NOTIZIARIO N. 18 - 7 Maggio 2025
INDICE
1. L'ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.
1.1 LA FRASE DELLA SETTIMANA.
1.2 L’ANGOLO DEL BUON UMORE.
1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA.
2. LA NOSTRA SEZIONE
2.1 PIZZATA DI FINE CORSI 8 MAGGIO 2025
2.2 CAMPAGNA FISCALE 2025 - Tariffe convenzionate con il CAF ANMIL
2.3 OPEN DAY GRATUITI A BOSISIO PARINI PER BAMBINI DAI 3 ANNI IN SU – ORGANIZZATO DA REAL EYES
2.4 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’
2.5 INIZIATIVA SUPERMERCATI MD
2.6 EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT 2025
3. UNO SGUARDO AL REGIONALE.
3.1 CONVOCAZIONE IN SEDUTA ORDINARIA DEL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI ETS APS – MILANO, SABATO 10 MAGGIO 2025 ORE 10
3.2 XI GIORNATA CULTURALE REGIONALE – BERGAMO ALTA 7 GIUGNO 2025
3.3 CORSO GRATUITO A MILANO PER PERSONE CON DISABILITA'
4. ULTIME CIRCOLARI DALLA SEDE CENTRALE.
4.1 COMUNICATO N. 34 - Oggetto: progetto “Mani che vedono”.
5. UNO SGUARDO AL NAZIONALE.
5.1 SOGGIORNO PRIMO SOLE – 31.5.25 / 14.6.25 – IRIFOR ROMA
5.2 SOGGIORNO “PRIMO SOLE” 31 MAGGIO /14 GIUGNO 2025 – IRIFOR ROMA
5.3 SOGGIORNO ESTIVO NAZIONALE CANI GUIDA DA “INSIEME SULLO STRETTO” MESSINA 6-13 LUGLIO 2025 – COMUNICATO IRIFOR N. 9
5.4 CAMMINO DELLE 44 CHIESETTE DAL 26 AL 31 AGOSTO 2025
TURISMO SENSORIALE
6. FUORI PROVINCIA
6.1 GITA VALLE D’AOSTA – UICI BERGAMO 31 maggio 2025
6.2 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA
6.3 NUOVO BANDO CENTRALINISTI 2025/2026 - Istituto Ciechi CAVAZZA
6.4 TOUR ALLA SCOPERTA DI MARSIGLIA E DINTORNI – UICI LECCO
6.5 POSTUMIAE ANTIQUARIUM – MUSEO ARCHEOLOGICO ACCESSIBILE
6.6 SI PREGA DI TOCCARE – UICI LODI
7 LIBRI DEL MESE.
7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO MESE DI MARZO 2025
7.2 CINQUE NUOVE OPERE UICI COMO
8 INIZIATIVE PER I GIOVANI.
8.1 DOTE SCUOLA
8.2 SELEZIONE DI STUDENTI CIECHI E IPOVEDENTI – CIRCOLARE N.13 UICI ROMA
8.3 COMUNICATO N. 23 – SELEZIONE PARTECIPANTI PER IL CAMPUS INTERNAZIONALE SULLA COMUNICAZIONE E L’INFORMATICA PER GIOVANI CIECHI E IPOVEDENTI Aveiro (Portogallo), 5 – 14 agosto 2025
9. RASSEGNA STAMPA
9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI SONDRIO - 04/05/2025 - Prima - il cantiere scandalo e le facce dei politici
9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 06/05/2025 - Cronaca - Borgovico, prima chiusura. Attiva la deviazione notturna
9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 06/05/2025 - Cronaca - Forza Italia: «Attivare il servizio Cude Agevola l'accesso dei disabili alla Ztl»
9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 06/05/2025 - Cronaca - Borghi, lavori finiti Ecco il sottopasso
ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.
Carissime e carissimi,
sabato 3 maggio si è riunito il nuovo Consiglio Direttivo che ha provveduto ad eleggere l’Ufficio di Presidenza: Claudio La Corte Presidente, Michela Mambretti Vice Presidente, Giordano Tavazzi Consigliere Delegato, Sonia Alpino e Giuseppe Lo Presti Consiglieri.
Già nel pomeriggio, il nuovo Consiglio è stato coinvolto insieme a soci, amici e volontari alla premiazione del Concorso Comunicare nel Buio, organizzato dalla nostra sezione presso gli istituti superiori della nostra provincia. Manifestazione molto sentita alla quale hanno partecipato 15 classi. Sono stati premiati i migliori elaborati scelti dalla commissione con frasi molto significative. E’ stato un primo momento di festa per il nuovo Consiglio che vuole proseguire questa iniziativa anche nel prossimo futuro per coinvolgere sempre più le nuove generazioni.
Sabato prossimo saremo a Milano per l’elezione del nuovo Consiglio Regionale (vedi notizia 3.1)
E’ il periodo delle dichiarazioni dei redditi e anche quest’anno la nostra sezione ha attivato la convenzione con il Caf ANMIL con prezzi agevolati per soci e familiari.(vedi notizia 2.2)
Ricordo che siamo in piena campagna per la devoluzione del 5 per 1000 a favore della nostra sezione, non costa nulla ma è un prezioso aiuto far apporre il codice fiscale 80007800131 sulla dichiarazione dei redditi; questo non esclude e non si sovrappone alla devoluzione dell’8 per 1000, crediamoci e diffondiamo questa forma di solidarietà a vantaggio di tutti!
Infine, colgo l’occasione per inviare a tutte le “mamme” i miei più affettuosi auguri in occasione della vicinissima Festa della Mamma.
Buona settimana a tutti
Claudio
1.1 FRASE DELLA SETTIMANA
“Chi vuol muovere il mondo, prima muova se stesso.”
Socrate
1.2 ANGOLO DEL BUON UMORE.
“Caro, l’auto non parte”.
“Hai controllato le spie?”
“Perché, dici che mi stanno seguendo?”
1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA – PANCAKES ALLA NUTELLA
Ingredienti
· 200 g Farina 00
· 200 ml Latte
· 50 g Zucchero
· 50 g Nutella
· 1 uovo
· 1 cucchiaino Lievito in polvere per dolci
In una ciotola mettete l’uovo intero e lo zucchero e mescolate con un cucchiaio fino a che li avrete amalgamati tutti completamente.
Unite il latte e mescolate.
Unite la farina 00 e il lievito in polvere per dolci setacciato e uniformate tutta la pastella per i pancake.
A questo punto unite la Nutella e mescolate con una frusta a mano in modo che tutta la nutella si amalgami perfettamente all’impasto.
Fate scaldare una padellina con il fondo antiaderente e, quando sarà ben calda, mettete a cuocere un mestolo di impasto alla volta a fuoco medio per qualche minuto fino a che vedrete che si inizieranno a formare delle bollicine. Questo è il momento di girare i vostri pancake alla Nutella anche dall’altro lato.
Quando avrete girato i pancake alla Nutella fateli cuocere ancora per pochissimi minuti e toglieteli dalla padella.
Servite i pancake alla Nutella da soli oppure spolverizzati di zucchero a velo oppure, se proprio non siete a dieta, spalmati con un velo di Nutella, crema pasticcera, marmellata, sciroppo d’acero, miele o qualsiasi altra cosa vi venga in mente, anche con la frutta fresca e panna montata.
VARIANTI E CONSIGLI
Non serve mettere burro nella padella ma la padella deve essere antiaderente e nuova altrimenti si attaccheranno.
Se tutti gli ingredienti saranno a temperatura ambiente (nutella compresa) sarà più facile amalgamarli.
Potete sostituire la Nutella con crema di nocciole fatta in casa.
Potete sostituire l’uovo con la polpa di banana frullata.
2. LA NOSTRA SEZIONE
2.1 PIZZATA DI FINE CORSI 8 maggio 025
Come ormai consolidato negli anni anche questa volta la pizzata di fine corsi di svolgerà il giorno 8 maggio presso la Pizzeria La Giara di Rebbio. Pertanto si invitano tutti coloro che vogliono partecipare coinvolgendo amici e accompagnatori a prenotarsi telefonando in sezione. Quota di partecipazione €. 18 a persona. Appuntamento presso il parcheggio L. Braille di Rebbio (zona cimitero) ORE 19
2.2 CAMPAGNA FISCALE 2025 - Tariffe convenzionate con il CAF ANMIL
Anche quest’anno è stata rinnovata la convenzione con S.r.l., alle stesse condizione tariffarie degli ultimi tre anni. Il CAF ANMIL continua a offrire garanzie di efficienza e funzionalità, diversamente dal Patronato.
Il personale UICI, in accordo con i colleghi dell'ANMIL, è disponibile a prendere nota di quanti vogliano rivolgersi all’ANMIL per la presentazione del 730 o del modello redditi (ex UNICO). Per fissare l’appuntamento con l’operatore ANMIL sarà sufficiente mettersi in contatto con la Sezione UICI e prendere accordi con il personale sezionale. Si riportano, in breve, i termini della convenzione, che trovate anche in allegato.
Destinatari:
associato UICI, coniuge dell’associato UICI e parenti di I° grado.
Nota bene: Per parenti di I° grado si intendono figli e genitori degli associati UICI (conviventi, o meno).
Tariffe:
Modello 730 singolo per soci UICI |
Euro 15,00 |
Modello 730 singolo per coniugi e parenti di I° grado |
Euro 22,00 |
Modello 730 congiunto per soci UICI |
Euro 20,00 |
Modello 730 congiunto per parenti di I° grado |
Euro 27,00 |
Modello redditi (ex UNICO) per soci UICI |
Euro 26,00 |
Modello redditi (ex UNICO) per coniugi e parenti di I° grado |
Euro 32,00 |
ISEE |
gratuito |
2.3 OPEN DAY GRATUITI A BOSISIO PARINI PER BAMBINI DAI 3 ANNI IN SU – ORGANIZZATO DA REAL EYES
Open Day Gratuiti" a Bosisio Parini per bambini dai 3 anni in su, organizzato da Real Eyes Sport in collaborazione con La Nostra Famiglia.
L'iniziativa è dedicata a bambini e ragazzi con disabilità visiva.
Le date indicate sono: 10 maggio, e 24 maggio, dalle 10.00 alle 12.00.
Real Eye Sport.
Lo sport è un diritto di tutti, anche di chi non vede.
SPAZIO AL GESTO
OPEN DAY GRATUITI Bosisio Parini
Per bambini dai 3 anni in su
Un’attività pensata per avvicinare i bambini e i ragazzi con disabilità visiva alla pratica motoria, tra sport e giochi.
Palestra Associazione La Nostra Famiglia - Bosisio Parini.
Ingresso da Via Provinciale 2, Rogeno Dalle 10.00 alle 12.00.
date: 10 Maggio, 24 Maggio
Per informazioni e iscrizioni:
2.4 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’
Invitiamo tutti i nostri soci a rinnovare con convinzione l’adesione alla nostra Associazione e preghiamo chi non avesse ancora provveduto a pagare la quota sociale 2024 e a ritirare presso la sede la nuova tessera associativa. La quota sociale per il 2025 è invariata ed è di euro 49,58. Sottoscrivendo la delega in modo definitivo presso il nostro ufficio, non solo si evita il disturbo di recarsi in sezione o presso l'ufficio postale per effettuare il versamento, ma il prelievo, fatto alla fonte sull'indennità o sulla pensione, risulta in realtà di una trattenuta di soli euro 4,13 al mese. La quota può essere già versata in contanti, recandosi di persona presso la sede, oppure dal mese di gennaio 2025 con bonifico bancario IT63 J030 6909 6061 0000 0128 283 Banca Intesa San Paolo S.p.a. sede di Como intestato a UNIONE ITALIANA CIECHI COMO.
CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ REGIONALE ANNO 2025
Riproponiamo la raccolta fondi sotto forma di un contributo personale di solidarietà. Dal 2012 il Consiglio Regionale Lombardo UICI ha deciso di chiedere a tutti i Soci un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori, al fine di conseguire i seguenti obiettivi: l’ istituzione di un fondo presso le singole Sezioni Provinciali per poter far fronte alle emergenze locali e di un fondo di solidarietà regionale per sostenere le Sezioni maggiormente in difficoltà.
In sostanza, ciascun socio, oltre alla quota associativa, può versare alla propria Sezione un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori; il 50 per cento verrà trattenuto dalla Sezione per la costituzione di un proprio fondo di emergenza mentre per il restante 50 per cento verrà versato sul fondo sociale istituito presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI.
2.5 SOSTIENICI FACENDO LA SPESA AI SUPERMERCATI MD
Con la tua spesa puoi aiutare l’UICI di Como. Insieme possiamo fare arrivare un segnale di fiducia a milioni di persone. Perché donare è alimentare speranza. Con almeno 30 € di spesa, scarica dall’App Store e apri l'app MD, nella sezione Goodify, scansiona il QRcode benefico che trovi alla fine dello scontrino della tua spesa, seleziona UICI di Como alla quale destinare la donazione.
Per ogni scontrino scansionato MD donerà 1 € alla tua associazione del cuore. Grazie per la scelta e la fiducia, partecipa e diffondi!
2.6 EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT 2025
La European Accessibility Act (EAA) è una direttiva dell’Unione Europea che mira a garantire l’accessibilità di prodotti e servizi essenziali a tutti i cittadini, persone con disabilità incluse. Si tratta di un provvedimento approvato nel 2019 che entrerà pienamente in vigore il 28 giugno 2025. Questa “Legge Europea sull’Accessibilità” nasce per abbattere le barriere ancora presenti nel mercato unico e promuovere un approccio di design for all, in linea con gli obblighi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. In altre parole, la European Accessibility Act stabilisce regole comuni affinché tecnologie, dispositivi digitali, servizi di trasporto, e molte altre categorie di beni e servizi siano fruibili da chiunque, senza esclusioni dovute a disabilità. Di seguito vedremo cosa prevede questa normativa e quali benefici tangibili porta nella vita quotidiana delle persone con disabilità, con esempi pratici e riferimenti alle novità introdotte.
3. UNO SGUARDO AL REGIONALE.
3.1 CONVOCAZIONE IN SEDUTA ORDINARIA DEL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI ETS APS – MILANO, SABATO 10 MAGGIO 2025 ORE 10
Caro Collega, ti comunico che il Consiglio Regionale Lombardo UICI è convocato in sessione ordinaria per le ore 10:00 del giorno 10 maggio 2025, presso la sede UICI in Via Mozart n. 16 a Milano - Sala Trani (piano terra), per trattare e discutere gli argomenti di cui al seguente ordine del giorno:
1) verifica dei poteri e insediamento del Consiglio Regionale;
2) elezione del Presidente Regionale fra i componenti di provenienza elettiva [art. 14, comma 6), lettera a) Statuto Sociale];
3) nomina, su proposta del Presidente Regionale, di 4 componenti della Direzione Regionale [art. 14, comma 6), lettera b) Statuto Sociale];
3) comunicazioni della Presidenza e dei componenti il Consiglio Nazionale UICI;
4) approvazione del verbale della seduta precedente;
5) ratifica delle delibere adottate dalla Direzione Regionale e dal Presidente;
6) nomina del Segretario Regionale;
7) nomina dell’Organo di Controllo regionale (di cui all’art. 30 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 “Codice del Terzo settore”);
8) individuazione macro-aree e composizione Commissioni e Gruppi di Lavoro Regionali;
9) nomina dei componenti del Consiglio di amministrazione dell’I.Ri.Fo.R. Regionale;
10) nomina dei componenti nel Comitato di Coordinamento Regionale FAND Lombardia;
11) presa d’atto del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo dell'8 giugno 2001, n. 231;
12) delibere di carattere organizzativo;
13) delibere di carattere amministrativo;
14) varie ed eventuali
La riunione verrà trasmessa in diretta streaming attraverso la pagina Facebook del Consiglio Regionale Lombardo UICI. La pagina è raggiungibile al seguente indirizzo:
https://www.facebook.com/UICI.ConsiglioRegionaleLombardo
3.2 XI GIORNATA CULTURALE REGIONALE – BERGAMO ALTA 7 GIUGNO 2025
Sarà un’occasione imperdibile per scoprire le bellezze storiche e artistiche della città in un’atmosfera conviviale.
Programma della giornata
🔹 Ore 9:30 – Ritrovo presso Piazzale Marconi (Stazione Ferroviaria di Bergamo) e trasferimento a Bergamo Alta con autobus ATB riservati.
🔹 Ore 10:00 – Incontro con le guide, suddivisione in gruppi e inizio del tour guidato nel cuore storico di Bergamo Alta.
• Primi tre gruppi: Piazza Vecchia, Palazzo della Ragione, Fontana del Contarini, Biblioteca Civica Angelo Mai, Piazza Duomo e Cappella Colleoni.
• Altri tre gruppi: Interno della Basilica di Santa Maria Maggiore e Museo della Cattedrale.
🔹 Ore 12:30 – Pranzo presso l’Oratorio del Seminarino con un gustoso menù tipico bergamasco (Casoncelli alla bergamasca con pancetta croccante, burro fuso e erba salvia Bocconcini di manzo brasati al Valcalepio rosso con polenta taragna Morbido al mascarpone con crema al caffè e biscotto alla nocciola Vini di abbinamento: Vino Bianco – Martina – Az. Agr. Eligio Magri Vino Rosso - Roverello Az. Agr. Eligio Magri Acqua naturale e gasata; verranno tenute in considerazione le intolleranze alimentari e le allergie segnalate al momento dell’iscrizione).
🔹 Ore 15:00 – Proseguimento delle visite con l’inversione dei gruppi per completare il tour.
🔹 Ore 16:30 – Ritrovo in Colle Aperto e rientro alla Stazione Ferroviaria o ai punti di ritrovo concordati.
Informazioni utili
✔ Quota di partecipazione per il pranzo: €25,00 a persona (posti limitati, massimo 120 partecipanti).
✔ Accompagnatori: indispensabili per agevolare gli spostamenti.
✔ Cani guida: ammessi in tutti i luoghi visitati.
✔ Iscrizione: entro e non oltre il 9 maggio 2025. L’iniziativa sarà confermata solo al raggiungimento di almeno 25 iscritti. L’IBAN per il bonifico di partecipazione è IT82X0306909606100000155624
Vi aspettiamo per una giornata all’insegna della cultura e della convivialità!
Per iscrizioni e informazioni, occorre contattare la sezione negli usuali orari d’apertura e nelle consuete modalità.
NB: Ai partecipanti verrà distribuita una audioguida con auricolare che verrà utilizzata per l’intera giornata. In caso di smarrimento dell’apparecchio verrà richiesto un contributo di €50,00
3.3 CORSO GRATUITO A MILANO PER PERSONE CON DISABILITA'
Gentilissimi,
vi scrivo a nome di Myra Lab, un progetto nato per valorizzare la creatività e il talento di persone cieche e ipovedenti, attraverso la realizzazione di gioielli artigianali unici.
In collaborazione con Cooperjob e Mestieri Lombardia, enti che si occupano di opportunità lavorative, stiamo avviando un nuovo corso gratuito rivolto a persone con disabilità (Legge 68/99) per formarle e accompagnarle in un percorso concreto di crescita professionale e personale.
CORSO GRATUITO PART-TIME A MILANO – 80 ore di formazione nel mondo dei GIOIELLI e del COMMERCIO
I partecipanti avranno l’opportunità di:
Imparare a creare gioielli artigianali
Vendere i propri prodotti attraverso il nostro e-commerce
Ricevere un compenso proporzionale alle vendite
E non solo:
Saranno accompagnati in un vero percorso verso il lavoro
Avranno accesso a tirocini formativi e opportunità concrete di inserimento lavorativo grazie al nostro network di aziende partner
📍 Il corso si svolgerà a Milano
📅 I posti sono limitati – iscrizioni aperte!
Saremmo molto grati se poteste diffondere questa opportunità tra i vostri soci, per aiutare chi ha voglia di mettersi in gioco a trovare un’occasione concreta.
Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci.
📞 Tel: 3514140242
📩 Email: info@myra-lab.com
Grazie per la collaborazione e per il vostro prezioso supporto.
Un caro saluto,
Alessandra Natalino
Founder Myra Lab
4. ULTIME CIRCOLARI SEDE CENTRALE.
4.1 COMUNICATO N. 34 - Oggetto: progetto “Mani che vedono”.
Copia della circolare può essere richiesta in segreteria
5. UNO SGUARDO AL NAZIONALE.
5.1 SOGGIORNO “PRIMO SOLE” 31 MAGGIO /14 GIUGNO 2025 – IRIFOR ROMA
Care amiche, cari amici,
dal 31 maggio al 14 giugno 2025, presso il Centro “Le Torri G.Fucà” - Olympic Beach Hotel" di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L'offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e i loro accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
Camera singola in Torre B euro 1120,00
Camera doppia in Torre B euro 1050,00
Camera doppia in Torre A euro 1230,00
L’offerta include:
Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni
Cocktail di benvenuto
Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche
animazione e intrattenimento
una serata con piano bar con cantante
servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)
Ai suddetti importi, deve essere aggiunta la tassa di soggiorno se richiesta dal Comune di Pisa.
Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone
I corsi di Alfabetizzazione informatica dovranno essere richiesti all'atto della prenotazione del soggiorno.
Attività ludico ricreative
Con la collaborazione dello staff dell'hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
Prenotazioni e informazioni
Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu
Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a:
Olympic Beach Le Torri:
tel. 050 32.270
email: info@centroletorri.it
Vi attendiamo numerosi. Vincenzo Massa – Vice Presidente Nazionale
5.2 SOGGIORNO ESTIVO NAZIONALE CANI GUIDA DA “INSIEME SULLO STRETTO” MESSINA 6-13 LUGLIO 2025 – COMUNICATO IRIFOR N. 9
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale, anche quest’anno, in collaborazione con la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina, promuove e sostiene il Soggiorno estivo dal titolo “Insieme sullo Stretto”.
L’iniziativa è rivolta a persone con disabilità visiva che si avvalgono del Cane Guida e a quanti desiderano approfondire la conoscenza di questa modalità di mobilità come opportunità di autonomia e indipendenza personale.
1– Presentazione dell’Ente
Il Centro Regionale Helen Keller dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Polo Nazionale per l’Autonomia, delle persone non vedenti e ipovedenti, istituito a Messina con legge regionale 30 aprile 2001 n° 4, ha come obiettivo primario quello di elevare il livello di autonomia, e di recupero socio – lavorativo delle persone non vedenti e ipovedenti di ogni età, sviluppandone al massimo le capacità e le abilità per l’autogestione personale in qualsiasi ambiente interno ed esterno.
La scuola, situata nella parte collinare della città di Messina, gode di ampi spazi interni ed esterni. Oggi il Centro continua con orgoglio, competenza e passione a erogare diversi sevizi.
La struttura è organizzata secondo un modello integrato che ricomprende le sottoindicate aree di azione:
■ Scuola Cani Guida per Ciechi
■ Corsi di addestramento cani guida per ciechi
■ Corsi riabilitativi individuali di orientamento e mobilità (O.M.) con l’ausilio del bastone bianco
■ Corsi individuali di autonomia personale (A.P.)
■ Corsi di autonomia domestica (A/D)
2 - Destinatari del soggiorno
Il progetto si rivolge a 10 persone cieche e ipovedenti provenienti da tutta Italia:
- 7 utilizzatori di cani guida;
- 3 utilizzatori di bastone bianco o con necessità di corsi individualizzati di O/M e A/ P e A/D.
I 10 partecipanti usufruiranno comunque delle attività di A/P e autonomia domestica.
3 - Obiettivi del soggiorno
Autonomia personale e orientamento e mobilità restano gli obiettivi principali dei percorsi proposti dal progetto, in un quadro generale che mira a potenziare e migliorare i requisiti e le capacità dell’utente, con particolare riferimento all’uso del cane guida e del bastone bianco.
In particolare:
• Esercitare e affinare le abilità e le capacità di orientamento e mobilità in ambiente interno ed esterno, con l’ausilio sia del cane guida, sia del bastone bianco;
• Verifica della corretta conduzione del cane in varie tipologie di percorso.
• Verifica delle buone prassi per la gestione e la cura igienico sanitaria e alimentare del cane;
• Migliorare, ove necessario, l’interazione e l’empatia tra conduttore e cane, comprenderne i bisogni agevolando il benessere di entrambi.
• Illustrare con esecuzioni pratiche le tecniche di autonomia personale, con riferimento all’ambito domestico e alla cura della persona.
4 – Attività
Per ciascuna delle aree tematiche di azione del progetto, gli obiettivi sopra individuati, saranno perseguiti, attraverso le attività di seguito indicate:
Orientamento e mobilità con l’ausilio del cane guida:
Esercizi di obbedienza, gioco, interazione con il cane;
Condotta con guida (esecuzione percorsi urbani e in ambienti interni)
Attraversamenti stradali
Accesso ai luoghi aperti al pubblico
Accesso ai mezzi pubblici
Incontro con il medico veterinario finalizzato alla verifica della corretta cura igienico sanitaria e alimentare del cane.
Orientamento e mobilità con l’ausilio del bastone bianco:
Riconoscimento di suoni ambientali e tecniche di ascolto
Raggiungimento di fonti sonore da luoghi e distanze differenti
Verifiche tecniche dell’uso del bastone bianco
Esplorazione funzionale
Esplorazione di ambienti interni ed esterni
Salire e scendere le scale
Attraversamenti stradali
Autonomia Personale:
Comportamento a tavola;
Preparazione di pasti per sé e per il gruppo;
Tecniche di cura della persona;
Uso del denaro
N.B. Per tutte le aree tematiche sopra elencate, sono previste attività di supporto psicologico dei partecipanti, svolte attraverso n. 3 incontri, individuali e di gruppo attraverso i quali l’utente avrà modo di acquisire maggiore consapevolezza rispetto a diverse dimensioni di vita, e di condividere il proprio mondo emotivo ed esperienziale.
Attività aggiuntive:
Nel corso del soggiorno, saranno realizzate le seguenti altre attività specifiche, nell’ambito delle quali verranno riproposti e praticati gli interventi didattici caratterizzanti il progetto:
• Escursione a Savoca, con visita guidata dei luoghi storici di maggior rilievo; pranzo con degustazione di prodotti tipici locali presso Agriturismo San Nicola, con opportunità di effettuare escursioni a cavallo e di utilizzo della piscina – prov. di MESSINA;
• Attività balneari e nautiche a Giardini Naxos – presso Lido Mjkonos - con moto d’acqua, Kaiak con conducente, escursione in barca – prov. di MESSINA);
• N. 1 pranzo presso la struttura del Centro Regionale Helen Keller (il pranzo sarà preparato dagli utenti, con la supervisione degli istruttori);
• Attività Percorso avventura (presso “Parco Avventura dei Peloritani”, pranzo con degustazione di prodotti tipici locali - località Colli San Rizzo – MESSINA:
• Escursione delle grotte e dei crateri dell’Etna (a quota 2850 m.) – località in provincia di CATANIA;
• Visita guidata della città di Messina;
• Attività balneare presso Lido con accesso consentito e con aree attrezzate dedicate ai cani (Lido “Vengo anch’io”, località Pace – MESSINA);
• Passeggiata naturalistica, percorso sensoriale e trekking dei Peloritani e grigliata sotto le stelle dei Peloritani (località Colli San Rizzo – MESSINA)
• Cena presso la struttura del Centro Regionale Helen Keller.
5 - Durata e periodo di svolgimento
Il progetto si realizzerà dal 6 al 13 luglio 2025 e avrà la durata di 8 giorni (7 notti)
6 - Sede delle attività e residenzialità
Le attività si svolgeranno presso la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina.
I partecipanti alloggeranno presso l’Hotel Royal Palace (Messina centro).
7 - Figure professionali
Per l’attuazione del presente progetto, si prevedono le seguenti figure professionali:
- n. 7 tecnici specializzati in addestramento del cane guida, Orientamento e Mobilità, Autonomia Personale e Domestica del Centro Regionale Helen Keller
- uno psicologo;
- un medico veterinario,
- 2 Assistenti;
- 2 volontari del servizio civile
8 - Quota di partecipazione
Grazie al contributo di sostegno assicurato da I.Ri.Fo.R., la quota di partecipazione individuale è fissata in 700,00 Euro (settecento/00) e comprenderà:
- n.8 pernottamenti in pensione completa e sistemazione in camere singole, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane;
- istruttori di cane guida e mobilità;
- trasferimento a/r Aeroporto Catania, Stazione Centrale FS Messina, Stazione marittima, attività e spostamenti locali.
La quota non comprende:
- le spese personali;
- le spese di viaggio in A/R per raggiungere Messina
- i costi delle escursioni
La quota di partecipazione dovrà essere versata in due parti:
a) entro il 9 giugno, 250,00 Euro (duecentocinquanta/00), all’atto dell’iscrizione, con attestazione del versamento, da accludere al modulo di iscrizione;
b) entro il 20 giugno, 450,00 Euro (quattrocentocinquanta/00), a saldo.
8.1. - Modalità di Pagamento
Il versamento delle quote di partecipazione (anticipo e saldo), potrà essere effettuato tramite:
a) bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414)
b) bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000)
c) Conto Paypal: pagamentipaypal@irifor.eu
9 – Iscrizioni
Le iscrizioni dovranno essere inviate entro il 9 giugno 2025 all’indirizzo archivio@irifor.eu utilizzando il modulo allegato e accludendo attestazione del versamento dell’anticipo della quota pari a 250 Euro.
Le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo.
10 - Informazioni e chiarimenti:
Maura Paladino
e-mail: segreteria.paladino@irifor.eu
Tel. 06 6998.8600
Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Helen Keller” di Messina:
e-mail: scuolacaniguida@centrohelenkellersicilia.it
telefono: 090.8966130
cellulare: 377.08.91.267
Vincenzo Massa – Vice Presidente Nazionale
5.3 CAMMINO DELLE 44 CHIESETTE DAL 26 AL 31 AGOSTO 2025
TURISMO SENSORIALE
Infila gli scarponcini e cammina con noi
nel cuore del nostro amato Friuli Venezia Giulia,
esplorando storia&spiritualità delle Valli del Natisone!
Trekking sensoriale lungo il Cammino delle 44 Chiesette, tesoro
nascosto della Slavia friulana
Il cammino è un percorso circolare di 184 km, suddiviso in 10 tappe,
noi percorreremo le più suggestive per natura e arte.
Le Chiesette Votive delle Valli del Natisone sono il tesoro nascosto della
Slavia Friulana – oro, legno e pietra – e rappresentano gli scambi culturali,
linguistici e artistici di una terra di confine, tra Slovenia e Friuli.
Da martedì 26 a domenica 31 agosto 2025
Incontro con la nostra guida naturalistica Antonio
alla stazione dei treni di Cervignano-Aquileia-Grado o Udine
Scoprite il nostro tour:
https://flumenviaggi.it/trip/trekkingcammino44chiesette/
Iscrizioni:
Iscrizioni entro 26/05/2025 fino ad esaurimento posti,
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it SALDO AL 25.7.25
6*** FUORI PROVINCIA
6.1 GITA VALLE D’AOSTA – UICI BERGAMO 31 maggio 2025
PROGRAMMA:
SABATO 31 MAGGIO:
- Alle ore 06,00 partenza per i partecipanti di Bergamo e dintorni, dal piazzale della Croce Rossa (ampio parcheggio), mentre per i partecipanti dell’Isola, partenza alle ore 06,30 dal piazzale Carrefour di Calusco d’Adda per raggiungere Pont Saint Martin, dove incontreremo la guida che ci farà visitare il favoloso ponte Romano.;
-Terminata la visita trasferimento a Gressoney, passeggiata lungo il lago Gover e visita della cittadina;
- Alle ore 12,30/13,00 pranzo presso un ristorante tipico locale;
- Nel pomeriggio visita del Castello Regina Margherita di Savoia, al termine della visita trasferimento in pullman ad Aosta per raggiungere l’Hotel Express (3 stelle) dove ceneremo e pernotteremo NEI DUE GIORNI DI PERMANENZA.
DOMENICA 01 GIUGNO:
- Prima colazione in Hotel;
- Visita della città di Aosta, sempre accompagnati dalle guide;
- Al termine della visita partenza per Fenis, durante il tragitto ci fermeremo per pranzare in un ristorante tipico del luogo;
- Nel pomeriggio visiteremo lo splendido Castello di Fenis ed il Museo dell’Artigianato;
-Alla fine della giornata rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
LUNEDI 02 GIUGNO:
- Prima colazione in Hotel e carico bagagli sul pullman
, Partenza per Issogne per visitare il Castello, con una sosta presso il Centro vendita di prodotti tipici ARNAD;
- Verso le ore 13,00, pranzo in un ristorante tipico del luogo;
- Nel pomeriggio visita del Forte di Bard, sempre accompagnati dalla guida;
- Alle ore 18,00 partenza per il rientro verso Bergamo, previsto per le ore 22,00.
IMPORTANTE:
-La gita verrà effettuata solo al raggiungimento di 30 partecipanti;
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
-Per un massimo di 30 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 415,00;
-Per un massimo di 40 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 385,00;
-Per un massimo di 50 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 365,00;
(non potendo ora stabilire il numero dei partecipanti, la quota ufficiale per la partecipazione, sarà comunicata solo dopo la chiusura delle prenotazioni).
La quota comprende:
- 2 pernottamenti, con cena e prima colazione nell’Hotel EXPRESS (3 stelle ad Aosta;
- sistemazione in camere doppie e triple (per la camera singola viene richiesto un supplemento di €30,00a notte);
* visto il numero esiguo di camere singole, le stesse verranno messe a disposizione dei primi che ne faranno richiesta al momento della prenotazione;
- 3 pranzi in ristoranti tipici locali;
- guide specializzate per tutte le visite;
- audioguide per le visite;
- pullman GT;
- ticket vari di ingresso;
- assicurazione individuale per responsabilità civile ed infortuni.
La quota non comprende:
- spuntini nell’arco della giornata;
- supplemento camera singola di €30,00a notte;
Raccomandazioni:
- la quota da versare all’iscrizione (caparra) è di € 150,00;
- la prenotazione è valida, solo dopo il versamento della quota della caparra;
- Ogni partecipante non vedente deve essere tassativamente accompagnato da un proprio accompagnatore vedente;
- le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre lunedì 17 marzo telefonando a Marianna Mazzola al cellulare n. 333-3366391
- la caparra, può essere versata direttamente alla segreteria della sezione o tramite bonifico bancario al seguente codice IBAN: IT64B0538711109000042554250 del c/c intestato all’U.I.C.I. presso la Banca BPER di Bergamo con la causale Gita Valle d’Aosta;
- chi utilizza il bonifico bancario è pregato di inviare la ricevuta del bonifico tramite email uicbg@uici.it;
- il saldo della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro venerdì 16 maggio, versandolo direttamente alla segreteria o come per la caparra, tramite bonifico bancario;
- il programma potrebbe subire variazioni se necessario
- l'adesione esonera l’U.I.C.I da responsabilità per furti e danni;
- in caso di annullamento della gita, per cause di forza maggiore, la quota di iscrizione sarà restituita entro il 30 giugno;
- i partecipanti alla gita, al momento della prenotazione, dovranno segnalare eventuali allergie od intolleranze da comunicare ai ristoranti;
- tutti i partecipanti dovranno essere muniti di documento di identità
- Il non vedente/ipovedente, oltre al documento di identità, dovrà essere munito di regolare tessera dell'U.I.C.I, della fotocopia del verbale di cecità e del verbale legge 104 da poter esibire nel caso di esenzioni di eventuali tickets aggiuntivi.
6.2 CAFFE’ LETTERARIO TUTTI I GIOVEDI’ ALLE ORE 17 – UICI MANTOVA
Riprendono gli incontri con il caffè letterario che si tiene tutti i giovedì, dalle 17.00 alle 19 circa, che il link rimane lo stesso fino all’ultimo incontro presumibilmente di giugno, che si invitano gli aderenti o interessati, a conservarlo, e a contattare la Presidente per essere inseriti eventualmente anche nel gruppo WhatsApp
Entra Zoom Riunione
https://zoom.us/j/94915984510?pwd=72fWkbaz4ZqTYq8KlIiqhnqQuYYSex.1
ID riunione: 949 1598 4510
Codice d’accesso: 685893
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,94915984510#,,,,*685893# Italia
+390200667245,,94915984510#,,,,*685893# Italia
Componi in base alla tua posizione
• +39 069 480 6488 Italia
• +39 020 066 7245 Italia
• +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 949 1598 4510
Codice d’accesso: 685893
Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/abQycbulIk
6.3 NUOVO BANDO CENTRALINISTI 2025/2026 – ISTITUTO CIECHI CAVAZZA
Proroga relativa al bando di ammissione al corso “Centralinista – operatore dell’informazione nella comunicazione” 2025/26.
Il nuovo termine per le iscrizioni al corso è previsto per il 15 giugno 2025.
A questo link tutti i dettagli: https://www.cavazza.it/drupal/it/pubblicato-il-nuovo-bando-2025-di-ammissione-al-corso-centralinista-operatore-dellinformazione-nella
6.4 TOUR ALLA SCOPERTA DI MARSIGLIA E DINTORNI – UICI LECCO
Da Domenica 7 a Giovedì 11 Settembre 2025
Giorno 1: LECCO – MARSIGLIA 580 KM (C.A. 8 ORE)
Ritrovo dei Partecipanti a Lecco e Dintorni (Cernusco L., Monza e Milano Cascina Gobba su richiesta) verso le ore 6.30 / 7.00 ed orari a seguire. Partenza con Pullman Gt alla volta della Francia con opportune soste lungo il percorso, pranzo libero o al sacco. Arrivo a Marsiglia nel tardo pomeriggio, sistemazione nelle camere riservate in Hotel 3*, il più possibile vicino al centro. In prima serata prima visita orientativa a piedi a cura del ns accompagnatore alla zona del Porto Vecchio, con una passeggiata sul lungomare e cena in un ristorante tipico. Rientro in Hotel, Pernottamento.
Giorno 2: ESPLORAZIONE DI MARSIGLIA
Prima colazione in Hotel, Intera giornata di visita guidata alla città capoluogo della Provenza, in particolare si visiteranno i luoghi simbolo e storici della città come la Basilica di Notre-Dame de la Garde, con una vista panoramica della città. Passeggiata lungo il Panier, il quartiere storico di Marsiglia. Sosta pranzo in ottimo ristorante in questo rinomato quartiere. Nel pomeriggio poi si prosegue per la visita con ingresso al MuCEM (Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo) ed in seguito visita al Forte Saint-Jean, rientro in Hotel ed uscita serale a piedi verso il quartiere Cours Julien, noto per la street art e i ristoranti. Rientro in Hotel e pernottamento.
Giorno 3: ESCURSIONE AIX EN PROVENCE & CALANQUES DI CASSIS (125 km)
Prima colazione in Hotel, in mattinata partenza per Aix-en-Provence, Visita guidata nota per i suoi mercati e l’atmosfera provenzale, in particolare la Cattedrale unica nel suo genere e i quartieri caratteristici di questo armonioso borgo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento al Parco Nazionale e Gita alle Calanques di Cassis, famose per le scogliere e le VECCHIE MURA VIAGGI LECCO 0341.35025 – ELENA@VECCHIEMURAVIAGGI.EU Aut Prov lc 12316/08.04.02
Giorno 4: MARSIGLIA – ILE D’IF
Prima colazione in Hotel, in mattinata incontro con la guida per la visita all’Abbazia di Saint-Victor e al Parc Borély, con ingresso alla Cripta. Tempo libero per lo shopping al Centre Bourse o nei negozi locali, con piacevole possibilità di assaggiare piatti tipici locali, in modalità street food (pranzo libero) come ad esempio: Paninesses fris, Bouillabasse Ratatouille ecc… Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata con escursione in traghetto verso l’isola di If,
per la visita al celebre Castello If, residenza del Conte di Montecristo. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Giorno 5: MARSIGLIA – LECCO (580 KM) – (C.A. 8 ORE)
Prima colazione in Hotel, In mattinata partenza per il viaggio di rientro con sosta prevista in territorio italiano per il pranzo in ristorante ed una piacevole visita. Arrivo a Lecco e dintorni in prima serata.
QUOTA DI PARTECIPANZIONE MIN 25 PAGANTI 1075.00 EURO
MIN 35 PAGANTI 1045.00 EURO
MIN 45 PAGANTI 1025.00 EURO
SUPPLEMENTO SINGOLA: + 350.00 EURO
INFO DA SAPERE:
➢ Tassa di soggiorno per Hotel Francesi obbligo da pagare in loco 4 euro x p. a notte;
➢ Supplemento obbligatorio per il Cane guida + 70 euro (base 4 notti);
➢ Da normativa guide turistiche obbligo una guida ogni 25 persone e obbligo Radioline.
La quota comprende:
Viaggio a/r con Pullman Gt, Sistemazione in Hotel 3* sup a Marsiglia per 4 notti, in zona centrale, Trattamento di Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno, eccetto il pranzo (street food del 4 °giorno), Servizio guida per intera giornata dal 2° al 4° giorno, Auricolari, Assicurazione sanitaria e bagaglio, Tutti gli ingressi menzionati (Muceum + Fort S Jean + Abbazia S Victor + Cripta + Castello di If), Itinerario in Barca verso i Calanchi e traghetto per l’Isola di IF. Accompagnatore Vecchie Mura Viaggi Lecco.
La quota non comprende: VECCHIE MURA VIAGGI LECCO 0341.35025 – ELENA@VECCHIEMURAVIAGGI.EU Aut Prov lc 12316/08.04.02
Mance, extra di carattere personale, Bevande e tutto quanto non espressamente indicato alla voce, la quota comprende.
Iscrizione con priorità per la sezione entro il 20 Maggio
Acconto richiesto entro il 30 maggio 150.00 euro per persona – saldo entro il 10 agosto
Assicurazione Annullamento Facoltativa + 70 euro per persona
6.5 POSTUMIAE ANTIQUARIUM – MUSEO ARCHEOLOGICO ACCESSIBILE
Postumiae Antiquarium è il primo museo archeologico completamente accessibile d'Italia. Situato nella suggestiva Rocca Palatina di Gazoldo degli Ippoliti (MN), il museo ospita 3.000 reperti provenienti dagli scavi lungo la via consolare romana Postumia, offrendo un'esperienza immersiva e senza barriere. Grazie a un innovativo allestimento multimediale e soluzioni pensate per ipovedenti, ciechi e persone con disabilità motorie, la cultura diventa davvero alla portata di tutti. Per informazioni: www.postumiaeantiquarium.it..
6.6 SI PREGA DI TOCCARE – UICI LODI
"Si Prega di Toccare, l’arte in punta di dita”
è una mostra tattile, bendata e guidata, che si terrà dal 26 aprile al 4 maggio a Lodi in Corso Roma 100, presso Palazzo Ghisi già Sommariva.
La mostra, giunta alla sua settima edizione, è stata curata dal Prof. Diegoli e dall’architetto Quadraroli.
Gli allievi musicisti della Accademia si esibiranno:
Sabato 3 e Domenica 4 maggio, dalle ore 17 alle 19.
7 LIBRI DEL MESE.
7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO MESE DI MARZO 2025. E’ disponibile in formato testo l’aggiornamento del catalogo del libro parlato del mese di marzo 2025.
7.2 CINQUE NUOVE OPERE UICI COMO
Cinque nuove produzioni della sezione, grazie ad una nostra donatrice di voce che ringraziamo:
1- “GRAN TOUR IN BICICLETTA TRA IL LARIO E LE ALPI” allegata al quotidiano “La Provincia”
2- “LA VITTIMA PUO’ UCCIDERE” di Vittorio Nessi
Trama: Disilluso dalle vicende di Tangentopoli, il pubblico ministero Bruno Ferretti chiede il trasferimento in una remota cittadina siciliana affacciata sul mare africano. Si trova subito travolto da una terra "furba, violenta, pigra e generosa" dove è difficile capire "cosa sia il bene e cosa sia il male".
anno 2024, Daniela Piazza Editore.
L'autore è nato a Como nel 1947, è Magistrato.
3- “TORGAU 1945” di Angelo Moncini
Trama: le truppe sovietiche e statunitensi si incontrano sulle rive del fiume Elba: da allora la data del 25.4.1945 sarà ricordata come “Giorno dell’Elba” anno 2023
4- “IL PADRE” di Dario Molinari
Mai dimenticare chi siamo e chi siamo stati. Il Padre è un tuffo nel passato, un volo di fantasia, uno strumento per provare a riaprire i cassetti della memoria. Anno 2024
5-“IL SEGRETO DI MORGANA” di Sophie Keetch
Trama: la vita di Morgana di Cornovaglia viene travolta dall’arrivo al Castello di Tintagel del re Uther Pantagon che con l’aiuto del potente Mago Merlino, riesce a impossessarsi della Corona, uccidendo suo padre e costringendo la madre alle nozze. Anno 2023
E’ a disposizione anche la registrazione dell’inserto della Provincia DIOGENE con numerosi articoli inerenti COMO LAKE INCLUSION svoltosi a Villa Erba il 21 marzo 2025.
8 INIZIATIVE PER I GIOVANI
8.1 DOTE SCUOLA
Dall’ 8 aprile al 22 maggio 2025 ore 12:00 è possibile presentare domanda per i contributi:
Dote Scuola – componente Materiale Didattico a.s 2025/2026
Borse di Studio statali, a.s. 2024/2025.
Le domande possono finanziare i percorsi di studenti di età inferiore ai 21 anni, residenti in Lombardia, che nell’anno scolastico e formativo 2025/2026 frequenteranno una classe della Scuola secondaria di primo o secondo grado, statali e paritarie ovvero dell’Istruzione e Formazione professionale; nell’anno scolastico 2024/2025 frequentano l’ultimo anno della Scuola secondaria di secondo grado.
Gli Istituti devono avere sede in Lombardia o nelle Regioni confinanti, purché lo studente rientri quotidianamente alla propria residenza.
Per accedere al contributo occorre essere in possesso di un valore ISEE non superiore ad euro 15.748,78 (anno 2025).
Maggiori informazioni alla pagina dedicata: http://reglomb.it/P9Sx50Vwm2Y
8.2 SELEZIONE STUDENTI CIECHI E IPOVEDENTI – CIRCOLARE N.13 UICI ROMA
La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) organizzerà una vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella deliziosa cittadina di Pontevedra, in Galizia (Spagna).
Grazie al generoso invito rivolto all’Unione, un piccolo gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani avrà la possibilità di vivere questa esperienza con a proprio carico la sola copertura dei costi di viaggio.
L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 27 luglio e la partenza l’8 agosto 2025, possibilmente dopo le 14.00.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, ossia che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 27 luglio 2025 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data dell’8 agosto 2025 e che siano in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2
8.3 COMUNICATO N. 23 – SELEZIONE PARTECIPANTI PER IL CAMPUS INTERNAZIONALE SULLA COMUNICAZIONE E L’INFORMATICA PER GIOVANI CIECHI E IPOVEDENTI Aveiro (Portogallo), 5 – 14 agosto 2025
Care Amiche, cari Amici, dopo aver ospitato con successo l’edizione dello scorso anno in Italia, l’Unione è lieta di annunciare la sua partecipazione al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 25 (https://www.icc-camp.info/). che si terrà ad Aveiro (Portogallo) dal 5 al 14 agosto 2025.
Il campus accoglierà, come negli anni scorsi, numerosi gruppi di giovani provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra i quali il nostro.
Potranno partecipare ragazze e ragazzi con disabilità visiva tra i 16 e i 21 anni di età; il gruppo di partecipanti sarà accompagnato da un Coordinatore Nazionale e un assistente vedente. Possibili lievi eccezioni ai limiti di età dei partecipanti saranno valutate caso per caso. In allegato troverete una comunicazione dettagliata con ulteriori informazioni sul Campus. (allegato 1).
Chiunque voglia proporre la propria candidatura a partecipare a ICC 2025, dovrà inviare:
- i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico,
indirizzo di residenza), menzionando il consenso al trattamento dei dati personali forniti ai sensi della Privacy policy dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti pubblicata sul sito: https://www.uiciechi.it/Privacy/privacy.asp e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). In caso di candidature da parte di minori, tale autorizzazione dovrà essere sottoscritta da almeno uno dei genitori;
- un testo in lingua inglese di almeno 200 parole, contenente una propria presentazione con
interessi, hobbies, ecc. e le motivazioni per le quali si intende partecipare:
Le candidature dovranno pervenire all'Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione (inter@uici.it) non oltre mercoledì 30 aprile 2025.
Vista l’importante opportunità di esperienza per la crescita e la partecipazione dei nostri giovani
confido e auspico in un’ampia diffusione dell’iniziativa.
Vive cordialità.
Mario Barbuto - Presidente nazionale
9 RASSEGNA STAMPA
9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI SONDRIO - 04/05/2025 - Prima - il cantiere scandalo e le facce dei politici
Ogni volta ne arriva uno nuovo, tutto tronfio ed egagro, tutto garrulo e pavoneggiante, che sembra pronto a spaccare il mondo.
Poi, però, ti racconta la solita storiella, come tutti gli altri.
Adesso cambia tutto, adesso ci pensiamo noi, adesso la piantiamo di perdere tempo perchè questa è la terra del fare, del lavoro, dell'impresa e dell'intrapresa, caro lei, non siamo mica nell'Italia nel tacco o nel sud del mondo o nell'emisfero dei paesi sottosviluppati e basta scartoffie, basta burocrazia, basta il dottore è fuori stanza, basta qui è tutto un magna magna, basta il primo che si alza comanda, signora mia, adesso da noi vige l'efficienza, l'intraprendenza, la trasparenza, la coerenza e bla bla bla.
E noi, che siamo davvero dei poveretti, stiamo pure ad ascoltarli, questi qui, a dargli retta, con le loro chiacchiere e i loro distintivi, i loro comunicati stampa da macchiette di Churchill e i loro tweet da quinta elementare, che ci pensano loro, che il vento è cambiato, che la pacchia è finita e che qui non si fanno prigionieri.
Tutti.
Tutti quanti.
Tutti uguali.
Destra, centro, sinistra.
Tutta la stessa roba, la stessa fuffa, la stessa rebonza.
La giornata di venerdì sulla Statale Regina, che da anni devasta il ramo comasco del Lario, ma che spande i suoi mefitici effetti anche sulla viabilità meridionale della provincia di Sondrio e su quella settentrionale della provincia di Lecco è stata qualcosa al di là del disservizio quotidiano, dello scandalo quotidiano, della vergogna quotidiana.
E' stato qualcosa di più.
Anche perchè il disastro allucinante del traffico, con una coda ininterrotta di quasi venti chilometri, non è stato causato da un incidente, ma si è creato in modo spontaneo per un afflusso totalmente fuori controllo delle masse turistiche.
Gente imprigionata per ore in colonna, trasporti pubblici paralizzati, controlli risibili o assenti, movieri del tutto insufficienti nelle strettoie.
Caos.
Anarchia.
Abbandono.
Menefreghismo.
L'Italia.
La solita Italia.
La solita Italietta spaghettara baffo nero mandolino.
Ma quella di venerdì non è diventata una data simbolo solo per questo: siamo nel mezzo di un ponte lunghissimo e con temperature quasi estive, era immaginabile che ci sarebbe stato l'assalto alla diligenza e sarebbe stato saggio rinunciare alla gita in riva al lago.
No, il tema stridente e inaccettabile è che mentre migliaia di auto erano intrappolate da Cernobbio a Menaggio e mentre la follia vacanziera si spargeva fino a Bellagio, Varenna e alle altre località del Lario, il cantiere della variante della Tremezzina era fermo.
Così come era fermo il giorno prima, la settimana prima, il mese prima, l'anno prima.
Ed è davvero spassoso sentire i cervelloni di Anas, anzi, gli intelligentoni di Anas, anzi, i premi Nobel di Anas, con svariati sedicenti statisti a corredo, trombonare con tanto di pifferi e tamburi sul fatto incontrovertibile che il cantiere sia aperto e fattivo e alacre e coeso e adeso e proteso verso i rapidissimi lavori e gli infaticabili scavi e le diuturne esplosioni nel segno dello sviluppo della comunità lariana.
Ridicolo.
Gente ridicola che si copre di ridicolo.
Nessuno fa niente in quel cantiere, questa è la verità.
Lo sanno tutti quelli che passano di lì tutti i giorni, non hanno l'anello al naso, non hanno ancora portato il cervello all'ammasso e quindi non se le bevono le baggianate che ci raccontano i premi Nobel e i sedicenti statisti di cui sopra.
Quel cantiere è in coma vigile, un vegetale in stato di morte apparente al quale forse una mano pietosa dovrebbe staccare la spina, così almeno dopo arriverebbe la Corte dei Conti e allora sì che ci divertiremmo un po'.
La verità è che di questo scempio non importa a nessuno.
O almeno sembra non importare a nessuno, perchè altrimenti qualcuno farebbe qualcosa.
Anche di eclatante.
E invece è tutto palude, sabbie mobili, fanghiglia.
Con la perfetta coscienza che di questo passo - e il passo sarà questo, potete scommetterci - ci vorranno almeno vent'anni per finire i lavori e nel frattempo chissà quanti ministri e sottosegretari e deputati e consiglieri e compagnia cantante passeranno a ripetere l'eterno pangramma che adesso si cambia, adesso si svolta, adesso si fa piazza pulita, giusto un attimo prima di venire sommersi dalle risate.
Che fare, allora? In questi casi è sempre utile tornare ai fondamentali.
Intervenga chi ha titolo, chi ha la delega, il potere, il dovere di agire e di risolvere.
Ci sono istituzioni che detengono la piena responsabilità di questo eterno cantiere e altre che detengono la piena responsabilità del governo del boom turistico sul lago - a proposito, vi diamo una notizia: nessuno sta governando il boom turistico sul lago - che sta portando un sacco di soldi a tanti privati, ma danni irreparabili alla comunità.
Bene, se ne occupino loro - che sono stati eletti - visto che sono sempre così lesti a mettersi in prima fila nelle foto e nei tagli dei nastri e nelle dichiarazioni accorate sulla morte del Papa o del Gabibbo o di Carlo Codega e, al contempo, così svelti a scansare le responsabilità quando le responsabilità tipo questa li porta a fare delle monumentali figure di palta.
A ciascuno il suo.
Che sia chiaro, visto che qualche spiffero è già arrivato: nessuno pensi di rovesciare su questo giornale e su questo gruppo editoriale l'onere di risolvere uno scandalo di tale portata.
Noi facciamo informazione.
Punto.
Di certo non blocchiamo strade, non tiriamo pietre, non incitiamo alla rivolta di piazza e non diffamiamo i politici senza prove.
Noi facciamo solo informazione.
E quindi supporteremo con grande forza e grande tenacia, così come abbiamo fatto negli anni passati - se non fosse stato per noi avremmo ancora le palizzate e le reti sul lungolago di Como - tutte le campagne di opinione a favore dello sblocco dei lavori.
Ma niente di altro.
E' ora che i sedicenti statisti ci mettano la faccia, per quanto potrebbe non essere un bello spettacolo
9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 06/05/2025 - Cronaca - Borgovico, prima chiusura. Attiva la deviazione notturna
dalle 20.30 alle 6 Percorso alternativo lungo via Bixio Prima notte di chiusura di via Borgo Vico per il rifacimento dell'asfalto.
Le operazioni sono partite come previsto, nonostante l'ondata di maltempo che in queste ore si è abbattuta e si sta abbattendo sulla città.
Impossibile prevedere se ci saranno o meno conseguenze per il completamento dei lavori che, come noto, dovrebbero proseguire quantomeno fino al 16 maggio.
Si lavoro di notte, dalle 20.30 alle 6, in anticipo sull'orario di maggiore pressione che in genere è quello compreso tra le 7 e le 8.30, subito dopo il suono della prima campanella.
L'intervento era di quelli non più rinviabili, visto lo stato di conservazione dell'attuale manto stradale, conseguenza dei numerosi rattoppi di questi mesi, a partire da quello che l'estate corsa sigillò la sostituzione di un lungo tratto di acquedotto da parte della società Lereti.
Il percorso alternativo per chi dovesse trovarsi a passare da via Borgovico in orario serale e notturno è quello che comprende via Bixio e via Bellinzona, con ritorno alla rotatoria di Villa Olmo e quindi via per Cernobbio (stesso itinerario anche lungo il percorso contrario, cioè da Cernobbio verso Como).
Per quanto riguarda i lavori, nei primi giorni (fino a venerdì) gli operai incaricati dal Comune eseguiranno alcune opere preliminari per esempio sui chiusini, per livellarli ed evitare avvallamenti; da venerdì si provvederà poi alla fresatura e alla asfaltatura.
In questa fase, durante il giorno, ci sarà probabilmente qualche problema di traffico in più legato alla necessità di procedere con maggiore cautela visto lo stato della strada.
9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 06/05/2025 - Cronaca - Forza Italia: «Attivare il servizio Cude Agevola l'accesso dei disabili alla Ztl»
Forza Italia interviene per sollecitare l'adesione del Comune di Como alla piattaforma Cude (Contrassegno unico disabili europeo).
«A differenza di molti altri Comuni italiani, Como sembra ancora in ritardo nell'attivare strumenti concreti che semplifichino davvero la vita a chi vive già ogni giorno delle sfide importanti - sottolineano in una nota Davide Gervasoni e Luigi Bottone del coordinamento cittadino degli azzurri -.
Un esempio significativo è rappresentato dalla piattaforma Cude, un sistema innovativo e unificato pensato per facilitare la mobilità delle persone con disabilità, in particolare in riferimento all'accesso alle Zone a traffico limitato e ad altre aree soggette a restrizioni.
Consente infatti di parcheggiare in aree riservate in tutta l'Unione Europea, senza dover affrontare ogni volta procedure complesse o l'invio di documentazione per i transiti occasionali (...) Grazie a questo sistema, l'intestatario del Cude può gestire direttamente le targhe associate e circolare nelle Ztl dei Comuni aderenti senza ulteriori comunicazioni».
I forzisti fanno presente come «molti Comuni, anche vicini come Varese, Lecco, Bergamo e altri centri più piccoli» abbiano già attivato il servizio e auspicano che Como si attivi.
Nel Comasco sono 13 i Comuni sulla piattaforma, tra i più grossi figurano sul portale Erba e Mariano oltre a Villa Guardia, Albavilla e Fino Mornasco, che a differenza di Como non hanno ampi centri storici.
Oggi il disabile di un altro Comune ha 72 ore, dopo l'accesso, per registrare la targa nel portale Ztl.
Nel caso in cui Como aderisse alla piattaforma, fanno notare dal Comune, l'ingresso al centro storico avverrebbe in automatico da parte di tutti i disabili residenti nei Comuni italiani che hanno attivato il servizio.
Sarebbe quindi complicato controllare eventuali abusi e aumenterebbero gli accessi senza verifica.
Il sindaco in tv ha evidenziato che è stata modificata l'interfaccia del sistema e il software emette i pass per la Ztl quasi in tempo reale.
9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 06/05/2025 - Cronaca - Borghi, lavori finiti Ecco il sottopasso
la circolazione dei treni Posizionate le strutture prefabbricate in cemento Tutto come previsto: domenica si sono conclusi i lavori per la realizzazione della struttura del sottopasso ciclopedonale della stazione di Borghi.
La conferma arriva da Ferrovienord, che in un comunicato diffuso a poche ore dal completamento dell'intervento ha annunciato la piena ripresa della circolazione ferroviaria.
«Le operazioni - si legge - sono iniziate con il taglio dei binari, la rimozione della massicciata e lo scavo del terreno.
Sono state posizionate con una gru da piazzale Gerbetto (parzialmente chiuso al traffico) le strutture prefabbricate in cemento post-compresso del sottopasso che sono state impermeabilizzate.
A seguire è stato ricoperto lo scavo ed è stata riposizionata la massicciata, concludendo le operazioni con la posa dei nuovi binari.
Sono state effettuate anche lavorazioni sulla banchina del binario 1 (l'unica utilizzabile dopo la soppressione del binario 2): sono stati ripristinati i cordoli ammalorati e rifatta la pavimentazione con inseriti i nuovi percorsi per ipovedenti».
FINE DEL NOTIZIARIO