NOTIZIARIO N.25 DEL 25 GIUGNO 2025

NOTIZIARIO N. 25 -  25 GIUGNO 2025

 

INDICE

 

1.      L'ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.

1.1 LA FRASE DELLA SETTIMANA.

 

1.2 L’ANGOLO DEL BUON UMORE.

 

1.3  LA RICETTA DELLA SETTIMANA.

 

 

2.      LA NOSTRA SEZIONE

2.1  Autobus extraurbani. Da lunedì nuove sigle e l'orario diventa estivo

 

2.2  CAMPAGNA FISCALE 2025 - Tariffe convenzionate con il CAF ANMIL

 

2.3  TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’

 

2.4  INIZIATIVA SUPERMERCATI MD

 

2.5  DAI VIGILI DEL FUOCO

 

2.6  NOTIZIE DAL GSCL

 

2.7  NOTIZIA DA REGIONE LOMBARDIA COMO

 

2.8  PRESCRIZIONE AUTORIZZATIVA AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELL’ALIQUOTA IVA RIDOTTA

 

2.9  EVENTO LAKE COMO SUMMER TALKS – IRA: L’ENERGIA CHE CAMBIA IL MONDO

 

3        UNO SGUARDO AL REGIONALE.

 

3.1  CAMPI ESTIVI IRIFOR LOMBARDIA

 

3.2  LIBRO “IL PROFUMO DEI RICORDI: PICCOLE STORIE DI FAMIGLIA 1900/2000”

 

3.3  COMUNICATO STAMPA Disabili visivi abbandonati nel marasma del blocco ferroviario: l’assistenza PRM scompare tra Colico e Lecco

 

 

 

 

 

4        ULTIME CIRCOLARI DALLA SEDE CENTRALE.

 

 

 

5         UNO SGUARDO AL NAZIONALE.

 

 

5.1  TURISMO SENSORIALE Ferragosto in Friuli

 

5.2  TURISMO ACCESSIBILE -VIAGGIO A GENOVA – SETTEMBRE 2025

 

5.3  TURISMO SENSORIALE – MARCHE 8/13 settembre 2025

 

 

6        FUORI PROVINCIA

6.1 THE SPORTWEEK MANTOVA dal 27 giugno al 6 luglio 2025 – UICI MANTOVA

6.2 TOUR ALLA SCOPERTA DI MARSIGLIA E DINTORNI – UICI LECCO

 

6.3 SULLE STRADE DELL’INCLUSIONE...SABATO 5 LUGLIO 2025 ORE 2025 UICI MANTOVA

 

6.4 UN VIAGGIO SULLE ALI DELLA MUSICA – CASA DEL CIECO CIVATE

 

 

 

 

  7 LIBRI DEL MESE.

 

7.1  AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO MESE DI MAGGIO 2025

 

7.2  CINQUE NUOVE OPERE UICI COMO

 

 

8        INIZIATIVE PER I GIOVANI.

 

 

8.1  SELEZIONE DI STUDENTI CIECHI E IPOVEDENTI – CIRCOLARE N.13 UICI ROMA

 

8.2  PREMIO ANTONIO MUNOZ PER STUDENTI

 

 

 

9.      RASSEGNA STAMPA

 

 

9.1  ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 08/06/2025 - Ordine - Tre volumi sull'argomento

 

9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 18/06/2025 - Cronaca - Liste di attesa, l'Asst ci prova Entro l'anno 99mila prestazioni

 

9.3  ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/06/2025 - Provincia – Barche soccorse dopo i fuochi Premio alla Guardia Costiera

 

9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/06/2025 - Prima - La resistenza dell'Anpi al catering dei milionari

 

9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/06/2025 - Ordine - il corpus domini dalla fede all'arte

 

9.6 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 24/06/2025 - Diogene - Quando la musica è solidale Gospel & More, tutta energia

 

 

ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.

 

Carissime e carissimi,

 

conclusasi favorevolmente la X Giornata Provinciale della FAND con una buona partecipazione e un interessante tema trattato dai nostri relatori, si ringraziano tutti gli organizzatori e partecipanti; un grazie particolare al Comune di Como per la sua sempre attenzione e disponibilità.

Onde agevolare i soci e i medici di famiglia che devono redigere il certificato per l’applicazione dell’IVA agevolata a favore di chi vuole acquistare un ausilio informatico, è stato predisposto all’uopo un fac simile che potete trovare al punto 2.8 oppure da richiedere in sezione.

 

Con la stagione estiva entrano in vigore i nuovi orari per gli autobus che potrete richiedere in formato accessibile presso i nostri uffici.

 

Riportiamo i nuovi aggiornamenti anche dal GSCL Gruppo Sportivo Ciechi Lariani – vedi notizia n.2.6

 

Dai Vigili del Fuoco di Como abbiamo ricevuto l’invito per una visita guidata alla Caserma, alle attrezzature e agli automezzi da loro utilizzati durante gli interventi sul territorio; l’invito è esteso anche ad amici parenti e conoscenti; pertanto verrà stesa una lista in sezione ed in base alle riservazioni, si organizzeranno i turni di visita; gli interessati sono pregati di chiamare al n. 031-570565- vedi notizia 2.5

 

Come tutti sapete il nostro socio Francesco Palmese è in Uganda e ci rimarrà per tre mesi. E’ stato incaricato dal Consiglio sezionale per verificare il progetto “Guardare Lontano” iniziato ormai da più di 10 anni. Abbiamo da lui aggiornamenti pressocchè quotidiani.

 

 

Ricordo che siamo in piena campagna per la devoluzione del 5 per 1000 a favore della nostra sezione, non costa nulla ma è un prezioso aiuto, basta apporre il codice fiscale 80007800131 sulla dichiarazione dei redditi; questo non esclude e non si sovrappone alla devoluzione dell’8 per 1000; crediamoci e diffondiamo questa forma di solidarietà.

 

Buona settimana a tutti

Claudio

1.1  FRASE DELLA SETTIMANA

 

“Non posso pensare a una inimicizia permanente fra l'uomo e l'uomo e, credendo, come credo, nella teoria della rinascita, vivo nella speranza che, se non in questa nascita, in qualche altra potrò stringere tutta l'umanità in un amichevole abbraccio.”


Mahatma Gandhi

 

 

1.2  ANGOLO DEL BUON UMORE.

 

Discorso tra pecore: “Stasera non riesco a dormire”. “Prova a contare i pastori”.

 

 

1.3  LA RICETTA DELLA SETTIMANA – ROSE DEL DESERTO

 

INGREDIENTI

Farina 00 125 g

Farina di mandorle 125 g

Corn flakes 100 g

Uova medie 2

Burro a temperatura ambiente 180 g

Lievito in polvere per dolci 8 g

Sale fino 1 pizzico

Zucchero 150 g

Estratto di vaniglia q.b.

 

 

Per preparare le rose del deserto in una ciotola ponete il burro a temperatura ambiente (quindi piuttosto plastico), lo zucchero, il sale e la vaniglia e lavorate con una spatola fino a renderlo cremoso.

 

Unite le uova una per volta. Unite la farina setacciata e mescolate.

 

Incorporate quindi anche il lievito setacciato, la farina di mandorle e i fiocchi di mais sbriciolati e amalgamate ancora.

 

Prelevate delle cucchiaiate di impasto e tuffatele una per una nei cereali interi, rigirandoli per ricoprirli, e compattandoli leggermente.

 

Una volta formate, trasferite le palline su un vassoio e passatele in frigo per circa 20 minuti prima di cuocerle. Disponete le rose del deserto su una teglia rivestita con carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° in modalità statica per 15 minuti circa. Una volta sfornate sembreranno leggermente poco cotte ma, una volta raffreddate, saranno perfette! Spolverate le rose del deserto con dello zucchero a velo prima di servirle!

 

 

 

 

 

2.      LA NOSTRA SEZIONE

 

 

2.1  Autobus extraurbani. Nuove sigle e l'orario diventa estivo

 
Nuove numerazioni per gli autobus extraurbani.
Da lunedì entrerà in vigore un riordino della denominazione delle linee extraurbane, in attuazione delle disposizioni dell'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese.
L'iniziativa rientra nel processo di armonizzazione regionale della numerazione delle linee, con l'obiettivo di rendere più chiara e uniforme l'identificazione del servizio su tutto il territorio.
Tutte le linee extraurbane Ass vedranno la propria numerazione aumentare di 100 unità.
(per esempio: la linea C10 diventerà C110, la C82 diventerà C182) Le variazioni più sensibili saranno per la linea urbana T3 (Brunate - Capanna Cao) che sarà rinominata Linea 9, mentre la circolare di Cantù U3 assumerà la nuova denominazione C230 Verrà poi attivata la linea C183, che include le corse sul percorso Cantù - Carimate attualmente servito dalla linea C82.
Il percorso delle linee, le tariffe e le condizioni di utilizzo dei titoli di viaggio restano invariati.
Gli abbonamenti e i tesserini di riconoscimento che riportano la vecchia denominazione continueranno ad essere validi fino alla loro naturale scadenza, mentre i biglietti extraurbani a strappo con la numerazione storica rimangono validi fino a esaurimento scorte.
Da lunedì inoltre entrerà in vigore il nuovo orario estivo, valido fino all'11 settembre.
Nel periodo dal 4 al 31 agosto, sarà attivo un orario estivo ridotto, consultabile nella sezione a intestazione gialla del Pdf dell'orario estivo.
Sulla rete urbana, rispetto all'estivo 2024, sono state effettuate alcune rimodulazioni di orario, conseguenti all'introduzione, lo scorso settembre, della nuova linea 2 e del nuovo percorso della linea 6.
Per la rete extraurbana, sono stati confermati tutti i potenziamenti sulle linee del lago C10 e C30., introdotti nel 2024.
Sono stati adottati nuovi orari sulle linee del Triangolo Lariano: C35 Asso-Valbrona, C36 Asso-Bellagio e C37 Asso-Sormano, con il potenziamento dei collegamenti Asso - Bellagio sulla C36.
Tutte le corse delle tre linee ora garantiscono la corrispondenza con il treno ad Asso.
Infine, è stato ridotto l'orario festivo della linea C70.

 

 

 

2.2 CAMPAGNA FISCALE 2025 - Tariffe convenzionate con il CAF ANMIL

 

Anche quest’anno è stata rinnovata la convenzione con S.r.l., alle stesse condizione tariffarie degli ultimi tre anni. Il CAF ANMIL continua a offrire garanzie di efficienza e funzionalità.

Il personale UICI, in accordo con i colleghi dell'ANMIL, è disponibile a prendere nota di quanti vogliano rivolgersi all’ANMIL per la presentazione del 730 o del modello redditi (ex UNICO). Per fissare l’appuntamento con l’operatore ANMIL sarà sufficiente mettersi in contatto con la Sezione UICI e prendere accordi con il personale sezionale. Si riportano, in breve, i termini della convenzione.

Destinatari:

associato UICI, coniuge dell’associato UICI e parenti di I° grado.

Nota bene: Per parenti di I° grado si intendono figli e genitori degli associati UICI (conviventi, o meno).

Tariffe:

Modello 730 singolo per soci UICI

Euro 15,00

Modello 730 singolo per coniugi e parenti di I° grado

Euro 22,00

Modello 730 congiunto per soci UICI

Euro 20,00

Modello 730 congiunto per parenti di I° grado

Euro 27,00

Modello redditi (ex UNICO) per soci UICI

Euro 26,00

Modello redditi (ex UNICO) per coniugi e parenti di I° grado

Euro 32,00

ISEE

gratuito

 

 

 

2.3 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’

 

Invitiamo tutti i nostri soci a rinnovare con convinzione l’adesione alla nostra Associazione e preghiamo chi non avesse ancora provveduto a pagare la quota sociale 2024

La quota sociale per il 2025 è invariata ed è di euro 49,58. Sottoscrivendo la delega in modo definitivo presso il nostro ufficio, non solo si evita il disturbo di recarsi in sezione o presso l'ufficio postale per effettuare il versamento, ma il prelievo, fatto alla fonte sull'indennità o sulla pensione, risulta in realtà di una trattenuta di soli euro 4,13 al mese. La quota può essere già versata in contanti, recandosi di persona presso la sede, oppure dal mese di gennaio 2025 con bonifico bancario IT63 J030 6909 6061 0000 0128 283 Banca Intesa San Paolo S.p.a. sede di Como intestato a UNIONE ITALIANA CIECHI COMO.

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ REGIONALE ANNO 2025

Riproponiamo la raccolta fondi sotto forma di un contributo personale di solidarietà. Dal 2012 il Consiglio Regionale Lombardo UICI ha deciso di chiedere a tutti i Soci un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori, al fine di conseguire i seguenti obiettivi: l’ istituzione di un fondo presso le singole Sezioni Provinciali per poter far fronte alle emergenze locali e  di un fondo di solidarietà regionale per sostenere le Sezioni maggiormente in difficoltà.
In sostanza, ciascun socio, oltre alla quota associativa, può versare alla propria Sezione un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori;  il 50 per cento verrà trattenuto dalla Sezione per la costituzione di un proprio fondo di emergenza mentre per il restante 50 per cento verrà versato sul fondo sociale istituito presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI.

 

 

2.4 SOSTIENICI FACENDO LA SPESA AI SUPERMERCATI MD

 

Con la tua spesa puoi aiutare l’UICI di Como. Insieme possiamo fare arrivare un segnale di fiducia a milioni di persone. Perché donare è alimentare speranza. Con almeno 30 € di spesa, scarica dall’App Store e apri l'app MD, nella sezione Goodify, scansiona il QRcode benefico che trovi alla fine dello scontrino della tua spesa, seleziona UICI di Como alla quale destinare la donazione.

Per ogni scontrino scansionato MD donerà 1 € alla tua associazione del cuore. Grazie per la scelta e la fiducia, partecipa e diffondi!

 

2.5 DAI VIGILI DEL FUOCO

 

Abbiamo ricevuto dal Comandante dei Vigili del Fuoco di Como l’invito da estendere a soci per l’effettuazione di visite guidate presso la caserma dei Vigili del Fuoco, visite che servono a noi per capire come funziona il servizio di primo soccorso e servono a loro per capire come approcciarsi nei confronti delle persone con minorazione visiva; stiamo preparando, in collaborazione con il comandante un opuscolo molto interessante che illustra quali sono pericoli che si possono incontrare in casa relativamente al fuoco; detto opuscolo verrà realizzato in Braille, ingrandito e in mp3.

E’ possibile segnalare in sezione il proprio interesse; in base alle adesioni si programmeranno le visite.

 

2.6 NOTIZIE DAL GSCL

 

Comunicato G.S.C.L.

dopo la stagione delle sciate (credo sia stata una buona occasione di sano e divertente sport) eccoci alla stagione estiva con alcune proposte che vi vado ad elencare e specificare.

1- dopo la camminata sul monte Berlinghera alla scoperta dell'altalena gigante, l'ottimo Interista lecchese Damiano guida di sci alpino (che ha battuto il 5, anzi ne ha prese 5!!!) ne propone un'altra davvero intrigante per venerdì 27 giugno: eccovi di seguito le indicazioni utili.

- meta: Il Ponte nel Cielo che si trova a Campo Tartano: per gli interessati il ritrovo, da raggiungere con mezzi propri, è al parcheggio del cimitero di Campo alle ore 9,30 di venerdì 27 giugno.

Terminata la visita al ponte sospeso i partecipanti si sposteranno a Tartano e con una camminata di circa 30/45 minuti raggiungeranno il Rifugio "Il Pirata" per il pranzo.

Con noi ci sarà anche un gruppetto di ragazzi di 10/12 anni che sono alloggiati al rifugio per una giornata di aggregazione: i ragazzi ci seguiranno nella camminata e parteciperanno insieme a noi al pranzo.

Il rientro è previsto intorno alle 15,30.

L'Irifor certamente supporterà i costi relativi ai biglietti d'ingresso al ponte sospeso e forse supporterà parzialmente anche il pranzo presso il Pirata.

Le iscrizioni obbligatorie vanno comunicate in sede entro sabato 21 giugno.

La giornata potrebbe essere sospesa all'ultimo momento per cause relative all'eventuale brutto tempo.

Il Ponte nel Cielo è un percorso pedonale lungo 234 metri e sospeso a oltre 140 metri di altezza che collega i due versanti della Val Tartano (Campo Tartano a quota 1034 metri e il maggengo Frasnino, a 1038 m) superando l'omonimo torrente: con i suoi numeri, il Ponte nel Cielo è da considerarsi uno dei ponti tibetani più alti d'Europa! Il Ponte, realizzato dal Consorzio Püstarèsc e la cui pavimentazione è costituita da 700 assi in legno di larice della Val Tartano, è percorribile da tutti (anche dai bambini) e offre ai visitatori e agli escursionisti una vista panoramica unica: dalle montagne alla verde vallata del Tartano, dalla diga di Colombera al maggengo Frasnino sino al fondovalle della Valtellina che culmina nel lago di Como.

Orari e biglietti

Il Ponte nel Cielo è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 16.30 (il sabato fino al tramonto)

Dal 20-02-2024 il costo dei biglietti è di € 8 e si fanno direttamente in biglietteria alla partenza del ponte pagando con contanti o carte bancomat/carte di credito (attenzione - la prevendita on line non è più attiva) Info: https://pontenelcielo.it/

Ponte nel Cielo: come arrivare (per noi SS36 del lago di Como e statale 38).

Il Ponte nel Cielo si trova a Campo Tartano ed è raggiungibile in auto seguendo la Strada Provinciale 11 di Tartano (all'altezza della rotonda della nuova statale 38, a Talamona, si seguano le indicazioni per Tartano). All'arrivo al paese sono a disposizione ampi parcheggi e servizi igienici.E' possibile raggiungere il Ponte nel Cielo anche con i mezzi pubblici: da Morbegno, infatti, vi è il servizio bus fino a Campo Tartano (info e orari su http://www.stps.it/)

 

2- La giornata in canoa sul Pusiano si svolgerà sabato 12 luglio: l'Amico Gabriele Presidente del Club Canoa di Bosisio-Parini ha confermato, come sempre, la sua presenza e la possibilità di usufruire gratuitamente delle canoe, di tutta la struttura e degli spazi per la solita gustosa grigliata.

La giornata, se confermata in base alle adesioni e al tempo meteorologico, si svolgerà con il solito programma (mattinata in canoa o su catamarani, successiva grigliata e rientro a casa); l'appuntamento alle 9 presso il parcheggio delle scuole di Bosisio-Parini in via Andrea Appiani: da raggiungere con propri mezzi.

Iscrizioni obbligatorie entro la fine di giugno telefonando in sezione.

 

 

2.7  NOTIZIA DA REGIONE LOMBARDIA COMO

 

Informiamo che presso R.L. di Como è attivo un nuovo servizio “Punto Digitale Facile”.
Si tratta di un servizio che mira ad accrescere le competenze digitali diffuse per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie e per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanze digitali attive, l’inclusione digitale, l’autonomia nell’uso di internet, dei servizi digitali e un utilizzo consapevole della rete.
I centri di facilitazione digitale sono punti di accesso fisico (es. biblioteche, scuole, centri sociale, etc.), che offrono servizi di facilitazione e/o educazione digitale in presenza e online per l’acquisizione di competenze digitali (es. collegarsi a internet, mantenere sicure le password, usare servizi digitali, utilizzare browser, etc.) principalmente tramite assistenza personalizzata.
Gli interessati possono prenotarsi rivolgendosi a:

PUNTO DIGITALE FACILE R.L.
Via Luigi Einaudi 1, Como
Dal lunedì al venerdì ore 09:00 – 12:30
Contatta il tel. 031320345

 

2.8  PRESCRIZIONE AUTORIZZATIVA AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELL’ALIQUOTA IVA RIDOTTA (FACSIMILE)

 

Oggetto: Prescrizione autorizzata ai fini dell’applicazione dell’aliquota IVA ridotta su cessioni e importazioni dei sussidi tecnici ed informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap.

Si certifica che ………………………………………………………………… nato a ……………………………………....

provincia di ……………….……. il …..…………………., affetto da …………………………………………………....

presenta una invalidità funzionale permanente caratterizzata da:
- menomazione sensoriale

e necessita di utilizzare tutti i seguenti dispositivi o apparecchiature elencati quali sussidi tecnici ed in formatici rivolti a facilitarne l’autosufficienza e l’integrazione:

·        Smartphone (IOS / Android)

·        Smart TV

·        PC fisso / notebook / tablet / MAC

·        Scanner / Stampante / Periferica multifunzionale

·        Elettrodomestico con funzione smart

·        Orologio smart / Occhiali smart con riscontro vocale

·        Climatizzazione e caldaia con funzione smart

·        Software di riconoscimento dello schermo (Screen Reader) e del testo (OCR)

·        Robot da cucina e robot per pavimenti smart

 

Tale sussidio è finalizzato a:

·        facilitare la comunicazione interpersonale

·        il controllo dell’ambiente

·        l’accesso alle informazioni e alla cultura

Visto il collegamento funzionale fra la tipologia della menomazione e il sussidio tecnico o informatico, si rilascia la presente prescrizione autorizzativa su richiesta dell’interessato e per gli usi consentiti.

2.9  EVENTO LAKE COMO SUMMER TALKS – IRA: L’ENERGIA CHE CAMBIA IL MONDO

 

LAKE COMO SUMMER TALKS – I 7 VIZI CAPITALI: DAL VIZIO ALLA VIRTU’

DOMENICA 29 GIUGNO ORE 20.30, SANT’ABBONDIO, CON GIANLUIGI NUZZI E MARCO ORSENIGO.
LA CITTA’ DI COMO DIVENTA UN PALCOSCENICO A CIELO APERTO.

 

3.UNO SGUARDO AL REGIONALE.

 

 

 

 

3.1 CAMPI ESTIVI IRIFOR LOMBARDIA

 

Carissime e Carissimi,
vi trasmetto le informative dettagliate delle iniziative riabilitative estive che, anche quest'anno, il nostro I.Ri.Fo.R. della Lombardia, grazie al prezioso sostegno del Consiglio di Amministrazione Centrale, delle nostre Strutture U.I.C.I. lombarde e del nostro team di operatori e collaboratori, realizzerà.

Le proposte riabilitative sono tre, in modo da includere la partecipazione più vasta possibile e rispondere alle necessità di tutti. I campi si svolgeranno presso la struttura ampiamente rodata di Villa Sant’Ignazio a Duna Verde di Caorle (VE), una casa vacanze immersa nel verde con spiaggia privata ad esclusiva disposizione dei partecipanti. Di seguito, alcune informazioni sintetiche circa le iniziative:

 

a) Soggiorno estivo per famiglie 2025: dal 5 al 13 luglio p.v. Rivolto a nuclei familiari composti da un genitore e un bambino con disabilità visiva e eventuali difficoltà aggiuntive di età compresa tra 0 e 10 anni.  

 

b) “A passo sicuro” – Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità visiva dai 14 ai 21 anni: dal 27 luglio al 3 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva di età indicativamente compresa tra 14 e 21 anni. 

 

c) “Insieme, alla scoperta delle possibilità di autonomia nel quotidiano” – Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità complessa: dal 27 luglio al 3 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva e difficoltà aggiuntive indicativamente dagli 11 ai 35 anni. 

 

La domanda di iscrizione è compilabile ed inviabile on-line al seguente link:

https://form.jotform.com/241403908073351

 

Vi ricordo che la nostra coordinatrice delle attività riabilitative regionali Sig.ra Silvia Marzoli è a piena disposizione delle strutture U.I.C.I. e dei genitori per ogni necessità, chiarimento o informazione: cell. 334/6340071 - E-mail silviamarzoli29@gmail.com (contattabile per telefono dalle ore 14.00 in poi).

Vi ringrazio per l’attenzione che vorrete dare alla presente e vi saluto con cordialità.

Il Presidente
Silvano Stefanoni

 

 

3.2 LIBRO “IL PROFUMO DEI RICORDI: PICCOLE STORIE DI FAMIGLIA 1900/2000”

 

Carissime e carissimi,

come sapete, il 24 maggio u.s., presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, si è tenuta la presentazione del libro "Il profumo dei ricordi: piccole storie di famiglia 1900 – 2000” della nostra cara amica Erica Monteneri.

Per chi non fosse riuscito a partecipare all’evento, sono ancora disponibili alcune copie del libro che possono essere richieste alla nostra Segreteria Regionale alla mail: simona@uicilombardia.org.

Ricordiamo che i proventi della vendita saranno devoluti al MAC per la costruzione di un istituto scolastico con annesso pensionato e ambulatorio medico per circa 40 ragazzi non vedenti a Safra, in Togo.

Ringraziandovi per il vostro prezioso sostegno, l’occasione è gradita per salutarvi con cordialità e amicizia.

Silvano Stefanoni

Presidente Regionale

 

 

3.3 COMUNICATO STAMPA Disabili visivi abbandonati nel marasma del blocco ferroviario: l’assistenza PRM scompare tra Colico e Lecco

Milano, 16 giugno 2025 –

Con l’interruzione estiva del servizio ferroviario sulla tratta Lecco–Tirano, assistiamo all’ennesima dimostrazione di quanto il diritto alla mobilità delle persone con disabilità rimanga, troppo spesso, un principio disatteso. È il caso della Sig.ra Giovanna Gossi, persona cieca, che pur avendo prenotato nei tempi e nei modi previsti l’assistenza prevista dal servizio Sala Blu di RFI per il 19 giugno, si è vista negare ogni supporto alla partenza dalla stazione di Colico. La risposta ricevuta è stata sconcertante nella sua semplicità: “deve arrangiarsi” a trovare autonomamente il bus sostitutivo.

Un simile atteggiamento non è solo inaccettabile sotto il profilo umano e morale, ma è anche incoerente con quanto dichiarato formalmente dalla stessa RFI, la quale ha ribadito che, anche in presenza di interruzioni programmate, l’assistenza alle persone con disabilità dev’essere garantita attraverso modalità alternative. Tale principio, a quanto pare, resta lettera morta nelle stazioni meno presidiate, dove l’accessibilità viene sospesa insieme ai treni, lasciando i disabili – letteralmente – in balia del nulla.

È inammissibile che, nel 2025, un cittadino con disabilità visiva venga lasciato solo, senza alcun orientamento né guida, a “indovinare” quale sia il bus giusto su cui salire. È una lesione gravissima del diritto all’autonomia, alla sicurezza e alla dignità Come se la sospensione del servizio ferroviario giustificasse la sospensione dei diritti.

Non accettiamo che la rete ferroviaria nazionale, che si fregia dei princìpi di inclusività e accessibilità, lasci nei fatti interi territori scoperti da un’assistenza adeguata. Non lo accettiamo oggi per il caso specifico della Sig.ra Gossi, e non lo accetteremo domani per le numerose persone con disabilità che si troveranno a viaggiare nei mesi estivi.

Chiediamo a RFI un chiarimento immediato e soprattutto un’azione concreta e urgente per garantire che l’assistenza PRM non venga sospesa insieme ai treni. Le persone con disabilità non sono passeggeri di serie B e non devono essere abbandonate ai margini della rete ferroviaria.

Silvano Stefanoni

Presidente del Consiglio Regionale Lombardo Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Inviato

 

 

VEDI MANTOVA???????????

 

 

4-ULTIME CIRCOLARI SEDE CENTRALE.

 

COMUNICATO N. 49 - Rossini Opera Festival accessibile Edizione 2025

 

 

 

 

5. UNO SGUARDO AL NAZIONALE.

 

 

5.1 TURISMO SENSORIALE FERRAGOSTO IN FIULI

 

Sette giorni tra passeggiate in spiaggia col sole radente

e in ombrosi boschi alpestri.

Soste goderecce in osterie per gustare gli autentici piatti del territorio,

il tutto condito da buona compagnia e un pizzico di storia.

È il nostro ferragosto!

Ferragosto in Friuli, benvenuti a casa!

È un piacere avervi di nuovo nostri ospiti

Un viaggio attivo per vivere il Friuli Venezia Giulia in modo diverso,

immergendoci letteralmente nella natura e provando esperienze sensoriali

autentiche e divertenti, lontani dalla folla. Andremo in canoa nel Golfo di

Trieste, in barca nella Foce dell’Isonzo, faremo soft-rafting sul Tagliamento

e sup in Marina Julia. Scopriremo i monti della Carnia e i boschi di confine

con la Slovenia per finire con l’Area Marina Protetta di Miramare

e l’autenticità del Carso.

Da domenica 10 a sabato 16 agosto 2025

Incontro con i nostri accompagnatori

alla stazione dei treni di Cervignano-Aquileia-Grado

Scoprite il nostro tour:

https://flumenviaggi.it/trip/ferragosto-multisensoriale-fvg/

Iscrizioni:

Iscrizioni entro 09/06/2025 fino ad esaurimento posti,

contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi entro il 10.7.25

 

5.2 TURISMO ACCESSIBILE -VIAGGIO A GENOVA – SETTEMBRE 2025

Buongiorno a tutte e tutti!

Qui è il team de La Girobussola: associazione di Bologna che si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva. Tra le nostre tante attività, ogni anno organizziamo anche viaggi multisensoriali in Italia e nel mondo. Oggi vorremmo parlarvi di una prossima occasione per partire con noi alla volta di Genova, la Superba!

 

Genova è una città di luce e ombra, di eleganza e disordine, di sale e pietra. Insomma, misteriosa e irresistibile! Può sembrare un po’ chiusa all’inizio, ma in realtà nasconde un grande fascino e un’atmosfera unica che solo le città di porto sanno dare.

 

Dal 25 al 28 settembre partiremo per un itinerario multisensoriale di 4 giorni tra i suoi carruggi, i palazzi nobiliari, il profumo del pesto e le onde che si infrangono sul molo.

Insieme visiteremo il Porto Antico e il Museo del Mare, con il suo percorso multisensoriale sulle migrazioni; ci lasceremo affascinare dalle collezioni di oggetti provenienti da tutto il mondo al Museo delle Culture del Mondo, ospitato nel Castello D’Albertis; ci perderemo nei vicoli cantati da De André e ci rilasseremo tra i profumi e i simboli del parco di Villa Durazzo-Pallavicini.

 

Come sempre, abbiamo pensato a un’esperienza completamente accessibile e inclusiva, adatta a chi vuole regalarsi una vacanza per tutti i sensi!

 

Per ricevere il programma completo e tutti i dettagli, scriveteci! Non fatevi sfuggire l’occasione di questo viaggio immersivo a Zena!

 

A presto con nuovi aggiornamenti, Il team de La Girobussola // info@lagirobussola.com

 

 

5.3 TURISMO SENSORIALE – MARCHE 8/13 settembre 2025

 

Sei giorni percorrendo la regione a volo radente,

per gustare profumi e sapori che sanno di terra e di mare.

Marche, Terra nobile e discreta

Partiamo per le Marche ispirati dall’arte, tra le strade di Urbino,

seguendo le tracce di Raffaello.

Ci facciamo trasportare dalle emozioni a Recanati,

all’interno della casa del grande Leopardi.

Riscopriamo l’artigianalità della lavorazione della carta a Fabriano

e la genuinità della cucina, tra olio, vini e buona tavola.

da lunedì 08 a sabato 13 settembre 2025

Per i partecipanti veneti e friulani partenza in minibus

con il docente accompagnatore (punti di carico da definire)

Per gli altri compagni di viaggio incontro alla stazione ferroviaria di Bologna

Scoprite il nostro tour:

https://flumenviaggi.it/trip/marche-sensoriali-2/

Iscrizioni:

entro il 30/06/2025 fino a esaurimento posti

contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

 

 

6*** FUORI PROVINCIA

 

 

6.1 THE SPORTWEEK MANTOVA dal 27 giugno al 6 luglio 2025 – UICI MANTOVA

The Sportweek, nasce nel 2012 dall'idea di un gruppo di ragazzi che, durante una chiacchierata, hanno pensato di animare l'estate sportiva della bassa mantovana, proponendo una settimana di tornei sportivi, musica ed iniziative ludico-ricreative per coinvolgere ed avvicinare adulti e ragazzi al mondo dello sport. Giunta quest'anno alla XIII edizione, la kermesse sportiva conta stabilmente la partecipazione di circa 1400 atleti e di 2000 visitatori ogni sera.
Anche quest'anno, la sezione dell'UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MANTOVA, sarà presente per promuovere e coinvolgere in attività sportive inclusive, persone con disabilità visiva e non, in un clima di festa.
L'evento si svolgerà quest'anno dal 27 giugno al 6 luglio 2025, nella cornice verde del Parco comunale di via Castiglione della Pescaia a San Benedetto Po: si inizierà con la "The Special Sportweek", una due giorni di sport (28-29 giugno pp.vv.) interamente dedicata ad atleti e ragazzi portatori di disabilità, iniziativa (questa), partita la scorsa edizione e che è stata motivo di grande orgoglio e grande stimolo per gli organizzatori, ma soprattutto per i tanti atleti e partecipanti che hanno condiviso con noi la gioia di fare sport insieme.

Gli sport che si sono svolti nel weekend dedicato ai ragazzi portatori di disabilità sono stati (e saranno) tanti: a titolo esemplificativo Hockey in carrozzina, Baskin e basket in carrozzina, Blind tennis per ciechi e ipovedenti, Showdown per ciechi e Ipovedenti, Allenamenti di beach volley, Calcio, Nuoto, Tiro con l'arco e Sandbasket, ma anche ping pong, calcio balilla e bocce.
In tutte queste discipline ci sono due fasi: una prima fase competitiva, e una seconda fase dove chiunque voglia, può provare a sperimentare lo sport grazie ad istruttori e atleti che saranno presenti per  seguire chi abbia voglia di cimentarsi.
La due giorni ospita poi anche attività solo dimostrative, come Baseball per ciechi, esibizioni di ballo per ciechi e ipovedenti, sport di montagna ma anche Krav maga per difesa personale, Crossfit e Softair; lo scorso anno hanno partecipato anche associazioni che hanno portato alcuni animali, quali ad esempio pony e cavalli per sperimentare l'equitazione.
Abbiamo trovato ottimo riscontro nelle plurime associazioni provenienti da diverse Province e Regioni d'Italia, grazie alla predisposizione di pacchetti con alloggio, colazione e pasti per agevolare la partecipazione al nostro evento.

L'evento godrà del Patrocinio C.O.N.I., M.S.P., e di Regione Lombardia, Provincia di Mantova e Comune di San Benedetto Po.

 Per info e per manifestazione di interesse, inviare e-mail a: thespecialsportweek@gmail.com

6.2 TOUR ALLA SCOPERTA DI MARSIGLIA E DINTORNI – UICI LECCO

 

 Da domenica 7 a Giovedì 11 Settembre 2025

Giorno 1: LECCO – MARSIGLIA 580 KM (C.A. 8 ORE)

Ritrovo dei Partecipanti a Lecco e Dintorni (Cernusco L., Monza e Milano Cascina Gobba su richiesta) verso le ore 6.30 / 7.00 ed orari a seguire. Partenza con Pullman Gt alla volta della Francia con opportune soste lungo il percorso, pranzo libero o al sacco. Arrivo a Marsiglia nel tardo pomeriggio, sistemazione nelle camere riservate in Hotel 3*, il più possibile vicino al centro. In prima serata prima visita orientativa a piedi a cura del ns accompagnatore alla zona del Porto Vecchio, con una passeggiata sul lungomare e cena in un ristorante tipico. Rientro in Hotel, Pernottamento.

Giorno 2: ESPLORAZIONE DI MARSIGLIA

Prima colazione in Hotel, Intera giornata di visita guidata alla città capoluogo della Provenza, in particolare si visiteranno i luoghi simbolo e storici della città come la Basilica di Notre-Dame de la Garde, con una vista panoramica della città. Passeggiata lungo il Panier, il quartiere storico di Marsiglia. Sosta pranzo in ottimo ristorante in questo rinomato quartiere. Nel pomeriggio poi si prosegue per la visita con ingresso al MuCEM (Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo) ed in seguito visita al Forte Saint-Jean, rientro in Hotel ed uscita serale a piedi verso il quartiere Cours Julien, noto per la street art e i ristoranti. Rientro in Hotel e pernottamento.

Giorno 3: ESCURSIONE AIX EN PROVENCE & CALANQUES DI CASSIS (125 km)

Prima colazione in Hotel, in mattinata partenza per Aix-en-Provence, Visita guidata nota per i suoi mercati e l’atmosfera provenzale, in particolare la Cattedrale unica nel suo genere e i quartieri caratteristici di questo armonioso borgo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento al Parco Nazionale e Gita alle Calanques di Cassis, famose per le scogliere e le VECCHIE MURA VIAGGI LECCO 0341.35025 – ELENA@VECCHIEMURAVIAGGI.EU Aut Prov lc 12316/08.04.02

 

Giorno 4: MARSIGLIA – ILE D’IF

Prima colazione in Hotel, in mattinata incontro con la guida per la visita all’Abbazia di Saint-Victor e al Parc Borély, con ingresso alla Cripta. Tempo libero per lo shopping al Centre Bourse o nei negozi locali, con piacevole possibilità di assaggiare piatti tipici locali, in modalità street food (pranzo libero) come ad esempio: Paninesses fris, Bouillabasse Ratatouille ecc… Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata con escursione in traghetto verso l’isola di If,

per la visita al celebre Castello If, residenza del Conte di Montecristo. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

Giorno 5: MARSIGLIA – LECCO (580 KM) – (C.A. 8 ORE)

Prima colazione in Hotel, In mattinata partenza per il viaggio di rientro con sosta prevista in territorio italiano per il pranzo in ristorante ed una piacevole visita. Arrivo a Lecco e dintorni in prima serata.

QUOTA DI PARTECIPANZIONE MIN 25 PAGANTI 1075.00 EURO

MIN 35 PAGANTI 1045.00 EURO

MIN 45 PAGANTI 1025.00 EURO

SUPPLEMENTO SINGOLA: + 350.00 EURO

INFO DA SAPERE:

Tassa di soggiorno per Hotel Francesi obbligo da pagare in loco 4 euro x p. a notte;

Supplemento obbligatorio per il Cane guida + 70 euro (base 4 notti);

Da normativa guide turistiche obbligo una guida ogni 25 persone e obbligo Radioline.

 

La quota comprende:

Viaggio a/r con Pullman Gt, Sistemazione in Hotel 3* sup a Marsiglia per 4 notti, in zona centrale, Trattamento di Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno, eccetto il pranzo (street food del 4 °giorno), Servizio guida per intera giornata dal 2° al 4° giorno, Auricolari, Assicurazione sanitaria e bagaglio, Tutti gli ingressi menzionati (Muceum + Fort S Jean + Abbazia S Victor + Cripta + Castello di If), Itinerario in Barca verso i Calanchi e traghetto per l’Isola di IF. Accompagnatore Vecchie Mura Viaggi Lecco.

La quota non comprende: VECCHIE MURA VIAGGI LECCO 0341.35025 – ELENA@VECCHIEMURAVIAGGI.EU Aut Prov lc 12316/08.04.02

 

Mance, extra di carattere personale, Bevande e tutto quanto non espressamente indicato alla voce, la quota comprende.

Iscrizione con priorità per la sezione entro il 20 Maggio

Acconto richiesto entro il 30 maggio 150.00 euro per persona – saldo entro il 10 agosto

Assicurazione Annullamento Facoltativa + 70 euro per persona

 

 

6.3 SULLE STRADE DELL’INCLUSIONE...SABATO 5 LUGLIO 2025 ORE 2025 UICI MANTOVA POLISPORTIVA BORGO VIRGILIO CENA RACCOLTA FONDI PER L’ACQUISTO DI UN’AUTO AL SERVIZIO DELL’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS APS DI MANTOVA

 

6.4 UN VIAGGIO SULLE ALI DELLA MUSICA – CASA DEL CIECO CIVATE

Con piacere vi invitiamo al concerto di Marta De Benedetti che si terrà domenica 13 luglio nel nostro Chiostro. Il concerto è aperto al pubblico mentre per chi vuole a seguire si terrà un'apericena al costo di € 15. Per partecipare all'apericena la prenotazione è obbligatoria telefonando alla segreteria della Casa del Cieco al numero 0341-550331 in orari di ufficio entro il 9 luglio.

Cordiali saluti.

 

Franco Lisi

Presidente

Fondazione Casa del Cieco Mons. Edoardo Gilardi ONLUS – Civate

0341-550331

 

 

7        LIBRI DEL MESE.

 

7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO MESE DI MAGGIO 2025. E’ disponibile in formato testo l’aggiornamento del catalogo del libro parlato del mese di maggio 2025.

 

7.2 CINQUE NUOVE OPERE UICI COMO

Cinque nuove produzioni della sezione, grazie ad una nostra donatrice di voce che ringraziamo:

 

1- “GRAN TOUR IN BICICLETTA TRA IL LARIO E LE ALPI” allegata al quotidiano “La Provincia”

 

2- “LA VITTIMA PUO’ UCCIDERE” di Vittorio Nessi

Trama: Disilluso dalle vicende di Tangentopoli, il pubblico ministero Bruno Ferretti chiede il trasferimento in una remota cittadina siciliana affacciata sul mare africano. Si trova subito travolto da una terra "furba, violenta, pigra e generosa" dove è difficile capire "cosa sia il bene e cosa sia il male".

anno 2024, Daniela Piazza Editore.

L'autore è nato a Como nel 1947, è Magistrato.

 

3- “TORGAU 1945” di Angelo Moncini

Trama: le truppe sovietiche e statunitensi si incontrano sulle rive del fiume Elba: da allora la data del 25.4.1945 sarà ricordata come “Giorno dell’Elba” anno 2023

 

4- “IL PADRE” di Dario Molinari

Mai dimenticare chi siamo e chi siamo stati. Il Padre è un tuffo nel passato, un volo di fantasia, uno strumento per provare a riaprire i cassetti della memoria. Anno 2024

 

5-“IL SEGRETO DI MORGANA” di Sophie Keetch

Trama: la vita di Morgana di Cornovaglia viene travolta dall’arrivo al Castello di Tintagel del re Uther Pantagon che con l’aiuto del potente Mago Merlino, riesce a impossessarsi della Corona, uccidendo suo padre e costringendo la madre alle nozze. Anno 2023

 

E’ a disposizione anche la registrazione dell’inserto della Provincia DIOGENE con numerosi articoli inerenti COMO LAKE INCLUSION svoltosi a Villa Erba il 21 marzo 2025.

 

 

 

 

8        INIZIATIVE PER I GIOVANI

 

 

8.1 PREMIO ANTONIO MUNOZ PER STUDENTI

 

Dal 1978 il MAC indice annualmente un premio intitolato ad Antonio Muñoz, professore non vedente di Latina alla cui memoria è dedicato, con l’obiettivo di promuovere la migliore qualità dell’inclusione e dell’istruzione scolastica delle persone con disabilità visiva.

Possono partecipare gli studenti, ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2024/2025 la scuola primaria o la scuola secondaria di I e II grado. 

Saranno attribuiti sei premi: 2 per la scuola primaria, con un importo ciascuno di € 300,00 (trecento/00), 2 per la scuola secondaria di primo grado, con un importo ciascuno di € 400,00 (quattrocento/00) e 2 per la scuola secondaria di secondo grado, con un importo ciascuno di € 500,00 (cinquecento/00). Vi chiediamo di dare ampia diffusione all’iniziativa e, a tal fine, alleghiamo alla presente il regolamento del Premio con i relativi moduli di partecipazione, ricordando che il termine per la presentazione delle domande scade il prossimo 31 luglio 2025.

Ringraziando per la collaborazione, vi salutiamo cordialmente.

Il Presidente    Avv. Michelangelo Patanè L’Assistente Ecclesiastico Don Alfonso Giorgio

 

 

 

9        RASSEGNA STAMPA

 

 

 

9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 08/06/2025 - Ordine - Tre volumi sull'argomento

 

Nato a Gorizia nel 1968, Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all'Università   di Bath, nel Regno Unito; in precedenza aveva insegnato all'Università   della California Davis e a quella di Bristol.

Nel 2016 è stato incluso nella lista degli scienziati più influenti nel campo del «machine learning».

Con l'editrice Il Mulino, Cristianini ha pubblicato una trilogia sull'intelligenza artificiale costituita da:

 

“La scorciatoia, Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano” (pp.

216, 16 euro, disponibile anche in formato digitale a 11,99 euro),

 

“Machina sapiens, L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza” (pp.

160, 15 euro, 10,99 euro in ebook)

 

 “Sovrumano, Oltre i limiti della nostra intelligenza» (pp.

152, 15 euro, 10,99 euro in ebook).

 

9.2  ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 18/06/2025 - Cronaca - Liste di attesa, l'Asst ci prova Entro l'anno 99mila prestazioni

 

Liste d'attesa: l'obiettivo per l'Asst Lariana è fare 99mila esami e visite entro fine anno, 5.563 in più del 2024.

Per snellire le code nella sanità lombarda la giunta regionale ha stanziato altri 60 milioni di euro per potenziare diagnosi e controlli.

Per ogni provincia e ogni ospedale sono stati fissati elenchi con le prestazioni da garantire tra giugno e dicembre.

Asst Lariana nel 2025 deve garantire un volume pari a 99.928 prestazioni, nell'intera Ats Insubria la stessa cifra raggiunge quota 366.762 unità.

Nel Comasco gli esami con più coda sono la prima visita dermatologica (10.457 test da fare entro fine anno), la mammografia bilaterale (9.378), la prima visita otorinolaringoiatrica (5.733), quella oculistica (5.035), l'ecografia ostetrica (4.118), l'ecodoppler cardiaca (3.541), la visita neurologica (3.504), la visita endocrinologica e diabetologica (3.268), quella urologica (3.202), l'ecografia ginecologica (2.932), l'esame audiometrico tonale (2.805), la spirometria globale (2.678), la colonscopia (2.589), l'ecografia all'addome completa (2.514).

In totale 48.422 visite e 51.506 esami.

La delibera stabilisce che gli ospedali pubblici devono aumentare gli appuntamenti da prenotare tramite centralino e sito sottraendoli a quelli fissati agli sportelli.

Chiesta una verifica dei limiti dell'attività libero professionale, ovvero le visite fatte dai medici interni a pagamento.

Più garanzie sui tempi degli screening oncologici con un ampliamento fino al 95% dei cittadini da invitare.

Anche i privati dovranno aumentare la mole di esami e visite sulla base dei risultati ottenuti in passato.

La produzione che gli ospedali pubblici comaschi devono garantire nel 2025 è stata calcolata sulla base di quanto fatto nel 2024.

é stato infatti chiesto uno sforzo maggiore alle Asst che non hanno incrementato le prestazioni rispetto al 2023.

L'Asst Lariana invece, spiega l'assessorato al Welfare, l'anno scorso tra giugno e dicembre ha prodotto 94.365 esami e visite «superando l'erogato dello stesso periodo del 2023, 93.864 prestazioni».

«A partire da questo dato, l'obiettivo della Lariana per il 2025 è stato fissato a 99.928 prestazioni, incrementando i volumi che avevano visto un calo nel 2024 rispetto al 2023, con un incremento di 5.563 esami e visite rispetto all'anno precedente».

Un'analoga delibera nell'estate 2024 assegnava una mole di prestazioni da erogare nella seconda metà dell'anno pari per l'Asst Lariana a 114mila unità , 439mila per tutta l'Ats Insubria.

Per la precisione nel Comasco erano in programma 50.200 visite e 63.800 esami.

Sfide non sempre effettivamente superate, sono note le difficoltà anche in relazione alla carenza di personale, per esempio nella dermatologia.

Non a caso quest'anno la richiesta relativa alle visite dermatologiche per l'Asst Lariana è in aumento.

Nel 2025 la Regione potenzia molto anche le mammografie e gli esami per la prevenzione del tumore al seno, ci sono anche più risonanze e Tac.

La richiesta invece è meno consistente per esempio per le colonscopie, per l'ecocolordoppler o per diverse prime visite, dall'oculista all'otorino.

 

 

 

9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/06/2025 - Provincia - Barche soccorse dopo i fuochi Premio alla Guardia Costiera

 

In occasione di Luci sul Mare, la serata svoltasi a Taormina per il 160esimo anniversario della Guardia costiera, c'è stata anche la cerimonia di consegna dei Guardia Costiera Awards, i tradizionali riconoscimenti che vengono assegnati ai Comandi che si sono distinti nel corso dell'anno per operazioni e attività di particolare rilievo.

La Direzione marittima di Genova, da cui dipende il distaccamento di Menaggio, è stata premiata ex aequo con quella di Venezia per l'intervento di ricerca e soccorso complesso messo in atto la notte del 22 giugno 2024 sul lago di Como, quando i militari del Nucleo lariano portarono in salvo, con il contributo di unità  dei Vigili del fuoco, ben 43 persone che, a bordo di imbarcazioni, si erano trovate in difficoltà  al largo a causa del forte e repentino peggioramento del tempo durante la Sagra di San Giovanni.

La consegna A premiare il personale sono stati stato il comandante generale, ammiraglio capo Nicola Carlone, il suo vice, ammiraglio ispettore Sergio Liardo, e Roberta Cafiero, della Direzione generale di pesca marittima del Ministero di Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste.

Lo stesso ammiraglio Carlone ha ripercorso la storia della Guardia costiera, sottolineando con orgoglio l'azione condotta lo scorso ano dal nucleo di Menaggio ed elencando le numerose iniziative in programma quest'ano per il 160° anniversario di attività.

Il 22 luglio a Civitavecchia si terrà la cerimonia nazionale e a settembre, a Roma, la conferenza plenaria delle organizzazioni con funzioni di Guardia costiera provenienti da tutto il mondo.

La Guardia costiera è attiva sul Lario dallo scorso anno e nel giro di neanche tre mesi aveva già soccorso 87 persone in acqua, 43 delle quali, come detto, la notte del 22 giugno, dopo la Sagra di San Giovanni all'Isola Comacina.

Negli stessi tre mesi iniziali, a fronte di 852 controlli effettuati erano stati sanzionati solo 38 soggetti, a dimostrazione che l'obiettivo è innanzitutto quello di informare e consigliare gli utenti del lago a mantenere un corretto comportamento, da bagnante e da conducente di un natante.

 

 

 

 

 

 

 

9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/06/2025 - Prima - La resistenza dell'Anpi al catering dei milionari

 

Ci sono tanti motivi che inducono a provare una certa simpatia nei confronti di uno come Jeff Bezos.

Innanzitutto, perchè ha iniziato vendendo libri e già questo è un segno del tutto fuori asse rispetto al mainstream analfabetizzante degli ultimi decenni.

Poi, perchè quando ha fondato Amazon aveva già trent'anni (che per gli standard americani significa essere vecchio) e guadagnava nel suo precedente lavoro solo duecentomila dollari l'anno (che per gli stessi standard americani di cui sopra significa avere le pezze nel sedere).

Insomma, era un signor nessuno.

Tutto il contrario dei ragazzotti con la faccia da carognini dell'oratorio o da nerd bimbominkia o da spioni della madre superiora che affollano le proprietà e i management delle altre aziende over the top e che sono plasticamente riassunte nel musetto trasudante empatia di Mark Zuckerberg.

Poi, Bezos lo abbiamo sentito vicino, tanto uguale a noi maschi medi, quando in piena crisi di mezza età  ha buttato all'aria un solidissimo matrimonio con la scrittrice Mackenzie Scott, dalla quale ha avuto quattro figli, che lo ha supportato in tutti i passi della carriera e che adesso in ogni foto è sempre lì che se la ride (forse perchè l'ex marito le ha lasciato 36 miliardi di dollari per poter divorziare), per accasarsi con Lauren Sanchez, una giornalista televisiva e pilota di elicotteri oggettivamente non particolarmente bella nè particolarmente giovane nè particolarmente raffinata e che adesso, pure lei, in ogni foto è sempre lì che se la ride (forse perchè ha appena conquistato il titolo mondiale della nota specialità  attaccamento del cappello al chiodo).

Non c'è niente da fare, quando c'è di mezzo una donna gli uomini diventano tutti dei perfetti imbecilli.

Ma la cosa decisiva che ce lo rende così familiare è l'accoglienza che sta ricevendo per le sue nozze faraoniche, che si terranno a Venezia tra il 25 e il 29 giugno e per le quali ha fissato un budget di quindici milioni di dollari, ha invitato 250 stelle dello star system planetario, riservato sei hotel cinque stelle e cinquanta taxi boat e organizzato decine di feste, eventi e altri ostentatissimi segni di lusso, sperpero e ricchezza.

Ma fin qui, tutto sommato, chissenefrega, beato lui o peggio per lui, a seconda delle proprie scuole di pensiero.

Il dato che però, come sempre in questo meraviglioso paese, ha fatto rapidamente trascolorare nel grottesco tutta la vicenda è stato l'insorgere di un agguerrito fronte anti Bezos nel quale spicca - al grido della parola d'ordine dovranno passare sui nostri corpi! - niente di meno che l'Anpi di Venezia.

I partigiani lagunari hanno stilato un comunicato trasudante indignatissima indignazione nel quale esprimono la più ferma condanna della mercificazione, della privatizzazione degli spazi pubblici, dell'overtourism, dei grandi eventi e delle grandi navi e tutto ciò, tuonano ancora gli eredi dei combattenti per la libertà , come arma di distrazione di massa rispetto ai grandi temi della pace, del riarmo, delle migrazioni, del decreto sicurezza e dei diritti dei lavoratori, messi duramente alla prova dal bieco neoliberismo, dalla speculazione immobiliare e finanziaria e dalla desertificazione demografica.

Tutto vero.

Ora, va bene che i primi caldi sono sempre traditori e che bere fuori dai pasti è oltremodo pericoloso, ma che l'Anpi fosse passata dalla lotta in montagna alla lotta di catering e che avesse inaugurato un nuovo filone della sua sempiterna missione etica e politica - l'antifascismo nuziale - è una delle notizie più spassose dell'anno.

E in effetti la città di Goldoni sembra il palcoscenico più consono a questa nuova dimensione teatrale di un'associazione dalle origini nobilissime che però è ormai qualche decennio che tende a smarrire il senso del ridicolo.

Certo che Bezos, con tutto quello che è, tutto quello che fa e, soprattutto, tutto quello che ha, rappresenta un mondo spesso sgradevole, irritante, arrogante e cafone - i miliardi, lo yacht da cinquecento milioni, i droni, i pacchi, la postmodernità, la neo plutocrazia eccetera - però è anche vero che eventi di questo tipo portano un indotto clamoroso alla città dal quale trae profitto larga parte dei veneziani.

Ma il punto non è questo.

Il vero punto è il seguente: che cosa demonio c'entra la lotta partigiana degli anni Quaranta del secolo scorso con le burinate del tutto a-ideologiche di un capitalista degli anni Venti di questo secolo? Perchè se i partigiani 4.0 escono dal sentiero della ricerca storica e della tutela della memoria (ripetiamolo: finalità nobilissime) e si trasformano invece nei censori, nei giudici, nei catoni, nei noiosi sacerdoti dello Stato Etico Resistenziale allora si perde del tutto lo scopo della propria missione e, concionando su tutto, si diventa peggio di quelli che si passa il tempo a criticare.

E da lì in avanti, è Circo Barnum: l'Anpi che boicotta il Black Friday, l'Anpi che difende la 194, l'Anpi che ne dice quattro al Papa, l'Anpi che si schiera sul terzo mandato, l'Anpi che scommette sulle rinnovabili, l'Anpi che vuole la verità  sul delitto di Garlasco, l'Anpi che censura la Ferragni, l'Anpi che non se ne può più di questi cellulari, signora mia, l'Anpi che riscrive I promessi sposi, l'Anpi che assegna il premio Strega, l'Anpi che conduce il Festival di Sanremo, l'Anpi che stronca il 3-5-2 di Inzaghi, l'Anpi che si fa lanciare su Marte, l'Anpi che accarezza bambini biondi, l'Anpi che invade la Polonia¦ Una roba da ridere.

Una roba da piangere.

Il dramma è che l'Italia resta, a sua insaputa, un paese autoritario, nel quale comanda chi grida di più, a destra come a sinistra.

L'Anpi di Venezia, con questa uscita comica, ha esibito un'infarinatura di vecchie ideologie che però, al di là dei toni, nascondono la solita trita mentalità farisea che fa tranciare giudizi da piccoli borghesi.

E a pensarci bene, che gli eredi di Parri, Longo e Sogno siano dei patetici tromboni non è che faccia poi così ridere.

 

 

9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/06/2025 - Ordine - il corpus domini dalla fede all'arte

 

Sparsa di fronde e di silvestri fiori esce la processione dalla piccola chiesa: è il Corpus Domini.

Passato il borgo, là dove le case si fanno più rare e la strada si addentra nella campagna, il rito sacro diventa massimamente pittoresco e suggestivo.

Nessun'altra solennità della Chiesa mette tanto a contatto il Creatore con l'opera delle sue mani, il creato.

Il mistero dell'Ultima Cena viene esaltato nella celebrazione di questa giornata.

Il giorno di questa celebrazione sarebbe il Giovedì Santo; ma, essendo quello tempo di lutto per la commemorazione della Passione di Cristo, la Chiesa ha istituito una apposita festa.

Nel 1263, un giovane sacerdote boemo, Pietro da Praga, si recava in pellegrinaggio a Roma, anche per essere liberato dai dubbi che tormentavano il suo spirito circa la presenza reale di Gesù nell'Eucaristia; imperversava allora l'errore di Berengario.

Giunto a Bolsena mentre celebrava la Messa nella chiesa della martire S.

Cristina, dall'Ostia consacrata sgorgarono stille di vivo sangue che andarono a bagnare il corporale, i lini liturgici e le pietre dell'altare.

Urbano IV, che era ad Orvieto, diede ordine al Vescovo della città di recarsi a Bolsena e accertarsi del prodigio.

Constatata l'autenticità del miracolo, l'Ostia consacrata, il corporale e i lini furono portati ad Orvieto, le pietre bagnate di sangue rimasero in S.

Cristina, nella cappella del Sacramento, attigua alla cripta dove era stata celebrata la Messa del prodigio.

Vi è ancora l'altare del sec.

VII, coperto da ciborio con quattro colonne di marmo rosato e, inserita nell'altare, la grande pietra silicea, alla quale fu legata S.

Cristina e gettata nel lago in odio alla fede; ma la pietra rimase a galla e riportò la santa alla riva.

In seguito al prodigio di Bolsena, Urbano IV, con la bolla Transitus, dell'8 agosto 1264, istituì la festa del Corpus Domini, confermata dal Concilio Generale di Vienna nel 1312 e da quello di Trento.

Il Papa Urbano IV incaricava S.

Tommaso d'Aquino di comporre l'Ufficio e la Messa del Corpus Domini.

La prima opera d'arte derivata dal prodigio di Bolsena è la stupenda Cattedrale di Orvieto di Fra Bevignate da Perugia, con le forme romaniche iniziali che si dispongono genialmente con quelle gotiche, e la splendida facciata di Lorenzo Maitani, in perfetto equilibrio fra verticalismo e orizzontalismo, architettura e decorazione, accordo perfetto fra i marmi squisitamente patinati dal tempo e i mosaici.

Del sacro edificio, decretato da Urbano IV con la bolla Transitus, benediceva la prima pietra il Papa Niccolò IV il 13 novembre1290 e una generazione di artisti vi lasciava il geniale abbellimento delle sue opere; Andrea Orcagna, Lorenzo Maitani, Beato Angelico, Gentile da Fabiano, Benozzo Gozzoli, Luca Signorelli e il Pinturicchio.

Il Corporale del prodigio fu collocato nel 1337 in un prezioso reliquiario alto metri 1,39 che riproduce in piccolo le linee della facciata del Maitani, opera di Ugolino di Vieri.

Nel 1512-1513, Raffaello Sanzio dipingeva nella seconda Stanza Vaticana la Messa di Bolsena; era il voto fatto da Giulio II nel vespero del 7 novembre 1506.

La grande finestra divide la scena in tre episodi, ai due lati e sopra di essa, dove è l'altare e il sacerdote celebrante, un altare austero e semplice.

La figurazione, più che la drammaticità, fissa il sentimento come formula compositiva, sentimento che si manifesta in diversi modi nelle varie figure, cominciando dal protagonista, il sacerdote dubbioso, non incredulo, i chierici che portano i ceri, meravigliati per il prodigio, uno sta per prostrarsi in adorazione, i fedeli che sono intorno, le figure giù per la scalinata, meno commosse, forse perchè non ancora edotte del fatto.

Interessante la figura del Papa in preghiera, con il suo seguito con le stupende figure dei sediari, vi è anche la figura di San Tommaso d'Aquino che completa l'idea della narrazione.

Il papa Urbano IV è rappresentato nelle sembianze di Giulio II, secondo quegli anacronismi tanto in uso nell'arte.

La composizione Pochi elementi architettonici e di ambiente, un alto postergale si incurva dietro la composizione, la tiene unita e ne determina lo svolgimento, e le due figure che in alto si appoggiano ad esso, legano la composizione stessa all'ambiente; una delle opere migliori di Raffaello, con quelle grandi conquiste del bello ideale, con cui sa rendere partecipi delle sublimi visioni del suo spirito.

Il trionfo dell'Eucaristia è celebrato dalla Disputa del Sacramento che Raffaello dipinse ad affresco nella stanza della Segnatura in Vaticano.

Sull'altare risplende in un ricco ostensorio l'Eucaristia, sola e solenne, il grande mistero che unisce la terra e il cielo: è la glorificazione del cristianesimo e il trionfo della Chiesa.

La figurazione è divisa in due zone, in basso, ai lati dell'altare, i padri e i dottori della Chiesa, cui si deve la definizione del dogma, S.

Girolamo, S.

Gregorio, Sant'Ambrogio e Sant'Agostino; il Papa Urbano IV con la tiara e il piviale; uomini del sapere e del genio: Dante, Beato Angelico; dotti e filosofi in atto di discutere, alcuni dubbiosi e incerti, altri convinti e sicuri.

In alto la SS Trinità, la Vergine, S.

Giovanni Battista, i Patriarchi, i Profeti, i Cori angelici e i primi martiri: tutta la Chiesa trionfante la gloria delle divinità e la beatitudine dei Santi.

I quattro Angeli degli Evangeli uniscono le due parti: la terra e il cielo, la Chiesa militante e la Chiesa trionfante.

L'effetto dell'opera è pienamente rispondente al soggetto.

Le tre curve sovrapposte e concentriche, con intervalli ritmici, sembrano rispondere a una risultante geometrica scientificamente studiata.

La parte superiore si svolge come nell'abside di un tempio, una figurazione che ha luogo in cielo, trattata nella maniera umbro-fiorentina, la più mistica e la più spirituale; spiritualizzate sono le figure, in una luce vaporosa ed evanescente.

Nell'alto, grandi Angeli dalle ali d'oro, come gli Angeli della Gloria dei Beati di Luca Signorelli a Orvieto, gli Angeli che vide Dante nel suo Paradiso, Le facce tutte avean di fiamma viva, E l'ali d'oro.

La parte inferiore è più materializzata, più forte; in alto l'estasi, qui l'azione, con gruppi sapientemente composti, con espressioni eloquenti.

La luce e le ombre vi creano più decisi i loro contrasti; la discussione è animata in questa riunione di santi e di dotti raccolti sulla gradinata della basilica di S.

Pietro allor in costruzione.

La terra e il cielo nella contemplazione dello stesso mistero, distinti e uniti nello stesso tempo ai richiami di gesti, con inflessioni corrispondenti di linee e colori.

 

 

 

 

 

9.6 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 24/06/2025 - Diogene - Quando la musica è solidale Gospel & More, tutta energia

 

Una costola importantissima di Asylum è il coro Gospel & More, direttamente collegato all'associazione e sempre in prima linea per aiutare Asylum stessa, ma anche molte altre realtà del territorio, con concerti benefici.

Un coro che, nato a pochi mesi dal Covid, si è esibito per la prima volta poco prima della chiusura per la pandemia.

Ha tenuto duro, ha superato il distanziamento sociale e, negli anni, è cresciuto, nei numeri e nella proposta musicale.

Con l'idea fissa della solidarietà e della beneficenza.

«Nel nostro coro l'accoglienza è all'ennesima potenza - spiega la direttrice Caterina Romano -: siamo nati per rappresentare Asylum e la sua concezione di accoglienza e sostegno reciproco.

Non facciamo provini, chi vuole cantare entra.

é un coro aperto al territorio, senza alcuna discriminazione.

Nemmeno per la voce¦».

Gli inizi non sono stati semplici, il vuoto di un direttore è stato colmato proprio da Caterina Romano, ex docente di musica: «Il livello era piuttosto basso.

Ma in cinque anni i progressi sono stati enormi, tanto che è diventato un coro in continua espansione.

Quando ci esibiamo, facciamo scena.

La gente che viene a sentirci si diverte e passa un paio d'ore senza pensieri.

E, venendo ai nostri concerti, c'è sempre un fine benefico che spinge il pubblico a seguirci e a donare».

Il coro è cresciuto nel tempo, ora sono circa quaranta i coristi, oltre alla band, che ha nel tastierista Joseph Lo Presti il suo leader.

La musica, fa il resto.

Il gospel ha la capacità di trascinare l'ascoltatore, spesso sorprendendolo perchè è un genere poco conosciuto in Italia, avendo origini statunitensi.

é la musica che tocca le corde del cuore (Gospel non è altro che God spell, Vangelo, parlare di Dio), che unisce gioia e tristezza allo stesso tempo, amore e odio, fede e disperazione di un popolo che, nonostante la sua difficile condizione sociale di schiavitù nei campi di cotone, ha avuto la forza di trovare nella musica e nella condivisione del canto una via di fuga, seppur solo emotiva.

La trasposizione che ne ha fatto negli anni il coro di Asylum è molto ampia.

E, come tradisce il nome Gospel & More, è un coro che abbraccia diversi generi: gospel classico, contemporaneo, spiritual rock e pop: «Abbiamo anche una canzone italiana, Esseri umani di Mengoni.

La musica è un collante, prima di tutto per i coristi, poi per il pubblico.

Ai concerti la gente è contenta e fa del bene», spiega Romano.

Si spazia dai brani della tradizione (Happy day, Down by the river side, Oh Mary don't you weep, brano cantato anche da Bruce Springsteen, e molti altri), e canzoni pop rivisitate come I still haven't found what I'm looking for degli U2, la famosissima Viva la vida dei Coldplay e brani del musical The greatest showman.

Quando si dice che cantare fa bene al cuore.

Fa bene anche all'associazione stessa - i proventi vanno a sostenere i progetti interni a supporto di iniziative di solidarietà sul territorio, per le famiglie svantaggiate, stranieri e anziani - ma anche a sodalizi del territorio che vogliano unire musica e solidarietà.

Quando chiamano, Asylum risponde presente, come successo pochi mesi fa con un concerto il cui ricavato è servito a finanziare il restauro del tetto della Casa della Giovane.

Domenica il coro si è esibito nella festa di Asylum: dopo l'estate, arriverà un autunno ricco di appuntamenti.

 

 

FINE DEL NOTIZIARIO