confezione, bellissima anche per un regalo, potrai acquistarla con un contributo di 10 €. Per chi anche negli anni scorsi ha acquistato il nostro astuccio di cioccolato, va sicuramente il mio più sincero grazie, perché il vostro contributo è servito a ridare indipendenza a chi ha svolto i corsi di autonomia e mobilità, ha reso più semplici le relazioni sociali a chi ha frequentato i corsi d’informatica, ha dato la possibilità di creare momenti aggregativi e ha permesso di offrire il nostro supporto alle famiglie in difficoltà nell’inclusione scolastica dei loro figli con disabilità visiva. L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ETS vuole continuare questo suo cammino a tutela ed in rappresentanza dei non vedenti ancora in futuro, ma per farlo il contributo, anche piccolo, di tutti è fondamentale. Vi ringraziamo anticipatamente, se vorrete divulgare ad Amici e Conoscenti questa iniziativa. Sono aperte le prenotazioni.
TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2024
Invitiamo tutti i nostri soci a rinnovare con convinzione l’adesione alla nostra Associazione e preghiamo chi non avesse ancora provveduto a pagare la quota sociale 2023 e a ritirare presso la sede la nuova tessera associativa. La quota sociale è invariata ed è di euro 49,58. Sottoscrivendo la delega in modo definitivo presso il nostro ufficio, non solo si evita il disturbo di recarsi in sezione o presso l'ufficio postale per effettuare il versamento, ma il prelievo fatto alla fonte sull'indennità o sulla pensione risulta in realtà di una trattenuta di soli euro 4,13 al mese. La quota può essere versata, recandosi presso la sede o con bonifico bancario IT63 J030 6909 6061 0000 0128 283 Banca Intesa San Paolo S.p.a. sede di Como intestato a UNIONE ITALIANA CIECHI COMO.
CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ REGIONALE ANNO 2024
Riproponiamo la raccolta fondi sotto forma di un contributo personale di solidarietà. Dal 2012 il Consiglio Regionale Lombardo UICI ha deciso di chiedere a tutti i Soci un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori, al fine di conseguire i seguenti obiettivi: l’ istituzione di un fondo presso le singole Sezioni Provinciali per poter far fronte alle emergenze locali e di un fondo di solidarietà regionale per sostenere le Sezioni maggiormente in difficoltà.
In sostanza, ciascun socio, oltre alla quota associativa, può versare alla propria Sezione un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori; il 50 per cento verrà trattenuto dalla Sezione per la costituzione di un proprio fondo di emergenza mentre per il restante 50 per cento verrà versato sul fondo sociale istituito presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI.
ABBONAMENTI A PERIODICI ASSOCIATIVI - da richiedere in segreteria entro il 27.12.2023
Elenco periodici gratuiti prodotti da Sede Centrale UICI:
- Il Corriere dei Ciechi, mensile, organo ufficiale, in caratteri tipografici e ingranditi per ipovedenti, su Cd mp3 e txt - Corriere Braille, quindicinale, in braille e su Cd txt - Il Progresso, mensile, in braille e su Cd txt, (politica, letteratura, medicina, scienze, ecc.) - Gennariello, mensile, in caratteri ingranditi per ipovedenti, braille e su Cd txt - Voce Nostra, quindicinale, in caratteri tipografici, braille e su Cd txt, tratta argomenti di attualità, rubriche di medicina, cucina, ecc. - Il Portavoce, mensile, su Cd mp3, (interviste a dirigenti e soci su convegni e iniziative inerenti l'Unione) - Sonorama mensile, su Cd mp3, tratta argomenti di cultura generale - Pub, mensile per i giovani su Cd mp3, attualità costume - Il Fisioterapista in Europa, quadrimestrale su Cd mp3 – Senior per anziani, mensile, su Cd mp3 -Libro Parlato Novità, mensile sul Catalogo del Libro Parlato, su Cd mp3- Kaleidos, mensile, disponibile in braille, su Cd mp3 e txt. Tratta argomenti di cultura generale inerenti il mondo femminile.- I Quaderni di Kaleidos, semestrale, su Cd mp3 e txt, supplemento a Kaleidos- Uiciechi.it, informatica, mensile, su Cd mp3- CD trasmissioni online, gratuitamente, i CD con la registrazione delle trasmissioni di "Parla con l'Unione"- Suoni, trimestrale, braille -Tiflologia per l'integrazione, trimestrale, disponibile in caratteri tipografici, braille e su Cd mp3
PERIODICI gratuiti in Braille pubblicati dalla Biblioteca “R. Margherita” di Monza
- Minimondo - periodico mensile per giovani
- Parliamo di……- nuova rivista supplemento di Minimondo
LIBRO PARLATO Anche per il prossimo anno la nostra sezione ha sottoscritto con il Centro Internazionale del libro parlato CILP, l’abbonamento alle seguenti riviste: Famiglia Cristiana, Focus, Focus Storia, National Geographic, In Viaggio, l'Espresso, Airone, Bell’Italia, Bellunesi nel Mondo, Credere, Internazionale, le Scienze, Panorama, Psicologia Facile, Starbene, Storica NG. Si tratta di un servizio a pagamento per il quale il Consiglio Direttivo ha deliberato un contributo di euro 12 all'anno a carico di ciascun socio. E’ possibile richiedere non più di tre opere a scelta. Fino allo scorso anno le opere venivano fornite su CD, che sono sempre più difficili da reperire; quindi per il 2024 le opere potranno essere inviate solo su supporto informatico tramite il portale We Transfer o fornendo una chiavetta in segreteria la quale caricherà i files della registrazione. Chi intende aderire all’iniziativa anche per il 2024, è pregato di darne tempestiva comunicazione in segreteria.
AUGURI, AUGURI ANCORA A TUTTI VOI !!!!!