RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2019

Inviato da UicicomoAdmin il Dom, 02/09/2018 - 08:40

Premessa

la Sezione Provinciale di Como dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS- APS si impegna ad operare per il perseguimento dei «compiti istituzionali di preminente rilievo sociale, sia associativi che di rappresentanza, patrocinio e tutela dei minorati della vista», così come previsto dall’art. 37, comma 2, della Legge Regionale 14.2. 2008, n. 1. Come riportato dallo Statuto Sociale, lo scopo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS che opera senza fini di lucro per l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, è l'integrazione dei ciechi e degli ipovedenti nella società. Questa integrazione, o meglio inclusione, si ottiene mediante la conquista delle pari opportunità nelle varie fasi della vita, dai primissimi anni con il sostegno scolastico rivolto all’apprendimento e fino alle facoltà universitarie in differenti campi, successivamente con l’affiancamento nel periodo dell’avvio al lavoro e, sempre attivo a qualsiasi età, con l’intervento nei differenti ambiti dell’autonomia personale, sia domestica che negli ambienti esterni. L’U.I.C.I. promuove ed attua, anche mediante la creazione di apposite strutture operative, ogni iniziativa a favore dei ciechi e degli ipovedenti in base a specifiche convenzioni con le pubbliche amministrazioni competenti o, relativamente a tipologie di interventi non realizzati da queste, previa comunicazione alle medesime. Il Consiglio Direttivo, si impegnerà nella ideazione e organizzazione di attività in differenti ambiti quali: formazione, riabilitazione, autonomia personale, mobilità ed orientamento, con l’organizzazione di corsi di informatica e di strumenti tecnologicamente avanzati, corsi di scrittura Braille oltre ad attività culturali, artistiche, di svago e ricreativo-sportive. Importante ambito di intervento è quello relativo alla formazione e riqualificazione professionale a favore dei lavoratori disabili visivi. La sezione rappresenterà un centro di erogazione di servizi, non solo dedicati all’assistenza a cura del patronato sociale mediante la convenzione con ANMIL e per lo svolgimento di pratiche burocratiche ai fini dell'ottenimento di benefici economici di legge ma anche per rendere accessibile il mondo sempre in continua evoluzione dell’informatica e dell'elettronica, per l'erogazione ai disabili visivi di specifici servizi e corsi di vario genere anche a livello avanzato. Nel corso del 2019 proseguiranno i lavori, già iniziati nel 2018, per l’eliminazione della barriere architettoniche, secondo le normative vigenti, presso l’ingresso della sede sezionale e per la messa a norma del servizio igienico-sanitario. Il Consiglio Direttivo sarà tenuto a mantenere il rapporto di forte collaborazione con il Comitato provinciale della F.A.N.D. per poter porre in atto specifiche richieste di intervento da parte degli enti pubblici a favore del vasto ed eterogeneo mondo della disabilità. In questo ambito sarà organizzata la VII Giornata Provinciale della Fand alla presenza di tutti i responsabili delle associazioni aderenti. Inoltre il consiglio dovrà coltivare i rapporti con altre entità istituzionali del campo sociale, dovrà impegnarsi nello sviluppo di nuove iniziative al fine di conquistare maggiore visibilità nell’intero territorio provinciale, ad esempio, aderendo in rete ad iniziative poste in essere da altre realtà associative territoriali. Particolare attenzione dovrà essere dedicata a quelle realtà fortemente volute dall’U.I.C.I. e che devono operare in sinergia tra loro, come il Centro Risorse Disabilità Visive operante presso la sezione. Sarà un compito prioritario, come sempre avvenuto negli anni precedenti, quello legato all'inserimento scolastico e sociale dei disabili visivi, partendo dai più piccoli impegnati nel mondo della scuola primaria in stretta collaborazione con ATS, proseguendo con le attività svolte in sinergia con i nuovi responsabili per lo svolgimento di attività di sostegno riferita agli ambiti di conoscenza del Braille e dell’applicazione dell’informatica insieme alla promozione dell’autonomia mediante corsi di mobilità ed orientamento e l’adozione di strumenti tecnologicamente avanzati. Analoga attenzione dovrà essere riservata al Centro Riabilitazione Visiva denominato "CERVI" operante presso l’Ospedale S. Anna di Como; quest’ultimo dovrà proseguire il proprio attivo ruolo di assistenza qualificata e di prescrizione di strumenti tiflotecnici-informatici rivolti ai pazienti che presentano disturbi legati alla disabilità visiva. La presente relazione programmatica intende elencare i servizi e le differenti iniziative che la sezione di Como dell’U.I.C.I. si impegnerà a programmare, a finanziare e a realizzare a favore dei propri Soci e, comunque, a favore di tutti i soggetti disabili visivi, per l’anno 2019.

1) Garantire un programma organico di intervento a favore dei propri rappresentati

La sezione dovrà rappresentare un vivace centro di erogazione di servizi: -servizi di accompagnamento con l’auto sezionale avvalendosi dei volontari storici sezionali e di quelli eventualmente assegnati dal Servizio Nazionale Civile sulla base dei progetti presentati dalla sezione -Ideazione ed organizzazione di vari corsi che assumono una specifica valenza formativa e riabilitativa; corsi di autonomia personale, di orientamento e mobilità tenuti dal Dr. Simone Morelli. Da ottobre a maggio, presso il salone sezionale, presso la palestra Mariani del comune di Como (gratuitamente concessa a favore della sezione) e presso la piscina del CSU, si terranno rispettivamente i corsi di ginnastica e attività motoria, di joga e di acquaticità. -Corsi di chitarra per soci ed amici tenuti dal consigliere musicista Domenico Cataldo. Si auspica di estendere il progetto ad altri strumenti e altre discipline musicali. -Corsi di scrittura e lettura Braille saranno assicurati, anche singolarmente, a favore di iscritti ed insegnanti tenuti da soci volontari. -L’iniziativa di svago ed aggregazione del giovedì pomeriggio coinvolgerà soci e volontari per la realizzazione di un laboratorio di assemblaggio di lavoretti e prodotti natalizi da distribuire in occasione del banco-vendita alla festa di S. Lucia. -Verrà riproposto anche nel 2019 il concorso “COMUNICARE NEL BUIO”, in collaborazione con la Prof.ssa Franca Aiani, rivolto alle classi degli Istituti superiori dell’intera provincia di Como per la presentazione, oltre che delle attività e delle esperienze maturate all’interno dell’associazione, del metodo di lettura e scrittura Braille con successiva prova-concorso di scrittura da parte degli studenti. Si tratta di una iniziativa lodevole che consente di arricchire la sensibilità di centinaia di studenti dai 15 ai 17 anni di età. -Il gruppo di soci operatori e volontari coordinati dalla socia Sig.ra Riva Gabriella garantiranno la loro presenza nel corso del 2019 per riproporre il progetto “Giochiamo al Buio”, l’esperienza di sensibilizzazione alle problematiche della disabilità visiva - laboratorio sensoriale didattico, rivolto agli alunni delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria e delle scuole secondarie di 1° grado. -Verranno assicurate le consuete attività sportive ideate e realizzate dal gruppo Sportivo Ciechi Lariani G.S.C.L. che organizzerà il consueto corso di sci alpino nei mesi da Gennaio a marzo 2019 le consuete camminate e giro in canoa, occasioni di sana attività fisica ispirate da un alto spirito di gruppo e di solidarietà. -Nel corso del 2019 si svolgeranno i 3 momenti associativi più importanti e precisamente: nel mese di aprile la prima assemblea ordinaria dei soci per l’approvazione del bilancio consuntivo e della relazione morale, nel mese di settembre la seconda assemblea per l’approvazione del Budget e della relazione programmatica e, nel mesi di dicembre, la consueta Giornata del Cieco Festa di Santa Lucia. Altre iniziative di SEGRETARIATO SOCIALE in programma per il 2019: - assistenza qualificata per inoltro di pratiche e altra documentazione a enti pubblici e in particolare alle A.S.L. e alla Regione Lombardia; - dati disponibili sul sito della sezione www.uicco.it con la pubblicazione del notiziario settimanale, della circolare periodica ai soci, del calendario degli eventi e di documentazioni varie; - dati disponibili sulla pagina di Facebook: uici como; - dati disponibili sul sito del Gruppo Sportivo Ciechi Lariani www.gscl.it aggiornati periodicamente con notizie, progetti ed immagini; - pubblicazione di un notiziario settimanale registrato sulla segreteria telefonica e trasmesso mediante posta elettronica; - pubblicazione di circolari periodiche informative in differenti formati: in nero, braille, CD con registrazione in formato MP3, testo a carattere ingrandito, mediante posta elettronica, inviati a soci e familiari; - registrazione digitale su CD ed invio mediante posta elettronica del “Settimanale della Diocesi” di Como, registrazione di libri e di documenti a richiesta con la collaborazione dei donatori di voce; - distribuzione ai soci di audioriviste settimanali e mensili prodotti dal C.I.L.P. con sottoscrizione di un abbonamento annuale a carico della sezione; - trascrizioni in Braille con la stampante in dotazione alla sede, fotocopie di documenti e invio fax; - fornitura di strumenti tiflotecnici-informatici ed elettronici mediante acquisto presso il Centro Regionale Tiflotecnico della Lombardia per la soluzione di problemi quotidiani legati alla disabilità visiva; - prestito di materiale tiflodidattico disponibile presso il Centro Risorse Disabilità Visive; - compilazione di questionari, schede, moduli riferiti ai singoli Soci o provenienti dal Consiglio Regionale lombardo U.I.C.I. o dalla Sede Centrale U.I.C.I. concernenti tematiche o problematiche di categoria.

2) Svolgimento di adeguati programmi annuali di propaganda per la profilassi della cecità.

La sezione programmerà, tra le iniziative annuali importanti proposte da I.A.P.B. Italia ONLUS, la “settimana del glaucoma” nel mese di marzo: la Giornata mondiale per la prevenzione della cecità nel mese di ottobre e la settimana dedicata alle patologie relative alla retinopatia diabetica nel mese di novembre. Tutti gli appuntamenti dovranno essere pubblicizzati alla cittadinanza e ai quali presenzieranno soci, familiari e volontari anche per consentire una attiva presenza sul territorio per la diffusione di volantini, documenti illustrativi e locandine informative. Identica attenzione dovrà essere dedicata a quelle realtà fortemente volute dall’U.I.C.I tra le quali il Centro Risorse Disabilità Visive operante presso la stessa sezione ed il Centro Riabilitazione Visiva denominato "CERVI" operante presso l’Ospedale S. Anna di Como; quest’ultimo dovrà proseguire il proprio attivo ruolo di assistenza qualificata e di prescrizione di strumenti tiflotecnici-informatici che saranno forniti gratuitamente ai pazienti che presentano disturbi legati alla disabilità visiva. La sezione proseguirà la collaborazione con il Dott. Roberto Magni, affiancato da un gruppo di ortottisti e il contributo con il comune di Como, il Lions Club Como Host, il Lions Club Como Plinio il Giovane, il Lions Club Como Lariano, il Rotary Club Como, il Rotary Club Como Baradello, nell’ambito del “Progetto Elisa – Prevenzione primaria dell’ambliopia”, che come tutti gli anni, svolge un programma straordinario di controllo precoce della vista rivolto ai bambini dai 10 ai 22 mesi di età.

3) Garantire lo svolgimento di interventi atti a favorire l’educazione e l’istruzione professionale dei ciechi e, conseguentemente, il loro proficuo inserimento

nelle attività lavorative e la loro effettiva partecipazione alla vita sociale della regione - organizzazione di corsi di informatica di base e avanzati tramite propri docenti - fornitura di consulenza informatica da parte del tecnico sezionale a domicilio dei non vedenti e ipovedenti su richiesta - conoscenza di nuovi hardware e software ed incontri con esperti del settore tecnologico, promuovendo l’interesse di nuove tecnologie assistive; - assistenza specifica per l'acquisizione delle abilità per l'utilizzo di prodotti con sintetizzatore vocale o, touch screen, smart phone e di strumenti ingrandenti; - servizio di download di opere dalla banca dati nazionale del C.N.L.P. a favore dei soci che non siano autonomi nel prelievo di audiolibri disponibili online. I dirigenti, il Consigliere Regionale e i vari responsabili di settore parteciperanno alle riunioni del Consiglio Regionale Lombardo U.I.C.I., alle commissioni regionali di categoria e ad incontri, seminari e convegni programmati a livello regionale e nazionale; dovranno sostenere l’onere di attuare iniziative sezionali per offrire ampio spazio a livello informativo e formativo su temi legati alla disabilità visiva, alla ricerca scientifica, alle novità tecnologiche, alla situazione critica di alcune categorie come gli ipovedenti, i giovani, i pluridisabili e gli anziani.

4) Garantire l’incremento della ricerca tecnologica primaria, consistente nello studio, nel perfezionamento e nella sperimentazione di materiali ed apparecchiature speciali.

- fornitura di strumenti tiflotecnici-informatici ed elettronici mediante acquisto presso il Centro Regionale Tiflotecnico della Lombardia per la soluzione di problemi quotidiani legati alla disabilità visiva; - prestito di materiale tiflodidattico disponibile presso il Centro Risorse Disabilità Visive a favore di alunni, scuole ed insegnanti; - conoscenza di nuovi hardware e software mediante incontri presso la sede sezionale in collaborazione con il Centro regionale tiflotecnico della Lombardia e con invito di esperti del settore tecnologico, promuovendo incontri di particolare’interesse sulle nuove tecnologie assistive e nuovi ausili tiflotecnico/informatici - assistenza specifica per l'acquisizione delle abilità per l'utilizzo di prodotti con sintetizzatore vocale o, touch screen, smart phone e di strumenti ingrandenti; - servizio di download di opere dalla banca dati nazionale del C.N.L.P. a favore dei soci che non siano autonomi nel prelievo di audiolibri disponibili online;

5) Garantire un’attività promozionale di sostegno sul piano sociale, lavorativo e culturale nonché l’adeguamento delle strutture organizzative al soddisfacimento delle fondamentali necessità dei non vedenti.

L'inserimento lavorativo del disabile visivo è divenuto nel corso degli ultimi anni molto difficoltoso sia per la modifica delle tecnologie legate alla professione del centralinista, sia per la perdurante crisi economica che non ha risparmiato l’ambito professionale dei disabili visivi. Sarà richiesto un forte impegno della sezione U.I.C.I. insieme ai Referenti delle professioni (centralinisti, fisioterapisti, insegnanti), per intervenire sollecitamente, nel rispetto delle disposizioni di legge in materia di assunzioni obbligatoria, al fine di verificare la situazione specifica per giungere ad una riqualificazione o ad un reimpiego.. Si realizzeranno, su istanza delle differenti commissioni regionali istituite nell’ambito occupazionale e su invito della Presidenza Nazionale, iniziative volte alla raccolta di dati, questionari, trasmissione di notizie e normative in tempo reale dei soci interessati

CONCLUSIONI

I principi fondamentali e le linee di indirizzo sopra esposte risultano la principale traccia da seguire nel prossimo anno sociale 2019. Il programma presentato potrà essere modificato ed integrato a cura dei coordinatori e dei referenti di settore, proposte che dovranno essere sostenute dal bilancio sezionale o da finanziamenti e sponsorizzazioni di enti privati o pubblici. Confidiamo nella reciproca collaborazione e nella necessaria armonia di intenti per consentire al Consiglio Direttivo sezionale di operare con efficacia per il perseguimento degli obiettivi sopra richiamati e per favorire la crescita sociale della sezione, per difendere i diritti e ricordare i doveri morali e materiali dei disabili visivi, per abbattere le barriere sensoriali, psicologiche, sociali e strutturali ancora oggi, purtroppo, esistenti ed, infine, per diffondere nella società la cultura della solidarietà e della vera inclusione sociale dei non vedenti e degli ipovedenti, offrendo un valido sostegno soprattutto agli ipovedenti. Il Presidente sezionale, l’intero Consiglio Direttivo, il Consigliere Regionale, i referenti e i collaboratori di settore esortano quindi tutti i soci ad assicurare collaborazione e sostegno concreto in questo prossimo anno 2019 di impegno associativo. Como, 21 luglio 2018 Il Presidente Dr. Claudio La Corte