NOTIZIARIO N. 40 – 29 OTTOBRE 2025
INDICE
1 L'ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.
1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA.
2.1 TI VA DI BALLARE? – Lezione di prova “Tango per non vedenti”.
2.2 CORSO BLSD
2.3 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’
2.4 POMERIGGI IN SEZIONE
2.5 FICTION BLANCA
2.6 ORARI INVERNALI ASF 2025
2.7 ETHOS CARD
2.8 PROSSIMI EVENTI IUBILANTES
2.9 GIORNATA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELLA CECITA’ E LA RIABILITAZIONE VISIVA
2.10 DIMOSTRAZIONE OCCHIALI RAYBAN META 8 NOVEMBRE 2025
2.11 APERITIVO AL BUIO – 10 NOVEMBRE ORE 19 – UICI COMO
3.1 DIMOSTRAZIONE DELL’APP OORION- GIOVEDI’ 30 OTTOBRE 2025 ORE 10
3.2 DISCRIMINARE UNA PERSONA CON DISABILITÀ E IL SUO CANE GUIDA È UN REATO – MESSAGGIO DEL PRESIDENTE REGIONALE
3.3 MESSAGGIO DEL PRESIDENTE REGIONALE – CONGRESSO NAZIONALE
4 ULTIME CIRCOLARI DALLA SEDE CENTRALE
5.1 TRAILER ACCESSIBILI DELLE OPERE – ARENA PER TUTTI Fondazione Arena di Verona
5.2 PROPOSTA MY WELLNES WEEK END: UNA PAUSA DI RELAX 7/10 NOVEMBRE UICI VENETO
5.3 TORNEO DI SCACCHI, ABANO TERME, 31 OTTOBRE 1 E 2 NOVEMBRE 2025
6.1 CONCORSO NAZIONALE DI LETTURA “LOUIS BRAILLE”
6.2 CAFFÈ LETTERARIO UICIMANTOVA – TUTTI I GIOVEDÌ ALLE ORE 17.30
7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO MESE DI SETTEMBRE 2025
7.2 TRE NUOVE OPERE UICI COMO
8.1 VOCI SENZA CONFINI
9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 28/10/2025 - DIOGENE - «NON SI CONOSCONO DAVVERO LE NOSTRE POTENZIALITÀ»
9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 28/10/2025 - CRONACA - NUOVO STADIO, QUI LA PROCEDURA A RILENTO MENTRE A CAGLIARI METTONO L'ULTIMA FIRMA
9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 27/10/2025 - CRONACA - SFIDA DI SOPRAVVIVENZA PER SERGIO GADDI «LA POLITICA È PEGGIO»
9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 24 OTTOBRE 2025 - MERONI, ALTRE DUE MEDAGLIE MONDIALI «L'OBIETTIVO: LE PARAOLIMPIADI NEGLI USA».
9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/10/2025 - PROVINCIA - CELEBRATO GIANBATTISTA GRASSI, LO SCIENZIATO CHE BATTÈ LA MALARIA
9.6 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/10/2025 - PRIMA - SECONDO LOTTO FACCIAMOCI DUE RISATE
1 ANGOLO DEL PRESIDENTE - IL SALUTO.
Carissime e carissimi,
di rientro dal Congresso dove sono stati eletti i nuovi vertici che guideranno la nostra Associazione per i prossimi 5 anni, dove in un pomeriggio molto lungo sono stai voltati 61 emendamenti che andranno a modificare e correggere il nostro Statuto, un grande ringraziamento va al Presidente Mario Barbuto alla Vice Presidente Linda Legname e a tutto lo staff della sede centrale per la perfetta organizzazione e assistenza durante questi giorni. La squisita ospitalità e accoglienza della terra di Sicilia, insieme al panorama al sapore e ai profumi hanno reso questo Congresso molto piacevole.
Il traumatico ritorno alla realtà l’abbiamo avuto dal passaggio dai 29 gradi Punta Raisi ai 13 gradi di Linate, direi con un brusco risveglio.
Auguriamo a tutti buon lavoro ed in modo particolare, ai nostri Consiglieri lombardi Mirella Gavioli, Nicola Stilla e Rodolfo Masto, un augurio per costruire sempre più cose nuove e per andare sempre avanti, l’Unione non si ferma.
Buona settimana a tutti!
Claudio
«Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.»
Eleanor Roosevelt
Un medico sta facendo una seduta di ipnosi a un paziente. "Si concentri. Dica lentamente, con convinzione "
Il paziente si attiene alle istruzioni del dottore ed effettivamente guarisce. Il medico: "Bene, allora sono tremila euro" E il paziente: "Si concentri. Dica lentamente, con convinzione "
1.3 LA RICETTA DELLA SETTIMANA
TORTA DELLE TENEBRE AL CIOCCOLATO E CASTAGNE
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
300 g di castagne, bollite, sbucciate.
200 g di cioccolato fondente al 70%.
150 g di burro.
100 g di zucchero di canna.
4 uova.
1 cucchiaio di rum.
1 pizzico di sale.
Cacao “amaro” per spolverare
PREPARAZIONE
frullate le castagne, con un cucchiaio di zucchero e un po’ di rum, fino a ottenere una crema.
Sciogliete il cioccolato, con il burro a bagnomaria.
Sbattete 4 tuorli, con lo zucchero.
Montate a neve, i 4 albumi, separati dai 4 tuorli.
Unite cioccolato fuso, crema di castagne, con i 4 albumi.
Versate l’impasto in uno stampo da 22 cm.
Cuocete, in forno statico, preriscaldato, a 170°C, per 40 minuti.
Sfornate la torta.
Lasciate raffreddare la torta delle tenebre.
Cospargete, con cacao “amaro” in polvere.
Servite!
2.1 TI VA DI BALLARE? – Lezione di prova “Tango per non vedenti”.
Presso la scuola di ballo della Scuola dell’Infanzia di Rebbio. Gli interessati sono pregati di segnalare tempestivamente la propria adesione telefonando al numero 3338277084
2.2 CORSO BLSD
La sezione ha aderito a quanto proposto dalla sede centrale con la circolare n. 34 che si riporta integralmente qui sotto, al corso organizzato per gli ipovedenti e non vedenti di BLSD (soccorso di base con uso del defibrillatore) che si intende organizzare nell’autunno prossimo. Pertanto tutti i soci che potrebbero essere interessati alla frequentazione di questo corso sono pregati di segnalare il proprio nominativo in segreteria per una migliore organizzazione.
CIRCOLARE 34- progetto “Mani che vedono”.
Care amiche e cari amici,
la Salvamento Academy, agenzia formativa che opera a livello nazionale con una capillare rete di docenti nell’ambito del primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, insieme all’Italian Academy of Rescue and Resuscitation (IARR), società medico scientifica accreditata presso il Ministero della Salute, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con la nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per attivare un progetto denominato “Mani che vedono”.
Il principale obiettivo del progetto che ci vede parte attiva, è quello di definire dei percorsi formativi specifici per l’addestramento alle manovre di rianimazione cardio-polmonare con l’impiego del defibrillatore, in modo da aumentare e migliorare le conoscenze scientifiche e il know-how nell’insegnamento e l’addestramento dei soccorritori non vedenti e ipovedenti, contribuendo a diffondere la cultura del primo soccorso nella comunità, senza alcuna distinzione.
La Salvamento Academy con i propri Istruttori e Centri di Formazione, in collaborazione con noi, organizzerà nei prossimi mesi corsi di formazione BLSD gratuiti, supportati da materiale didattico opportunamente realizzato, accessibili e fruibili dalle persone non vedenti e ipovedenti, in modo da
favorire l'acquisizione delle conoscenze da parte dei partecipanti, come manuali in Braille e audiolibri, oltre a precisi standard e procedure di addestramento con un qualificato approccio all’emergenza sanitaria, secondo le linee guida internazionali sviluppate sulla base delle più recenti raccomandazioni ILCOR, per ottenere il riconoscimento dalla comunità medico-scientifica internazionale.
Per poter organizzare i corsi sul territorio nelle singole sezioni - che saranno totalmente gratuiti, - siamo a chiedere una adesione di massima al progetto, nella quale sarà necessario indicare:
numero dei possibili partecipanti;
quanti non vedenti e quanti ipovedenti;
preferenza del manuale se Braille, a stampa ingrandita o su supporto audio;
periodo nel quale si preferisce venga tenuto il corso che ha una durata di circa 5 ore;
località nella quale devono essere svolte le attività formative.
In presenza di questa importante opportunità, per altro completamente gratuita, vi chiediamo di prenderla in considerazione come azione al servizio dei nostri soci, ponendo il necessario impegno alla realizzazione sul territorio. Vive cordialità
Mario Barbuto - Presidente Nazionale
2.3 TESSERAMENTO ASSOCIATIVO ANNO 2025 E CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’
Invitiamo tutti i nostri soci a rinnovare con convinzione l’adesione alla nostra Associazione e preghiamo chi non avesse ancora provveduto a pagare la quota sociale 2024
La quota sociale per il 2025 è invariata ed è di euro 49,58. Sottoscrivendo la delega in modo definitivo presso il nostro ufficio, non solo si evita il disturbo di recarsi in sezione o presso l'ufficio postale per effettuare il versamento, ma il prelievo, fatto alla fonte sull'indennità o sulla pensione, risulta in realtà di una trattenuta di soli euro 4,13 al mese. La quota può essere già versata in contanti, recandosi di persona presso la sede, con bonifico bancario IT63 J030 6909 6061 0000 0128 283 Banca Intesa San Paolo S.p.a. sede di Como intestato a UNIONE ITALIANA CIECHI COMO.
CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ REGIONALE ANNO 2025
Riproponiamo la raccolta fondi sotto forma di un contributo personale di solidarietà. Dal 2012 il Consiglio Regionale Lombardo UICI ha deciso di chiedere a tutti i Soci un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori, al fine di conseguire i seguenti obiettivi: l’ istituzione di un fondo presso le singole Sezioni Provinciali per poter far fronte alle emergenze locali e di un fondo di solidarietà regionale per sostenere le Sezioni maggiormente in difficoltà.
In sostanza, ciascun socio, oltre alla quota associativa, può versare alla propria Sezione un contributo di solidarietà di euro 5,00 o somme maggiori; il 50 per cento verrà trattenuto dalla Sezione per la costituzione di un proprio fondo di emergenza mentre per il restante 50 per cento verrà versato sul fondo sociale istituito presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI.
2.4 POMERIGGI IN SEZIONE
Il gruppo dei pomeriggi in sezione guidato dalla Vice Presidente Michela Mambretti e dalla socia Maria Pia Roscio, ha previsto due appuntamenti per i pomeriggi del 31 ottobre e del 14 novembre.
Invitiamo tutti i soci che avranno piacere a partecipare di segnalarsi in sezione.
2.5 FICTION BLANCA
È disponibile per tutti i soci il link per scaricare la QUINTA puntata.
Il link sarà ancora valido per circa 13 giorni.
Chi dovesse avere difficoltà a scaricarla, può chiedere in sezione.
Buon ascolto!
www.grosfichiers.com/nuavHfZUmZT
2.6 ORARI INVERNALI ASF 2025
Sono disponibili in sezione gli orari invernali ASF 2025 in formato accessibile, gli interessati possono farne richiesta.
2.7 ETHOS CARD
Il Gruppo ETHOS ha generato una carta bonus personalizzata. La card, da esibire in cassa, garantirà un bonus del 10% su ogni spesa fatta al Birrificio di Camerlata. La somma di tutti i bonus verrà accreditata come sconto sulla card UICI COMO oppure verrà accantonata in attesa che venga raggiunta la somma di 100€; se si raggiungono i 100 Euro di bonus, la somma verrà erogata alla Associazione in forma di erogazione liberale. NON si tratta di uno sconto sulla consumazione dei soci, ma di un accumulo di sconti da usarsi per il bene generale della Associazione
2.8 PROSSIMI EVENTI IUBILANTES
-CAMMINO DELL’INVENZIONE 9 novembre: percorso urbano dedicato ai luoghi di Volta “scienziato”, con visita guidata finale al Tempio Voltiano. Guida: prof. Bruno Magatti, curatore del riallestimento del Tempio Voltiano e autore della relativa guida
-CAMMINO DELL’INVENZIONE 23 novembre: Museo della Seta: visita speciale al Museo, guidata da esperti del Museo stesso, con focus sui materiali voltiani ivi custoditi e con reading finale letterario-musicale dedicato a Volta, uomo geniale, vissuto “senza smettere di farsi domande”
-CAMMINO DELL’INVENZIONE 13 dicembre: passeggiata urbana in compagnia dei bambini della Scuola di teatro del Teatro Gruppo Popolare di Como nei luoghi della formazione, della vita familiare e dell’impegno umano, sociale e religioso, con arrivo al Monumento di Volta. Guide: esperti Iubilantes.
2.9 GIORNATA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELLA CECITA’ E LA RIABILITAZIONE VISIVA
Anche quest'anno, il Consiglio Regionale UICI organizza la “Giornata Regionale per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva”, che si terrà tradizionalmente nel mese di dicembre. Si tratta di un momento speciale per sensibilizzare e informare sui temi della disabilità visiva e delle sfide quotidiane che affrontano le persone con difficoltà visive.
Come di consueto, sarà abbinata una campagna di raccolta fondi con le nostre deliziose tavolette di cioccolato personalizzato UICI, perfette per un dolce pensiero natalizio o per coccolarsi con gusto.
Ogni confezione al prezzo di €. 12, contiene 4 tavolette da 100g della LINEA VANINI BAGUA di Icam, nei seguenti gusti:
1. Fondente con amaretto
2. Fondente con mango e passion fruit
3. Fondente con granella di nocciola
4. Fondente con mandorle e cedro
2.10 DIMOSTRAZIONE OCCHIALI RAYBAN META 8 NOVEMBRE 2025
In collaborazione con il negozio Salmoiraghi e Viganò di Via V. Emanuele il giorno 8 novembre presso la nostra sede ci sarà la possibilità di visionare e provare personalmente gli occhiali RAYBAN META con l’intelligenza artificiale Meta. Verranno presentati gli ultimi modelli usciti nella seconda metà di settembre. Per chi ha problemi acustici ci sarà anche un modello per le ipoacusie. L’incontro inizierà alle ore 10,30. Eventuali interessati sono pregati di segnalarsi in segreteria.
2.11 APERITIVO AL BUIO – 10 NOVEMBRE ORE 19 – UICI COMO
Quando manca la vista, usiamo gli altri sensi.
UICI Como presenta: aperitivo al buio, lunedì 10 novembre ore 19 presso la sede UICI Via Raschi 6 Como. Prenotazione obbligatoria entro il 5 novembre (segnalare eventuali allergie o intolleranze) costo euro 15.
3.1 DIMOSTRAZIONE DELL’APP OORION – GIOVEDI’ 30 OTTOBRE 2025 ORE 10
Carissime Presidenti e carissimi Presidenti,
vi informo che giovedì 30 ottobre p.v. alle ore 10.00, presso il Consiglio Regionale della Lombardia, si terrà una dimostrazione dell’App OOrion, a cura della CEO Stéphanie Robieux, che ci illustrerà le potenzialità e le funzioni principali del suo prodotto.
L’incontro rappresenta un’importante occasione per conoscere da vicino uno strumento innovativo utile a favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva.
Invito pertanto i Presidenti interessati a presenziare all’incontro, eventualmente accompagnati dal referente per le tecnologie della propria Sezione, in vista di una possibile estensione della dimostrazione anche a livello territoriale.
Per ragioni organizzative, vi prego di confermare la vostra partecipazione e quella del vostro collaboratore entro il 23 ottobre p.v.
Ringraziandovi per l’attenzione e la consueta collaborazione, vi saluto.
Silvano Stefanoni
Presidente del Consiglio Regionale Lombardo UICI
3.2 DISCRIMINARE UNA PERSONA CON DISABILITÀ E IL SUO CANE GUIDA È UN REATO – MESSAGGIO DEL PRESIDENTE REGIONALE
NON TOLLERIAMO PIÙ QUESTI ABUSI.
Sempre più spesso accadono episodi inaccettabili: persone cieche o ipovedenti vengono rifiutate in esercizi pubblici, mezzi di trasporto o strutture ricettive perché accompagnate dal loro cane guida. Questo non è solo inciviltà: è discriminazione.
Ecco cosa fare subito in caso di rifiuto o discriminazione:
Chiamare i Carabinieri o la Polizia Municipale per far identificare l’autore della discriminazione.
Reperire testimoni: chiedere nome e numero di telefono a chi ha assistito all’episodio.
Avvisare subito la sezione territoriale dell’UICI per dare visibilità mediatica e istituzionale al fatto.
Contattare un avvocato per aprire una trattativa che porti a una riparazione dell’offesa (non solo economica) e, in caso di rifiuto, avviare una causa per discriminazione ai sensi della Legge 67/2006.
Queste indicazioni ci sono state fornite dall’Avv. Matteo Restani, grande amico dei Cani Guida e della nostra causa.
Far rispettare i diritti delle persone con disabilità è un dovere di tutti. Non abbassiamo la testa. Facciamo rete. Facciamoci rispettare.
Silvano Stefanoni
Presidente del Consiglio Regionale della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Lombardia
3.3 MESSAGGIO DEL PRESIDENTE REGIONALE – CONGRESSO NAZIONALE
La Lombardia c’è!
Al 26º Congresso Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, a Terrasini (PA), abbiamo vissuto giorni intensi, pieni di emozioni, amicizia e confronto vero!
Abbiamo festeggiato insieme i 105 anni dalla nascita della nostra Unione: una storia di coraggio, passione e futuro!
Abbiamo vissuto emozioni forti anche con il Premio Braille! Un Congresso davvero indimenticabile!
E con grandissima gioia festeggiamo la rielezione di Mario Barbuto in qualità di Presidente Nazionale dell’UICI!
Un leader, un amico, una guida che sa unire entusiasmo, esperienza e visione. Complimenti Presidente!
Un grande applauso anche a Linda Legname per il suo instancabile impegno e il grande risultato ottenuto
E naturalmente, un grazie speciale ai nostri lombardi eletti Nicola Stilla, Rodolfo Masto e Mirella Gavioli: siamo certi che rappresenteranno la nostra terra con passione e competenza!
Torniamo a casa con il cuore pieno di orgoglio e la certezza che… insieme si va lontano e si vede meglio con il cuore!
4. ULTIME CIRCOLARI SEDE CENTRALE.
5.1 TRAILER ACCESSIBILI DELLE OPERE – ARENA PER TUTTI Fondazione Arena di Verona
Gentilissime e Gentilissimi,
L’edizione 2025 dell’Arena per Tutti è ufficialmente iniziata e siamo lieti di presentarvi i trailer accessibili di Aida, Nabucco e Carmen, con sottotitoli, interprete LIS e audio descrizione delle immagini.
A questo link, il trailer di Aida con la regia di Stefano Poda: https://youtu.be/MA-MXArBadc
A questo link, il trailer di Nabucco sempre con la regia di Stefano Poda: https://youtu.be/Yu4bRzlnnPM
A questo link, il trailer di Carmen con la regia di Franco Zeffirelli: https://youtu.be/HCwH8ko-Yxs
Al seguente link, trovate invece il trailer accessibile che presenta la nuova edizione di Arena per Tutti per un Arena di Verona Opera Festival ancora più accessibile: https://youtube.com/shorts/aHZ776NbbDo.
Sarà presto disponibile anche il trailer accessibile de La Traviata con la regia di Hugo de Ana.
Informazioni sul progetto
In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, la Fondazione Arena di Verona riserva, per 26 serate, 100 posti a sera a persone con disabilità sensoriale e intellettiva e ai loro accompagnatori. Gli spettatori potranno seguire lo spettacolo dalle prime file della platea, con servizi dedicati: audio descrizione dal vivo, sottotitoli per persone sorde, schede delle opere in linguaggio facile da leggere e libri di sala accessibili. Il tutto disponibile in italiano, inglese e tedesco. Gli strumenti digitali accessibili sono disponibili qui: https://www.arena.it/arena-opera-festival/arena-per-tutti/opere-accessibili/
Il prezzo è di € 35,00 per la persona disabile e € 35,00 per l’accompagnatore. Nel caso in cui la persona disabile abbia il 100% di disabilità e l’indennità di accompagnamento, il prezzo per l’accompagnatore è di soli € 2,50.
In 16 dei 26 appuntamenti del progetto Arena per Tutti sono previsti percorsi multisensoriali gratuiti all’interno dell’Arena, di cui 3 saranno dedicati al canto lirico.
Le date degli spettacoli sono disponibili sul sito del progetto Arena per Tutti 2025.
Per prenotare è necessario compilare il modulo "Arena per Tutti" - Arena Opera Festival 2025.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: inclusione@arenadiverona.it
Vi aspettiamo al 102° Arena di Verona Opera Festival.
Il team Arena per Tutti
5.2 PROPOSTA MY WELLNES WEEK END: UNA PAUSA DI RELAX 7/10 NOVEMBRE UICI VENETO
Carissimi soci,
abbiamo il piacere di proporvi, un week-end di relax che si terrà da venerdì 7 a lunedì 10 novembre, presso l’hotel “La Residence Idrokinesis” Via Monte Ceva, 8, hotel 4 stelle superior del gruppo Borile, che si trova nella bella zona pedonale di Abano Terme (PD).
Le camere saranno tutte di tipologia junior suite, quindi tutte camere nuove ristrutturate.
Le quote seguenti si intendono a persona e comprensive dell’intero soggiorno:
- camera doppia Euro 510,00 a persona
- camera doppia ad uso Singola Euro 585,00
- adulto in camera tripla occupante il terzo letto Euro 455,00
I cani guida possono accedere anche in sala da pranzo e il soggiorno per loro è gratuito. Si prega di segnalarne la presenza all’atto della prenotazione.
Le camere saranno disponibili dalle ore 15:00 del giorno di arrivo e dovranno essere liberate entro le 11:00 del giorno di partenza. Le piscine potranno essere utilizzate fino alle ore 18:00 del giorno di partenza senza l'accesso alle camere, ma solo agli spogliatoi aperti al pubblico. Non è previsto uno spogliatoio specifico per persone disabili.
La quota comprende:
- aperitivo di benvenuto;
- pensione completa dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza con bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ l. di acqua a persona);
- caffè, tisane e biscotti dopo cena;
- intrattenimento serale dedicato con attività ludico-ricreative e culturali e non mancheranno sorprese e curiosità!
- Thermal Spa Card: info al termine di questa comunicazione;
- Uscita in pullman con visita al Muvec (Fondazione Museo Veneto delle Campane Daciano Colbachini) di Montegalda (VI). È un’esperienza sensoriale a trecentosessanta gradi. Ci sono più di 250 manufatti distribuiti su 5 sale, un cortiletto e un giardino all’interno di una porzione di villa Veneta circondata da un grande parco. La campana è voce della comunità: è personalità collettiva. È nata da una fusione. La sua stessa voce è il risultato della fusione di note diverse che, nella diversità, trovano la loro perfetta armonia. La nostra guida ci condurrà in un viaggio davvero magico dove tutti i manufatti potranno essere toccati. A fine visita, si potrà sorseggiare l’Elisir di S. Martino (nel Chiostro delle Campane). Ci si congederà con un concertino al Gran Carillon di Campane (nel Giardino delle Campane) suonato dal maestro carillonneur. A fine concerto, guidati dal maestro, potremo sperimentare con le nostre mani il suono del Gran Carillon. Altre info utili al termine di questa comunicazione.
-Visita alla Community DIORA International ed esperienza sensoriale: avremo modo di conoscere la Community Diora International che si trova a Montegrotto, offre prodotti e servizi di prima necessità e di largo consumo ricercando la miglior qualità e il miglior prezzo portando benessere ed ecosostenibilità. Oltre a scoprire la filosofia nella coltivazione e nel recupero di alcuni alimenti ormai dimenticati, l’esperienza sensoriale ci darà modo di assaggiare i prodotti, di odorare sinergie essenziali Diora che sono sinergie di oli essenziali, di provare prodotti per la cura e l'igiene del corpo naturali e molto altro ancora.
Maggiori info al termine della comunicazione.
- A seconda del meteo passeggiata della salute o lezione di Pilates con Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di pilates matwork e di nordic walking; maggiori info al termine della comunicazione.
- Inclusa assicurazione.
La quota non comprende:
- la tassa di soggiorno di Euro 2,00 a persona che va pagata in loco; sono esonerati dal pagamento i disabili.
Le adesioni dovranno essere comunicate a questo Consiglio via e-mail a uicvene@uici.it entro il 26 luglio, corredate dalla scheda di iscrizione compilata con la massima scrupolosità e dalla ricevuta del versamento di Euro 100,00 a persona a titolo di caparra.
Entro il 25 settembre gli interessati dovranno poi provvedere al saldo della quota di partecipazione, versando il rimanente importo.
Qualora non si riuscisse a raggiungere il numero minimo di partecipanti, la caparra verrà restituita.
Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico sul conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Consiglio Regionale UICI Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.
Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d'iscrizione.
Per la partecipazione alle iniziative da parte di persone non vedenti o ipovedenti che non siano in regola con il tesseramento UICI o non risultino iscritte all’Associazione, è previsto il versamento di un contributo integrativo pari a Euro 50,00, da aggiungersi alla quota di partecipazione. Tale somma è dovuta sia dalla persona non vedente sia dall’eventuale accompagnatore.
Si precisa, altresì, che le attività sono aperte anche alla partecipazione di persone vedenti non accompagnatori, le quali, qualora interessate, potranno scegliere se versare un contributo integrativo di Euro 50,00 oppure richiedere l’iscrizione in qualità di soci sostenitori presso la Sezione territoriale UICI di riferimento.
Si fa presente che saranno accolte solamente le adesioni i cui interessati avranno espresso il consenso al trattamento dei dati personali compilando il modello “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016”. L’informativa va compilata e firmata sia dai soci che dagli accompagnatori.
Si precisa che per i ciechi assoluti è richiesta la presenza di un accompagnatore in quanto non è prevista assistenza in loco. Lo stesso accompagnatore può essere condiviso anche da più non vedenti.
E’ possibile raggiungere con il treno la vicina stazione di Montegrotto Terme.
Il partecipante iscritto al soggiorno, in caso di rinuncia, sarà soggetto alle penalità sottoindicate:
- Euro 100,00 dall’adesione al 29° giorno prima della partenza;
- 50% dal 30° giorno al 14° giorno prima della partenza;
- 100% dal 13° giorno prima della partenza.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la coordinatrice del soggiorno Sabrina Baldin al n. 328-4753013.
Vi aspettiamo numerosi!!!!
Un cordiale saluto.
Alessandro Trovato
Presidente Consiglio Regionale UICI Veneto
5.3 TORNEO DI SCACCHI, ABANO TERME, 31 OTTOBRE 1 E 2 NOVEMBRE 2025
Riceviamo e diffondiamo
Gentilissime, gentili,
il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti CSICI-ASD, organizza e promuove il Torneo Rapid di Scacchi "Vacanze Termali" 2025, aperto a tutti
i non vedenti e gli ipovedenti riconosciuti tali ai sensi della legge 138/2001.
Il Torneo si tiene dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 presso l'Hotel Terme Paradiso in via Flacco n. 96 ad Abano Terme (Padova).
Il Torneo, omologato per la variazione ELO FIDE, prevede 5 turni di gioco con abbinamento svizzero; il tempo di riflessione per ciascun giocatore è di
44 minuti più 15 secondi di incremento per ogni mossa.
Gli incontri vengono disputati nella prima metà della giornata per lasciare più tempo ai partecipanti di rilassarsi e divertirsi in compagnia: 31 ottobre
(venerdì mattina primo e secondo turno), 1 novembre (sabato mattina terzo e quarto turno), 2 novembre (domenica mattina quinto turno e a seguire la premiazione).
L'iscrizione al Torneo è pari a € 10,00 per tutti i soci del CSICI-ASD e per i giocatori non ancora maggiorenni; per gli altri giocatori non vedenti ed ipovedenti non iscritti al CSICI-ASD, l'iscrizione è pari a € 20,00.
* * *
Pacchetto Torneo Rapid di Scacchi Vacanze Termali dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 presso l'Hotel Terme Paradiso in via Flacco n. 96 ad Abano Terme (PD).
Nota Bene: chiunque può usufruire del pacchetto Torneo Rapid di Scacchi "Vacanze Termali" 2025: giocatori, parenti, amici, accompagnatori, simpatizzanti,
ecc..
IL PACCHETTO COMPRENDE:
3 giorni in pensione completa (dal pomeriggio/cena di giovedì 30 ottobre al pranzo di domenica 2 novembre 2025);
Ingresso alle piscine e alla grotta sudatoria;
Uso dell'accappatoio per l'intero periodo;
L'imposta di soggiorno (N.B.: sono esenti dal pagamento solo le persone disabili);
Eventuali cani guida possono accedere nelle parti comuni dell'Hotel, ad eccezione della Spa e delle piscine termali (non vi sono costi aggiuntivi).
IL PACCHETTO NON COMPRENDE:
Le bevande ai pasti (pranzo e cena);
L'accesso alla Spa (si accede solo su prenotazione dalle 10:00 alle 23:00) ha un costo di € 8,00 al giorno per persona.
COSTI:
Pacchetto Torneo Rapid di Scacchi Vacanze Termali dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 (3 giorni in pensione completa dal pomeriggio/cena del 30 ottobre al
pranzo della domenica del 2 novembre 2025:
€ 95,00 al giorno per persona in camera doppia (bevande ai pasti escluse);
€ 100,00 al giorno per persona in camera singola (bevande ai pasti escluse);
Se si desidera usufruire di giorni in anticipo o di prolungamento , il trattamento ed il costo restano invariati;
Pasti extra: € 28,00 per persona a pasto (pranzo o cena).
* * *
LEZIONI DI SCACCHI GRATUITE:
Nei pomeriggi di giovedì 30 ottobre, venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre 2025, per tutti coloro che lo desiderano, è possibile partecipare gratuitamente
a delle lezioni di scacchi per imparare a giocare o per migliorare il proprio gioco.
* * *
Tempi e modi di prenotazione:
E' possibile prenotare una camera doppia o una camera singola, entro e non oltre domenica 31 agosto 2025;
Al momento della prenotazione, va versata una caparra pari a € 100,00 a persona;
Il saldo va versato entro e non oltre mercoledì 1 ottobre 2025;
Attenzione: dopo martedì 30 settembre 2025, non è più possibile richiedere la restituzione della caparra versata.
Al fine di evitare spiacevoli situazioni (ad esempio: non ci sono più stanze disponibili...), è doveroso sottolineare da parte nostra che il numero delle
camere opzionate non è illimitato; pertanto, suggeriamo vivamente di tener presente la tempistica relativa alla prenotazione.
Conto corrente bancario “CSICI-ASD”:
Banca Crédit Agricole Italia S.p.A.: Via Conca d’Oro, 345 - 00141 Roma
IBAN: IT46E0623003208000040870330
Causale: iscrizione Torneo Rapid Scacchi ”Vacanze Termali” 2025 + nome e cognome.
* * *
Non perdetevi questa occasione di aggregazione socio-culturale ed un'esperienza ludico-sportiva nella Terra delle Terme!
Per maggiori info e/o prenotazioni:
Cell. 351-9161144
E-mail
csici.asd@gmail.com
Con l'augurio di abbracciarvi tutti ad Abano Terme, vi saluto.
Lucia Micocci
6.1 CONCORSO NAZIONALE DI LETTURA “LOUIS BRAILLE”
La Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" - ONLUS promuove il Concorso Nazionale di lettura "Louis Braille" al fine di incoraggiare e potenziare l'apprendimento, la diffusione e l'utilizzazione del sistema di lettura e di scrittura Braille.
In continuità rispetto all’edizione precedente, il Concorso prevede anche la valutazione delle capacità di lettura dei testi in formato digitale tramite barra Braille.
Articolo 2
Il Concorso si articola pertanto nelle seguenti 12 categorie:
Scuola Primaria primo ciclo - Testo in formato cartaceo;
Scuola Primaria primo ciclo - Testo in formato digitale;
Scuola Primaria secondo ciclo - Testo in formato cartaceo;
Scuola Primaria secondo ciclo - Testo in formato digitale;
Scuola Secondaria di I grado - Testo in formato cartaceo;
Scuola Secondaria di I grado - Testo in formato digitale;
Scuola Secondaria di II grado (biennio) - Testo in formato cartaceo;
Scuola Secondaria di II grado (biennio) - Testo in formato digitale;
Scuola Secondaria di II grado (triennio) - Testo in formato cartaceo;
Scuola Secondaria di II grado (triennio) - Testo in formato digitale;
Studenti universitari, nonché maggiorenni non studenti - Testo in formato cartaceo;
Studenti universitari, nonché maggiorenni non studenti - Testo in formato digitale
6.2 CAFFÈ LETTERARIO UICIMANTOVA – TUTTI I GIOVEDÌ ALLE ORE 17.30
Dal prossimo 30 ottobre estendiamo l’invito a partecipare all’incontro con il nostro caffè letterario che si terrà tutti i giovedì, dalle 17. 30 alle 19 circa, il link rimane lo stesso fino all’ultimo incontro presumibilmente di giugno, si invitano gli aderenti o interessati, a conservarlo, e a contattare la Presidente per essere inseriti eventualmente anche nel gruppo Whatsapp.
Entra nella riunione in Zoom
Https://zoom.us/j/95975561699?Pwd=odlgp9uwzrgoxg3jd7fnedzttr1uoh.1
ID riunione: 959 7556 1699
Codice d’accesso: 900582
Istruzioni per la partecipazione
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS
Sezione Territoriale di Mantova
7.1 AGGIORNAMENTO CATALOGO LIBRO PARLATO MESE DI SETTEMBRE 2025.
È disponibile in formato testo l’aggiornamento del catalogo del libro parlato del mese di SETTEMBRE 2025.
7.2 TRE NUOVE OPERE
Tre nuove opere scelte dal catalogo nazionale.
1“SENZA MAI ARRIVARE IN CIMA” di Paolo Cognetti, racconta il viaggio fisico e spirituale dell'autore in Tibet, dove non cerca le vette ma esplora le valli e le vette del paesaggio e di sé stesso. Il libro descrive l'esperienza di Cognetti in Himalaya, affrontando le fatiche dell'altitudine e incontrando la cultura locale.
2“I NOVE DONI” di Giovanni Allevi è un libro che esplora il cammino di guarigione del compositore da una grave malattia, il mieloma. La trama narra come, attraverso la sofferenza, Allevi abbia riscoperto e accettato nuovi e speciali doni, come la libertà dal giudizio altrui, la coscienza di sé, l'amore per la bellezza, la gratitudine e una nuova dimensione spirituale, trovando così una via per la felicità anche nel dolore.
3”SEGURANO O IL CAVALIERE DEL DRAGO” di Emanuele Arioli, Emiliano Tanzillo
La storia di Segurano, un valoroso cavaliere che, partendo da un'isola lontana, raggiunge la corte di Re Artù per sfidare i cavalieri. Durante il suo viaggio, ingannato dalle maghe Morgana e Sibilla, si lancia all'inseguimento di un drago, che vede solo lui, e scompare, lasciando la sua storia incompiuta.
8.1 VOCI SENZA CONFINI
“Voci Senza Confini: la radio che unisce e dà voce a tutti”
Corso di Speaker Radiofonico Inclusivo per Persone Cieche
Proponente: Associazione Liberi come il Vento 2.0
Sede operativa: NOA – Music and More, Milano
Modalità di erogazione: In presenza e online (formazione a distanza)
1. Contesto e motivazione
La comunicazione radiofonica è un mezzo che valorizza la voce e l’ascolto, abbattendo le barriere visive.
Molte persone cieche e ipovedenti, soprattutto quelle che vivono lontano dai grandi centri urbani, hanno talento e desiderio di raccontare, ma poche opportunità concrete per formarsi professionalmente.
2. Obiettivi del progetto
Inclusione totale: offrire un percorso formativo progettato esclusivamente per persone cieche o ipovedenti.
Accessibilità geografica: consentire la partecipazione anche a chi non può recarsi fisicamente a Milano, tramite piattaforma di formazione a distanza e sessioni live interattive.
Inserimento nel mondo dei media: fornire competenze spendibili in radio, podcast, comunicazione digitale.
3. Struttura del corso
Durata: 8 settimane – 1 lezione da 2 ore a settimana.
Modalità:
In presenza presso gli studi NOA, Milano.
Online live con piattaforma accessibile (Zoom/Meet con comandi vocali, sottotitoli e materiali audio/Braille).
Registrazioni delle lezioni disponibili in area riservata.
Moduli principali:
Tecniche vocali e dizione
Conduzione di programmi e interviste
Scrittura e scaletta radiofonica
Regia e gestione streaming
Creazione di podcast e promozione social
4. Supporto tecnico e didattico
Materiale didattico audio/Braille fornito a tutti i partecipanti.
Tutor dedicati per assistenza personalizzata.
Postazioni in studio dotate di software e comandi accessibili.
5. Risultati attesi
Almeno 20 partecipanti nella prima edizione, di cui il 50% da fuori Lombardia.
Creazione di un palinsesto radio NOA che includa programmi ideati e condotti dai corsisti.
Maggiore consapevolezza pubblica sul potenziale creativo delle persone cieche.
6. Partnership e coinvolgimento
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: collaborazione per la selezione dei partecipanti e la promozione.
Enti locali e fondazioni culturali per il sostegno economico.
Radio e media partner per dare visibilità alle trasmissioni.
7. Cronoprogramma
Settembre – ottobre: promozione e selezione partecipanti
Ottobre – novembre: avvio corso in contemporanea presenza/online
Dicembre: produzione e messa in onda dei primi programmi
8. Contatti
Associazione Liberi come il Vento 2.0 – Progetto NOA
info@libericomeilvento-mi.it – 392 73 43 637
9.1 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 28/10/2025 - DIOGENE - «NON SI CONOSCONO DAVVERO LE NOSTRE POTENZIALITÀ»
«Sapete qual è il vero problema? Le persone non ci conoscono, non conoscono le nostre capacità e non sanno dell'esistenza dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti.
Spesso e volentieri tendiamo a nascondere, emarginare le cose che ci fanno paura, quelle che non conosciamo¦».
Ha dato così il via al suo intervento Massimo Isidori, presidente dell'Unione Italiana Ciechi, a Solfagnano, dopo aver interrogato il pubblico: «Lo sapete che oggi è la giornata internazionale del cane guida?».
La sua riflessione ha riportato l'attenzione su una barriera culturale ancora molto presente in Italia e legata alla conoscenza delle potenzialità che ogni persona con disabilità può esprimere, al di là degli ostacoli che incontra.
«Ancora purtroppo nonostante leggi, decreti e possibilità, vengono ancora rifiutati in alcuni alberghi, ristoranti, autobus e taxi (persino in qualche chiesa) i cani guida.
L'ignoranza è grave».
Isidori ha raccontato anche le proprie esperienze di vita, dai 32 anni di lavoro negli uffici della Regione Umbria, alla fondazione di una compagnia teatrale, al ruolo di giudice al Premio Campiello.
«Lo posso fare grazie alle nuove tecnologie che ci permettono di essere cittadini tra i cittadini» ha detto.
E poi ha aggiunto: «Credevo fosse stata scritta una carta come se ne scrivono tante: ma mi sono accorto che nell'ultimo anno si è mosso molto.
E ne sono felicissimo».
9.2 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 28/10/2025 - CRONACA - NUOVO STADIO, QUI LA PROCEDURA A RILENTO MENTRE A CAGLIARI METTONO L'ULTIMA FIRMA
Si affaccia sull'acqua e comprende, oltre a centri medici, palestre e un museo della squadra, anche un hotel.
Sembra la descrizione del progetto immaginato dal Como 1907 per il Sinigaglia qui in città, ma è in realtà l'idea di stadio approvata pochi giorni fa in Sardegna per il Cagliari Calcio.
I due impianti a confronto sarà costruito con vista mare sul sedime dello stadio Sant'Elia, dove il Cagliari ha giocato fino al 2017 per poi spostarsi all'Unipol Domus, proprio per permettere i lavori di ricostruzione dell'impianto sportivo e al suo interno, avrà anche un albergo di circa 120 camere con ristorante panoramico e centro benessere.
L'idea, molto simile a quella presentata a febbraio a Palazzo Cernezzi dal presidente del Como Mirwan Suwarso insieme agli architetti dello studio internazionale Populous, è anche a Cagliari quella di realizzare uno stadio multifunzionale che possa diventare anche spazio per concerti e altri eventi.
Una decina di giorni fa sul futuro stadio del Cagliari, che sarà dedicato a Gigi Riva, è stata firmata la delibera di compatibilità ambientale poi formalizzato con il via libera della Regione Sardegna e con la speranza che l'impianto sia pronto prima del 2032, così da poter essere selezionato tra gli stadi ospitanti agli europei di calcio.
Perchè questo avvenga, si progetta di dare il là ai lavori entro il 2027.
Ovvero a dieci anni dall'ultima partita giocata dal Cagliari Calcio al Sant'Elia.
Ma nel frattempo i costi sono lievitati: rispetto alla versione del progetto del 2022, si racconta su L'Unione Sarda, c'è stato un aumento di 40milioni di euro arrivando a un costo stimato di 200milioni di euro.
Le ragioni dell'aumento sono tante: le prescrizioni, gli adeguamenti e le variazioni (compresa la richiesta di realizzare parcheggi e bonifiche nell'area in cui sorgerà il nuovo stadio) che inizialmente non erano stati preventivati.
Elementi a cui si aggiunge l'aumento della capienza da 25mila posti, come si era pensato inizialmente, a 30mila per una richiesta della Figc legata alla candidatura di Cagliari come città ospitante delle partite degli Europei del 2032.
A che punto siamo Insomma, le somiglianze tra il futuro Sant'Elia e il futuro Sinigaglia non mancano, ma a Cagliari l'iter burocratico è diversi step avanti rispetto a Como, dopo aver accumulato anni di ritardi.
Da Palazzo Cernezzi, invece, a inizio ottobre si faceva sapere che la delibera di conclusione della conferenza di servizi preliminare di agosto (a Cagliari si è già arrivati alla conferenza dei servizi decisoria) non era ancora stata firmata e che, in attesa di una firma, era stata messa in stand by la stesura del verbale.
Ad accomunare però i due percorsi, per quanto separati da firme determinanti, è la necessità di concludere un piano economico finanziario solido e coerente, che tenga conto delle richieste avanzate dagli enti pubblici (a Como soprattutto dalla Soprintendenza).
E su questo si sta lavorando sia in Sardegna che sul Lario, dove alla società esterna Demosion Consulting l'amministrazione comunale ha chiesto di redarre un'ulteriore analisi sul nuovo piano economico finanziario, dopo quella già presentata la scorsa primavera.
Relazione che, però, al momento non risulta ancora redatta.
9.3 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 27/10/2025 - CRONACA - SFIDA DI SOPRAVVIVENZA PER SERGIO GADDI «LA POLITICA È PEGGIO»
Niente cellulari, orologi, torce, materiale tecnico, cibo, accendini, pentolini, oggetti da campeggio.
Uniche concessioni quattro litri d'acqua, le scarpe da trekking e due coltelli (uno grande e uno piccolo) e regole ferree pure sull'abbigliamento (indumenti intimi in cotone, t-shirt manica lunga e corta, camicia, due pile o maglioni pesanti, una giacca pesante o giubbotto che in realtà vengono fatti utilizzare per costruirsi una sorta di zaino, un berretto ed una sciarpa.
Tutto questo è il punto di partenza per un'esperienza estrema, un corso di sopravvivenza nei boschi durante il quale si impara l'utilizzo di tecniche primordiali.
Protagonista, insieme con una decina di partecipanti provenienti da nord e centro Italia (obbligatorio, per tutti, indossare una maglietta rossa in modo da poter essere maggiormente riconoscibili in caso di necessità), il consigliere regionale Sergio Gaddi, che ha trascorso due giorni e una notte nella zona boschiva di Ferrara di Monte Baldo, in provincia di Verona.
Sono stati suo fratello e sua sorella a regalargli l'esperienza non certo comune, tenendo conto che, per dormire, non è nemmeno consentito utilizzare i teli verdi e che si è isolati da tutto e senza punti di riferimento.
Gli organizzatori, per mangiare, nell'arco delle 48 ore forniscono solo una trota per ciascun avventuriero che, ovviamente, dovrà imparare a pulirla, ma soprattutto a trovare il modo per accendere il fuoco solo con le pietre, cuocerla e mangiarla.
Ovviamente niente piatti, bicchieri, pentole o posate.
E, di notte, la temperatura nella grotta (al buio) non superava i 3 gradi.
«é stata un'esperienza potente e sfidante - racconta Gaddi - che consiglio caldamente perchè viviamo nell'artificio del benessere e dimentichiamo troppo facilmente la sana durezza della natura.
Mettersi alla prova per gestire il freddo, la fame e i disagi allena l'attitudine mentale, che è il primo fattore per gestire emergenze e imprevisti, anche nella normale vita di ogni giorno».
E aggiunge, scherzando: «In ogni caso, rispetto alle sabbie mobili e alle trappole della politica, dormire per terra in una grotta buia e gelida è comunque una passeggiata».
Gaddi non è nuovo a esperienze particolari, essendo stato in Africa in una gabbia circondata di squali, nella giungla del Borneo ed avendo saltato con l'elastico dalle Cascate Vittoria.
9.4 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 24 OTTOBRE 2025 - MERONI, ALTRE DUE MEDAGLIE MONDIALI «L'OBIETTIVO: LE PARAOLIMPIADI NEGLI USA».
Un ritorno in gloria dalla spedizione per i mondiali di paraciclismo: il luraghese Stefano Meroni, 38 anni, ha centrato un argento, un bronzo e un quarto posto che lo proietta nelle selezioni per le para olimpiadi di Los Angeles 2028. Come sempre stile sobrio e nessuna auto esaltazione, ma per il campione luraghese ipovedente, guidato nel tandem di paraciclismo dall'amico e compagno Francesco Ceci, 35 anni, la conferma a livello internazionale dopo la consacrazione dello scorso anno. Una trasferta con la nazionale in terra brasiliana, a Rio de Janeiro, per i mondiali su pista, che hanno visto il campione in trasferta dal 12 al 20 ottobre. Un pensiero ai colleghi Meroni, che lavora all'ufficio tributi del Comune di Erba, si è assentato col permesso e l'accordo dei colleghi e il primo pensiero va a loro: «Prima che mi sgridino, li ringrazio per avermi permesso di andare ancora a gareggiare, commenta sorridendo e perchè mi supportano e sopportano sempre». Meroni è davvero una forza contro ogni limite: ipovedente da quando frequentava le elementari, non si è mai scoraggiato e ha deciso di seguire con caparbietà questa sua passione per il paraciclismo, che richiede ore e ore di allenamento e preparazione. Nel luglio 2021 un grave incidente sul tandem, guidato dal papà Carlo, mentre erano in allenamento a Bellano. Per il campione ferite non gravi, per suo padre paura e settimane di terapia intensiva. Una prova superata e il ritorno in sella con ulteriori medaglie e traguardi. Meroni racconta l'esperienza mondiale a Rio: «Per me è Francesco si è trattato del nostro terzo mondiale insieme: tre specialità, due medaglie e un quarto posto. Nel Team Sprint, con Elena Bissolati e Marianna Agostini, non siamo riusciti a difendere il titolo mondiale 2024 ma ci siamo classificati secondi migliorando il nostro tempo, superati solo da un incredibile quartetto australiano. Gli inglesi, con i quali abbiamo disputato due finali mondiali, hanno chiuso invece per la prima volta terzi». Un argento quindi di assoluto livello per la squadra mista maschile e femminile. «Nel chilometro da fermo abbiamo centrato per il secondo anno il passaggio alla fase finale e abbiamo chiuso per la prima volta sul podio, terzi, alle spalle dei team inglesi e australiani». Ma il risultato più importante, anche se si tratta di una medaglia di legno, è arrivato nella terza gara: «Nella velocità abbiamo superato le qualifiche e per la prima volta anche i quarti battendo l'equipaggio russo e siamo poi stati fermati solo alla bella della semifinale dai soliti australiani dopo tre batterie combattute fino al traguardo. La fatica accumulata in queste gare ha lasciato il segno nelle gambe e il ristretto recupero tra gara tre e la finale per il bronzo ci ha impedito di affrontare al meglio i belgi, decisamente più freschi. La convocazione «Abbiamo chiuso al quarto posto in quella che sarà la disciplina olimpica di Los Angeles 2028. Saremo quindi valutati nei prossimi anni per la possibile convocazione alle paraolimpiadi statunitensi». Da Meroni arrivano i ringraziamenti ai piloti, a tutto lo staff azzurro e tutti i tecnici ed esperti che hanno curato anche la progettazione e lo sviluppo di un nuovo telaio.
9.5 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/10/2025 - PROVINCIA - CELEBRATO GIANBATTISTA GRASSI, LO SCIENZIATO CHE BATTÈ LA MALARIA
Nato in paese nel 1954, a soli 29 anni era docente universitario Successo e tanti consensi per le iniziative che sono state promosse in paese per il centenario del famoso ricercatore medico rovellaschese Gian Battista Grassi, autore di importanti studi scientifici sulla malaria.
È stata inaugurata in questi giorni una mostra sulla sua vita e gli studi realizzata con la collaborazione degli alunni del liceo Grassi di Saronno e delle classi dell'Istituto Comprensivo di Rovellasca e Rovello Porro.
Assieme alla mostra (allestita in biblioteca, dove rimarrà sino al 22 novembre) sono state allestite delle visite guidate con gli alunni del Grassi, dalle 15.30, ogni mezz'ora, ed organizzati dei laboratori per bambini e ragazzi con gli alunni del liceo saronnese.
La mostra è stata introdotta dal professor Paolo Mazzarello, docente ordinario di Storia della medicina a Pavia, presidente del Sistema museale di Ateneo e direttore del Museo Kosmos di Storia naturale, che ha presentato la vita e l'opera di Grassi e Il libro Malaria.
Il Nobel negato: storia di Battista Grassi.
«Sono state inaugurate le celebrazioni dell'anno grassiano in occasione dei 100 anni dalla sua scomparsa - sottolinea il in sindaco Sergio Zauli - Grassi rappresenta infatti un orgoglio per il nostro intero paese: Gian Battista Grassi, originario di Rovellasca, è stato uno scienziato di rango europeo, capace già nella fine Ottocento di essere cittadino del mondo medico, professore e ricercatore di fama mondiale».
Sono poi stati tanti i ragazzi che hanno seguito con interesse i laboratori e le dimostrazioni, effettuate anche utilizzando degli insetti, che sono state allestite per l'occasione; dando così ai giovani studenti, e anche tutta la cittadinanza, l'opportunità di saperne di più sulle importanti ricerche e scoperte mediche del grande scienziato rovellaschese.
Lo scienziato rovellaschese Gian Battista Grassi, scopritore della malaria, nacque in paese il 27 marzo 1854 e morì il 4 maggio 1925, nel proprio testamento diede indicazioni precise per essere sepolto nella zona di Fiumicino, quell'Agro romano che egli liberò dalla malaria, dove spese moltissime energie sia quando fu eletto Senatore che quando ottenne la cattedra di Anatomia comparata a Roma, sempre con l'obiettivo di tradurre i propri studi in concrete attività a beneficio della medicina.
Alla sua memoria sono dedicate molte vie nell'Agropontino, in Maremma ed a Roma, dove Grassi si impegnò a fondo per combattere una malattia che ancora oggi nel mondo miete moltissime vite.
A soli 29 anni Grassi fu nominato docente di zoologia all'Università di Catania, dove aveva già operato come ricercatore: alla fine del diciannovesimo secolo la malaria affliggeva ben 63 delle 69 province italiane.
Il 28 settembre del 1898 - quando la prova della trasmissione del parassita attraverso la puntura dell'anofele venne dimostrata, dal punto di vista sia medico che scientifico, Grassi proclamò il successo con una comunicazione all'Accademia dei lincei di Roma, di cui anch'egli faceva parte.
Da questa scoperta prese poi le mosse il piano per bonificare e rendere finalmente salubri le zone malariche italiane
9.6 ARTICOLO TRATTO DA LA PROVINCIA DI COMO - 22/10/2025 - PRIMA - SECONDO LOTTO FACCIAMOCI DUE RISATE
Quando un giornalista riesce a sollevare un po' di polvere, significa che ha svolto un buon lavoro.
E così ha fatto Gisella Roncoroni che, sul nostro e vostro quotidiano, ha tirato su quella accumulata sopra il dossier del secondo lotto della tangenziale di Como.
Perchè non bisogna dimenticare che, se si potesse convertire una promessa in un chilometro avremmo una strada che arriva fino a Trieste e al confine orientale d'Italia.
Purtroppo le promesse sono solo parole.
Ma tornando alla polvere - qui il problema non è la stampa bellezza, ma la politica - bisogna capire, una volta sollevata, dove va a ricadere.
Fosse almeno servita come cenere a cospargere il capo dei rappresentanti del popolo.
Quelli che ci hanno conditi di impegni mai mantenuti, lasciando la città di Como come un mutilatino con il suo moncherino di tangenziale perduto nel selvaggio est della zona di Albate, in attesa di un miracolo.
Eh sì ci vorrebbe davvero qualcosa di divino non per ridare, ma per dare alla strada la sua normalità.
Quella di un'opera che davvero sarebbe un balsamo per il traffico di attraversamento di Como e di conseguenza, anche dei polmoni dei sui abitanti.
Invece, la polvere sollevata dalla valente collega è stata respinta al mittente dopo essere stata soffiata nei tromboni.
Certo, hanno tutti ragione, anche quelli che si sentono in rampa di lancio per la prossima elezione del sindaco di Como e allora…
.
C'è chi parla dell'errore nello stralcio del secondo lotto dal primo.
Ma il responsabile di quell'errore è la Regione Lombardia, governata anche all'epoca dalla maggioranza di cui fanno parte i partiti che esprimono coloro che dispensano profferte e recriminazioni.
Poi qualcuno sostiene che bisogna far inserire l'intervento dal ministero competente (quello di Salvini, per intenderci) nel contratto di programma con l'Anas.
Non è che il secondo lotto della tangenziale può diventare un'opera accessoria del ponte sullo Stretto? Accidente, facciamo fatica a mandare avanti i cantieri già avviati (il minuetto sulle volate della Variante Tremezzina è lì a dimostrarlo), figurati se ne danno altre a un territorio che vanta una collezione di pernacchie milanesi e romane che vale quasi come il tesoro di Napoleone sottratto al Louvre.
Infine, c'è l'opposizione, atavica, in Regione, che giustamente rimarca le promesse del fronte avverso al governo da parecchi lustri nei vari grattacieli meneghini.
Va detto, che nel mentre, a Roma si avvicendavano esecutivi egemonizzati dal Pd.
Ma nessun segnale concreto è mai giunto.
Insomma di fronte alla polvere sollevata, ci sarebbe piaciuto scrivere un bel tacer, nell'attesa messianica che qualcuno, stimolato dalle particelle volanti arrivasse con qualcosa di concreto.
La verità sul secondo lotto l'aveva invece svelata, a chi scrive, un grande ex della Prima Repubblica, ormai davvero più rimpianta che vituperata.
Sai cosa dimostra che non si farà mai? aveva detto.
Perchè da tempo tra i vertici di Pedemontana non c'è nessun rappresentante del nostro territorio.
Aveva ragione, ahinoi.
Allora il compianto Massimo Troisi potrebbe chiosare che non ci resta che piangere.
Invece è meglio opporre a queste parole destinate ad accrescere la mole di polvere per disperdersi nel vento, sonore risate.
Due risate, come i lotti della tangenziale monca e infelice.
P.S. a proposito, tra breve parte il pedaggio per il secondo lotto della Milano-Meda.
Se ne sono scordati i nostri eroi?
FINE DEL NOTIZIARIO