NOTIZIARIO N. 31 – 6 AGOSTO 2025
INDICE
1. L'ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.
1.1 LA FRASE DELLA SETTIMANA.
1.2 L’ANGOLO DEL BUON UMORE.
1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA.
2. LA NOSTRA SEZIONE
2.1 GITA GORIZIA E NUOVA GORIZA Con visita a Vicenza e Treviso DAL 3 AL 5 OTTOBRE 2025
2.2 PROPOSTA A IMPERIAL LIFE – 24 settembre 2025
2.3 CORSO BLSD
2.4 AUTOBUS EXTRAURBANI - Nuove sigle e l'orario diventa estivo
2.5 CAMPAGNA FISCALE 2025 - Tariffe convenzionate con il CAF ANMIL
2.6 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’
2.7 INIZIATIVA SUPERMERCATI MD
2.8 DAI VIGILI DEL FUOCO
2.9 NOTIZIA DA REGIONE LOMBARDIA COMO
2.10 PRESCRIZIONE AUTORIZZATIVA AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELL’ALIQUOTA IVA RIDOTTA
2.11 LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA IAPB– Prossimi appuntamenti
2.12 CHIUSURA SEDE SEZIONALE
2.13 TENTATIVI DI TRUFFA
3 UNO SGUARDO AL REGIONALE.
3.1 VACANZE & ACCESSIBILITÀ: I TUOI DIRITTI SE VIAGGI CON IL CANE GUIDA
3.2 GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA – MESSAGGIO DEL PRESIDENTE REGIONALE
3.3 CENTRI DI IPOVISIONE IN LOMBARDIA- Lettera del Presidente del Consiglio Regionale Lombardo UICI
3.4 SALA BLU -LETTERA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO
3.5 DISCRIMINARE UNA PERSONA CON DISABILITÀ E IL SUO CANE GUIDA È UN REATO – MESSAGGIO DEL PRESIDENTE REGIONALE
4 ULTIME CIRCOLARI DALLA SEDE CENTRALE.
5 UNO SGUARDO AL NAZIONALE.
5.1 CONVOCAZIONE del XXVI CONGRESSO – in presenza, Terrasini (PA) e in modalità on line - 24, 25 e 26 ottobre 2025
5.2. TRAILER ACCESSIBILI DELLE OPERE – ARENA PER TUTTI Fondazione Arena di Verona
5.3 TURISMO SENSORIALE Ferragosto in Friuli
5.4 TURISMO ACCESSIBILE -VIAGGIO A GENOVA – SETTEMBRE 2025
5.5 TURISMO SENSORIALE – MARCHE 8/13 settembre 2025
5.6 EVENTO NAZIONALE “UICI Technology – TEC FOR ALL 2025 – Bologna, 12 e 13 settembre 2025
5.7 PROPOSTA MY WELLNES WEEK END: UNA PAUSA DI RELAX 7/10 NOVEMBRE UICI VENETO
5.8 TORNEO DI SCACCHI, ABANO TERME, 31 OTTOBRE 1 E 2 NOVEMBRE 2025
6 FUORI PROVINCIA
6.1 ITALIA/ESTONIA 5 settembre (ore 20.45) Stadio di Bergamo
6.2 TUTTI PER PUCCINI – VIAREGGIO
6.3 Pescara, tassista nega corsa a non vedente con cane guida: "Non voglio animali sull'auto"
7 LIBRI DEL MESE.
7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO MESE DI LUGLIO 2025
7.2 CINQUE NUOVE OPERE UICI COMO
8 INIZIATIVE PER I GIOVANI.
8.1 EVENTO NAZIONALE “UICI Technology – TEC FOR ALL 2025 – Bologna, 12 e 13 settembre 2025”
9 RASSEGNA STAMPA
9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 31/07/2025 - Cronaca - Taxi per persone con disabilità «C'è la prima licenza a Como»
9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 05/08/2025 - Prima - turismo sul lago la lezione di Stendhal
9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 05/08/2025 - Prima - Misure pro natalità la politica si unisca
9.4 ARTICOLO TRATTO DALA PROVINCIA DI COMO - 05/08/2025 - Provincia - Quei Promessi Sposi made in Porlezza «La peste? Il Covid»
9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 05/08/2025 - Provincia - Dal Friuli alla Sardegna. A piedi «Così sto inseguendo un sogno»
9.6 ARTICOLO TRATTO DA AVVENIRE - 05/08/2025 - MONDO - Dopo ottant'anni torna la campana. Suonerà il 9 agosto alle 11.04
ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.
Carissime e carissimi,
è finalmente giunto anche per noi ed i nostri uffici il tanto desiderato periodo di ferie. Vi ricordiamo che rimarremo chiusi dal giorno 11 fino al 31 agosto. Pertanto questo notiziario sarà sospeso e riprenderà con il mese di settembre. Auguriamo a tutti voi un rilassante e rigenerante periodo di ferie.
Continua la collaborazione con Calcio Como:
“Stiamo per partire con la nuova stagione.
Anche per quest'anno offriremo il servizio di Audiodescrizione a partire dalla partita di Coppa Italia del 16 agosto che vedrà il Como affrontare il Sudtirol alle 18:30.
Rinnoviamo l'invito a tutti i vostri associati per tutte le partite con una forma di "prelazione" e con la possibilità di iscriversi al servizio per seguire la partita anche da casa”.
Pertanto chi volesse partecipare alla partita o volesse ricevere il codice per l’ascolto al proprio domicilio è pregato di iscriversi entro le ore 12 del giorno 9 agosto onde permettere di espletare tutti i passi necessari.
Proseguono gli incontri con la cittadinanza del progetto “La Prevenzione non Va in Vacanza” vedi notizia 2.11.
Sono aperte le prenotazioni alla nostra gita a Gorizia e Nova Gorica in autunno organizzata con i nostri gemelli mantovani vedi notizia 2.1.
Siamo in piena campagna per la devoluzione del 5 per 1000 a favore della nostra sezione, non costa nulla ma è un prezioso aiuto, basta apporre il codice fiscale 80007800131 sulla dichiarazione dei redditi; questo non esclude e non si sovrappone alla devoluzione dell’8 per 1000; crediamoci e diffondiamo questa forma di solidarietà.
Ricordo infine che è stata rinnovata recentemente la convenzione con lo Studio Dentistico Belloni di Via Col di Lana a Como, eventuali interessati possono richiedere informazioni in sezione.
Buona settimana a tutti
Claudio
1.1 FRASE DELLA SETTIMANA
"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore".
Italo Calvino
1.2 ANGOLO DEL BUON UMORE.
Un poliziotto ferma un uomo che ha dei pinguini sul sedile posteriore della macchina. "Signore, non può avere dei pinguini in macchina… li porti allo zoo o qualcosa del genere" dice il poliziotto all'uomo. Il giorno dopo, il poliziotto vede di nuovo l'uomo. Ancora una volta, i pinguini sono sul sedile posteriore della macchina. "Signore, le ho detto di portare i pinguini allo zoo!" "L'ho fatto, agente! Oggi li porto al cinema."
1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA
CROSTATA CON ALBICOCCHE E CREMA
INGREDIENTI
Ingredienti “per la frolla”
Farina00 250 g.
Burro 125 g.
Zucchero a velo 100 g.
1 uovo.
1 Scorza di 1 limone.
INGREDIENTI “PER LA CREMA”
243 ml di latte intero.
Zucchero 60 g.
Tuorli 36 g.
Farina00 30 g.
½ Scorza di 1 limone.
Ingredienti “per guarnire”
½ kg d’albicocche.
Zucchero di canna 2 cucchiai.
Menta.
Versate la farina00, in un mixer, con il burro a pezzetti.
Azionate le lame, a più riprese, ottenendo, un composto sabbioso.
Unite lo zucchero, l’uovo, con la scorza grattugiata del limone.
Azionate le lame, a velocità soft.
Formate un panetto.
Avvolgetelo nella pellicola.
Mettetelo a riposare, in frigorifero, per 30 minuti.
Nel frattempo, preparate la crema pasticcera.
Versate il latte intero, in un pentolino, con ½ scorza di ½ limone.
Scaldatelo, a fuoco soft.
In una ciotola, mettete lo zucchero, con i 2 tuorli.
Sbatteteli, con una frusta, fino a ottenere una crema chiara.
Versate la farina00.
Mescolate.
Aggiungete il latte “riscaldato” filtrandolo, con un colino.
Mescolate la crema, con la frusta.
Versate il composto in un pentolino antiaderente.
Mescolate, con un cucchiaio, cuocendo, a fuoco soft.
Lasciate cuocere, la crema pasticcera, senza smettere di mescolare, finché, non s’è addensata.
Trasferite la crema in una ciotola.
Coprite, con pellicola a contatto.
Lasciate raffreddare.
Acchiappate, riacchiappate, la pasta frolla.
Stendetela, tra 2 fogli, di carta forno, con il mattarello.
Foderate, con la frolla lo stampo da crostata del diametro di 24 cm, precedentemente, imburrato.
Ritagliate, la pasta eccessiva, con un coltellino, a lametta sottile.
Bucherellate, pungolate, punzecchiate, pungete, con i rebbi di 1 forchettina.
Ricoprite la pasta frolla, con un foglio di carta forno.
versatevi su, fagioli, o, le sfere di ceramica.
Cuocete, in forno statico, preriscaldato, a 180°C, nel ripiano medio, del forno, per 15 minuti.
Sfornate!
Togliete la carta forno, con i fagioli, o, con le sfere di ceramica.
Lasciate raffreddare.
Lavate, e, asciugate, le albicocche.
Tagliatele a metà.
Togliete il nocciolo.
Stendete la crema “raffreddata” al centro della crostata.
Livellate, con il dorso di un cucchiaio.
Disponete le ½ albicocche, con la buccia all’insù.
Cospargete, con lo zucchero di canna.
Cuocete, in forno statico, preriscaldato, a 180°C, per 25 minuti, cosicché, le albicocche risulteranno più morbide, leggermente caramellate.
Sfornate.
Lasciate raffreddare completamente.
Trasferite, su un piatto da portata.
Decorate la crostata, con albicocche e crema, con foglioline di menta.
2. LA NOSTRA SEZIONE
2.1 GITA GORIZIA E NUOVA GORICA Con visita a Vicenza e Treviso DAL 3 AL 5 OTTOBRE 2025
VENERDI’ 3 OTTOBRE – LECCO E COMO
Ritrovo dei partecipanti a Lecco e Como e partenza per il Friuli, sosta lungo il percorso, sosta per il carico a Verona degli amici Mantovani lungo il viaggio. Arrivo a Vicenza, incontro con la guida e visita al centro storico e al Santuario di Monte Berico. Al termine pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio fino a Farra d’Isonzo, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
SABATO 4 OTTOBRE – GORIZIA E NOVA GORICA
Prima colazione in Hotel, intera giornata dedicata alla visita delle due città della capitale della Cultura 2025. Gorizia e Nova Gorica con la visita alla Mostra di Kozuh (mostra tattile) e Piazza della Transalpina. Sosta per il pranzo in una trattoria Tipica con un ottimo pranzo tipico. Nel pomeriggio proseguimento della visita di Parco Basaglia e di seguito sosta in una cantina locale. Rientro in Hotel per cena e pernottamento.
DOMENICA 5 OTTOBRE – TREVISO E RIENTRO
Prima colazione in Hotel, in mattinata partenza verso Treviso. Incontro con la guida e vista alla bellissima città di Treviso con il suo centro storico. Pranzo in ristorante ed al termine partenza per il viaggio di rientro verso Como e Lecco.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE MIN. 30 PAGANTI 460.00 EURO
SUPPL SINGOLA 80.00 EURO
La quota Comprende: Viaggio a/r in Pullman Gt, 2 notti in hotel 3* in trattamento di Pensione Completa dal pranzo del primo all’ultimo giorno – Bevande comprese – Visite guidate a Vicenza, Gorizia e Nova Gorica e Treviso, Audioguide per tutto il tour, Assicurazione Sanitaria.
La quota non comprende: Tasse di soggiorno, mance ed extra di carattere personale.
PRENOTAZIONI E acconto entro il 9 agosto e SALDO ENTRO IL 9 SETTEMBRE
2.2 PROPOSTA DA IMPERIAL LIFE 24 settembre 2025
Riceviamo da Imperial Life, leader italiano nel settore del riposo, una interessante proposta che prevede l’assegnazione di un contributo una tantum di 700 euro alla sezione da destinare al progetto MUSICOTERAPIA. Trattasi di una dimostrazione relativa al modo migliore per riposare che si svolgerà presso la sede UICI COMO il giorno 24 settembre alle ore 20. Non esiste nessun obbligo di acquisto, anzi alla fine della presentazione, ci sarà un ricco buffet per tutti.
Il contributo verrà concesso, solamente alle seguenti condizioni: presenza di n. 24 coppie; pertanto chi volesse fare un gesto solidale nei confronti della sezione e soprattutto nei confronti dei nostri bambini e ragazzi che partecipano alla musicoterapia, può già annunciare fin da ora la sua presenza telefonando alla segreteria 031-570565.
Certi della vostra generosità, che ci permetterà di raggiungere lo scopo, vi ringraziamo anticipatamente.
2.3 CORSO BLSD
La sezione ha aderito a quanto proposto dalla sede centrale con la circolare n. 34 che si riporta integralmente qui sotto, al corso organizzato per gli ipovedenti e non vedenti di BLSD (soccorso di base con uso del defibrillatore) che si intende organizzare nell’autunno prossimo. Pertanto tutti i soci che potrebbero esssere interessati alla frequentazione di questo corso sono pregati di segnalare il proprio nominativo in segreteria per una migliore organizzazione.
CIRCOLARE 34- progetto “Mani che vedono”.
Care amiche e cari amici,
la Salvamento Academy, agenzia formativa che opera a livello nazionale con una capillare rete di docenti nell’ambito del primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, insieme all’Italian Academy of Rescue and Resuscitation (IARR), società medico scientifica accreditata presso il Ministero della Salute, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con la nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per attivare un progetto denominato “Mani che vedono”.
Il principale obiettivo del progetto che ci vede parte attiva, è quello di definire dei percorsi formativi specifici per l’addestramento alle manovre di rianimazione cardio-polmonare con l’impiego del defibrillatore, in modo da aumentare e migliorare le conoscenze scientifiche e il know-how nell’insegnamento e l’addestramento dei soccorritori non vedenti e ipovedenti, contribuendo a diffondere la cultura del primo soccorso nella comunità, senza alcuna distinzione.
La Salvamento Academy con i propri Istruttori e Centri di Formazione, in collaborazione con noi, organizzerà nei prossimi mesi corsi di formazione BLSD gratuiti, supportati da materiale didattico opportunamente realizzato, accessibili e fruibili dalle persone non vedenti e ipovedenti, in modo da favorire l'acquisizione delle conoscenze da parte dei partecipanti, come manuali in Braille e audiolibri, oltre a precisi standard e procedure di addestramento con un qualificato approccio all’emergenza sanitaria, secondo le linee guida internazionali sviluppate sulla base delle più recenti raccomandazioni ILCOR, per ottenere il riconoscimento dalla comunità medico-scientifica internazionale.
Per poter organizzare i corsi sul territorio nelle singole sezioni - che saranno totalmente gratuiti, - siamo a chiedere una adesione di massima al progetto, nella quale sarà necessario indicare:
numero dei possibili partecipanti;
quanti non vedenti e quanti ipovedenti;
preferenza del manuale se Braille, a stampa ingrandita o su supporto audio;
periodo nel quale si preferisce venga tenuto il corso che ha una durata di circa 5 ore;
località nella quale devono essere svolte le attività formative.
In presenza di questa importante opportunità, per altro completamente gratuita, vi chiediamo di prenderla in considerazione come azione al servizio dei nostri soci, ponendo il necessario impegno alla realizzazione sul territorio. Vive cordialità
Mario Barbuto - Presidente Nazionale
2.4 AUTOBUS EXTRAURBANI -Nuove sigle e l'orario diventa estivo
Nuove numerazioni per gli autobus extraurbani.
E’ entrato in vigore un riordino della denominazione delle linee extraurbane, in attuazione delle disposizioni dell'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese.
L'iniziativa rientra nel processo di armonizzazione regionale della numerazione delle linee, con l'obiettivo di rendere più chiara e uniforme l'identificazione del servizio su tutto il territorio.
Tutte le linee extraurbane Ass vedranno la propria numerazione aumentare di 100 unità.
(per esempio: la linea C10 diventerà C110, la C82 diventerà C182) Le variazioni più sensibili saranno per la linea urbana T3 (Brunate - Capanna Cao) che sarà rinominata Linea 9, mentre la circolare di Cantù U3 assumerà la nuova denominazione C230 Verrà poi attivata la linea C183, che include le corse sul percorso Cantù - Carimate attualmente servito dalla linea C82.
Il percorso delle linee, le tariffe e le condizioni di utilizzo dei titoli di viaggio restano invariati.
Gli abbonamenti e i tesserini di riconoscimento che riportano la vecchia denominazione continueranno ad essere validi fino alla loro naturale scadenza, mentre i biglietti extraurbani a strappo con la numerazione storica rimangono validi fino a esaurimento scorte.
Da lunedì inoltre entrerà in vigore il nuovo orario estivo, valido fino all'11 settembre.
Nel periodo dal 4 al 31 agosto, sarà attivo un orario estivo ridotto, consultabile nella sezione a intestazione gialla del Pdf dell'orario estivo.
Sulla rete urbana, rispetto all'estivo 2024, sono state effettuate alcune rimodulazioni di orario, conseguenti all'introduzione, lo scorso settembre, della nuova linea 2 e del nuovo percorso della linea 6.
Per la rete extraurbana, sono stati confermati tutti i potenziamenti sulle linee del lago C10 e C30., introdotti nel 2024.
Sono stati adottati nuovi orari sulle linee del Triangolo Lariano: C35 Asso-Valbrona, C36 Asso-Bellagio e C37 Asso-Sormano, con il potenziamento dei collegamenti Asso - Bellagio sulla C36.
Tutte le corse delle tre linee ora garantiscono la corrispondenza con il treno ad Asso.
Infine, è stato ridotto l'orario festivo della linea C70.
2.5 CAMPAGNA FISCALE 2025 - Tariffe convenzionate con il CAF ANMIL
Il personale UICI, in accordo con i colleghi dell'ANMIL, è disponibile a prendere nota di quanti vogliano rivolgersi all’ANMIL per la presentazione del 730 o del modello redditi (ex UNICO). Per fissare l’appuntamento con l’operatore ANMIL, sarà sufficiente mettersi in contatto con la Sezione UICI e prendere accordi con il personale sezionale. Si riportano, in breve, i termini della convenzione.
Destinatari:
associato UICI, coniuge dell’associato UICI e parenti di I° grado.
Nota bene: Per parenti di I° grado si intendono figli e genitori degli associati UICI (conviventi, o meno).
Tariffe:
Modello 730 singolo per soci UICI |
Euro 15,00 |
Modello 730 singolo per coniugi e parenti di I° grado |
Euro 22,00 |
Modello 730 congiunto per soci UICI |
Euro 20,00 |
Modello 730 congiunto per parenti di I° grado |
Euro 27,00 |
Modello redditi (ex UNICO) per soci UICI |
Euro 26,00 |
Modello redditi (ex UNICO) per coniugi e parenti di I° grado |
Euro 32,00 |
ISEE |
gratuito |
2.6 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’
Invitiamo tutti i nostri soci a rinnovare con convinzione l’adesione alla nostra Associazione e preghiamo chi non avesse ancora provveduto a pagare la quota sociale 2024
La quota sociale per il 2025 è invariata ed è di euro 49,58. Sottoscrivendo la delega in modo definitivo presso il nostro ufficio, non solo si evita il disturbo di recarsi in sezione o presso l'ufficio postale per effettuare il versamento, ma il prelievo, fatto alla fonte sull'indennità o sulla pensione, risulta in realtà di una trattenuta di soli euro 4,13 al mese. La quota può essere già versata in contanti, recandosi di persona presso la sede, con bonifico bancario IT63 J030 6909 6061 0000 0128 283 Banca Intesa San Paolo S.p.a. sede di Como intestato a UNIONE ITALIANA CIECHI COMO.
CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ REGIONALE ANNO 2025
Riproponiamo la raccolta fondi sotto forma di un contributo personale di solidarietà. Dal 2012 il Consiglio Regionale Lombardo UICI ha deciso di chiedere a tutti i Soci un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori, al fine di conseguire i seguenti obiettivi: l’ istituzione di un fondo presso le singole Sezioni Provinciali per poter far fronte alle emergenze locali e di un fondo di solidarietà regionale per sostenere le Sezioni maggiormente in difficoltà.
In sostanza, ciascun socio, oltre alla quota associativa, può versare alla propria Sezione un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori; il 50 per cento verrà trattenuto dalla Sezione per la costituzione di un proprio fondo di emergenza mentre per il restante 50 per cento verrà versato sul fondo sociale istituito presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI.
2.7 SOSTIENICI FACENDO LA SPESA AI SUPERMERCATI MD
Con la tua spesa puoi aiutare l’UICI di Como. Insieme possiamo fare arrivare un segnale di fiducia a milioni di persone. Perché donare è alimentare speranza. Con almeno 30 € di spesa, scarica dall’App Store e apri l'app MD, nella sezione Goodify, scansiona il QRcode benefico che trovi alla fine dello scontrino della tua spesa, seleziona UICI di Como alla quale destinare la donazione.
Per ogni scontrino scansionato MD donerà 1 € alla tua associazione del cuore. Grazie per la scelta e la fiducia, partecipa e diffondi!
2.8 DAI VIGILI DEL FUOCO
Abbiamo ricevuto dal Comandante dei Vigili del Fuoco di Como l’invito da estendere a soci per l’effettuazione di visite guidate presso la caserma dei Vigili del Fuoco, visite che servono a noi per capire come funziona il servizio di primo soccorso e servono a loro per capire come approcciarsi nei confronti delle persone con minorazione visiva; stiamo preparando, in collaborazione con il comandante un opuscolo molto interessante che illustra quali sono pericoli che si possono incontrare in casa relativamente al fuoco; detto opuscolo verrà realizzato in Braille, ingrandito e in mp3.
E’ possibile segnalare in sezione il proprio interesse; in base alle adesioni si programmeranno le visite.
2.9 NOTIZIA DA REGIONE LOMBARDIA COMO
Informiamo che presso R.L. di Como è attivo un nuovo servizio “Punto Digitale Facile”.
Si tratta di un servizio che mira ad accrescere le competenze digitali diffuse per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie e per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanze digitali attive, l’inclusione digitale, l’autonomia nell’uso di internet, dei servizi digitali e un utilizzo consapevole della rete.
I centri di facilitazione digitale sono punti di accesso fisico (es. biblioteche, scuole, centri sociale, etc.), che offrono servizi di facilitazione e/o educazione digitale in presenza e online per l’acquisizione di competenze digitali (es. collegarsi a internet, mantenere sicure le password, usare servizi digitali, utilizzare browser, etc.) principalmente tramite assistenza personalizzata.
Gli interessati possono prenotarsi rivolgendosi a:
PUNTO DIGITALE FACILE R.L.
Via Luigi Einaudi 1, Como
Dal lunedì al venerdì ore 09:00 – 12:30
Contatta il tel. 031320345
2.10 PRESCRIZIONE AUTORIZZATIVA AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELL’ALIQUOTA IVA RIDOTTA (FACSIMILE)
Oggetto: Prescrizione autorizzata ai fini dell’applicazione dell’aliquota IVA ridotta su cessioni e importazioni dei sussidi tecnici ed informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap.
Si certifica che ………………………………………………………………… nato a ……………………………………....
provincia di ……………………. il ……………………., affetto da …………………………………………………....
presenta una invalidità funzionale permanente caratterizzata da:
- menomazione sensoriale
e necessita di utilizzare tutti i seguenti dispositivi o apparecchiature elencati quali sussidi tecnici ed in formatici rivolti a facilitarne l’autosufficienza e l’integrazione:
Smartphone (IOS / Android)
Smart TV
PC fisso / notebook / tablet / MAC
Scanner / Stampante / Periferica multifunzionale
Elettrodomestico con funzione smart
Orologio smart / Occhiali smart con riscontro vocale
Climatizzazione e caldaia con funzione smart
Software di riconoscimento dello schermo (Screen Reader) e del testo (OCR)
Robot da cucina e robot per pavimenti smart
Tale sussidio è finalizzato a:
facilitare la comunicazione interpersonale
il controllo dell’ambiente
l’accesso alle informazioni e alla cultura
Visto il collegamento funzionale fra la tipologia della menomazione e il sussidio tecnico o informatico, si rilascia la presente prescrizione autorizzativa su richiesta dell’interessato e per gli usi consentiti.
2.11 LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA IAPB– PROSSIMI APPUNTAMENTI
Prossimi appuntamenti:
8 agosto 2025: si ripresenta il consueto appuntamento con i ragazzi del “Grest di Fraciscio” (Sondrio): dirigenti, soci e volontari incontreranno i bambini, gli educatori, le famiglie e gli abitanti di questo incantevole paese in provincia di Sondrio, proponendo l’intervento del Dr. Roberto Magni (oculista) che avrà il compito di illustrare ai genitori dei ragazzi i giusti accorgimenti e comportamenti da adottare durante le vacanze estive. Distribuzione di gadget per i bimbi (Kit pennarelli, cartoncini e blocchi note)) e per i genitori (cappellini personalizzati).
9 agosto 2025: in collaborazione con gli Amici di Bodone e il Comune di Peglio (CO) festa d'estate in località Cimamonte a partire dalle ore 21 in attesa del falò musica in compagnia con intrattenimento musicale, distribuzione di gadget personalizzati e pubblicazioni inerenti la prevenzione delle malattie oculari.
31 agosto 2025: la sezione UICI di Como sarà ospite presso la Scuderia “Il Ciocco” con proprio stand per organizzare passeggiate a cavallo e un laboratorio sensoriale attrezzato per mostrare ai partecipanti l’importanza della vista e, in questo caso, il ruolo fondamentale della prevenzione in estate: distribuzione di pubblicazioni inerenti la prevenzione delle malattie oculari e gadget per i bimbi (Kit pennarelli, cartoncini e blocchi note)) e per gli adulti (cappellini personalizzati)
2.12 CHIUSURA SEDE SEZIONALE
Si comunica che, nella seduta del 14 giugno scorso, il Consiglio ha programmato la chiusura sezionale per le ferie estive così come segue: i nostri uffici rimarranno chiusi dall’ 11 al 31 agosto 2025 Dal giorno 1 all’11 agosto gli uffici restano comunque a disposizione dei soci esclusivamente tramite contatto telefonico per problemi e questioni urgenti.
2.13 TENTATIVI DI TRUFFA
Avvertiamo tutti i nostri soci di tentativi di truffa in atto in questi giorni.
Stanno arrivando delle telefonate utilizzando i veri numeri telefonici di banche e forze dell’ordine con la richiesta di informazioni private e sensibili (esempio Iban, chiudere e spostare il proprio conto corrente perché in pericolo, etc).
Si tratta di una vera e propri truffa, quindi consigliamo di non dar seguito a queste richieste; ricordate sempre che qualsiasi cosa importante va affrontata di persona e mai per telefono.
3.UNO SGUARDO AL REGIONALE.
3.1 VACANZE & ACCESSIBILITÀ: I TUOI DIRITTI SE VIAGGI CON IL CANE GUIDA
Dal Consiglio Regionale Lombardo UICI - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - L’estate è arrivata e molti di noi stanno prenotando hotel, B&B o case vacanza. È il periodo dell’anno in cui si viaggia di più, ma ricordiamo che i diritti delle persone cieche o ipovedenti accompagnate da un cane guida valgono sempre, 365 giorni l’anno, in ogni stagione.
Il cane guida ha sempre diritto di entrare. La legge italiana (n. 37 del 1974) stabilisce chiaramente:
“Il cieco con il cane guida ha diritto di accedere a tutti i luoghi aperti al pubblico.”
Questo diritto si applica a:
Hotel, B&B, case vacanza
Treni, autobus, taxi
Negozi, supermercati
Ristoranti, bar
Chiunque lo impedisca, viola la legge.
Cosa fare se ti viene negato l’accesso?
Mantieni la calma: molti gestori non conoscono la normativa.
Spiega che il cane guida è un ausilio riconosciuto dalla legge, non un animale “normale”.
Cita la legge 37/1974 e la legge 67/2006 (contro le discriminazioni).
Chiedi al gestore di mettere per iscritto il rifiuto.
Se hai prenotato online, segnala l’episodio a Booking, Airbnb o altri portali.
Denuncia l’episodio a:
Forze dell’ordine
UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)
Associazioni come la nostra UICI
Quali sono le conseguenze per chi rifiuta un cane guida?
Multa: da 500 a 2.500 euro per ogni episodio accertato (art. 3 L. 37/1974 e art. 8 L. 67/2006)
Ritiro o sospensione della licenza: il Comune può revocare l’autorizzazione all’attività
Chiusura dell’attività: in caso di discriminazioni gravi o reiterate
Segnalazione all’UNAR: può attivare ispezioni o trasmettere la denuncia all’autorità giudiziaria
Danno d’immagine: le piattaforme (es. Booking, Airbnb) possono rimuovere la struttura ❗ Se ti dicono “animali non ammessi”?
Non conta: è illegale rifiutare un cane guida, anche in strutture dichiarate “pet-free”.
Il cane guida è riconosciuto dalla legge come ausilio alla mobilità e non può mai essere escluso.
Viaggia informato, viaggia senza discriminazioni!
I tuoi diritti valgono tutto l’anno, non solo d’estate.
Per informazioni o assistenza, contatta il Consiglio Regionale Lombardo UICI.
3.2 GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA – MESSAGGIO DEL PRESIDENTE REGIONALE
Carissime Presidenti, Carissimi Presidenti,
come anticipato, il prossimo 13 ottobre 2025 si terrà la Giornata Nazionale del Cane Guida, un appuntamento molto importante per tutta la nostra comunità.
La manifestazione si svolgerà a Milano, in Piazza Lombardia, facilmente raggiungibile dalla Stazione Centrale in pochi minuti e servita dalla metropolitana con uscita a Gioia.
Vi invito caldamente a cominciare a sensibilizzare i vostri soci, sia coloro che hanno già un cane guida sia chi ancora non ne possiede uno. Questo evento sarà un’occasione preziosa di incontro, confronto e condivisione di esperienze, ma anche un modo per far conoscere a chi non ha ancora il cane guida l’importanza e il valore di un compagno così speciale.
Anche chi non possiede un cane guida potrebbe essere interessato a capire cosa significhi muoversi con un amico a quattro zampe così fedele e preparato; chissà che non possa nascere in qualcuno il desiderio di intraprendere questo percorso.
Sarà mia premura inviarvi al più presto i dettagli completi della manifestazione, con il programma della giornata e tutte le informazioni logistiche necessarie.
Confidando nella vostra preziosa collaborazione per la promozione e la partecipazione a questa giornata di sensibilizzazione, vi saluto cordialmente.
Silvano Stefanoni
Presidente Regionale
3.3 CENTRI DI IPOVISIONE IN LOMBARDIA- lettera del Presidente del Consiglio Regionale Lombardo UICI
Alla cortese attenzione dell’Assessore al Welfare di Regione Lombardia Dott. Guido Bertolaso
E, per opportuna conoscenza, al Sottosegretario all’Autonomia e Rapporti con il Consiglio regionale Dott. Mauro Piazza
Egregi,
con la presente desidero sottoporre alla Vostra attenzione, anche alla luce della segnalazione pervenuta da parte del cittadino Domenico Cataldo (che si allega in calce quale testimonianza concreta), alcune criticità rilevanti e ormai croniche riguardanti la rete dei Centri di Ipovisione in Lombardia.
Come risulta dalla documentazione ufficialmente pubblicata sul sito istituzionale di Regione Lombardia — che, per comodità di consultazione, segnalo al seguente link:
Centri di Riabilitazione Visiva - Regione Lombardia — i Centri di Riabilitazione Visiva risultano formalmente presenti in numerose province lombarde.
Tuttavia, la realtà operativa appare ben diversa: al momento, i Centri effettivamente attivi e in grado di offrire un servizio strutturato e continuativo sono solamente sei: tre dedicati all’utenza in età evolutiva e tre rivolti agli adulti con disabilità visiva.
Nello specifico:
Per i minori:
• Spedali Civili di Brescia
• IRCCS Medea “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini (LC)
• Fondazione Mondino di Pavia
Per gli adulti:
• ICS Maugeri di Pavia (da considerarsi un’eccellenza regionale per la presenza integrata di oculisti, psicologi e istruttori di autonomia personale e orientamento)
• Ospedale San Paolo di Milano
• Centro Ipovisione e Riabilitazione Visiva di Bergamo (ASST/ATS)
Questi centri, se pienamente funzionanti e adeguatamente strutturati, rappresentano uno strumento fondamentale per il miglioramento dell’autonomia e della qualità della vita delle persone ipovedenti, consentendo di valorizzare al massimo il residuo visivo e di acquisire le strategie necessarie a una vita sociale e personale più attiva.
Tuttavia, accanto a queste limitazioni strutturali, emerge una criticità ancora più preoccupante: la costante e progressiva riduzione della disponibilità di medici prescrittori formati e competenti, sia in termini numerici sia di aggiornamento professionale. Questo fenomeno comporta inevitabilmente un rallentamento nei processi di rilascio di ausili idonei, con conseguente disorientamento per l’utenza e spreco di risorse pubbliche per l’acquisto di dispositivi non adeguati.
È utile ricordare che, nel corso degli anni, a partire dalla gestione dell’Assessore Gallera fino ad arrivare agli attuali referenti istituzionali, abbiamo più volte avanzato la richiesta di attivare un tavolo tecnico interassessorile per definire un percorso formativo specifico rivolto al personale medico. Tale proposta, purtroppo, non ha mai potuto trovare una concreta attuazione, a eccezione di un singolo incontro con l’Assessore Moratti, che non ha avuto seguito.
La testimonianza del sig. Cataldo, riportata integralmente in calce, evidenzia in maniera drammatica quanto il tema non sia astratto, bensì impattante sulla salute, sulla dignità e sui diritti fondamentali di cittadine e cittadini lombardi. Una visita rinviata di oltre quattro mesi, o addirittura un’attesa superiore ai venti mesi per un esame oculistico, rappresentano una criticità inaccettabile, in particolar modo per chi convive con patologie degenerative come il glaucoma.
Alla luce di quanto esposto, si rinnova con forza l’appello a voler considerare l’attivazione urgente di un tavolo tecnico regionale, che possa affrontare in modo strutturale:
• il potenziamento della rete dei Centri di Ipovisione, garantendone omogeneità territoriale e continuità operativa;
• la formazione specifica e continuativa dei medici prescrittori;
• la ridefinizione dei criteri organizzativi per assicurare tempestività ed efficacia nei percorsi di diagnosi, monitoraggio e riabilitazione visiva.
Confidando nella sensibilità e disponibilità che avete più volte dimostrato nei confronti delle fragilità, resto a disposizione per ogni eventuale approfondimento e confronto operativo.
Con osservanza,
Silvano Stefanoni
Presidente del Consiglio Regionale Lombardo Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
3.4 SALA BLU -LETTERA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO
Spett.le Sala Blu Milano – RFI
Dott. Franco Lucente – Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia Dott. Mauro Piazza – Sottosegretario con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio Regionale
Cc:
Presidenza UICI Lombardia
Presidenza FAND Lombardia
Sandra Inverardi
Luigi Bertanza
Michela Barrasso
Giovanna Gossi
Gentili tutti,
alla luce del crescente numero di segnalazioni relative a gravi disservizi nella gestione del servizio di assistenza alle persone con disabilità da parte della Sala Blu Milano, mi vedo costretto a intervenire con fermezza a nome del Consiglio Regionale Lombardo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che ho l’onore di presiedere.
I casi più recenti – documentati e riportati anche dalla stampa locale – riguardano:
• la mancata assistenza a Brescia il 26 luglio u.s. alla Sig.ra Sandra Inverardi e al Sig. Luigi Bertanza, nonostante la prenotazione fosse confermata;
• la mancata assistenza a Como San Giovanni il 5 luglio u.s. alla Sig.ra Michela Barrasso, con un episodio che ha messo a rischio la sicurezza personale di due passeggeri con disabilità visiva;
• la negata assistenza nella tratta Colico–Lecco, durante i lavori estivi, alla Sig.ra Giovanna Gossi, alla quale è stato risposto che avrebbe dovuto “arrangiarsi” nell’individuare autonomamente il bus sostitutivo, in evidente contrasto con i principi di equità e accessibilità del servizio.
Queste situazioni – purtroppo non isolate – segnalano una grave e sistemica inefficienza nella pianificazione e nell’erogazione del servizio, che rischia di compromettere seriamente la sicurezza, la dignità e il diritto alla mobilità di molte persone con disabilità nella nostra regione.
Per queste ragioni, chiedo formalmente all’Assessore Dott. Franco Lucente e al Sottosegretario Dott. Mauro Piazza di farsi promotori dell’organizzazione urgente di un tavolo di confronto in Regione Lombardia, che coinvolga:
• i responsabili di RFI – Sala Blu Milano,
• il Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI,
• e la Presidenza regionale della F.A.N.D. Lombardia.
Obiettivo dell’incontro è quello di avviare un’interlocuzione concreta e strutturata per trovare soluzioni operative e durature alle criticità, prima che si verifichino eventi ancora più gravi. I tentativi di risoluzione finora si sono limitati a risposte formali e generiche che, come dimostrano i fatti, non hanno prodotto alcun miglioramento tangibile.
Resto a disposizione per concordare modalità e tempi dell’incontro e confido nella sensibilità istituzionale dei destinatari affinché questa richiesta non venga disattesa.
In attesa di un riscontro sollecito e concreto, porgo distinti saluti.
Silvano Stefanoni
Presidente del Consiglio Regionale Lombardo Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Presidente Regionale F.A.N.D. Lombardia
3.5 DISCRIMINARE UNA PERSONA CON DISABILITÀ E IL SUO CANE GUIDA È UN REATO – MESSAGGIO DEL PRESIDENTE REGIONALE
DISCRIMINARE UNA PERSONA CON DISABILITÀ E IL SUO CANE GUIDA È UN REATO. NON TOLLERIAMO PIÙ QUESTI ABUSI.
Sempre più spesso accadono episodi inaccettabili: persone cieche o ipovedenti vengono rifiutate in esercizi pubblici, mezzi di trasporto o strutture ricettive perché accompagnate dal loro cane guida. Questo non è solo inciviltà: è discriminazione.
Ecco cosa fare subito in caso di rifiuto o discriminazione:
Chiamare i Carabinieri o la Polizia Municipale per far identificare l’autore della discriminazione.
Reperire testimoni: chiedere nome e numero di telefono a chi ha assistito all’episodio.
Avvisare subito la sezione territoriale dell’UICI per dare visibilità mediatica e istituzionale al fatto.
Contattare un avvocato per aprire una trattativa che porti a una riparazione dell’offesa (non solo economica) e, in caso di rifiuto, avviare una causa per discriminazione ai sensi della Legge 67/2006.
Queste indicazioni ci sono state fornite dall’Avv. Matteo Restani, grande amico dei Cani Guida e della nostra causa.
Far rispettare i diritti delle persone con disabilità è un dovere di tutti. Non abbassiamo la testa. Facciamo rete. Facciamoci rispettare.
Silvano Stefanoni
Presidente del Consiglio Regionale della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Lombardia
4.ULTIME CIRCOLARI SEDE CENTRALE.
COMUNICATO N. 58 OGGETTO: Pubblicazione sito - Bilancio Sociale 2024
Questo comunicato e’ presente in forma digitale sul Sito Internet: http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
5. UNO SGUARDO AL NAZIONALE.
5.1 Convocazione del XXVI Congresso – in presenza, Terrasini (PA) e in modalità on line - 24, 25 e 26 ottobre 2025
Viste le deliberazioni del Consiglio nazionale n.11/2024 e n.12/2024;
Vista la conseguente deliberazione della Direzione nazionale n.59/2025;
A norma dell’art. 5, comma 3, dello Statuto sociale e dell’art.5, comma 3, del Regolamento generale;
è convocato, in via ordinaria, il XXVI Congresso dell’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti, che si svolgerà:
- in presenza, a Terrasini (PA), presso il villaggio “Città del mare”,
- in modalità on line, a norma dell’art.4, comma 6, del Regolamento generale,
nei giorni 24, 25 e 26 ottobre 2025, con inizio alle ore 15.00, con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
1) Elezione degli organi del Congresso
a. elezione a scrutinio palese del Presidente del Congresso;
b. nomina del Segretario del Congresso;
c. elezione a scrutinio palese di due Vice Presidenti del Congresso;
d. elezione a scrutinio palese di cinque questori;
e. elezione a scrutinio palese del collegio degli scrutinatori, in numero minimo di sette.
2) Costituzione delle seguenti commissioni congressuali:
a. verifica dei poteri;
b. elettorale;
c. modifiche dello statuto sociale.
3) Costituzione delle seguenti sezioni di lavoro:
a. lavoro, previdenza, pensionistica;
b. scuola, formazione, disabilità complesse;
c. pari opportunità, parità di genere, giovani, terza e quarta età;
d. tecnologie, mobilità, cani guida, vita indipendente;
e. comunicazione, informazione, cultura, turismo, sport.
4) Esame e votazione della Relazione di quinquennio 2020-2025.
5) Elezione delle cariche sociali:
a. Presidente nazionale;
b. Ventiquattro Consiglieri nazionali.
6) Fissazione della quota sociale 2026-2030.
7) Discussione e votazione delle risoluzioni di indirizzo sulla politica associativa.
8) Discussione e votazione delle proposte di modifica allo Statuto sociale.
9) Risultati delle elezioni e proclamazione degli eletti.
I lavori congressuali osserveranno la seguente cronologia:
venerdì 24 ottobre
ore 15.00 – sessione plenaria - apertura del Congresso
ore 21.30 – riunioni delle sezioni di lavoro.
sabato 25 ottobre
ore 8.30 – sessione plenaria
ore 15.00 – sessione plenaria
ore 19.00 – scrutinio.
domenica 26 ottobre
ore 9.00 – sessione plenaria - proclamazione degli eletti
In chiusura dei lavori congressuali, si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Braille, seguita da una celebrazione per il 105° compleanno dell’Unione.
I partecipanti sono vivamente pregati di provvedere al più presto all’acquisto dei biglietti di viaggio, comunque non oltre il prossimo 31 agosto. I Presidenti regionali, nei limiti del possibile, sono invitati a coordinare le operazioni di acquisto per le sezioni del territorio di competenza.
In allegato alla presente convocazione, uno schema degli orari dei voli per e da Palermo del 24 e 26 ottobre. Per il viaggio, tuttavia, soprattutto da alcune regioni e località, potrebbe essere preferibile anche un trasferimento in nave o con altro mezzo di trasporto.
Ai fini del rimborso, si ricorda che qualsiasi spesa deve essere tracciabile, ossia effettuata con sistema di pagamento elettronico, anche se personale.
A partire dal prossimo 1° agosto verranno pubblicati sul sito istituzionale:
a) i moduli per la presentazione delle candidature alle cariche sociali, da indirizzare alla Sede nazionale entro mercoledì 24 settembre 2025;
b) l’elenco nominativo dei congressisti, comprensivo di indirizzo email;
c) ogni altro elemento utile alla migliore organizzazione dei lavori congressuali.
Chi non desidera la pubblicazione del proprio indirizzo email, è pregato di segnalarne tempestivamente il diniego alla segreteria segreteria@uici.it.
Sempre entro il prossimo 1° agosto, sarà inviato via email a ciascun congressista il link unico ed esclusivo per accedere alla propria scheda personale di prenotazione che andrà compilata, preferibilmente, non oltre il 24 dello stesso mese.
In attesa di ulteriori comunicazioni e soprattutto di incontrarci per celebrare tutte e tutti insieme questo fondamentale evento associativo,
l’occasione mi è molto gradita per inviare a ciascuno di voi un grande abbraccio e un caloroso augurio di buona estate. Mario Barbuto – Presidente nazionale
5.2 TRAILER ACCESSIBILI DELLE OPERE – ARENA PER TUTTI Fondazione Arena di Verona
Gentilissime e Gentilissimi,
L’edizione 2025 dell’Arena per Tutti è ufficialmente iniziata e siamo lieti di presentarvi i trailer accessibili di Aida, Nabucco e Carmen, con sottotitoli, interprete LIS e audio descrizione delle immagini.
A questo link, il trailer di Aida con la regia di Stefano Poda: https://youtu.be/MA-MXArBadc
A questo link, il trailer di Nabucco sempre con la regia di Stefano Poda: https://youtu.be/Yu4bRzlnnPM
A questo link, il trailer di Carmen con la regia di Franco Zeffirelli: https://youtu.be/HCwH8ko-Yxs
Al seguente link, trovate invece il trailer accessibile che presenta la nuova edizione di Arena per Tutti per un Arena di Verona Opera Festival ancora più accessibile: https://youtube.com/shorts/aHZ776NbbDo.
Sarà presto disponibile anche il trailer accessibile de La Traviata con la regia di Hugo de Ana.
Informazioni sul progetto
In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, la Fondazione Arena di Verona riserva, per 26 serate, 100 posti a sera a persone con disabilità sensoriale e intellettiva e ai loro accompagnatori. Gli spettatori potranno seguire lo spettacolo dalle prime file della platea, con servizi dedicati: audio descrizione dal vivo, sottotitoli per persone sorde, schede delle opere in linguaggio facile da leggere e libri di sala accessibili. Il tutto disponibile in italiano, inglese e tedesco. Gli strumenti digitali accessibili sono disponibili qui: https://www.arena.it/arena-opera-festival/arena-per-tutti/opere-accessibili/
Il prezzo è di € 35,00 per la persona disabile e € 35,00 per l’accompagnatore. Nel caso in cui la persona disabile abbia il 100% di disabilità e l’indennità di accompagnamento, il prezzo per l’accompagnatore è di soli € 2,50.
In 16 dei 26 appuntamenti del progetto Arena per Tutti sono previsti percorsi multisensoriali gratuiti all’interno dell’Arena, di cui 3 saranno dedicati al canto lirico.
Le date degli spettacoli sono disponibili sul sito del progetto Arena per Tutti 2025.
Per prenotare è necessario compilare il modulo "Arena per Tutti" - Arena Opera Festival 2025.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: inclusione@arenadiverona.it
Vi aspettiamo al 102° Arena di Verona Opera Festival.
Il team Arena per Tutti
5.3 TURISMO SENSORIALE FERRAGOSTO IN FRIULI
Sette giorni tra passeggiate in spiaggia col sole radente
e in ombrosi boschi alpestri.
Soste goderecce in osterie per gustare gli autentici piatti del territorio,
il tutto condito da buona compagnia e un pizzico di storia.
È il nostro ferragosto!
Ferragosto in Friuli, benvenuti a casa!
È un piacere avervi di nuovo nostri ospiti
Un viaggio attivo per vivere il Friuli Venezia Giulia in modo diverso,
immergendoci letteralmente nella natura e provando esperienze sensoriali
autentiche e divertenti, lontani dalla folla. Andremo in canoa nel Golfo di
Trieste, in barca nella Foce dell’Isonzo, faremo soft-rafting sul Tagliamento
e sup in Marina Julia. Scopriremo i monti della Carnia e i boschi di confine
con la Slovenia per finire con l’Area Marina Protetta di Miramare
e l’autenticità del Carso.
Da domenica 10 a sabato 16 agosto 2025
Incontro con i nostri accompagnatori
alla stazione dei treni di Cervignano-Aquileia-Grado
Scoprite il nostro tour:
https://flumenviaggi.it/trip/ferragosto-multisensoriale-fvg/
Iscrizioni:
Iscrizioni entro 09/06/2025 fino ad esaurimento posti,
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi entro il 10.7.25
5.4 TURISMO ACCESSIBILE -VIAGGIO A GENOVA – SETTEMBRE 2025
Buongiorno a tutte e tutti!
Qui è il team de La Girobussola: associazione di Bologna che si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva. Tra le nostre tante attività, ogni anno organizziamo anche viaggi multisensoriali in Italia e nel mondo. Oggi vorremmo parlarvi di una prossima occasione per partire con noi alla volta di Genova, la Superba!
Genova è una città di luce e ombra, di eleganza e disordine, di sale e pietra. Insomma, misteriosa e irresistibile! Può sembrare un po’ chiusa all’inizio, ma in realtà nasconde un grande fascino e un’atmosfera unica che solo le città di porto sanno dare.
Dal 25 al 28 settembre partiremo per un itinerario multisensoriale di 4 giorni tra i suoi carruggi, i palazzi nobiliari, il profumo del pesto e le onde che si infrangono sul molo.
Insieme visiteremo il Porto Antico e il Museo del Mare, con il suo percorso multisensoriale sulle migrazioni; ci lasceremo affascinare dalle collezioni di oggetti provenienti da tutto il mondo al Museo delle Culture del Mondo, ospitato nel Castello D’Albertis; ci perderemo nei vicoli cantati da De André e ci rilasseremo tra i profumi e i simboli del parco di Villa Durazzo-Pallavicini.
Come sempre, abbiamo pensato a un’esperienza completamente accessibile e inclusiva, adatta a chi vuole regalarsi una vacanza per tutti i sensi!
Per ricevere il programma completo e tutti i dettagli, scriveteci! Non fatevi sfuggire l’occasione di questo viaggio immersivo a Zena!
A presto con nuovi aggiornamenti, Il team de La Girobussola // info@lagirobussola.com
5.5 TURISMO SENSORIALE – MARCHE 8/13 settembre 2025
Sei giorni percorrendo la regione a volo radente,
per gustare profumi e sapori che sanno di terra e di mare.
Marche, Terra nobile e discreta
Partiamo per le Marche ispirati dall’arte, tra le strade di Urbino,
seguendo le tracce di Raffaello.
Ci facciamo trasportare dalle emozioni a Recanati,
all’interno della casa del grande Leopardi.
Riscopriamo l’artigianalità della lavorazione della carta a Fabriano
e la genuinità della cucina, tra olio, vini e buona tavola.
da lunedì 08 a sabato 13 settembre 2025
Per i partecipanti veneti e friulani partenza in minibus
con il docente accompagnatore (punti di carico da definire)
Per gli altri compagni di viaggio incontro alla stazione ferroviaria di Bologna
Scoprite il nostro tour:
https://flumenviaggi.it/trip/marche-sensoriali-2/
Iscrizioni:
entro il 30/06/2025 fino a esaurimento posti
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
5.6 Evento nazionale “UICI Technology – TEC FOR ALL 2025 – Bologna, 12 e 13 settembre 2025”
Cara/o Presidente,
desidero ricordare l’imminente evento nazionale “UICI Technology – TEC FOR ALL 2025”, promosso e organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS in collaborazione con INVAT dedicato alle tecnologie assistive e all’intelligenza artificiale al servizio dell’autonomia e dell’inclusione.
L’incontro, come già noto, si svolgerà nei giorni 12 e 13 settembre 2025 a Bologna, presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, via Castiglione n. 71 (tel. 051 33 20 90), e rappresenterà un’importante occasione di aggiornamento, confronto e scoperta delle più recenti innovazioni digitali nel nostro settore.
Durante le due giornate saranno presenti anche espositori del settore, che mostreranno i propri prodotti e le più avanzate soluzioni tecnologiche, offrendo ai partecipanti la possibilità di toccare con mano le ultime novità. Il programma dettagliato sarà diffuso in prossimità dell’evento, e tuttavia possiamo già anticipare la presenza di aziende del calibro di Amazon, Smeg, Ray-Ban Meta, Tiflosystem, Leonardo, Cambratech, Scen e altre.
Secondo le raccomandazioni della Direzione nazionale, invitiamo ciascuna Sezione territoriale a favorire la partecipazione, preferibilmente in presenza, del proprio referente informatico. Poiché i posti disponibili in sala sono limitati, mi permetto di raccomandare di effettuare l’iscrizione quanto prima.
La partecipazione sarà comunque garantita a tutti da remoto tramite piattaforma Zoom. È, quindi fondamentale che nel modulo di iscrizione venga indicato l’indirizzo e-mail della persona partecipante, per consentire l’invio del link.
Il modulo di iscrizione è raggiungibile al seguente link:
Modulo di iscrizione
Per chi parteciperà in presenza, l’Istituto Cavazza metterà a disposizione circa 20 camere presso il proprio residence, prenotabili autonomamente fino a esaurimento, chiamando il numero 333 672 5864, precisando che la richiesta di prenotazione della stanza è relativa all’evento “UICI Technology 2025”.
Esauriti i posti disponibili, sarà cura delle Sezioni provvedere alla prenotazione di una sistemazione alternativa, scegliendo tra l’offerta alberghiera della città.
Al fine di agevolare la partecipazione dei referenti informatici delle sezioni, la Direzione nazionale ha previsto un contributo di 100 Euro per Sezione, quale sostegno alle spese.
L’evento sarà trasmesso in diretta anche su Slash Radio Web, per consentire a tutti i soci e dirigenti di seguire i lavori anche senza iscrizione o collegamento Zoom.
Confido nella più ampia adesione e partecipazione a questo importante appuntamento, che intende essere non solo un momento di formazione, ma anche un ponte tra le esigenze delle persone con disabilità visiva e il mondo dell’innovazione tecnologica.
Cari saluti e vive cordialità.
Mario Barbuto – Presidente nazionale
5.7 PROPOSTA MY WELLNES WEEK END: UNA PAUSA DI RELAX 7/10 NOVEMBRE UICI VENETO
Carissimi soci,
abbiamo il piacere di proporvi, un week-end di relax che si terrà da venerdì 7 a lunedì 10 novembre, presso l’hotel “La Residence Idrokinesis” Via Monte Ceva, 8, hotel 4 stelle superior del gruppo Borile, che si trova nella bella zona pedonale di Abano Terme (PD).
Le camere saranno tutte di tipologia junior suite, quindi tutte camere nuove ristrutturate.
Le quote seguenti si intendono a persona e comprensive dell’intero soggiorno:
- camera doppia Euro 510,00 a persona
- camera doppia ad uso Singola Euro 585,00
- adulto in camera tripla occupante il terzo letto Euro 455,00
I cani guida possono accedere anche in sala da pranzo e il soggiorno per loro è gratuito. Si prega di segnalarne la presenza all’atto della prenotazione.
Le camere saranno disponibili dalle ore 15:00 del giorno di arrivo e dovranno essere liberate entro le 11:00 del giorno di partenza. Le piscine potranno essere utilizzate fino alle ore 18:00 del giorno di partenza senza l'accesso alle camere, ma solo agli spogliatoi aperti al pubblico. Non è previsto uno spogliatoio specifico per persone disabili.
La quota comprende:
- aperitivo di benvenuto;
- pensione completa dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza con bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ l. di acqua a persona);
- caffè, tisane e biscotti dopo cena;
- intrattenimento serale dedicato con attività ludico-ricreative e culturali e non mancheranno sorprese e curiosità!
- Thermal Spa Card: info al termine di questa comunicazione;
- Uscita in pullman con visita al Muvec (Fondazione Museo Veneto delle Campane Daciano Colbachini) di Montegalda (VI). E’ un’esperienza sensoriale a trecentosessanta gradi. Ci sono più di 250 manufatti distribuiti su 5 sale, un cortiletto e un giardino all’interno di una porzione di villa Veneta circondata da un grande parco. La campana è voce della comunità: è personalità collettiva. È nata da una fusione. La sua stessa voce è il risultato della fusione di note diverse che, nella diversità, trovano la loro perfetta armonia. La nostra guida ci condurrà in un viaggio davvero magico dove tutti i manufatti potranno essere toccati. A fine visita, si potrà sorseggiare l’Elisir di S. Martino (nel Chiostro delle Campane). Ci si congederà con un concertino al Gran Carillon di Campane (nel Giardino delle Campane) suonato dal maestro carillonneur. A fine concerto, guidati dal maestro, potremo sperimentare con le nostre mani il suono del Gran Carillon. Altre info utili al termine di questa comunicazione.
-Visita alla Community DIORA International ed esperienza sensoriale: avremo modo di conoscere la Community Diora International che si trova a Montegrotto, offre prodotti e servizi di prima necessità e di largo consumo ricercando la miglior qualità e il miglior prezzo portando benessere ed ecosostenibilità. Oltre a scoprire la filosofia nella coltivazione e nel recupero di alcuni alimenti ormai dimenticati, l’esperienza sensoriale ci darà modo di assaggiare i prodotti, di odorare sinergie essenziali Diora che sono sinergie di oli essenziali, di provare prodotti per la cura e l'igiene del corpo naturali e molto altro ancora.
Maggiori info al termine della comunicazione.
- A seconda del meteo passeggiata della salute o lezione di Pilates con Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di pilates matwork e di nordic walking; maggiori info al termine della comunicazione.
- Inclusa assicurazione.
La quota non comprende:
- la tassa di soggiorno di Euro 2,00 a persona che va pagata in loco; sono esonerati dal pagamento i disabili.
Le adesioni dovranno essere comunicate a questo Consiglio via e-mail a uicvene@uici.it entro il 26 luglio, corredate dalla scheda di iscrizione compilata con la massima scrupolosità e dalla ricevuta del versamento di Euro 100,00 a persona a titolo di caparra.
Entro il 25 settembre gli interessati dovranno poi provvedere al saldo della quota di partecipazione, versando il rimanente importo.
Qualora non si riuscisse a raggiungere il numero minimo di partecipanti, la caparra verrà restituita.
Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico sul conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Consiglio Regionale UICI Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.
Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d'iscrizione.
Per la partecipazione alle iniziative da parte di persone non vedenti o ipovedenti che non siano in regola con il tesseramento UICI o non risultino iscritte all’Associazione, è previsto il versamento di un contributo integrativo pari a Euro 50,00, da aggiungersi alla quota di partecipazione. Tale somma è dovuta sia dalla persona non vedente sia dall’eventuale accompagnatore.
Si precisa, altresì, che le attività sono aperte anche alla partecipazione di persone vedenti non accompagnatori, le quali, qualora interessate, potranno scegliere se versare un contributo integrativo di Euro 50,00 oppure richiedere l’iscrizione in qualità di soci sostenitori presso la Sezione territoriale UICI di riferimento.
Si fa presente che saranno accolte solamente le adesioni i cui interessati avranno espresso il consenso al trattamento dei dati personali compilando il modello “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016”. L’informativa va compilata e firmata sia dai soci che dagli accompagnatori.
Si precisa che per i ciechi assoluti è richiesta la presenza di un accompagnatore in quanto non è prevista assistenza in loco. Lo stesso accompagnatore può essere condiviso anche da più non vedenti.
E’ possibile raggiungere con il treno la vicina stazione di Montegrotto Terme.
Il partecipante iscritto al soggiorno, in caso di rinuncia, sarà soggetto alle penalità sottoindicate:
- Euro 100,00 dall’adesione al 29° giorno prima della partenza;
- 50% dal 30° giorno al 14° giorno prima della partenza;
- 100% dal 13° giorno prima della partenza.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la coordinatrice del soggiorno Sabrina Baldin al n. 328-4753013.
Vi aspettiamo numerosi!!!!
Un cordiale saluto.
Alessandro Trovato
Presidente Consiglio Regionale UICI Veneto
5.8 TORNEO DI SCACCHI, ABANO TERME, 31 OTTOBRE 1 E 2 NOVEMBRE 2025
Riceviamo e diffondiamo
Gentilissime, gentili,
il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti CSICI-ASD, organizza e promuove il Torneo Rapid di Scacchi "Vacanze Termali" 2025, aperto a tutti
i non vedenti e gli ipovedenti riconosciuti tali ai sensi della legge 138/2001.
Il Torneo si tiene dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 presso l'Hotel Terme Paradiso in via Flacco n. 96 ad Abano Terme (Padova).
Il Torneo, omologato per la variazione ELO FIDE, prevede 5 turni di gioco con abbinamento svizzero; il tempo di riflessione per ciascun giocatore è di
44 minuti più 15 secondi di incremento per ogni mossa.
Gli incontri vengono disputati nella prima metà della giornata per lasciare più tempo ai partecipanti di rilassarsi e divertirsi in compagnia: 31 ottobre
(venerdì mattina primo e secondo turno), 1 novembre (sabato mattina terzo e quarto turno), 2 novembre (domenica mattina quinto turno e a seguire la premiazione).
L'iscrizione al Torneo è pari a € 10,00 per tutti i soci del CSICI-ASD e per i giocatori non ancora maggiorenni; per gli altri giocatori non vedenti ed ipovedenti non iscritti al CSICI-ASD, l'iscrizione è pari a € 20,00.
* * *
Pacchetto Torneo Rapid di Scacchi Vacanze Termali dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 presso l'Hotel Terme Paradiso in via Flacco n. 96 ad Abano Terme (PD).
Nota Bene: chiunque può usufruire del pacchetto Torneo Rapid di Scacchi "Vacanze Termali" 2025: giocatori, parenti, amici, accompagnatori, simpatizzanti,
ecc..
IL PACCHETTO COMPRENDE:
3 giorni in pensione completa (dal pomeriggio/cena di giovedì 30 ottobre al pranzo di domenica 2 novembre 2025);
Ingresso alle piscine e alla grotta sudatoria;
Uso dell'accappatoio per l'intero periodo;
L'imposta di soggiorno (N.B.: sono esenti dal pagamento solo le persone disabili);
Eventuali caniguida possono accedere nelle parti comuni dell'Hotel, ad eccezione della Spa e delle piscine termali (non vi sono costi aggiuntivi).
IL PACCHETTO NON COMPRENDE:
Le bevande ai pasti (pranzo e cena);
L'accesso allaSpa (si accede solo su prenotazione dalle 10:00 alle 23:00) ha un costo di € 8,00 al giorno per persona.
COSTI:
Pacchetto Torneo Rapid di Scacchi Vacanze Termali dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 (3 giorni in pensione completa dal pomeriggio/cena del 30 ottobre al
pranzo della domenica del 2 novembre 2025:
€ 95,00 al giorno per persona in camera doppia (bevande ai pasti escluse);
€ 100,00 al giorno per persona in camera singola (bevande ai pasti escluse);
Se si desidera udufruire di giorni in anticipo o di prolungamento , il trattamento ed il costo restano invariati;
Pasti extra: € 28,00 per persona a pasto (pranzo o cena).
* * *
LEZIONI DI SCACCHI GRATUITE:
Nei pomeriggi di giovedì 30 ottobre, venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre 2025, per tutti coloro che lo desiderano, è possibile partecipare gratuitamente
a delle lezioni di scacchi per imparare a giocare o per migliorare il proprio gioco.
* * *
Tempi e modi di prenotazione:
E' possibile prenotare una camera doppia o una camera singola, entro e non oltre domenica 31 agosto 2025;
Al momento della prenotazione, va versata una caparra pari a € 100,00 a persona;
Il saldo va versato entro e non oltre mercoledì 1 ottobre 2025;
Attenzione: dopo martedì 30 settembre 2025, non è più possibile richiedere la restituzione della caparra versata.
Al fine di evitare spiacevoli situazioni (ad esempio: non ci sono più stanze disponibili...), è doveroso sottolineare da parte nostra che il numero delle
camere opzionate non è illimitato; pertanto, suggeriamo vivamente di tener presente la tempistica relativa alla prenotazione.
Conto corrente bancario “CSICI-ASD”:
Banca Crédit Agricole Italia S.p.A.: Via Conca d’Oro, 345 - 00141 Roma
IBAN: IT46E0623003208000040870330
Causale: iscrizione Torneo Rapid Scacchi ”Vacanze Termali” 2025 + nome e cognome.
* * *
Non perdetevi questa occasione di aggregazione socio-culturale ed un'esperienza ludico-sportiva nella Terra delle Terme!
Per maggiori info e/o prenotazioni:
Cell. 351-9161144
E-mail
csici.asd@gmail.com
Con l'augurio di abbracciarvi tutti ad Abano Terme, vi saluto.
Lucia Micocci
6*** FUORI PROVINCIA
6.1 ITALIA / ESTONIA venerdì 5 settembre (ore 20.45) Stadio di Bergamo
Grazie alla collaborazione con la FIGC, si potrà partecipare ad Italia-Estonia in programma venerdì 5 settembre (ore 20.45) allo Stadio di Bergamo, terzo incontro per gli Azzurri nel girone di qualificazione alla Coppa del Mondo del 2026.
I posti a sedere riservati alle persone con disabilità visiva (NON in CARROZZINA) sono 10 più i relativi accompagnatori.
Gli accrediti, gratuiti, verranno confermati secondo l'ordine cronologico di ricezione della mail di richiesta per assegnare la priorità a quella arrivata prima. La società poi invierà via email agli accreditati i biglietti in formato PDF.
Il servizio di audiodescrizione sarà disponibile allo stadio esclusivamente tramite APP.
La richiesta di accredito va inviata via mail a sansiropertutti@istciechimilano.it dalle ore 9:00 di lunedì 25 agosto fino alle ore 9:00 di martedì 26 agosto.
All’interno della mail dovrai indicare il nome, il cognome, la data e il luogo di nascita, la città di residenza, il cellulare e il codice fiscale della persona con disabilità visiva, allegando sempre il verbale relativo alla disabilità visiva rilasciato da INPS per poterlo visionare (no legge 104), e gli stessi dati dell’accompagnatore che deve essere maggiorenne.
Cordiali saluti
San Siro per tutti
Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
Via Vivaio, 7 - 20122 Milano (MI)
sansiropertutti@istciechimilano.it
6.2 TUTTI PER PUCCINI - VIAREGGIO
Dopo il grande successo dello scorso anno, il progetto Tutti Per Puccini torna per rendere il Festival Puccini 2025 accessibile al pubblico cieco/ipovedente, sordo/ipoudente e con disabilità cognitive.
Il 22 agosto e il 5 settembre, Turandot (una produzione completamente nuova rispetto allo scorso anno) sarà resa accessibile grazie a audio introduzione in italiano e in inglese e audio descrizione in italiano; sottotitoli per persone sorde; scheda dell'opera in linguaggio facile da leggere; video-trailer accessibile.
Inoltre, prima dello spettacolo un percorso multisensoriale ci accompagnerà alla scoperta del dietro le quinte, degli attrezzi di scena, dei costumi, delle scenografie e della musica di Puccini.
Il costo del biglietto comprensivo di percorso e di tutti i servizi è di 30€ (anziché € 63, biglietti di terzo settore) per la persona con disabilità mentre per il rispettivo accompagnatore il biglietto ha un costo simbolico di 1 euro.
Per informazioni e prenotazioni (entro 15 giorni dalla data di
interesse): tuttiperpuccini@puccinifestival.it
In allegato, la locandina dei due eventi.
Vi aspettiamo!
NAVETTA PUCCINI LINE
TI PORTIAMO ALL’OPERA! Informiamo il nostro gentile pubblico che, nelle sere di spettacolo, è disponibile il Servizio Shuttle PUCCINI LINE, con arrivo al Gran Teatro Giacomo Puccini e ritorno al termine dello spettacolo.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
TELEFONO: +39 331 676 8334
BUS – PUCCINI SHUTTLE – LUCCA
Durante le serate d’opera, Tau Touring offre un servizio navetta tra Lucca e Torre del Lago. L’autobus parte da Lucca, fuori dalle mura cittadine presso Porta S. Pietro, alle 19:30 e ritorna da Torre del Lago al termine dello spettacolo.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
📞 TELEFONO: +39 0583 462620
📱 WHATSAPP: +39 328 581 7110
📧 EMAIL: INFO@TAUTOURING.IT
6.3 Pescara, tassista nega corsa a non vedente con cane guida: "Non voglio animali sull'auto"
Nonostante l'intervento della Polfer la disabile non ha potuto prendere il taxi. Ora la polizia municipale valuterà le sanzioni. La donna: spiazzata da quel comportamento ma scuse dei sindaci accettate.
Una donna non vedente è stata lasciata a piedi alla stazione ferroviaria di Pescara dopo che un tassista si è rifiutato di far salire il suo cane guida, nonostante la legge lo preveda esplicitamente. La Polfer è intervenuta sul posto, ma ha potuto solo segnalare l'episodio alla polizia municipale. A carico del conducente è probabile l'irrogazione di una sanzione amministrativa. L'episodio è stato riportato dalle agenzie di stampa e rilanciato dalla cronaca locale abruzzese.
La vicenda riguarda una donna di origini portoghesi, residente in Emilia-Romagna, arrivata a Pescara in treno da Bologna. Giunta all'esterno della stazione ferroviaria, ha richiesto un taxi per raggiungere la zona alberghiera di Montesilvano, a pochi chilometri dal capoluogo. Il tassista davanti a lei ha rifiutato la corsa, pronunciando la frase: "Niente cani sul mio taxi". Il rifiuto è avvenuto nonostante la normativa vigente preveda il diritto per le persone non vedenti di viaggiare con il proprio cane guida a bordo di tutti i mezzi pubblici, taxi compresi. La donna si è quindi rivolta agli agenti della Polfer presenti in stazione, che hanno cercato invano di mediare con il conducente. Dopo il diniego definitivo, gli agenti hanno provveduto a farle ottenere un'altra corsa e hanno segnalato l'accaduto alla polizia municipale.
Le scuse delle istituzioni In seguito alla diffusione del caso, i sindaci di Pescara e Montesilvano, Carlo Masci e Ottavio De Martinis, hanno incontrato la donna e il suo compagno ipovedente, porgendo le scuse ufficiali a nome delle rispettive amministrazioni. All'incontro hanno partecipato anche rappresentanti del consorzio taxi, che si è associato alle scuse, e diversi esponenti delle politiche sociali locali. Le autorità hanno ribadito che quanto accaduto non riflette lo spirito delle due città, definite "inclusive e attente a queste tematiche". Durante il confronto è emersa anche l’intenzione, condivisa con il consorzio taxi, di istituire una licenza specifica destinata al trasporto di persone con disabilità.
Il tassista rischia la sospensione della licenza La normativa italiana tutela il diritto delle persone con disabilità visive a viaggiare accompagnate dal proprio cane guida. Tale diritto è riconosciuto dalla Legge n. 37 del 1974, modificata dalla Legge n. 60 del 2006, che impone a tutti i servizi pubblici – compresi i taxi – di accettare i cani guida senza alcuna restrizione. Il rifiuto, come nel caso registrato a Pescara, configura una violazione della legge e può comportare una sanzione pecuniaria da 500 a 2.500 euro. Si tratta di una misura amministrativa prevista in modo esplicito per tutelare il diritto alla mobilità delle persone cieche.
In precedenti analoghi, come accaduto a Fiumicino nel 2024, quando un conducente fu multato per circa 2.700 euro dopo aver rifiutato il trasporto di un passeggero accompagnato da cane guida. In alcune città, come Milano, le autorità locali hanno applicato anche la sospensione temporanea della licenza, a titolo disciplinare.
L'intervento della Polfer non è stato sufficiente La polizia ferroviaria ha confermato di essere intervenuta e di aver segnalato l'accaduto alla polizia municipale di Pescara, competente per la valutazione delle violazioni e l'eventuale sanzione. Il conducente, al momento, non risulta aver fornito dichiarazioni ufficiali. Episodi simili si sono verificati anche in altre città italiane. La ripetizione di questi casi ha spinto più volte le associazioni di tutela a richiedere campagne di informazione e aggiornamento rivolte ai gestori di servizi pubblici, con l'obiettivo di evitare future violazioni e garantire l'effettiva fruibilità dei trasporti da parte di tutti i cittadini.
La donna: sono rimasta spiazzata ma scuse accettate "All'inizio ho avuto un po' di timore, perché è la mia prima volta in Abruzzo e quello è stato il primo impatto. Mi sono chiesta come sarebbe andata la vacanza, se rischiava di essere una battaglia continua. Invece, per fortuna, è stato un episodio isolato. Mi sono sentita trattata con considerazione, disponibilità e affetto ovunque io sia andata con la mia cagnona. Scuse accettate". Lo ha detto all'Ansa Katia, la turista non vedente rimasta a piedi alla stazione di Pescara.
Con la sua amata Dinka accanto, una Hovawart di cinque anni e mezzo che Katia ha addestrato autonomamente durante il lockdown, la donna spiega che è "da un bel po' di tempo che non mi succedeva un rifiuto così e mi sono sentita spiazzata: uno arriva in vacanza, vuole essere rilassato e tranquillo e un episodio del genere ti spiazza".
A proposito dell'incontro odierno con i sindaci di Pescara e Montesilvano, che hanno presentato le loro scuse per l'accaduto, Katia si dice "dispiaciuta" perché "ho capito che negli ultimi anni si sono impegnati e hanno fatto un grande lavoro nella direzione dell'inclusione, della non discriminazione, dell'abbattimento delle barriere architettoniche. Ho sentito anche loro un po' smarriti - ha aggiunto -. Immagino che per una squadra che si è impegnata così per tanto tempo sia anche scoraggiante trovarsi in una situazione in cui un singolo individuo mette a repentaglio tutti gli sforzi fatti".
7 LIBRI DEL MESE.
7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO MESE DI LUGLIO 2025.
È disponibile in formato testo l’aggiornamento del catalogo del libro parlato del mese di LUGLIO 2025.
7.2 CINQUE NUOVE OPERE UICI COMO
Cinque nuove produzioni della sezione, grazie ad una nostra donatrice di voce che ringraziamo:
1- “GRAN TOUR IN BICICLETTA TRA IL LARIO E LE ALPI” allegata al quotidiano “La Provincia”
2- “LA VITTIMA PUO’ UCCIDERE” di Vittorio Nessi
Trama: Disilluso dalle vicende di Tangentopoli, il pubblico ministero Bruno Ferretti chiede il trasferimento in una remota cittadina siciliana affacciata sul mare africano. Si trova subito travolto da una terra "furba, violenta, pigra e generosa" dove è difficile capire "cosa sia il bene e cosa sia il male".
anno 2024, Daniela Piazza Editore.
L'autore è nato a Como nel 1947, è Magistrato.
3- “TORGAU 1945” di Angelo Moncini
Trama: le truppe sovietiche e statunitensi si incontrano sulle rive del fiume Elba: da allora la data del 25.4.1945 sarà ricordata come “Giorno dell’Elba” anno 2023
4- “IL PADRE” di Dario Molinari
Mai dimenticare chi siamo e chi siamo stati. Il Padre è un tuffo nel passato, un volo di fantasia, uno strumento per provare a riaprire i cassetti della memoria. Anno 2024
5-“IL SEGRETO DI MORGANA” di Sophie Keetch
Trama: la vita di Morgana di Cornovaglia viene travolta dall’arrivo al Castello di Tintagel del re Uther Pantagon che con l’aiuto del potente Mago Merlino, riesce a impossessarsi della Corona, uccidendo suo padre e costringendo la madre alle nozze. Anno 2023
E’ a disposizione anche la registrazione dell’inserto della Provincia DIOGENE con numerosi articoli inerenti COMO LAKE INCLUSION svoltosi a Villa Erba il 21 marzo 2025.
8 INIZIATIVE PER I GIOVANI
8.1 EVENTO NAZIONALE “UICI Technology – TEC FOR ALL 2025 – Bologna, 12 e 13 settembre 2025”
Cara/o Presidente,
siamo lieti di confermare lo svolgimento dell’evento nazionale “UICI Technology – Tech for All 2025”, che si terrà a Bologna il 12 e 13 settembre 2025, presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, in via Castiglione 71.
Sarà un'importante occasione per approfondire il ruolo della tecnologia assistiva e dell’intelligenza artificiale al servizio dell’autonomia e dell’inclusione, grazie a un ricco programma di interventi, tavole rotonde e momenti di confronto con esperti, istituzioni e aziende leader del settore, come Amazon, Ray-Ban Meta, SMEG, Tiflosystem, Cambratech, SCEN e molte altre.
Durante le giornate sarà anche possibile visitare l’area espositiva, che offrirà l’opportunità di esplorare e testare soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Le iscrizioni saranno aperte a tutti a partire dal 1° agosto, fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala. Fino al 31 luglio, le iscrizioni saranno riservate esclusivamente ai referenti informatici delle sezioni territoriali UICI.
Il form per l’iscrizione è raggiungibile al seguente link:
Modulo di iscrizione
Ricordiamo che in ogni caso l’evento potrà essere seguito anche da remoto tramite piattaforma Zoom, e sarà trasmesso in diretta su Slash Radio Web.
In allegato alla presente il programma completo in formato pdf accessibile e la locandina dell’evento sulla quale è stato inserito un qrcode che porta alla pagina https://www.uiciechi.it/qrcode_tecnology2025.asp da dove è consultabile e scaricabile il programma.
Vi aspettiamo con piacere, auspicando che questo primo, importante convegno nazionale rappresenti uno stimolo concreto per avvicinarci sempre di più a una tecnologia realmente inclusiva, accessibile e di qualità.
Cordiali saluti Mario Barbuto – Presidente nazionale
9 RASSEGNA STAMPA
9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 31/07/2025 - Cronaca - Taxi per persone con disabilità «C'è la prima licenza a Como»
Presentato ieri nel cortile antico di Palazzo Cernezzi il nuovo taxi dedicato alle persone con disabilità e mobilità ridotta.
Si tratta della licenza numero 59 che entrerà ufficialmente in servizio da domani, primo agosto e che è la prima in città in grado di accogliere direttamente a bordo i clienti con la loro carrozzina nella massima autonomia.
Alla presentazione c'erano Nicolò Terzo, titolare della licenza, l'assessore al Commercio Michele Cappelletti, il sindaco Alessandro Rapinese e la consigliera comunale Valentina Introzzi che ha inaugurato il nuovo mezzo di trasporto dotato di pedana sollevatrice per carrozzine e progettato per garantire piena accessibilità anche a chi ha difficoltà motorie.
L'assessore Cappelletti ha spiegato che con l'entrata in servizio di Lima59 «si conclude la prima tranche di assegnazione delle nuove licenze taxi a Como».
E ha aggiunto: «Per la prima volta Como dispone di un servizio di trasporto pubblico accessibile, pensato per chi ha difficoltà motorie.
Un passo importante verso una città più inclusiva.
Il signor Nicolò ha deciso di aderire al Consorzio Radio Taxi Como e per usufruire del servizio basterà chiamare il numero telefonico (031.261515, ndr) e richiedere un'auto attrezzata per il trasporto disabili.
Si tratta di un segnale concreto dell'impegno dell'amministrazione per una Como più equa e attenta ai bisogni di tutti».
Il mezzo presentato ieri non resterà per molto l'unico.
Ieri è stato infatti annunciato che altre due licenze per taxi destinati al trasporto di persone con disabilità saranno assegnate entro l'estate del 2026.
Dal canto suo il sindaco ha commentato dicendo che si tratta di un «servizio doveroso, il minimo per una società che voglia definirsi civile».
Inoltre ha aggiunto: «L'obiettivo è garantire a tutti i cittadini, senza distinzioni, la possibilità di muoversi in autonomia e con dignità.
Non è una concessione, è un diritto».
La licenza numero 59, in servizio da domani, porta a 14 il numero di nuovi taxi introdotti negli ultimi mesi (dopo il bando per 23 licenze aperto da Palazzo Cernezzi) che si aggiungono ai 45 storici già in servizio per un totale appunto di 59 mezzi in circolazione e organizzati in base alle modalità e ai nuovi turni concordati tra i tassisti e il Comune.
9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 05/08/2025 - Prima - turismo sul lago la lezione di Stendhal
Nei compianti anni '80, quando il turismo languiva e il centro di Como, ad agosto, era deserto e punteggiato di cartelli chiuso per ferie, qualcuno aveva proposto di invitare un consulente da Rimini per spiegarci come si diventa attrattivi.
Un'idea, a posteriori, nefasta e per fortuna mai applicata.
Anche se, alla fine, l'imitazione della Riviera Romagnola si è affermata spontaneamente in termini di flussi.
Se oggi iniziamo a soffrire in modo rilevante del dark side del turismo, è anche per questo.
Nessuno ha saputo “o voluto” gestire il fenomeno.
é come un bel giardino: crescono i fiori, ma se nessuno lo cura, presto le erbacce diventano predominanti e anche le rose più belle o i tulipani più colorati spariscono.
é ciò che rischia di accadere, o sta già succedendo, a Como e sul lago.
Sul quotidiano di oggi mettiamo in evidenza due situazioni emblematiche: l'ennesima giornata invivibile sulla statale Regina e l'assalto dei buttadentro, cioè coloro che cercano di convincere i turisti in coda per salire sui battelli (coda colossale nonostante sia un giorno infrasettimanale, anche se agostano) a scegliere i taxi boat.
Sarebbe un'attività vietata e sanzionabile dalla polizia locale, ma evidentemente il gioco vale la candela: il guadagno supera il rischio della multa che, peraltro, non è mai certa.
Lo stesso discorso vale per i mezzi pesanti che continuano a transitare nelle strettoie della Tremezzina, nonostante divieti e controlli.
Insomma, non se ne viene a capo.
A monte di tutto c'è la vera questione: lo spazio non basta per tutti.
Bisogna farsene una ragione, darsi una mossa e contrastare il fenomeno con provvedimenti mirati e un'azione corale delle istituzioni.
Perchè il troppo, prima o poi, stroppia.
E allora, come in un giardino trascurato, restano solo le erbacce di un turismo massificato che lascia ben poco e danneggia il territorio.
A Como e sul lago, ormai, AC e DC significano soprattutto prima e dopo Clooney.
é stata la presenza costante della star hollywoodiana a Laglio il detonatore, amplificato dalla comunicazione digitale che ha promosso il nostro lago in tutto il mondo.
Francamente, di tela da tessere i, n termini di paesaggi e testimonianze monumentali, ce n'era parecchia.
Non è stato difficile attirare qui masse da ogni dove.
Anche l'evoluzione di Milano ha fatto la sua parte: molti visitatori puntano sul capoluogo lombardo e inseriscono Como tra le mete di un giorno.
Il risultato? Traffico, trasformazione del tessuto urbano ormai quasi del tutto convertito in case vacanza e B&B, incremento insostenibile dei prezzi degli immobili e del costo della vita quotidiana.
Tutto chiaro, tutto noto.
Peccato che nessuno alzi un dito per evitare che la diga, a furia di riempirla, finisca per tracimare.
E così si rischia di disegnare un solo modello possibile per il nostro territorio: quello del turismo d'èlite, per pochi ricchi, fatto di alberghi a cinque stelle.
Del resto, la lezione, come spesso accade, arriva dal passato.
Como e il suo lago erano tra le mete dei Grand Tour, che fino agli anni '50 del secolo scorso rappresentavano l'unica forma di vacanza immaginabile: un privilegio riservato a ricchi e artisti, spesso sostenuti dal mecenatismo di nobili e signori, capaci di offrire soggiorni confortevoli poi raccontati nelle loro opere.
Stendhal amò molto il lago di Como, che descrisse come un luogo sublime e incantevole.
Ma lui era uno scrittore, giocorforza con possibilità divulgative ben più modeste rispetto a quelle di una star come George Clooney.
All'epoca erano pochi a conoscere questi luoghi meravigliosi, e ancora meno quelli che potevano permettersi di visitarli. Eppure quello era, aggiornato alla nostra epoca, il modello più adatto.
9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 05/08/2025 - Prima - Misure pro natalità la politica si unisca
Di record in record, la natalità italiana continua a fare da apripista a livello mondiale, purtroppo però nella direzione sbagliata, quella di una decrescita rapidissima.
Siamo stati il primo Paese al mondo, nel 1995, nel quale la popolazione anziana ha superato per consistenza quella giovane.
Di nuovo siamo stati i primi fino a poco tempo fa ad aver toccato il minimo della natalità, superati adesso dalla Corea del Sud ma pur sempre fermi a 1,18 figli in media per donna nel 2024, appena sopra la metà di quanto servirebbe per mantenere stabile il numero dei nostri abitanti.
Quest'anno, secondo alcuni calcoli elaborati dal Sole 24 Ore sulla base dei dati Istat, potremmo fare ancora di peggio.
Nei primi cinque mesi del 2025 si sono registrate infatti poco più di 137mila nascite a fronte delle oltre 149mila dello scorso anno (un calo del 7,9%).
Di conseguenza, se non ci fossero inattese inversioni di rotta, l'anno potrebbe chiudersi con circa 340mila nati, meno dei 370.000 nati del 2024 che pure avevano fatto segnare un nuovo minimo storico.
Nel 1995, per fare un confronto, in Italia i nati sfioravano i 530mila.
Di fronte a un rimpicciolimento della popolazione e a un invecchiamento così intensi, in queste ore, potrebbe venire in mente - quasi per contrasto - la piazza gremita da oltre un milione di ragazzi e ragazze di tutto il mondo riuniti a Roma per il Giubileo dei Giovani.
Non è un caso che la Chiesa, nemmeno lontanamente sospettabile di lasciare indietro i più anziani, scelga di dedicare tanta attenzione alle nuove generazioni.
Alcuni dei messaggi lanciati nelle scorse ore da Papa Leone XIV, infatti, sono naturalmente legati alla giovane età: l'appello ad aspirare a cose grandi, oppure l'invito - rivolto ai fedeli dal Papa che ha parafrasato il predecessore Francesco - a non allarmarsi se ci scopriamo interiormente assetati, inquieti, incompleti, desiderosi di senso e di futuro.
Non siamo malati, siamo vivi!
E come non ricordare Papa Giovanni Paolo II che nel 2000 sempre a Roma ringraziava i protagonisti della Giornata Mondiale della Gioventù per il loro chiasso? Aspirazioni, inquietudine, futuro, rumore e sviluppo sono - anche nel mondo secolare - concetti naturalmente associati all'età giovanile.
Possiamo immaginare come cambierebbe, anzi come sta già cambiando e di certo non in meglio, una società nella quale il numero dei giovani si assottiglia, quasi fino a scomparire.
Dalla consapevolezza della posta in gioco non può che discendere un cambio di passo delle politiche pubbliche e in generale della postura della nostra società rispetto alla sfida della natalità.
I partiti politici hanno davanti a sè meno di due mesi prima che entri nel vivo il dibattito sulla Legge di Bilancio annuale.
Potrebbero archiviare da subito schermaglie che hanno il sapore di un inutile ritornello estivo, come quelle sul cosiddetto ius Italiae o sui nuovi eventuali balzelli da addossare alle banche, e cercare per una volta un terreno d'incontro su alcune scelte legislative strategiche pro natalità.
I vincoli di finanza pubblica sono una garanzia per tutti gli Italiani, bene fa il governo a tenerne conto, ma quest'anno sarebbe serio evitare ballon d'essai (come l'azzeramento delle tasse per le famiglie con più di due figli, di cui si parlò nella primavera 2023) e quantificare invece alcune proposte normative, a partire da quelle (meritorie) lanciate da esponenti di governo.
Si potrebbe misurare per esempio quanto costerebbe per i conti dello Stato (cioè per noi contribuenti) rafforzare ancora i congedi parentali, o ampliare la platea dell'assegno unico che non dovrebbe essere considerato uno strumento anti povertà, oltre alla conferma che le misure nataliste non vadano a incidere sull'Isee sommandosi al calcolo del reddito.
Chi potrà dire no ad almeno una di queste ipotesi, se è vero che tutti i partiti nella campagna elettorale del 2022 evocavano il problema demografico? Se la politica adottasse un approccio simile, farebbe senz'altro un passo in avanti per l'interesse nazionale.
Ma nemmeno questo basterebbe.
Sono sempre più numerosi gli studi internazionali che dimostrano come gli interventi dei governi in materia di natalità siano un fattore necessario ma non sufficiente per risollevare il numero delle nascite.
Natalità e conciliazione vita lavorativa-vita familiare devono diventare priorità (ancora una volta misurabili in termini di iniziative da attuare e obiettivi da raggiungere) in ogni ambito della società, con in testa tutte le aziende a partecipazione statale e le amministrazioni pubbliche.
Da una demografia meno sbilanciata, d'altronde, dipendono anche le future possibilità di crescita economica di tutto il tessuto aziendale e di sviluppo dell'intera comunità nazionale.
9.4 ARTICOLO TRATTO DALA PROVINCIA DI COMO - 05/08/2025 - Provincia - Quei Promessi Sposi made in Porlezza «La peste? Il Covid»
Ha ambientato un libro al collegio Sant'Ambrogio rifacendosi al romanzo Anche Porlezza ha i suoi Promessi Sposi.
Il Manzoni locale è Romeo Fumagalli, i personaggi hanno altri nomi e sono legati ad altre storie, ma il canovaccio è simile a quello del celebre capolavoro della letteratura italiana.
Un romanzo, quello di Fumagalli, che l'autore ha voluto trarre dalla sua esperienza di studente del rinomato collegio locale Sant'Ambrogio.
«Nel 2022, a distanza di cinquant'anni, siamo riusciti a fare una rimpatriata fra ex compagni di scuola - racconta l'artefice - Le chiacchierate, i ricordi e quel pizzico di nostalgia che aleggiava attorno alla tavolata mi hanno ispirato questo romanzo».
Il lago non è il Lario, ma il Ceresio, Renzo e Lucia sono diventati Mauro di Grandola e Gemma di Carlazzo, mentre per se stesso l'autore si è tenuto il ruolo dell'Innominato e l'ex collegio è il suo castello: «Il mio I Promessi sposi è una sorta di giallo con finale a sorpresa - dice Fumagalli - La peste del capolavoro di Manzoni diventa il Covid e il lazzaretto è una rsa locale.
La storia ha inizio a San Pietro Sovera, dove c'è un sacerdote che ha timore reverenziale nei confronti di certi signorotti.
Un semplice matrimonio ostacolato che poi si realizza, tuttavia, cambia le cose e dà il via a una serie di avvenimenti che sconvolge il tran tran quotidiano».
Gli ex studenti del collegio Sant'Ambrogio, in occasione della rimpatriata, erano riusciti a rintracciare anche il loro insegnante di matematica, il professor Gianpiero Morandi, che aveva anch'egli partecipato al conviviale ritrovo, accettando poi di fare la prefazione a Promessi Sposi a Porlezza.
«E' stato emozionante rivedere anche un nostro docente molto apprezzato - conclude Fumagalli - A lui ho chiesto di scrivere la prefazione e sono onorato che abbia accettato».
«Romeo ha pensato bene di immortalare i ricordi del collegio Sant'Ambrogio ricorrendo ad una storia fantasiosa ispirata a I Promessi Sposi - scrive Morandi a questo proposito - L'autore ci presenta una storia che, pur in maniera anche scherzosa, ripropone la realtà della vita nei suoi aspetti che non cambiano: prepotenza e solidarietà, malizia e semplicità, paura e coraggio, malvagità e misericordia, odio e amore».
Gianpiero Riva
9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 05/08/2025 - Provincia - Dal Friuli alla Sardegna. A piedi «Così sto inseguendo un sogno»
«Settemila chilometri e 350mila metri di dislivello Senza alcuno sponsor» L'intero Sentiero Italia a piedi: 7 mila chilometri dal Friuli alla Sardegna, con ben 350 mila metri di dislivello.
Protagonista dell'impresa in corso è Luca Terenziani, 42 anni, veneto d'origine, che partito il 18 maggio scorso da Lazzaretto, in provincia di Trieste, e arrivato a Sorico dopo aver già percorso circa 1.300 chilometri.
Ci pensava già da qualche anno e ha fatto un'adeguata preparazione; poi c'è stato lo stop sul lavoro e la partenza ha rappresentato anche un modo per reagire: «Lavoro in un negozio di una catena che ha chiuso - racconta - e allora ho pensato che era il momento di intraprendere questa avventura.
Attraversare il nostro bel Paese a piedi offre l'opportunità di scoprire un'infinità di particolari - dice Terenziani.
E' anche l'occasione per conoscere meglio la geografia e a storia da nord a sud.
Nel 2024 ho compiuto sette camminate lunghe, quest'anno cinque.
La difficoltà di questo cammino, al di là delle migliaia di chilometri, è legata al fatto che il percorso è per lo più in quota: in Lombardia, in particolare, ho già superato diversi Passi impegnativi».
Solo in sei hanno già portato a termine il cammino lungo l'intero Sentiero Italia e lui lo sta percorrendo in solitaria: «Dormo quasi sempre in tenda - prosegue - tranne le rare volte in cui raggiungo paesi e qualcuno che mi sta seguendo virtualmente nell'impresa, come successo a Sorico, mi ospita sotto un tetto».
L'artefice dell'infinita maratona in quota può contare sul supporto di 11 mila follower su Facebook e 4 mila su Instagram e nel suo resoconto quotidiano si preoccupa di dare anche consigli su come ci si comporta in montagna e che approccio seguire.
«Ho pensato di stampare delle magliette con il mio motto Mai mollare, appena molli tutti ti mollano per autofinanziarmi, perchè mi servono 10/15 euro al giorno e al momento non ho nemmeno uno sponsor - conclude l'audace runner - Percorro attorno ai 20/30 chilometri al giorno e conto pertanto di concludere l'impresa entro il maggio del prossimo anno».
9.6 ARTICOLO TRATTO DA AVVENIRE - 05/08/2025 - MONDO - Dopo ottant'anni torna la campana. Suonerà il 9 agosto alle 11.04
Nella orrenda scia di distruzione causata dallo sgancio della bomba atomica su Nagasaki, fu distrutta l'antica cattedrale di Urakami.
Quando la chiesa venne riedificata, la cella campanaria rimase vuota.
Nei mesi scorsi, un gruppo di cattolici statunitensi ha raccolto fondi per ricostruire la campana e l'ha donata alla cattedrale.
«La nuova campana - ha detto l'arcivescovo di Nagasaki, Peter Michiaki Nakamura, all'Agenzia Fides - è stata installata nel campanile rimasto vuoto e suonerà per la prima volta proprio alle 11.04 del 9 agosto».
Quel suono sarà «un richiamo alla memoria delle vittime e un'invocazione alla pace», un «segno concreto di perdono, riconciliazione e speranza».
FINE DEL NOTIZIARIO