NOTIZIARIO N.27 DEL 9 LUGLIO 2025

NOTIZIARIO N. 27 -  9 LUGLIO 2025

 

INDICE

 

1.      L'ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.

1.1 LA FRASE DELLA SETTIMANA.

 

1.2 L’ANGOLO DEL BUON UMORE.

 

1.3  LA RICETTA DELLA SETTIMANA.

 

 

2.      LA NOSTRA SEZIONE

2.1  AUTOBUS EXTRAURBANI - Nuove sigle e l'orario diventa estivo

 

2.2  CAMPAGNA FISCALE 2025 - Tariffe convenzionate con il CAF ANMIL

 

 

2.3  TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’

 

2.4  INIZIATIVA SUPERMERCATI MD

 

2.5  DAI VIGILI DEL FUOCO

 

2.6  NOTIZIA DA REGIONE LOMBARDIA COMO

 

2.7  PRESCRIZIONE AUTORIZZATIVA AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELL’ALIQUOTA IVA RIDOTTA

 

2.8  LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA IAPB– Prossimi appuntamenti

 

2.9  CHIUSURA SEDE SEZIONALE

 

 

3        UNO SGUARDO AL REGIONALE.

3.1 VACANZE & ACCESSIBILITÀ: I TUOI DIRITTI SE VIAGGI CON IL CANE GUIDA

 

3.2 GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA – MESSAGGIO DEL PRESIDENTE REGIONALE

 

 

4        ULTIME CIRCOLARI DALLA SEDE CENTRALE.

 

 

 

5         UNO SGUARDO AL NAZIONALE.

 

5.1. TRAILER ACCESSIBILI DELLE OPERE – ARENA PER TUTTI Fondazione Arena di Verona

 

5.2 TURISMO SENSORIALE Ferragosto in Friuli

 

5.3 TURISMO ACCESSIBILE -VIAGGIO A GENOVA – SETTEMBRE 2025

 

5.4 TURISMO SENSORIALE – MARCHE 8/13 settembre 2025

 

5.5  EVENTO NAZIONALE “UICI Technology – TEC FOR ALL 2025 – Bologna, 12 e 13 settembre 2025

 

5.6  PROPOSTA MY WELLNES WEEK END: UNA PAUSA DI RELAX 7/10 NOVEMBRE UICI VENETO

 

5.7 SCEGLIAMO INSIEME IL TITOLO DEL CONGRESSO-Comunicato UICI n. 52

 

 

6        FUORI PROVINCIA

 

6.1 UN VIAGGIO SULLE ALI DELLA MUSICA – CASA DEL CIECO CIVATE

 

 

  7 LIBRI DEL MESE.

 

7.1  AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO MESE DI GIUGNO 2025

 

7.2  CINQUE NUOVE OPERE UICI COMO

 

8        INIZIATIVE PER I GIOVANI.

 

8.1  PREMIO ANTONIO MUNOZ PER STUDENTI

 

8.2  CORSO CENTRALINISTI 2025/2026 ISTITUTO CAVAZZA BOLOGNA

 

 

9.      RASSEGNA STAMPA

 

9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 04/07/2025 - Cronaca - Riforma sulla disabilità, Corso di formazione

 

9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 06/07/2025 - Cronaca - L'odissea di due non vedenti «Senza assistenza in stazione»

9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 06/07/2025 - Cronaca - Turismo inclusivo Il ministro a Pompei

ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.

 

Carissime e carissimi,

Gli ultimi temporali ci hanno dato un po’ di respiro in questa calda estate.

Venerdì sono partite le circolari che riceverete a domicilio nei prossimi giorni.

 

Con la stagione estiva sono entrati in vigore i nuovi orari per gli autobus che potrete richiedere in formato accessibile presso i nostri uffici.

 

Dai Vigili del Fuoco di Como abbiamo ricevuto l’invito per una visita guidata alla Caserma, alle attrezzature e agli automezzi da loro utilizzati durante gli interventi sul territorio; l’invito è esteso anche ad amici parenti e conoscenti; pertanto verrà stesa una lista in sezione ed in base alle riservazioni, si organizzeranno i turni di visita; gli interessati sono pregati di chiamare al n. 031-570565- vedi notizia 2.5

 

Ricordo che siamo in piena campagna per la devoluzione del 5 per 1000 a favore della nostra sezione, non costa nulla ma è un prezioso aiuto, basta apporre il codice fiscale 80007800131 sulla dichiarazione dei redditi; questo non esclude e non si sovrappone alla devoluzione dell’8 per 1000; crediamoci e diffondiamo questa forma di solidarietà.

 

Ricordo infine che è stata rinnovata recentemente la convenzione con lo Studio Dentistico Belloni di Via Col di Lana a Como, eventuali interessati possono richiedere informazioni in sezione.

 

 

Buona settimana a tutti

Claudio

 

 

1.1  FRASE DELLA SETTIMANA

 

 “Non ti arrendere mai. Di solito è l’ultima chiave del mazzo quella che apre la porta.”

 

Paulo Coelho

 

 

1.2  ANGOLO DEL BUON UMORE.

 

 Un passeggero alla hostess su un aereo:
– Oh, da quassù le persone sembrano delle formiche!
– Guardi, che sono delle formiche. Dobbiamo ancora partire!

 

 

1.3   LA RICETTA DELLA SETTIMANA – FARINATA DI CECI

 

Ingredienti (per 3 teglie da 32 cm di diametro):

- 300 g di farina di ceci

- 900 g di acqua

- 50 g di olio extravergine d'oliva

- 10 g di sale fino

- Pepe nero q.b.

- Per ungere le teglie: 70 g di olio extravergine d'oliva

 

  Procedimento:

1. Prepara la pastella:

In una ciotola capiente, versa la farina di ceci e aggiungi l’acqua poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare grumi.

Mescola fino a ottenere un composto omogeneo e fluido.

Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare la pastella per almeno 6 ore a temperatura ambiente, o meglio ancora, per tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale per far idratare bene la farina di ceci.

 2. Rimuovi la schiuma:

Dopo il riposo, noterai una leggera schiuma in superficie. Usa una schiumarola per rimuoverla delicatamente.

Aggiungi 50 g di olio extravergine d'oliva e 10 g di sale fino, mescolando bene per incorporare.

 3. Prepara la teglia:

Ungi generosamente una teglia da 32 cm di diametro con olio extravergine d'oliva (circa 20-25 g per teglia).

Versa un terzo della pastella nella teglia, distribuendola in modo uniforme e livellando con una forchetta se necessario.

4. Cuoci la farinata:

Preriscalda il forno in modalità statica a 250°C.

Posiziona la teglia con la farinata sulla base del forno per i primi 10 minuti di cottura.

Successivamente, sposta la teglia sul ripiano centrale e cuoci per altri 10-15 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.

Per una farinata ancora più croccante, accendi il grill per gli ultimi 2-3 minuti.

 5. Servi:

Una volta sfornata, taglia la farinata a fette o spicchi e insaporiscila con una macinata di pepe nero fresco.

Servila subito calda e croccante!

 

 

2.      LA NOSTRA SEZIONE

 

 

2.1  Autobus extraurbani. Nuove sigle e l'orario diventa estivo

 
Nuove numerazioni per gli autobus extraurbani.
E’ entrato in vigore un riordino della denominazione delle linee extraurbane, in attuazione delle disposizioni dell'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese.
L'iniziativa rientra nel processo di armonizzazione regionale della numerazione delle linee, con l'obiettivo di rendere più chiara e uniforme l'identificazione del servizio su tutto il territorio.
Tutte le linee extraurbane Ass vedranno la propria numerazione aumentare di 100 unità.
(per esempio: la linea C10 diventerà C110, la C82 diventerà C182) Le variazioni più sensibili saranno per la linea urbana T3 (Brunate - Capanna Cao) che sarà rinominata Linea 9, mentre la circolare di Cantù U3 assumerà la nuova denominazione C230 Verrà poi attivata la linea C183, che include le corse sul percorso Cantù - Carimate attualmente servito dalla linea C82.
Il percorso delle linee, le tariffe e le condizioni di utilizzo dei titoli di viaggio restano invariati.
Gli abbonamenti e i tesserini di riconoscimento che riportano la vecchia denominazione continueranno ad essere validi fino alla loro naturale scadenza, mentre i biglietti extraurbani a strappo con la numerazione storica rimangono validi fino a esaurimento scorte.
Da lunedì inoltre entrerà in vigore il nuovo orario estivo, valido fino all'11 settembre.
Nel periodo dal 4 al 31 agosto, sarà attivo un orario estivo ridotto, consultabile nella sezione a intestazione gialla del Pdf dell'orario estivo.
Sulla rete urbana, rispetto all'estivo 2024, sono state effettuate alcune rimodulazioni di orario, conseguenti all'introduzione, lo scorso settembre, della nuova linea 2 e del nuovo percorso della linea 6.
Per la rete extraurbana, sono stati confermati tutti i potenziamenti sulle linee del lago C10 e C30., introdotti nel 2024.
Sono stati adottati nuovi orari sulle linee del Triangolo Lariano: C35 Asso-Valbrona, C36 Asso-Bellagio e C37 Asso-Sormano, con il potenziamento dei collegamenti Asso - Bellagio sulla C36.
Tutte le corse delle tre linee ora garantiscono la corrispondenza con il treno ad Asso.
Infine, è stato ridotto l'orario festivo della linea C70.

 

 

 

2.2 CAMPAGNA FISCALE 2025 - Tariffe convenzionate con il CAF ANMIL

 

Il personale UICI, in accordo con i colleghi dell'ANMIL, è disponibile a prendere nota di quanti vogliano rivolgersi all’ANMIL per la presentazione del 730 o del modello redditi (ex UNICO). Per fissare l’appuntamento con l’operatore ANMIL, anche per il mese di Luglio, sarà sufficiente mettersi in contatto con la Sezione UICI e prendere accordi con il personale sezionale. Si riportano, in breve, i termini della convenzione.

Destinatari:

associato UICI, coniuge dell’associato UICI e parenti di I° grado.

Nota bene: Per parenti di I° grado si intendono figli e genitori degli associati UICI (conviventi, o meno).

Tariffe:

 

Modello 730 singolo per soci UICI

Euro 15,00

Modello 730 singolo per coniugi e parenti di I° grado

Euro 22,00

Modello 730 congiunto per soci UICI

Euro 20,00

Modello 730 congiunto per parenti di I° grado

Euro 27,00

Modello redditi (ex UNICO) per soci UICI

Euro 26,00

Modello redditi (ex UNICO) per coniugi e parenti di I° grado

Euro 32,00

ISEE

gratuito

 

 

 

2.3 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’

 

Invitiamo tutti i nostri soci a rinnovare con convinzione l’adesione alla nostra Associazione e preghiamo chi non avesse ancora provveduto a pagare la quota sociale 2024

La quota sociale per il 2025 è invariata ed è di euro 49,58. Sottoscrivendo la delega in modo definitivo presso il nostro ufficio, non solo si evita il disturbo di recarsi in sezione o presso l'ufficio postale per effettuare il versamento, ma il prelievo, fatto alla fonte sull'indennità o sulla pensione, risulta in realtà di una trattenuta di soli euro 4,13 al mese. La quota può essere già versata in contanti, recandosi di persona presso la sede, con bonifico bancario IT63 J030 6909 6061 0000 0128 283 Banca Intesa San Paolo S.p.a. sede di Como intestato a UNIONE ITALIANA CIECHI COMO.

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ REGIONALE ANNO 2025

Riproponiamo la raccolta fondi sotto forma di un contributo personale di solidarietà. Dal 2012 il Consiglio Regionale Lombardo UICI ha deciso di chiedere a tutti i Soci un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori, al fine di conseguire i seguenti obiettivi: l’ istituzione di un fondo presso le singole Sezioni Provinciali per poter far fronte alle emergenze locali e  di un fondo di solidarietà regionale per sostenere le Sezioni maggiormente in difficoltà.
In sostanza, ciascun socio, oltre alla quota associativa, può versare alla propria Sezione un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori;  il 50 per cento verrà trattenuto dalla Sezione per la costituzione di un proprio fondo di emergenza mentre per il restante 50 per cento verrà versato sul fondo sociale istituito presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI.

 

 

 

2.4 SOSTIENICI FACENDO LA SPESA AI SUPERMERCATI MD

 

Con la tua spesa puoi aiutare l’UICI di Como. Insieme possiamo fare arrivare un segnale di fiducia a milioni di persone. Perché donare è alimentare speranza. Con almeno 30 € di spesa, scarica dall’App Store e apri l'app MD, nella sezione Goodify, scansiona il QRcode benefico che trovi alla fine dello scontrino della tua spesa, seleziona UICI di Como alla quale destinare la donazione.

Per ogni scontrino scansionato MD donerà 1 € alla tua associazione del cuore. Grazie per la scelta e la fiducia, partecipa e diffondi!

 

2.5 DAI VIGILI DEL FUOCO

 

Abbiamo ricevuto dal Comandante dei Vigili del Fuoco di Como l’invito da estendere a soci per l’effettuazione di visite guidate presso la caserma dei Vigili del Fuoco, visite che servono a noi per capire come funziona il servizio di primo soccorso e servono a loro per capire come approcciarsi nei confronti delle persone con minorazione visiva; stiamo preparando, in collaborazione con il comandante un opuscolo molto interessante che illustra quali sono pericoli che si possono incontrare in casa relativamente al fuoco; detto opuscolo verrà realizzato in Braille, ingrandito e in mp3.

E’ possibile segnalare in sezione il proprio interesse; in base alle adesioni si programmeranno le visite.

 

 

2.6  NOTIZIA DA REGIONE LOMBARDIA COMO

 

Informiamo che presso R.L. di Como è attivo un nuovo servizio “Punto Digitale Facile”.
Si tratta di un servizio che mira ad accrescere le competenze digitali diffuse per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie e per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanze digitali attive, l’inclusione digitale, l’autonomia nell’uso di internet, dei servizi digitali e un utilizzo consapevole della rete.
I centri di facilitazione digitale sono punti di accesso fisico (es. biblioteche, scuole, centri sociale, etc.), che offrono servizi di facilitazione e/o educazione digitale in presenza e online per l’acquisizione di competenze digitali (es. collegarsi a internet, mantenere sicure le password, usare servizi digitali, utilizzare browser, etc.) principalmente tramite assistenza personalizzata.
Gli interessati possono prenotarsi rivolgendosi a:

PUNTO DIGITALE FACILE R.L.
Via Luigi Einaudi 1, Como
Dal lunedì al venerdì ore 09:00 – 12:30
Contatta il tel. 031320345

 

2.7  PRESCRIZIONE AUTORIZZATIVA AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELL’ALIQUOTA IVA RIDOTTA (FACSIMILE)

 

Oggetto: Prescrizione autorizzata ai fini dell’applicazione dell’aliquota IVA ridotta su cessioni e importazioni dei sussidi tecnici ed informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap.

Si certifica che ………………………………………………………………… nato a ……………………………………....

provincia di ……………………. il ……………………., affetto da …………………………………………………....

presenta una invalidità funzionale permanente caratterizzata da:
- menomazione sensoriale

e necessita di utilizzare tutti i seguenti dispositivi o apparecchiature elencati quali sussidi tecnici ed in formatici rivolti a facilitarne l’autosufficienza e l’integrazione:

Smartphone (IOS / Android)

Smart TV

PC fisso / notebook / tablet / MAC

Scanner / Stampante / Periferica multifunzionale

Elettrodomestico con funzione smart

Orologio smart / Occhiali smart con riscontro vocale

Climatizzazione e caldaia con funzione smart

Software di riconoscimento dello schermo (Screen Reader) e del testo (OCR)

Robot da cucina e robot per pavimenti smart

 

Tale sussidio è finalizzato a:

facilitare la comunicazione interpersonale

il controllo dell’ambiente

l’accesso alle informazioni e alla cultura

Visto il collegamento funzionale fra la tipologia della menomazione e il sussidio tecnico o informatico, si rilascia la presente prescrizione autorizzativa su richiesta dell’interessato e per gli usi consentiti.

2.8 LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA IAPB– PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

9 luglio 2025: appuntamento con il GREST dei nostri ragazzi di Como; gita sul lago e d’intorni con ritrovo finale anche con le loro famiglie presso la sede UICI di Como, momento di confronto/distribuzione gadget, opuscoli e pubblicazioni sulla prevenzione e i corretti atteggiamenti

 

20 luglio 2025: nell’ambito della rassegna organistica estiva in collaborazione con la Parrocchia di SS. Eusebio e Vittore e il Comune di Peglio (CO), SECONDO CONCERTO DI MATTIAS BLUMERS -stand UICI e incontro con la cittadinanza – divulgazione e distribuzione di materiale e pubblicazioni sulla prevenzione delle malattie oculari nel periodo estivo e consegna di gadget (cappellini stampati appositamente per diffondere il nome di IAPB e del progetto “La prevenzione non va in vacanza”)

 

2 agosto 2025: nell’ambito della rassegna organistica estiva in collaborazione con la Parrocchia di SS. Eusebio e Vittore e il Comune di Peglio (CO), TERZO CONCERTO DI MATTIA CALDERAZZO -stand UICI e incontro con la cittadinanza – divulgazione e distribuzione di materiale e pubblicazioni sulla prevenzione delle malattie oculari nel periodo estivo e consegna di gadget (cappellini stampati appositamente per diffondere il nome di IAPB e del progetto “La prevenzione non va in vacanza”)

 

8 agosto 2025: si ripresenta il consueto appuntamento con i ragazzi  del “Grest di Fraciscio” (Sondrio): dirigenti, soci e volontari incontreranno i bambini, gli educatori,  le famiglie e gli abitanti di questo incantevole paese in provincia di Sondrio, proponendo l’intervento del Dr. Roberto Magni (oculista) che avrà il compito di illustrare ai genitori dei ragazzi i giusti accorgimenti e comportamenti da adottare durante le vacanze estive. Distribuzione di gadget per i bimbi (Kit pennarelli, cartoncini e blocchi note)) e per i genitori (cappellini personalizzati).

 

9 agosto 2025: in collaborazione con gli Amici di Bodone e il Comune di Peglio (CO) festa d'estate in località Cimamonte a partire dalle ore 21 in attesa del falò musica in compagnia con intrattenimento musicale, distribuzione di gadget personalizzati e pubblicazioni inerenti la prevenzione delle malattie oculari.

 

31 agosto 2025: la sezione UICI di Como sarà ospite presso la Scuderia “Il Ciocco” con proprio stand per organizzare passeggiate a cavallo e un laboratorio sensoriale attrezzato per mostrare ai partecipanti l’importanza della vista e, in questo caso, il ruolo fondamentale della prevenzione in estate: distribuzione di pubblicazioni inerenti la prevenzione delle malattie oculari e gadget per i bimbi (Kit pennarelli, cartoncini e blocchi note)) e per gli adulti (cappellini personalizzati)

 

 

2.9 CHIUSURA SEDE SEZIONALE

Si comunica che, nella seduta del 14 giugno scorso, il Consiglio ha programmato la chiusura sezionale per le ferie estive così come segue: i nostri uffici rimarranno chiusi dall’ 11 al 31 agosto 2025 Dal giorno 1 all’11 agosto gli uffici restano comunque a disposizione dei soci esclusivamente tramite contatto telefonico per problemi e questioni urgenti.

 

 

 

3.UNO SGUARDO AL REGIONALE.

 

 

 

3.1 VACANZE & ACCESSIBILITÀ: I TUOI DIRITTI SE VIAGGI CON IL CANE GUIDA

 

Dal Consiglio Regionale Lombardo UICI - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - L’estate è arrivata e molti di noi stanno prenotando hotel, B&B o case vacanza. È il periodo dell’anno in cui si viaggia di più, ma ricordiamo che i diritti delle persone cieche o ipovedenti accompagnate da un cane guida valgono sempre, 365 giorni l’anno, in ogni stagione.

 Il cane guida ha sempre diritto di entrare. La legge italiana (n. 37 del 1974) stabilisce chiaramente:

“Il cieco con il cane guida ha diritto di accedere a tutti i luoghi aperti al pubblico.”

Questo diritto si applica a:

 Hotel, B&B, case vacanza

 Treni, autobus, taxi

 Negozi, supermercati

 Ristoranti, bar

 Chiunque lo impedisca, viola la legge.

 Cosa fare se ti viene negato l’accesso?

 Mantieni la calma: molti gestori non conoscono la normativa.

 Spiega che il cane guida è un ausilio riconosciuto dalla legge, non un animale “normale”.

 Cita la legge 37/1974 e la legge 67/2006 (contro le discriminazioni).

 Chiedi al gestore di mettere per iscritto il rifiuto.

 Se hai prenotato online, segnala l’episodio a Booking, Airbnb o altri portali.

 Denuncia l’episodio a:

Forze dell’ordine

 UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)

 Associazioni come la nostra UICI

Quali sono le conseguenze per chi rifiuta un cane guida?

Multa: da 500 a 2.500 euro per ogni episodio accertato (art. 3 L. 37/1974 e art. 8 L. 67/2006)

Ritiro o sospensione della licenza: il Comune può revocare l’autorizzazione all’attività

Chiusura dell’attività: in caso di discriminazioni gravi o reiterate

Segnalazione all’UNAR: può attivare ispezioni o trasmettere la denuncia all’autorità giudiziaria

Danno d’immagine: le piattaforme (es. Booking, Airbnb) possono rimuovere la struttura Se ti dicono animali non ammessi?

Non conta: è illegale rifiutare un cane guida, anche in strutture dichiarate “pet-free”.

Il cane guida è riconosciuto dalla legge come ausilio alla mobilità e non può mai essere escluso.

Viaggia informato, viaggia senza discriminazioni!

I tuoi diritti valgono tutto l’anno, non solo d’estate.

Per informazioni o assistenza, contatta il Consiglio Regionale Lombardo UICI.

 

3.2 GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA – MESSAGGIO DEL PRESIDENTE REGIONALE

Carissime Presidenti, Carissimi Presidenti,

come anticipato, il prossimo 13 ottobre 2025 si terrà la Giornata Nazionale del Cane Guida, un appuntamento molto importante per tutta la nostra comunità.

La manifestazione si svolgerà a Milano, in Piazza Lombardia, facilmente raggiungibile dalla Stazione Centrale in pochi minuti e servita dalla metropolitana con uscita a Gioia.

Vi invito caldamente a cominciare a sensibilizzare i vostri soci, sia coloro che hanno già un cane guida sia chi ancora non ne possiede uno. Questo evento sarà un’occasione preziosa di incontro, confronto e condivisione di esperienze, ma anche un modo per far conoscere a chi non ha ancora il cane guida l’importanza e il valore di un compagno così speciale.

Anche chi non possiede un cane guida potrebbe essere interessato a capire cosa significhi muoversi con un amico a quattro zampe così fedele e preparato; chissà che non possa nascere in qualcuno il desiderio di intraprendere questo percorso.

Sarà mia premura inviarvi al più presto i dettagli completi della manifestazione, con il programma della giornata e tutte le informazioni logistiche necessarie.

Confidando nella vostra preziosa collaborazione per la promozione e la partecipazione a questa giornata di sensibilizzazione, vi saluto cordialmente.

 

Silvano Stefanoni

Presidente Regionale

 

 

 

4-ULTIME CIRCOLARI SEDE CENTRALE.

 

 

COMUNICATO N. 52

Questo comunicato e’ presente in forma digitale sul Sito Internet: http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp

Oggetto: Scegliamo insieme il titolo del Congresso

 

COMUNICATO N. 53

Questo comunicato e’ presente in forma digitale sul Sito Internet: http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp

OGGETTO: Atto Europeo sull’Accessibilità

 

COMUNICATO N. 54

Questo comunicato è presente in forma digitale sul Sito Internet: http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp

 

OGGETTO: Rubrica di SlashRadio sulla riforma della disabilità.

 

 

 

5. UNO SGUARDO AL NAZIONALE.

 

 

5.1 TRAILER ACCESSIBILI DELLE OPERE – ARENA PER TUTTI Fondazione Arena di Verona

Gentilissime e Gentilissimi,

 L’edizione 2025 dell’Arena per Tutti è ufficialmente iniziata e siamo lieti di presentarvi i trailer accessibili di Aida, Nabucco e Carmen, con sottotitoli, interprete LIS e audio descrizione delle immagini.

A questo link, il trailer di Aida con la regia di Stefano Poda: https://youtu.be/MA-MXArBadc

A questo link, il trailer di Nabucco sempre con la regia di Stefano Poda: https://youtu.be/Yu4bRzlnnPM

 A questo link, il trailer di Carmen con la regia di Franco Zeffirelli: https://youtu.be/HCwH8ko-Yxs

 Al seguente link, trovate invece il trailer accessibile che presenta la nuova edizione di Arena per Tutti per un Arena di Verona Opera Festival ancora più accessibile: https://youtube.com/shorts/aHZ776NbbDo.

 

Sarà presto disponibile anche il trailer accessibile de La Traviata con la regia di Hugo de Ana.

 

Informazioni sul progetto

In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, la Fondazione Arena di Verona riserva, per 26 serate, 100 posti a sera a persone con disabilità sensoriale e intellettiva e ai loro accompagnatori. Gli spettatori potranno seguire lo spettacolo dalle prime file della platea, con servizi dedicati: audio descrizione dal vivo, sottotitoli per persone sorde, schede delle opere in linguaggio facile da leggere e libri di sala accessibili. Il tutto disponibile in italiano, inglese e tedesco. Gli strumenti digitali accessibili sono disponibili qui: https://www.arena.it/arena-opera-festival/arena-per-tutti/opere-accessibili/

Il prezzo è di € 35,00 per la persona disabile e € 35,00 per l’accompagnatore. Nel caso in cui la persona disabile abbia il 100% di disabilità e l’indennità di accompagnamento, il prezzo per l’accompagnatore è di soli € 2,50.

In 16 dei 26 appuntamenti del progetto Arena per Tutti sono previsti percorsi multisensoriali gratuiti all’interno dell’Arena, di cui 3 saranno dedicati al canto lirico.

Le date degli spettacoli sono disponibili sul sito del progetto Arena per Tutti 2025.

Per prenotare è necessario compilare il modulo "Arena per Tutti" - Arena Opera Festival 2025

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: inclusione@arenadiverona.it

Vi aspettiamo al 102° Arena di Verona Opera Festival.

 Il team Arena per Tutti

5.2 TURISMO SENSORIALE FERRAGOSTO IN FRIULI

 

Sette giorni tra passeggiate in spiaggia col sole radente

e in ombrosi boschi alpestri.

Soste goderecce in osterie per gustare gli autentici piatti del territorio,

il tutto condito da buona compagnia e un pizzico di storia.

È il nostro ferragosto!

Ferragosto in Friuli, benvenuti a casa!

È un piacere avervi di nuovo nostri ospiti

Un viaggio attivo per vivere il Friuli Venezia Giulia in modo diverso,

immergendoci letteralmente nella natura e provando esperienze sensoriali

autentiche e divertenti, lontani dalla folla. Andremo in canoa nel Golfo di

Trieste, in barca nella Foce dell’Isonzo, faremo soft-rafting sul Tagliamento

e sup in Marina Julia. Scopriremo i monti della Carnia e i boschi di confine

con la Slovenia per finire con l’Area Marina Protetta di Miramare

e l’autenticità del Carso.

Da domenica 10 a sabato 16 agosto 2025

Incontro con i nostri accompagnatori

alla stazione dei treni di Cervignano-Aquileia-Grado

Scoprite il nostro tour:

https://flumenviaggi.it/trip/ferragosto-multisensoriale-fvg/

Iscrizioni:

Iscrizioni entro 09/06/2025 fino ad esaurimento posti,

contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi entro il 10.7.25

 

5.3 TURISMO ACCESSIBILE -VIAGGIO A GENOVA – SETTEMBRE 2025

Buongiorno a tutte e tutti!

Qui è il team de La Girobussola: associazione di Bologna che si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva. Tra le nostre tante attività, ogni anno organizziamo anche viaggi multisensoriali in Italia e nel mondo. Oggi vorremmo parlarvi di una prossima occasione per partire con noi alla volta di Genova, la Superba!

 

Genova è una città di luce e ombra, di eleganza e disordine, di sale e pietra. Insomma, misteriosa e irresistibile! Può sembrare un po’ chiusa all’inizio, ma in realtà nasconde un grande fascino e un’atmosfera unica che solo le città di porto sanno dare.

 

Dal 25 al 28 settembre partiremo per un itinerario multisensoriale di 4 giorni tra i suoi carruggi, i palazzi nobiliari, il profumo del pesto e le onde che si infrangono sul molo.

Insieme visiteremo il Porto Antico e il Museo del Mare, con il suo percorso multisensoriale sulle migrazioni; ci lasceremo affascinare dalle collezioni di oggetti provenienti da tutto il mondo al Museo delle Culture del Mondo, ospitato nel Castello D’Albertis; ci perderemo nei vicoli cantati da De André e ci rilasseremo tra i profumi e i simboli del parco di Villa Durazzo-Pallavicini.

 

Come sempre, abbiamo pensato a un’esperienza completamente accessibile e inclusiva, adatta a chi vuole regalarsi una vacanza per tutti i sensi!

 

Per ricevere il programma completo e tutti i dettagli, scriveteci! Non fatevi sfuggire l’occasione di questo viaggio immersivo a Zena!

 

A presto con nuovi aggiornamenti, Il team de La Girobussola // info@lagirobussola.com

 

 

5.4 TURISMO SENSORIALE – MARCHE 8/13 settembre 2025

 

Sei giorni percorrendo la regione a volo radente,

per gustare profumi e sapori che sanno di terra e di mare.

Marche, Terra nobile e discreta

Partiamo per le Marche ispirati dall’arte, tra le strade di Urbino,

seguendo le tracce di Raffaello.

Ci facciamo trasportare dalle emozioni a Recanati,

all’interno della casa del grande Leopardi.

Riscopriamo l’artigianalità della lavorazione della carta a Fabriano

e la genuinità della cucina, tra olio, vini e buona tavola.

da lunedì 08 a sabato 13 settembre 2025

Per i partecipanti veneti e friulani partenza in minibus

con il docente accompagnatore (punti di carico da definire)

Per gli altri compagni di viaggio incontro alla stazione ferroviaria di Bologna

Scoprite il nostro tour:

https://flumenviaggi.it/trip/marche-sensoriali-2/

Iscrizioni:

entro il 30/06/2025 fino a esaurimento posti

contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

 

 

5.5 EVENTO NAZIONALE “UICI Technology – TEC FOR ALL 2025 – Bologna, 12 e 13 settembre 2025

Ho il piacere di annunciare l’evento nazionale “UICI Technology – TEC FOR ALL 2025”, promosso e organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dedicato alle tecnologie assistive e all’intelligenza artificiale al servizio dell’autonomia e dell’inclusione.

      L’evento si svolgerà nei giorni 12 e 13 settembre 2025 a Bologna, presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, via Castiglione n. 71 e rappresenterà un’importante occasione di aggiornamento, confronto e scoperta delle più recenti innovazioni digitali nel nostro settore.

      Durante le due giornate, oltre a numerosi esperti che si alterneranno nelle relazioni sulle diverse tematiche, saranno presenti anche espositori del settore, che mostreranno i propri prodotti e le proprie soluzioni tecnologiche, offrendo ai partecipanti la possibilità di toccare con mano le ultime novità.

      Il programma dettagliato sarà diffuso successivamente, ma possiamo già anticipare la presenza di aziende del calibro di Amazon, Smeg, Ray-Ban, Meta, Tiflosystem, Cambratech, Scen e molte altre.

      Invitiamo ciascuna Sezione territoriale a individuare un proprio referente, esperto nel settore, il quale potrà partecipare all’evento, preferibilmente in presenza. Poiché i posti disponibili in sala sono limitati, raccomandiamo di effettuare l’iscrizione quanto prima.

La partecipazione sarà comunque garantita a tutti anche da remoto, tramite piattaforma Zoom. Ricordiamo di indicare nel modulo di iscrizione l’indirizzo e-mail della persona partecipante, per consentire l’invio del link.

Il modulo per l’iscrizione è raggiungibile al seguente link:

      Per i partecipanti in presenza, l’Istituto Cavazza, presso il proprio residence, rende disponibili una ventina di camere, prenotabili autonomamente fino a esaurimento, chiamando il numero 333 672 5864 e precisando che la prenotazione è relativa all’evento “UICI Technology 2025”.

Esauriti i posti disponibili, occorrerà provvedere alla prenotazione di una sistemazione alternativa, scegliendo tra l’offerta alberghiera della città.

      La Direzione nazionale ha previsto un contributo di partecipazione di 100 Euro per ciascuna Sezione per agevolare la partecipazione di un rappresentante. Il contributo sarà versato direttamente alla Sezione al termine dell’evento, previa presentazione di richiesta ed effetti di spesa.

      L’evento sarà inoltre trasmesso in diretta anche su Slash Radio Web, per consentire a tutti gli interessati di seguire i lavori anche senza iscrizione o collegamento Zoom.

      Confidiamo nella più ampia adesione e partecipazione a questo importante appuntamento che sarà non solo un momento di informazione e formazione, ma anche un ponte tra le esigenze delle persone con disabilità visiva e il mondo dell’innovazione tecnologica.

      In attesa di incontrarci anche di persona, colgo l’occasione per salutare tutte e tutti con viva cordialità.

Mario BarbutoPresidente nazionale

 

 

5.6 PROPOSTA MY WELLNES WEEK END: UNA PAUSA DI RELAX 7/10 NOVEMBRE UICI VENETO

Carissimi soci,
abbiamo il piacere di proporvi, un week-end di relax che si terrà da venerdì 7 a lunedì 10 novembre, presso l’hotel “La Residence Idrokinesis” Via Monte Ceva, 8, hotel 4 stelle superior del gruppo Borile, che si trova nella bella zona pedonale di Abano Terme (PD).
Le camere saranno tutte di tipologia junior suite, quindi tutte camere nuove ristrutturate.
Le quote seguenti si intendono a persona e comprensive dell’intero soggiorno:
- camera doppia Euro 510,00 a persona
- camera doppia ad uso Singola Euro 585,00
- adulto in camera tripla occupante il terzo letto Euro 455,00
I cani guida possono accedere anche in sala da pranzo e il soggiorno per loro è gratuito. Si prega di segnalarne la presenza all’atto della prenotazione.
Le camere saranno disponibili dalle ore 15:00 del giorno di arrivo e dovranno essere liberate entro le 11:00 del giorno di partenza. Le piscine potranno essere utilizzate fino alle ore 18:00 del giorno di partenza senza l'accesso alle camere, ma solo agli spogliatoi aperti al pubblico. Non è previsto uno spogliatoio specifico per persone disabili.
La quota comprende:
- aperitivo di benvenuto;
- pensione completa dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza con bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ l. di acqua a persona);
- caffè, tisane e biscotti dopo cena;
- intrattenimento serale dedicato con attività ludico-ricreative e culturali e non mancheranno sorprese e curiosità!
- Thermal Spa Card: info al termine di questa comunicazione;
- Uscita in pullman con visita al Muvec (Fondazione Museo Veneto delle Campane Daciano Colbachini) di Montegalda (VI). E’ un’esperienza sensoriale a trecentosessanta gradi. Ci sono più di 250 manufatti distribuiti su 5 sale, un cortiletto e un giardino all’interno di una porzione di villa Veneta circondata da un grande parco. La campana è voce della comunità: è personalità collettiva. È nata da una fusione. La sua stessa voce è il risultato della fusione di note diverse che, nella diversità, trovano la loro perfetta armonia. La nostra guida ci condurrà in un viaggio davvero magico dove tutti i manufatti potranno essere toccati. A fine visita, si potrà sorseggiare l’Elisir di S. Martino (nel Chiostro delle Campane). Ci si congederà con un concertino al Gran Carillon di Campane (nel Giardino delle Campane) suonato dal maestro carillonneur. A fine concerto, guidati dal maestro, potremo sperimentare con le nostre mani il suono del Gran Carillon. Altre info utili al termine di questa comunicazione.
 -Visita alla Community DIORA International ed esperienza sensoriale: avremo modo di conoscere la Community Diora International che si trova a Montegrotto, offre prodotti e servizi di prima necessità e di largo consumo ricercando la miglior qualità e il miglior prezzo portando benessere ed ecosostenibilità. Oltre a scoprire la filosofia nella coltivazione e nel recupero di alcuni alimenti ormai dimenticati, l’esperienza sensoriale ci darà modo di assaggiare i prodotti, di odorare sinergie essenziali Diora che sono sinergie di oli essenziali, di provare prodotti per la cura e l'igiene del corpo naturali e molto altro ancora.
Maggiori info al termine della comunicazione.
- A seconda del meteo passeggiata della salute o lezione di Pilates con Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di pilates matwork e di nordic walking; maggiori info al termine della comunicazione.
- Inclusa assicurazione.
La quota non comprende:
- la tassa di soggiorno di Euro 2,00 a persona che va pagata in loco; sono esonerati dal pagamento i disabili.
Le adesioni dovranno essere comunicate a questo Consiglio via e-mail a
uicvene@uici.it entro il 26 luglio, corredate dalla scheda di iscrizione compilata con la massima scrupolosità e dalla ricevuta del versamento di Euro 100,00 a persona a titolo di caparra.
Entro il 25 settembre gli interessati dovranno poi provvedere al saldo della quota di partecipazione, versando il rimanente importo.  
Qualora non si riuscisse a raggiungere il numero minimo di partecipanti, la caparra verrà restituita.
Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico sul conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Consiglio Regionale UICI Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.
Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d'iscrizione.
Per la partecipazione alle iniziative da parte di persone non vedenti o ipovedenti che non siano in regola con il tesseramento UICI o non risultino iscritte all’Associazione, è previsto il versamento di un contributo integrativo pari a Euro 50,00, da aggiungersi alla quota di partecipazione. Tale somma è dovuta sia dalla persona non vedente sia dall’eventuale accompagnatore.
Si precisa, altresì, che le attività sono aperte anche alla partecipazione di persone vedenti non accompagnatori, le quali, qualora interessate, potranno scegliere se versare un contributo integrativo di Euro 50,00 oppure richiedere l’iscrizione in qualità di soci sostenitori presso la Sezione territoriale UICI di riferimento.
Si fa presente che saranno accolte solamente le adesioni i cui interessati avranno espresso il consenso al trattamento dei dati personali compilando il modello “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016”. L’informativa va compilata e firmata sia dai soci che dagli accompagnatori.
Si precisa che per i ciechi assoluti è richiesta la presenza di un accompagnatore in quanto non è prevista assistenza in loco. Lo stesso accompagnatore può essere condiviso anche da più non vedenti.
E’ possibile raggiungere con il treno la vicina stazione di Montegrotto Terme.
Il partecipante iscritto al soggiorno, in caso di rinuncia, sarà soggetto alle penalità sottoindicate:
- Euro 100,00 dall’adesione al 29° giorno prima della partenza;
- 50% dal 30° giorno al 14° giorno prima della partenza;
- 100% dal 13° giorno prima della partenza.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la coordinatrice del soggiorno Sabrina Baldin al n. 328-4753013.
Vi aspettiamo numerosi!!!!
Un cordiale saluto.
Alessandro Trovato
Presidente Consiglio Regionale UICI Veneto
        

 

5.7 SCEGLIAMO INSIEME IL TITOLO DEL CONGRESSO-Comunicato UICI n. 52

Care amiche e cari amici,

Come definito nelle tre assemblee precongressuali del 24, 31 maggio e 7 giugno u.s., eccoci a proporre ai nostri soci una gamma di sei titoli possibili, selezionati nelle assemblee, tra i quali scegliere, tutti insieme, il titolo del prossimo Congresso del 24-26 ottobre.

      Il titolo del Congresso riveste un significato molto rilevante perché racchiude in sé, sia pure in pochissime parole, l’insieme dei valori e degli obiettivi della nostra Unione per il quinquennio 2025-2030.

       I soci in regola con il tesseramento del 2025 potranno votare il titolo di loro gradimento e aiutarci a determinare la classifica finale da sottoporre alla Direzione nazionale il prossimo 17 luglio.

      Per votare, occorre collegarsi al link sottostante:

 

https://www.uiciechi.it/votailtitolo/votazione.asp

 

      Nella pagina che si aprirà, saranno richiesti il proprio codice fiscale, necessario per la corretta identificazione e proprio indirizzo email, per la conferma di voto.

      Confidiamo nella partecipazione più ampia a una scelta molto significativa, in vista della convocazione e dello svolgimento del prossimo appuntamento congressuale.

      Sarà possibile votare fino alle ore 13:00 di lunedì 14 luglio.

      Grazie per il vostro supporto sempre prezioso e appassionato.

      Prego di voler dare la massima diffusione al presente comunicato.

      Vive cordialità

Mario Barbuto - Presidente nazionale

 

 



 

6*** FUORI PROVINCIA

 

6.1 DUE APPUNTAMENTI ORGANIZZATI DALLA CASA DEL CIECO DI CIVATE

 

1-LE VOCI DI SPIRABILIA LA LIRICA DA CAMERA – CONCERTO DEL QUINTETTO DI FIATI SPIRABILIA “FIGARO E I SUOI AMICI” VENERDI’ 11 LUGLIO ORE 21 CHIOSTRO DEL COMPLESSO DI S. CALOCERO CIVATE

 

2-UN VIAGGIO SULLE ALI DELLA MUSICA – CASA DEL CIECO CIVATE

CONCERTO DI MARTA DE BENEDETTI DOMENICA 13 LUGLIO ORE 17 nel Chiostro. Il concerto è aperto al pubblico mentre per chi vuole a seguire si terrà un'apericena al costo di € 15. Per partecipare all'apericena la prenotazione è obbligatoria telefonando alla segreteria della Casa del Cieco al numero 0341-550331 in orari di ufficio entro il 9 luglio.

 

 

7        LIBRI DEL MESE.

 

7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO MESE DI GIUGNO 2025. E’ disponibile in formato testo l’aggiornamento del catalogo del libro parlato del mese di GIUGNO 2025.

 

7.2 CINQUE NUOVE OPERE UICI COMO

Cinque nuove produzioni della sezione, grazie ad una nostra donatrice di voce che ringraziamo:

 

1- “GRAN TOUR IN BICICLETTA TRA IL LARIO E LE ALPI” allegata al quotidiano “La Provincia”

 

2- “LA VITTIMA PUO’ UCCIDERE” di Vittorio Nessi

Trama: Disilluso dalle vicende di Tangentopoli, il pubblico ministero Bruno Ferretti chiede il trasferimento in una remota cittadina siciliana affacciata sul mare africano. Si trova subito travolto da una terra "furba, violenta, pigra e generosa" dove è difficile capire "cosa sia il bene e cosa sia il male".

anno 2024, Daniela Piazza Editore.

L'autore è nato a Como nel 1947, è Magistrato.

 

3- “TORGAU 1945” di Angelo Moncini

Trama: le truppe sovietiche e statunitensi si incontrano sulle rive del fiume Elba: da allora la data del 25.4.1945 sarà ricordata come “Giorno dell’Elba” anno 2023

 

4- “IL PADRE” di Dario Molinari

Mai dimenticare chi siamo e chi siamo stati. Il Padre è un tuffo nel passato, un volo di fantasia, uno strumento per provare a riaprire i cassetti della memoria. Anno 2024

 

5-“IL SEGRETO DI MORGANA” di Sophie Keetch

Trama: la vita di Morgana di Cornovaglia viene travolta dall’arrivo al Castello di Tintagel del re Uther Pantagon che con l’aiuto del potente Mago Merlino, riesce a impossessarsi della Corona, uccidendo suo padre e costringendo la madre alle nozze. Anno 2023

 

E’ a disposizione anche la registrazione dell’inserto della Provincia DIOGENE con numerosi articoli inerenti COMO LAKE INCLUSION svoltosi a Villa Erba il 21 marzo 2025.

 

 

8        INIZIATIVE PER I GIOVANI

 

 

8.1 PREMIO ANTONIO MUNOZ PER STUDENTI

 

Dal 1978 il MAC indice annualmente un premio intitolato ad Antonio Muñoz, professore non vedente di Latina alla cui memoria è dedicato, con l’obiettivo di promuovere la migliore qualità dell’inclusione e dell’istruzione scolastica delle persone con disabilità visiva.

Possono partecipare gli studenti, ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2024/2025 la scuola primaria o la scuola secondaria di I e II grado. 

Saranno attribuiti sei premi: 2 per la scuola primaria, con un importo ciascuno di € 300,00 (trecento/00), 2 per la scuola secondaria di primo grado, con un importo ciascuno di € 400,00 (quattrocento/00) e 2 per la scuola secondaria di secondo grado, con un importo ciascuno di € 500,00 (cinquecento/00). Vi chiediamo di dare ampia diffusione all’iniziativa e, a tal fine, alleghiamo alla presente il regolamento del Premio con i relativi moduli di partecipazione, ricordando che il termine per la presentazione delle domande scade il prossimo 31 luglio 2025.

Ringraziando per la collaborazione, vi salutiamo cordialmente.

Il Presidente    Avv. Michelangelo Patanè L’Assistente Ecclesiastico Don Alfonso Giorgio

 

 

 

8.2 CORSO CENTRALINISTI 2025/2026 ISTITUTO CAVAZZA BOLOGNA

Segnaliamo che sono rimasti solo 5 posti disponibili per il prossimo corso Centralinisti 2025/2026 presso il nostro Istituto.

Ci faceva piacere comunicarlo anche in considerazione del fatto che si stanno concludendo gli esami di maturità e potevano emergere persone potenzialmente interessate a questa esperienza.

 

Per comodità di seguito vi riportiamo il link per scaricare il bando:

https://www.cavazza.it/drupal/it/pubblicato-il-nuovo-bando-2025-di-ammissione-al-corso-centralinista-operatore-dellinformazione-nella

 

 

 

9        RASSEGNA STAMPA

 

 

9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 04/07/2025 - Cronaca - Riforma sulla disabilità, Corso di formazione

 

La riforma sulla disabilità e la formazione di tutti i soggetti coinvolti vanno avanti: è in rete sul sito della Fnomceo il corso Ecm La riforma sulla disabilità: il certificato medico introduttivo, con focus specifici dedicati alle patologie oggetto della riforma e della sperimentazione partita a gennaio 2025.

«Ringrazio l'Ordine dei medici - dice il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli - per l'impegno nello sviluppo della riforma e per il prezioso lavoro che sta portando avanti, a partire dalla risoluzione di alcuni nodi tecnici riguardanti il caricamento dei documenti in allegato emersi nella prima fase - spiega -, e per l'impegno in questa attività integrata di formazione che raggiunge tutti i medici con un corso specifico di alto livello sulla riforma».

«Stiamo cambiando un sistema rigido che non funziona più: sburocratizziamo, semplifichiamo le procedure e soprattutto, attraverso il Progetto di vita, mettiamo finalmente al centro la persona».

 

 

 

 

 

 

 

9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 06/07/2025 - Cronaca - L'odissea di due non vedenti «Senza assistenza in stazione»

Arrivati ai posti loro riservati, c'è anche chi si voleva rifiutare di alzarsi per far spazio.

Ultima clamorosa beffa di un viaggio cominciato in salita per Michela Barrasso e il marito Domenico Cataldo.

Lei non vedente, lui ipovedente, ieri mattina sono partiti per una breve vacanza in treno, che ha seriamente rischiato di finire prima ancora di cominciare.

Il racconto «Abbiamo programmato un viaggio in treno da Como San Giovanni a Padova e abbiamo prenotato il servizio di assistenza per tratte» previsto per persone con disabilità, spiega Domenico.

«Mentre alle stazioni di Padova e di Monselice, la prima di passaggio e la seconda di arrivo, il servizio era regolarmente presente a Como San Giovanni non abbiamo trovato nessuno».

E, aggiunge la moglie Michela: «Non è neppure la prima volta che accade».

Il treno in questione era l'Eurocity 113 in partenza ieri mattina in una stazione comasca dove imperversava la pioggia e dov'erano presenti decine e decine di turisti.

«Se sono riuscita a salire sul treno con mio marito ipovedente, il cane guida e il bagaglio al seguito, lo devo solo alla presenza di mio padre, che ci ha accompagnati, e della capotreno, che con massima disponibilità ed eccellente professionalità ci ha aiutati a districarci in una situazione di alto affollamento» racconta Michela.

«Da soli non ce l'avremmo fatti - prosegue il marito - Se fossimo arrivati in stazione da soli, in taxi, con tutti i disagi e tutto l'affollamento non ci saremmo neppure avvicinati al treno e saremmo tornati a casa.

Fortunatamente eravamo accompagnati da mio suocero e abbiamo trovato grande disponibilità da parte della capotreno nell'aiutarci».

Capotreno che, per inciso, è anche stata costretta a far scendere decine di passeggeri che pretendevano di raggiungere Milano con un biglietto regionale a bordo di un Eurocity.

Ciliegina - si fa per dire - finale i due coniugi hanno trovato il loro posto attrezzato occupato: «C'erano due italiani che non volevano saperne di alzarsi.

Anche qui la decisione della capotreno ci ha permesso di sedere».

Per i coniugi comaschi l'ennesimo ostacolo di fronte alla loro condizione di disabilità: «La situazione in cui siamo stati lasciati - sottolinea Michela Barrasso - ci ha anche esposti ad un pericolo piuttosto serio per la nostra incolumità, per via della folla che c'era in stazione».

«Mia moglie - chiude il singor Cataldo - ha fatto le dovute segnalazioni al servizio di assistenza dalla sala blu di Milano.

Speriamo che venga presa una posizione perchè ciò non si ripeta più».

 

9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 06/07/2025 - Cronaca - Turismo inclusivo Il ministro a Pompei

Il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha tenuto nei giorni scorsi nella Sala riunioni della direzione del Parco Archeologico di Pompei il primo incontro della rete Lavoro e turismo: la grande sfida possibile, con alcune realtà impegnate nel promuovere l'inclusione lavorativa dei giovani con disabilità nella filiera dei servizi culturali.

«Ringrazio il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, per l'impegno che ha dimostrato in questi anni nel voler rendere il sito di Pompei pienamente accessibile alle persone con disabilità, e nell' aver sostenuto realtà come il Tulipano che hanno saputo sviluppare occasioni di inclusione e lavoro per le persone con disabilità che sono impiegate come guide turistiche - dichiara Locatelli -.

L'incontro di oggi intende mettere in rete gli enti del terzo settore e le associazioni che sviluppano il tema dell'inclusione lavorativa attraverso la cultura e il turismo, ed è un primo passo per estendere la rete a tante altre realtà che vogliono aderire al progetto lavorativo legato anche all'accessibilità nei musei, nei siti archeologici e culturali, d'arte e anche religiosi del nostro Paese».

All'incontro ha partecipato anche La Nostra Famiglia di Bosisio Parini insieme a molte altre realtà del terzo settore.

 

 

 

FINE DEL NOTIZIARIO